Articoli marcati con tag ‘viaggio’

Come mettere in valigia i libri per le ferie: una formula matematica

Il problema più grande che gli appassionati di libri si trovano ad affrontare è la scoraggiante domanda: come si mettono in valigia i libri per un viaggio?
Ecco un suggerimento utile per preparare al meglio la valigia.

Questa è la parte più difficile del mettere in valigia i libri. Cosa volete leggere? Alcuni optano per letture leggere, le famose letture da spiaggia. Altri vogliono recuperare quei tomi pesanti che non hanno mai il tempo di leggere. Ma c’è anche un nutrito gruppo di persone che vuole libri pertinenti ai propri viaggi.

Una buona soluzione è mettere in valigia titoli diversi: uno o due romanzi gialli, un libro di poesie, una grande classico e anche qualcosa di più leggero: portate “Moby Dick“, ma non dimenticate anche “Il diavolo veste Prada“.

TROPPI LIBRI
Una volta scelti i libri, si pone un problema ancora più difficile da risolvere. Quanti libri dovresti portarti con te? Sfortunatamente, le valigie sono spazi limitati. Non aiuta il fatto che lo spazio di stiva sugli aerei diventa ogni anno sempre più piccolo, e le tariffe sono sempre più esose.

Quindi, dati i vincoli delle valigie e delle tariffe degli aerei, cosa si deve fare?

L’EQUAZIONE
D = numero di giorni del viaggio
G = diversi generi di libri
r = difficoltà relativa (da 0,1 a 1, da facile a impegnativo)
S = centimetri quadrati di valigie e borse
B = dimensione del libro in centimetri quadrati

Quindi, se stai via per 4 giorni, D=4
e hai tre generi di libri:

  • Agatha Christie = G1
  • Guerra e Pace = G2
  • Il diario di Bridget Jones = G3

Difficoltà relativa: G1=0,3  G2=0,8  G3=0,2

S = valigia capiente 303,5 centimetri quadrati

B = 54 centimetri quadrati

Voilà! Si ottengono 10,8 libri. Arrotondare sempre a 11!

P.s. Quando ottenete la cifra finale, non dimenticate di spostare di uno la virgola!

PREPARARE LA VALIGIA
Ora che hai deciso quali e quanti libri portare con te, la parte più difficile è capire come metterli in valigia. Non è il caso di metterli tutti in un’unica valigia, perché si rischiano guai. È importante distribuirli, nel caso in cui si verifichi qualcosa di spiacevole…non è il caso di mettere tutte le uova in un solo paniere!
Devi essere strategico e capire quali oggetti possono stare nel bagaglio a mano e quali in valigia. Quindi, per l’aereo o per il treno, devi avere un libro principale e poi un secondo per quando finisci il primo o (peggio ancora) se ti rendi conto che quello iniziato non ti piace. E naturalmente meglio avere anche un terzo a portata di mano.

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi