Consigli letterali: 5 gemme di Novembre 2023

Ecco cinque libri poco noti ma assolutamente imperdibili usciti ad Novembre 2023! Cinque gemme nascoste tra le ultime uscite, per soccorrere i lettori più accaniti sempre in cerca di cose nuove da leggere, e per chi vuole ritrovare la gioia di stare tra le mura domestiche godendosi il caldo tepore.


Corea del Sud. Una donna vende sua figlia a un apicoltore di passaggio per due vasetti di miele. Una bambina di quindici chili nasce in pieno inverno ma viene chiamata «Ragazza della primavera». Una tempesta distrugge il tetto di un ristorante fatiscente e scoperchia una fortuna nascosta. Un cinema a forma di balena custodisce i sogni di tutta una famiglia. Geumbok, che ha inseguito un brivido indescrivibile sin da quando ha visto per la prima volta una cresta di balena nell’oceano; sua figlia Chunhui, che parla con gli elefanti e con nessun altro; e una donna in grado di controllare le api con un fischio. Whale di Myeong-Kwan è arrivato in finale all’International Booker 2023.

Acquistalo su unilibro.it

È il 1976, a Parigi. A Pierre Renard hanno appena rifiutato il suo secondo romanzo. Quella stessa sera riceve una lettera da una misteriosa «Madame», che gli propone un accordo. Curioso, accetta di scrivere dietro compenso seguendo i suggerimenti della donna, a patto di firmare ogni nuovo libro con uno pseudonimo diverso. I due non dovranno vedersi mai, la comunicazione sarà soltanto per lettera e con la mediazione di Colette, la tenutaria di una casa di piacere. Grazie a quest’accordo, Pierre raggiungerà un posto d’onore nella scena editoriale parigina, tra ricatti, favori e manovre di potere, ma la sua vita, nell’ombra, sarà come svuotata: nulla di quanto sta costruendo gli appartiene davvero, neanche l’amore. Fino a quando non deciderà di rompere la finzione, per ritrovare la verità della sua esistenza. Un romanzo liberamente ispirato alla figura dello scrittore francese Romain Gary.

Acquistalo su unilibro.it

A Firenze è la notte di San Lorenzo, una notte di festa. Due uomini sono seduti sulla stessa panchina, osservano ciò che sta accadendo intorno a loro, iniziano a chiacchierare. Uno è un giornalista dei nostri anni, che avrebbe preteso di più dal suo lavoro e comunque dalla vita. È l’altro? Possibile che sia Collodi? Perché no? Nella notte di San Lorenzo può accadere di tutto, se si ha voglia di crederci. Soprattutto se si vagabonda fino all’alba, nei luoghi che furono di Collodi e poi di Pinocchio. Fino a scoprire la Firenze che era nella Firenze che è. Oppure l’uomo dietro lo pseudonimo Collodi, Carlo Lorenzini, una creatura fragile e notturna, segnata da innumerevoli delusioni annegate nell’alcol, ma anche capace di dispensare sorrisi e sogni. In Il babbo di Pinocchio, Ciampi racconta vizi e virtù di un grande personaggio storico e letterario.

Acquistalo su unilibro.it

L’anima è ciò che ci rende umani: è quanto sostiene il filosofo materialista Michel Onfray. In questo volume, Onfray intreccia la storia dell’anima all’evoluzione della nostra specie, avvalendosi di materiale storico, filosofico, antropologico, tecnologico. Un percorso che arriva fino al domani: fino a un mondo ridisegnato dall’intelligenza artificiale e dai progetti di impiantare la vita al di là della Terra, progetti che i governi del mondo stanno appaltando a Elon Musk; un passaggio dunque dall’anima immateriale a quella digitale.

Acquistalo su unilibro.it

Il dirigente di un gruppo industriale è in coma. Uno sconosciuto col passamontagna gli ha sparato in testa sul pianerottolo di casa. Storie come queste non se ne sentono nella tranquilla provincia piemontese. È il 1987, Corso Bramard è commissario di polizia e Vincenzo Arcadipane è il suo braccio destro: un salto indietro nel tempo, all’origine di tutto ciò che ha reso unici e indimenticabili questi personaggi.

Acquistalo su unilibro.it

Lascia un commento

Novità: libri in uscita questa settimana

Sei alla ricerca di nuove letture? Scopri i libri e le novità editoriali in uscita questa settimana! Ecco una breve lista dei titoli principali da aggiungere alla vostra wishlist e da non perdere di vista.

L’età fragile
Donatella Di Pietrantonio

Non esiste un’età senza paura. Siamo fragili sempre, da genitori e da figli, quando bisogna ricostruire e quando non si sa nemmeno dove gettare le fondamenta. Ma c’è un momento preciso, quando ci buttiamo nel mondo, in cui siamo esposti e nudi, e il mondo non ci deve ferire.

Per questo Lucia, che una notte di trent’anni fa si è salvata per un caso, adesso scruta con spavento il silenzio di sua figlia. Quella notte al Dente del Lupo c’erano tutti. I pastori dell’Appennino, i proprietari del campeggio, i cacciatori, i carabinieri. Tutti, tranne tre ragazze che non c’erano più. Amanda prende per un soffio uno degli ultimi treni e torna a casa, in quel paese vicino a Pescara da cui era scappata di corsa. A sua madre basta uno sguardo per capire che qualcosa in lei si è spento: i primi tempi a Milano aveva le luci della città negli occhi, ora sembra che desideri soltanto scomparire, si chiude in camera e non parla quasi. Lucia vorrebbe tenerla al riparo da tutto, anche a costo di soffocarla, ma c’è un segreto che non può nasconderle. Sotto il Dente del Lupo, su un terreno che appartiene alla loro famiglia e adesso fa gola agli speculatori edilizi, si vedono ancora i resti di un campeggio dove tanti anni prima è successo un fatto terribile. A volte il tempo decide di tornare indietro: sotto a quella montagna che Lucia ha sempre cercato di dimenticare, tra i pascoli e i boschi della sua età fragile, tutti i fili si tendono. Stretta fra il vecchio padre così radicato nella terra e questa figlia più cocciuta di lui, Lucia capisce che c’è una forza che la attraversa. Forse la nostra unica eredità sono le ferite.

Con la sua scrittura scabra, vibratile e profonda, capace di farci sentire il peso di un’occhiata e il suono di una domanda senza risposta, Donatella Di Pietrantonio tocca in questo romanzo una tensione tutta nuova.

Acquistalo su unilibro.it

Il rumore delle cose nuov
Paolo Genovese

La soddisfazione illecita di una curiosità trascina le vite di sette persone in un vortice che le avvolge, le incastra, le fa scontrare. Mentre ogni residuo di normalità viene eroso dalla forza dirompente dei segreti: alcuni piccoli, altri insostenibili, ciascuno col proprio rumore.

Andrea è un fotografo, Andreina un’infermiera, e se oggi Andrea è ancora vivo è perché Andreina gli ha donato un pezzo di sé. Umberto al lavoro allevia il dolore e a casa lo infligge ad Alba, che aveva sogni semplici e ora ha smesso di sognare. Ralph di mestiere riproduce suoni, Viola è un’attrice che ha scelto di recitare anche nella vita. E poi c’è Mirko, che ha dieci anni ma fa tanto rumore.

Tre famiglie, che per anni si sono sfiorate nelle strade di Milano senza conoscersi, trascorrono le loro esistenze fra rancori, bugie e momenti di felicità finché un incontro imprevisto non stravolge tutto. Allora il caos prende il sopravvento sul fragile equilibrio che le regge e rischia di spazzarle via. «Ecco il problema dei segreti: ti costringono a dei comportamenti che non vorresti mai avere».

Acquistalo su unilibro.it

Fall of ruin and wrath. Nata dalle stelle. Awakening series (Vol. 1)
Jennifer L. Armentrout

Solo nove città sono state risparmiate dalla collera degli dei che ha distrutto il mondo. Ora sono separate da vaste distese selvagge brulicanti di mostri e pericoli inimmaginabili, e ciascuna di esse è governata da un principe o una principessa della stirpe degli Hyhborn, custodi del Regno di Caelum, creature misteriose che si nutrono del piacere mortale.

Dotata fin dalla nascita della capacità di intuire il futuro, Calista sa che il suo potere fa gola a molti, e così ha scelto di vivere nascosta nel palazzo del Barone di Archwood, con il quale ha stretto un patto: in cambio della sua protezione, si offre come cortigiana ai suoi ospiti per carpire loro le informazioni di cui lui ha bisogno. È quello che succede quando si presenta ad Archwood una delegazione di Re Euros, capitanata da Thorne, Principe di Vytrus, il bellissimo hyhborn che lei aveva salvato qualche tempo prima da un destino orribile e che ora pretende le sue attenzioni. La creatura che potrebbe essere la sua felicità oppure la sua rovina. Ma la città è in preda al caos, e con orde di mostri e nemici alle porte e un principe affamato nel suo letto, il rischio per Calista è che questa volta il suo potere non basti a tenerla al sicuro. E dunque deve scegliere: seguire l’intuito verso la salvezza o seguire il proprio cuore fino alla rovina?

Un romantasy immersivo e dai toni dark, che fonde adrenalina, suspense e passione bollente, in perfetto stile JLA.

Acquistalo su unilibro.it

Potrebbe far male
Stephanie Wrobel

Benvenuto a Wisewood. Manterremo i tuoi segreti se tu mantieni i nostri.

Natalie Collins non ha notizie di sua sorella da mesi. L’ultima volta che si sono parlate, Kit non le era sembrata serena: in apparenza conduceva una vita normale, tra noiose giornate lavorative e obblighi sociali autoimposti, ma poi, al riparo dallo sguardo altrui, piangeva sotto la doccia per la morte della madre. Era sicura che ci fosse qualcosa di meglio per lei, là fuori, le aveva detto. E Wisewood era proprio ciò di cui aveva bisogno: un grande progetto dedicato all’automiglioramento, un soggiorno di sei mesi su un’isola privata al largo della costa del Maine. Regola numero uno: durante la permanenza a Wisewood, è proibito il contatto con il resto del mondo – niente internet, niente telefoni, niente eccezioni. Di fronte allo scetticismo di Natalie, Kit, sentendosi per l’ennesima volta giudicata dalla sorella cinica e ipercritica, è scomparsa dai radar. Sono trascorsi sei mesi quando Natalie riceve un’email intimidatoria. Qualcuno, a Wisewood, minaccia di rivelare il segreto che ha sempre tenuto nascosto a Kit. In preda al panico, Natalie corre dalla sorella per ripor- tarla a casa. Ma scoprirà che Wisewood non è disposta a rinunciare a nessuno.

Dalla penna affilata di Stephanie Wrobel, autrice acclamata a livello internazionale, un noir psicologico che lascerà i lettori senza fiato: la tragica storia di due sorelle finite in qualcosa più grande di loro – una intrappolata nelle grinfie di una setta, l’altra nella rete delle sue stesse bugie –, sullo sfondo oscuro dell’America di oggi e delle spietate dinami- che che la governano.

Acquistalo su unilibro.it

Red Bull. L’impero del marketing del Toro rosso
Francesco Domenighini

A entrare nella leggenda sono sempre i rivoluzionari, i visionari, coloro che sono in grado di tentare (e riuscire) dove gli altri possono solo immaginare. Quella di Red Bull si annovera tra le più grandi storie industriali ed economiche degli ultimi cinquant’anni. Il marchio austriaco non solo ha costruito un impero nel già sconfinato mondo delle bevande energetiche, ma da quello è riuscita a crearne un altro, forse, addirittura più grande. L’ingegno di Dietrich Mateschitz ha portato a un nuovo modo di concepire il marketing legandolo alle competizioni sportive, con una società tentacolare capace di creare al contempo profitti e campioni in ogni disciplina, in particolare se estrema.

Dalle folli velocità di Sebastian Vettel e Max Verstappen in Formula 1 al lancio record dalla stratosfera di Felix Baumgartner, ma anche tennis, sci, motociclismo, ciclismo e calcio: squadre e atleti di tutto il globo hanno legato il loro nome a quello del Toro Rosso, facendo volare il brand di Salisburgo nel firmamento dello sport.

Acquistalo su unilibro.it

Come uccidono le brave ragazze. La trilogia
Holly Jackson

È cominciato tutto con un vecchio caso: cinque anni fa Andie Bell, una delle ragazze più popolari della scuola, è scomparsa e il suo corpo non è mai stato ritrovato. La polizia e l’opinione pubblica sono convinte che sia stata uccisa da Sal Singh, compagno di scuola e amico della vittima: il suo suicidio a qualche giorno di distanza ha cancellato tutti i dubbi. Un caso chiuso e archiviato, ma non per Pippa Fitz-Amobi. Indagare su quella doppia morte, documentare tutto scrupolosamente nel suo podcast, che diventa sempre più virale, la porta verso un nuovo caso, e da quello a un altro ancora…

Pippa sa quanto sia rischioso portare a galla segreti nascosti, il prezzo altissimo che si paga, ma non può tirarsi indietro, non quando in pericolo ci sono i suoi amici, le persone che ama. Deve continuare a indagare, anche se aveva promesso a se stessa che non lo avrebbe più fatto, anche se, a forza di indagare, è la sua vita che rischia di essere in pericolo. Per difendersi Pip dovrà lottare con tutte le sue forze, scegliendo di percorrere una strada che non avrebbe mai creduto possibile.

Acquistalo su unilibro.it

Tracce dal passato
Louise Penny

La primavera è arrivata a Three Pines con la sua vitalità e le sue promesse. Ma insieme a essa, nel tranquillo villaggio tra i boschi, compaiono due estranei dal passato doloroso, e una lettera che racconta un oscuro, antico segreto.

A Three Pines l’inizio della bella stagione è un’occasione per celebrare la vita. E mentre il piccolo paese canadese si prepara a godersi un momento di festa, Armand Gamache e Jean-Guy Beauvoir sono allertati dalla comparsa di due ragazzi, fratello e sorella, la cui madre era stata uccisa brutalmente molti anni prima. Inoltre, una lettera vergata con mano tremante conduce gli abitanti di Three Pines a un tesoro nascosto: sopra a una libreria viene scoperta una stanza segreta, murata da decenni, che custodisce una collezione di antichità e curiosità senza uguali. Ben presto, però, Gamache capisce che non si tratta di una semplice raccolta di strani oggetti, e che nulla vi si trova per caso.

Quello che ha davanti è un messaggio. E una minaccia, che sarà suo dovere provare a sventare.

Acquistalo su unilibro.it

Un giorno di notte cadente
Samantha Shannon

Tunuva Melim è una sorella del Priorato: da cinquant’anni si allena a uccidere le creature draconiche, ma è dall’epoca del Senza Nome che non se ne vedono, e ormai la gente inizia a mettere in discussione l’importanza del suo ordine.

Intanto nel Settentrione la regina di Inys, Sabran l’Ambiziosa, ha sposato il nuovo sovrano di Hróth, allo scopo di rafforzare l’alleanza dei regni devoti alle Sei Virtù. Hanno una figlia, Glorian, che vive nascosta nella loro ombra, e non desidera uscirne.

A Oriente i draghi dormono da secoli; Dumai ha trascorso tutta la vita in un tempio tra le montagne di Seiiki, officiando i riti in onore del potente Kwiriki. Ma ora un uomo riemerge dal passato di sua madre Unora, e dà una svolta al destino della ragazza.

Una nuova era di terrore e violenza si avvicina: e quando il Monte dei Lamenti esploderà, spetterà a queste donne trovare la forza di proteggere l’intero genere umano dalla più terribile delle minacce.

Acquistalo su unilibro.it

Calendario astrologico 2024
Branko

“Un viaggio tra le stelle del 2024 che vi stupirà. Saremo sotto la volontà di Plutone, il grande giudice trasformatore dello Zodiaco.”

Acquistalo su unilibro.it

L’ospite del mistero
Nita Prose

Molly Gray non è una cameriera qualsiasi. Grazie al talento per la pulizia e ai modi impeccabili, è riuscita a scalare i ranghi del Regency Grand, un lussuoso hotel cinque stelle, fino a diventarne la governante. Proprio quando la sua vita sembra perfetta, uno degli ospiti dell’albergo, J.D. Grimthorpe, autore di gialli di fama internazionale, cade stecchito sul pavimento della sala da tè. La detective Stark indaga sulla morte improvvisa dello scrittore e non ci mette molto a scoprire che si tratta di un crudele assassinio. Tutti vogliono sapere chi ha ucciso Grimthorpe e i sospetti abbondano. È stata forse Lily, la nuova cameriera appena assunta? Oppure Serena Sharpe, l’assistente dello scrittore? Potrebbe avere qualcosa da nascondere persino il signor Preston, il portiere amato da tutti?

Mentre il caso minaccia la reputazione del Regency Grand, Molly capisce di essere l’unica in grado di scoprire l’assassino, ma per farlo dovrà riaprire una porta chiusa nel suo passato: perché lei aveva già incontrato J.D. Grimthorpe nella sua vita. È costretta a scavare nella memoria alla ricerca di indizi per tornare agli anni dell’infanzia, quando l’amata nonna, che le ha insegnato tutti i segreti del mestiere, era a servizio nella villa dello scrittore. Con l’intero hotel sotto indagine, Molly deve risolvere il mistero più in fretta possibile: se c’è una cosa che ha imparato, è che i segreti non restano nascosti per sempre.

Acquistalo su unilibro.it

Il quadrato dei sette
Laura Shepherd-Robinson

Cornovaglia, 1730: Red, una bambina di sette anni con i capelli rossi e uno straordinario talento per le storie, viaggia in lungo e in largo per la contea assieme a suo padre, George Decimo di Kernow, un divinatore che si guadagna da vivere predicendo il futuro grazie all’antico metodo di cartomanzia del Quadrato dei Sette. Una sera, in una locanda, fanno la conoscenza di Robert Antrobus, gentiluomo appassionato di antichità a cui George, che sente arrivare la fine dei suoi giorni, strappa una promessa: alla sua morte dovrà prendersi cura di Red, diventandone il tutore e crescendola come una signora, perché così avrebbe voluto la defunta madre della bambina. In cambio, Antrobus riceverà dalle mani dell’uomo il prezioso documento che racchiude le regole del Quadrato dei Sette, una rarità che in molti bramano di possedere.

Dieci anni dopo, Red è una giovane donna che attende di debuttare in società sotto le mentite spoglie di Rachel Antrobus. La sua esistenza si regge su una impostura ma da qualche tempo la ragazza ha iniziato a porsi nuove, pressanti domande: chi era sua madre? Come è morta? E dove sono ora i misteriosi nemici da cui fuggiva suo padre? Mentre va in cerca di risposte, Red intrattiene l’alta società con i suoi numeri di cartomanzia, ignara del fatto che qualcuno è sulle sue tracce, disposto a tutto per impadronirsi del suo segreto…

Costruito come una scatola cinese, tra rompicapi ed enigmi da risolvere, Il Quadrato dei Sette si snoda in una vertiginosa storia di eredità contese, morti sospette e misteri familiari, confermando il talento dell’autrice di Figlie della notte.

Acquistalo su unilibro.it

C’era una volta in Italia. Gli anni sessanta
Enrico Deaglio

Tutti sono concordi: non c’era mai stato niente come quel decennio, e quelli successivi non avrebbero potuto essere senza di loro. Gli anni sessanta, primo volume di una storia italiana che arriverà fino ai giorni nostri, vivono ancora adesso nella nostalgia e nel mito: nelle canzoni trasmesse alla radio, negli armadi o nelle cantine dove non ci si riesce a liberare di un eskimo o di una vecchia minigonna di pelle scamosciata, o nei cassetti dove ricompaiono gettoni del telefono, monete da dieci lire, biglietti di concerti, il congedo illimitato provvisorio, copertine di 45 e di 78 giri…

La stragrande maggioranza degli italiani di oggi è nata dopo la guerra, tutti dunque, direttamente o dai racconti di chi c’era, sappiamo qualcosa di quel “decennio favoloso” che ci ha visto camminare insieme a Fellini, Visconti, Togliatti e Moro, Mina, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Rita Pavone, Catherine Spaak; correre insieme ad Abebe Bikila e Gigi Riva, leggere insieme a Italo Calvino, Leonardo Sciascia, Natalia Ginzburg e Gabriel García Márquez. Mentre crescevamo, sono morti il campionissimo Fausto Coppi, il papa buono Roncalli, il presidente americano John Kennedy e suo fratello Bob; persone che avrebbero cambiato l’Italia come l’utopista Adriano Olivetti e l’industriale visionario Enrico Mattei. Sono morti anche il comandante Guevara, monaci buddhisti in Vietnam, il pastore Martin Luther King e Jan Palach, il prete con gli scarponi don Milani; altri crescevano senza essere visti, i Buscetta, i Sindona, “la linea della palma”.

Ci facevano paura con la bomba e le guerre, ma ragazzi e ragazze incominciarono a dire “basta”, il cinema e la musica erano avanti (e di molto) sul mondo antico che ci governava, fatto di vecchi generali, vecchi politici, vecchi magistrati, vecchi professori, vecchi fascisti che trovarono, alla fine di quella favola, il modo di vendicarsi. E fecero scoppiare la bomba di Milano, con cui gli anni sessanta finirono. E non ci fu più l’innocenza. E dire che, prima, almeno per un attimo, tutto il futuro era sembrato possibile.

Acquistalo su unilibro.it

Lascia un commento

Focus su: Demon Copperhead di Barbara Kingsolver

“Demon Copperhead” di Barbara Kingsolver, vincitrice del Premio Pulitzer 2023 per la narrativa, reimmagina la storia di David Copperfield in un’America rurale dei giorni nostri alle prese con la povertà e la dipendenza da oppioidi.

In “Demon Copperhead”, l’autrice Barbara Kingsolver offre un’accurata rivisitazione di “David Copperfield” di Charles Dickens: una scelta sconcertante o una manovra ingegnosa da parte della scrittrice vincitrice del Premio Pulitzer 2023 ma è ovvio che la Kingsolver voglia raccontare Dickens: è sempre stato il suo antenato. Come Dickens, infatti, l’autrice è smaccatamente politica ed esumarlo è un modo per rendere esplicita una rivendicazione di eredità in un momento in cui i romanzi chiassosi e attivisti sono fuori moda.
È un’argomentazione che sostiene che questa perdita di prestigio è ingiustificata, perfino miope, ed è una confutazione che i romanzi non siano più veicoli plausibili per il cambiamento sociale.

Demon Copperhead
Barbara Kingsolver 

Questa è la storia di un ragazzo che tutti chiamano Demon Copperhead, un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sulla bella faccia ereditata da suo padre, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere. Il suo esordio nell’universo – mamma di diciott’anni che partorisce sola con una bottiglia di gin, anfetamine e oppioidi -, in una casa mobile sperduta negli Appalachi meridionali, dà il la a ciò che verrà dopo. Demon inizia la sua corsa a perdifiato attraverso la vita, sfreccia per le selve oscure dell’affido, del lavoro minorile, delle scuole fatiscenti, fino al sogno, e poi all’ebbrezza del successo atletico, con la conseguente caduta nella dipendenza. Nel mentre, si ossessiona con gli eroi della Marvel, si disegna i suoi fumetti riempiendoli di cattivi veri, si inerpica per le vette vertiginose del grande amore e sprofonda nel dolo – re straziante della perdita. Attraverso tutto questo, Demon deve combattere, armato del suo caustico umorismo e poco altro, contro la propria invisibilità in un mondo dove persino i suoi amati supereroi hanno abbandonato le terre selvagge per la città.

Acquistalo su unilibro.it >>

Il football liceale regala un breve periodo di gloria. Poi: infortunio al ginocchio, antidolorifici prescritti dal medico, dipendenza da oppioidi, amore giovanile e un’inesorabile catena di tragedie interrotta sporadicamente da piccole vittorie.

Barbara Kingsolver fà galoppare il lettore attraverso le pagine portando con sè una domanda più grande – in questo caso, su come si forma la coscienza di una persona. La ricerca intellettuale e spirituale incontra una resistenza sotto forma di questioni capitali: la povertà e l’espropriazione rurale, così come le carenze dell’istruzione pubblica americana, dell’assistenza sanitaria e delle agenzie di assistenza all’infanzia.

Chiunque abbia avuto bisogno di cure mediche negli Stati Uniti conosce la tortura dell’attesa indefinita: quello specifico girone infernale in cui un paziente langue senza sapere quando, come o se sarà curato, o quanto costerà, o quale tipo di malasanità potrebbe derivarne. La storia della dipendenza di Demon è tristemente credibile. Dopo essersi infortunato in campo, ha bisogno di radiografie e di una risonanza magnetica. La prescrizione di oppioidi è intesa come un ripiego. Ma una cosa tira l’altra…

Il romanzo di Dickens si apre con la famosa frase di autodeterminazione del narratore: “Se risulterò essere l’eroe della mia vita, o se quel posto sarà occupato da qualcun altro, queste pagine devono dimostrarlo”. La versione di Kingsolver è significativamente diversa: “Salvare o essere salvati, queste sono domande”, dice Copperhead. “Vuoi pensare che non sia finita fino all’ultima pagina”.

Lascia un commento

Novità: libri in uscita questa settimana

Sei alla ricerca di nuove letture? Scopri i libri e le novità editoriali in uscita questa settimana! Ecco una breve lista dei titoli principali che da aggiungere alla vostra wishlist e non perderli di vista.

Soledad
Maurizio de Giovanni

1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città. Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la più bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi.

La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto.

«Potessi parlarti, ti parlerei della solitudine del cuore. E della condanna che hai comminato, senza nessuna pietà, e senza avere idea di quello che stavi facendo. Potessi parlarti, ti direi che alla fine la colpa è tua. Ma non posso parlarti, giusto? No, non posso. Perché sei morta».

Acquistalo su unilibro.it

Demon Copperhead
Barbara Kingsolver

Questa è la storia di un ragazzo che tutti chiamano Demon Copperhead, un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sulla bella faccia ereditata da suo padre, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere.

Il suo esordio nell’universo – mamma di diciott’anni che partorisce sola con una bottiglia di gin, anfetamine e oppioidi –, in una casa mobile sperduta negli Appalachi meridionali, dà il la a ciò che verrà dopo. Demon inizia la sua corsa a perdifiato attraverso la vita, sfreccia per le selve oscure dell’affido, del lavoro minorile, delle scuole fatiscenti, fino al sogno, e poi all’ebbrezza del successo atletico, con la conseguente caduta nella dipendenza. Nel mentre, si ossessiona con gli eroi della Marvel, si disegna i suoi fumetti riempiendoli di cattivi veri, si inerpica per le vette vertiginose del grande amore e sprofonda nel dolo – re straziante della perdita. Attraverso tutto questo, Demon deve combattere, armato del suo caustico umorismo e poco altro, con – tro la propria invisibilità in un mondo dove persino i suoi amati supereroi hanno abbandonato le terre selvagge per la città. La sua voce è quella di una generazione di ragazzi perduti, nati in posti splendidi e maledetti che neanche per un istante concepiscono di abbandonare.

Ma Demon è un combattente, un sopravvissuto, come era un sopravvissuto David Copperfield nella sua disgraziata Londra. Barbara Kingsolver si ispira all’opera iconica di Dickens con questo romanzo vincitore del Pulitzer, ambientato nel Sud degli Stati Uniti, per gettare luce sulle vite marginali di oggi, con la stessa rabbia, la stessa profonda compassione. La stessa fiducia nel potere di trasformazione di una bella storia.

Acquistalo su unilibro.it

Baumgartner
Paul Auster

La vita di Seymour Baumgartner è stata definita dall’amore per la moglie Anna. Ma ora Anna non c’è più e Baumgartner si inoltra nei settant’anni cercando di convivere con la sua assenza.

Dopo un romanzo-mondo come “4321”, Paul Auster ritorna con un libro all’apparenza semplice e lineare, proponendo ai lettori il suo personaggio forse più simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica.

Professore di filosofia, vedovo da dieci anni, Seymour Baumgartner non si è mai rassegnato alla perdita dell’amata moglie Anna, traduttrice e poetessa, e affronta la vita con un senso di straniamento e una certa goffaggine. Nonostante le malinconie e gli acciacchi dell’età, però, Baumgartner è una persona affabile e generosa. Possiede la saggezza di chi ha vissuto e sa quanto sono importanti i rapporti umani, che vanno coltivati con cure continue e una buona dose di ironia e di umorismo. Passando gran parte del tempo a lavorare nel suo studio, Baumgartner intreccia una buffa e disperata trama di relazioni con le persone che si affacciano alla sua porta, finché in un sogno, o visione del dormiveglia, incontra Anna, che gli rivela di essere bloccata in una terra di mezzo tra il mondo dei vivi e l’aldilà: è l’inguaribile nostalgia del marito a impedirle di concludere il suo ultimo viaggio. Per liberare Anna, con logica ineccepibile, Baumgartner decide di far procedere la sua vita e si butta in una relazione sentimentale con una loro vecchia amica.

Ma questo è solo l’inizio di una serie di vicende imprevedibili e scatenate come solo Paul Auster, il virtuoso della «musica del caso», poteva immaginare. Perché ricordiamo certi momenti e ne dimentichiamo altri? Cosa resta di noi quando non ci siamo più? Pieno di tenerezza, lo sguardo di Paul Auster riesce a trovare la bellezza negli episodi fugaci di un’esistenza ordinaria e unica allo stesso tempo. “Baumgartner” è un capolavoro sul dolore della memoria, l’opera più luminosa dell’autore di “4321”.

Acquistalo su unilibro.it

Perfette sconosciute
Liza Marklund

Inseparabili durante l’adolescenza, quando insieme a Sofia Hellsten formavano il gruppo di lettura Circolo polare, quattro donne si ritrovano dopo essersi perse di vista per un tempo lunghissimo. A riunirle è un evento sconvolgente: in una notte nera come la pece, nella pila del ponte che collega il piccolo centro abitato del profondo Nord in cui sono cresciute alle terre selvagge della base di sperimentazione americana, subito oltre il fiume, è stato ritrovato il corpo mummificato di una ragazza. Potrebbe essere proprio Sofia, di cui si sono perse le tracce quarant’anni prima?

Già allora, la gelosia e la voglia di lasciarsi alle spalle le proprie radici avevano determinato la fine della loro amicizia. Le differenze sempre più evidenti e l’isolamento avevano sbriciolato lentamente un’unione sbocciata da un’infanzia condivisa. Ma perché, prima che ognuna prendesse la sua strada, una di loro ha dovuto morire? C’entra forse Wiking Stormberg, il poliziotto ora a capo delle indagini, di cui all’epoca erano tutte innamorate? Quali terribili verità nascondeva il Circolo polare, e cosa successe realmente nell’estate del 1980, quando Sofia Hellsten scomparve?

Acquistalo su unilibro.it

Cucina in giallo

La nuova antologia di gialli targata Sellerio. Gli «ingredienti» ci sono tutti. Tra piatti gustosi, ricette misteriose, cene gourmet e cucina tradizionale si insinua il delitto. Otto enigmi da decifrare mentre si ride «di gusto». L’arte del cucinare è una delle cose su cui più ci si intrattiene nel quotidiano, di cui più si parla. Ed è quindi un argomento irresistibile per le antologie gialle Sellerio, le quali cercano di impigliare appunto nella vita di tutti i giorni i propri eroi.

Marta e Berta Miralles, le due poliziotte e sorelle dei gialli di Alicia Giménez-Bartlett, smascherano la persona che ha ucciso per abietti motivi dentro un corso di cucina thai. È questo un caso di delitto «con cucina», cui seguono i racconti che esplorano varie combinazioni possibili di giallo e culinaria. Nella Casa di Ringhiera – il personaggio collettivo reso famoso dalle farse poliziesche di Francesco Recami – si svolge una sfida tra brodetto e cacciucco, e dietro gli odori e le finestre sul cortile condominiale precipita uno dei complotti figli del caos cosmico che sono la cifra dell’autore, tra vaudeville e teatro dell’assurdo. Gaetano Savatteri porta i suoi – Saverio Lamanna, Piccionello e Suleima – in un ristorante stellato di Màkari: c’è un litigio al telefono che semina imbrogli, e si trova il cadavere del vice chef, ma per quanto abili siano i master chef, come può una telefonata legarsi a un assassinio? «Due gamberi abbracciati nel caviale» è la portata creativa del lussuoso ristorante dove Ghezzi e Carella – la coppia poliziottesca dello scrittore Alessandro Robecchi – trovano il loro cadavere, ma può essere quel piatto un movente sufficiente per uccidere lo chef? Nel laboratorio palermitano delle due sorelle, che sembrano piombate da un’altra epoca, si prepara il «Timballo di Monsù» e la tenerissima Viola – la giornalista che vede le persone a colori, creata dalla penna di Simona Tanzini – va lì per imparare e fatalmente inciampa su un assassinio al latte di mandorla, altra specialità siciliana. Il brio immaginativo di Marco Malvaldi trascina in un legal thriller in miniatura, in cui la perfetta struttura narrativa si sposa con la spassosa futilità: un processo sulle royalties del «Maiale con gli occhi a mandorla»; i Vecchietti del Barlume assistono alle udienze e sono tutt’altro che passivi nella vicenda. Un solo ingrediente per un semplice spaghetto, l’Aglio cinese, confonde inizialmente Lorenzo La Marca (il detective per caso e per diletto del suo autore, Santo Piazzese) che insegue quello che appare essere un delitto da chimico. Il killing food del racconto con Rocco Schiavone in pratica non riesce a uccidere, è morta invece una delle cuoche che avrebbe dovuto prepararlo e i sospetti vertono sul marito: Rocco non ci crede e come sempre le cose che scopre sono più fosche, più sporche, più adatte al malanimo umano.

Mescolare con la cucina il giallo non è solo uno dei modi più volentieri frequentati dal genere poliziesco, almeno da Nero Wolfe in poi. Nelle mani di questi nostri autori, dalla Giménez-Bartlett a Manzini, passando per tutti gli altri, diventa anche un mezzo per fare il verso, in modo critico o parodistico o trasversale o comico, ai master chef e dintorni.

Acquistalo su unilibro.it

Omicidio a Manhattan
James Patterson

In seguito a una segnalazione anonima, il detective Michael Bennett e il suo partner Antrole Martens piombano in un condominio fatiscente. Lo scopo è arrestare un sospetto coinvolto in alcuni omicidi legati allo spaccio di eroina. Giunti sul posto, i due poliziotti capiscono che è tutta una messinscena. Un’imboscata in piena regola. Martens viene brutalmente ucciso sotto gli occhi impotenti del collega. Ma l’obiettivo non era lui. L’obiettivo, in realtà, era proprio Michael Bennett.

Bennett si rende presto conto che la minaccia non tocca solo lui. Uno dei suoi figli viene aggredito, e in città si moltiplicano gli omicidi accomunati da una firma ben precisa. La firma di un killer professionista che sta seminando il terrore. Un assassino meticoloso e camaleontico. Un perfetto maestro dei travestimenti. Bennett non sa quale sia la ragione di questa catena di eventi sanguinosi, ma sa che spezzarla sarà più rischioso del previsto. Perché stavolta si tratta di una questione personale…

Acquistalo su unilibro.it

Una voce dal profondo
Paolo Rumiz

L’autore sente una voce rauca che lo chiama dal fondo di un vulcano spento. Quel suono, simile a un lamento, gli ricorda che c’è una crepa che squarcia l’Italia dalla Sicilia al Friuli: quella dei terremoti. Rumiz decide di seguirla, di entrare “con la lampada di Aladino” nel mondo del Minotauro. Un viaggio, il suo, nelle fondamenta del Paese, in un inferno di linee di faglia, crateri, fiumi sotterranei, miniere, catacombe e fondali marini; in un mondo senza stelle che accende le vibrazioni più intime degli italiani, una Terra Incognita che ci porta dritto negli inferi dell’Umano e apre vertiginosi itinerari in noi stessi.

Ne nasce una storia segnata “da incursioni piratesche, litanie, scongiuri, frane, abbandoni e malaffare; un’epopea di naufragi, invasioni, inaudite capacità di rinascita e paure da fine del mondo”. Uno sterminato affresco, dove il Terribile della natura è una normalità contro la quale attrezzarsi e non un’emergenza su cui speculare; una storia visionaria che, da Selinunte al santuario di Oropa sulle Alpi, incontra l’ombra di Grandi Madri, sibille e madonne, e ha per baricentro Napoli, la metropoli più sotterranea, instabile, stratificata, magmatica e contemporaneamente più teatrale d’Europa. È lì che Rumiz, ascoltando scienziati, poeti, musicisti, antropologi e abitanti di quei luoghi, approfondisce un suo approccio “geologico” all’identità nazionale.

Acquistalo su unilibro.it

La lingua delle spine
Leigh Bardugo

Perfetti sia che siate suoi nuovi lettori sia che siate fan accaniti, questi racconti vi trasporteranno in terre familiari e misteriose, in una realtà pericolosamente intessuta di magia che milioni di persone hanno conosciuto e amato attraverso i romanzi del GrishaVerse.

Un mondo di oscuri affari stipulati al chiaro di luna, città infestate da spiriti, foreste inquietanti e bestie parlanti. Qui la voce di una giovane sirena può evocare tempeste mortali e un fiume può eseguire gli ordini di un ragazzo innamorato, ma solo a un prezzo indicibile. Ispirandosi a miti, folklore e fiabe, Bardugo ha scritto una raccolta di racconti straordinariamente ricchi di atmosfera, pieni di tradimenti, vendette, sacrifici e amore.

Acquistalo su unilibro.it

Il segreto della donna più felice del mondo
Francesco Sole

Un giorno Selene Vanni si sveglia e si rende conto di essere una donna «quasi felice». Non c’è niente di apparentemente sbagliato o fuori posto nella sua vita. Ha un compagno, Filippo, con cui convive da anni, e il lavoro che aveva sempre sognato di fare, nella libreria che era stata di suo padre e prima ancora del nonno. Eppure, in una mattina più complicata delle altre, è proprio quella parola innocua – quasi – a spalancarsi come un baratro davanti ai suoi occhi.

Confusa e senza più punti di riferimento, Selene comincia a interrogarsi sul motivo di quella crisi inaspettata. Certo, ci sono le difficoltà economiche legate alla sua attività, e poi lo strano incontro con un uomo, Riccardo, che ha fatto improvvisamente cadere il confine tra la realtà e le fantasie. Presto, però, Selene realizza che le ragioni del suo disorientamento sono molte di più, e quella che sembrava soltanto una piccola crepa nel tessuto della sua quotidianità, in poco tempo si allarga e si ramifica, fino ad arrivare a mettere in discussione ogni sua certezza.

Soltanto allora, nel momento in cui capisce di aver lentamente soffocato, giorno dopo giorno, anno dopo anno, i suoi desideri, le sue passioni e, in ultimo, la sua stessa libertà, Selene trova il coraggio di «guardarsi dentro senza portarsi paure da fuori» e «ricordarsi che, quando tutto precipita, il primo passo per riprendere il controllo è tornare a respirare».

Acquistalo su unilibro.it

La pasticciera di mezzanotte
Desy Icardi

Dopo una vita passata a leggere libri altrui, il centenario avvocato Ferro decide di scriverne uno tutto suo per fare ordine nel proprio passato e raccontare una storia mai rivelata prima. Nel 1917, durante la Grande guerra, Torino è scossa dai tumulti della cosiddetta rivolta del pane: a ogni angolo di strada vengono innalzate barricate e l’esercito fatica a contenere la furia della folla, stremata dalla fame e dal senso di ingiustizia.

È in queste giornate difficili che l’avvocato, scampato alla leva per via del suo gracile fisico, ritrova Jolanda, una donna già conosciuta anni prima, che sua madre avrebbe addirittura voluto fargli sposare. Jolanda è un’aristocratica di bell’aspetto, cresciuta in una famiglia che ha sempre glorificato i privilegi delle classi più agiate; ma adesso le cose sono cambiate, e anche lei vive una situazione di profondo sconforto. Quello che non è cambiato, però, è il grande talento di Jolanda in cucina, un talento che la donna ha sempre tentato di celare ma che ora avrà modo di esibire, scoprendo una parte segreta di sé che la cambierà per sempre. Il sapore del cibo, infatti, si trasformerà pian piano in ricordo, nostalgia di anni lontani, fino a diventare sinonimo di pace e normalità. Proprio grazie al cibo, la donna sarà capace di riconciliarsi con il proprio passato e i fantasmi della sua famiglia che spesso tornavano a tormentarla.

In un’Italia ridotta quasi alla fame, in un periodo di crisi e razionamento, il senso del gusto diventa la chiave per la sopravvivenza, elemento nostalgico in grado di tenere vivi i ricordi e la sensazione di benessere legata al passato.

Acquistalo su unilibro.it

108 rintocchi
Keiko Yoshimura

«Ma io aggiusto solo finestre, tetti… oggetti qualunque.» Il maestro sorrise: «Credo tu faccia molto di più, Mamoru. In tanti momenti ci hai restituito il coraggio di continuare questa vita. Ci hai comunicato la fiducia nel fatto che le cose potessero andare a posto, che tutto, in un modo o in un altro, si potesse aggiustare».

Tutto si guasta, si incrina, invecchia, si rompe. Sohara Mamoru, che è nato sull’isola più piccola dell’arcipelago di Izu ed è il tuttofare della comunità, lo sa. Durante i tre giorni che precedono il Capodanno, si svolge la storia di un uomo che ha sempre messo davanti alla propria realizzazione la felicità altrui. In quella goccia di terra sovrastata da un vulcano dormiente e coperta da boschi di camelie, Sohara sogna (e di nascosto realizza) piccoli atti magici. Aggiusta case, guardrail, lampioni e, insieme, persone. Sono i giorni in cui in Giappone tutti si affaccendano per pulire, mettere a nuovo le stanze e accogliere così l’anno che viene, accompagnato dai 108 rintocchi delle campane dei templi. Sono le 108 passioni umane da cui liberarsi per raggiungere il Nirvana, secondo la religione buddhista: 107 rintocchi prima della mezzanotte, uno subito dopo.

Mentre le stradine dell’isola si riempiono del profumo dei cibi tradizionali, le uova di aringa, i fagioli dalla buccia nera e brillante, il riso dai grani rossi delle grandi occasioni, Sohara incontra Kodama e i tasti guasti del suo pianoforte, Nozato che si sa immaginare solo a bordo di una bicicletta, il maestro Kawakami cui scivolano dalle mani oggetti che Sohara, suo allievo, di nascosto aggiusta e restituisce alla casa. Ciò che Sohara non sospetta però è che, in quei giorni profumati di pino e pasticcio di pesce, giungerà per lui dal mare una lettera: porterà con sé una tremenda notizia da Yamada, figlio dannato dell’isola. Accadrà proprio nell’attesa di un Capodanno che, per la prima volta, gli racconterà chi sia lui per la comunità e quanto il senso della vita non stia in tutte le possibilità che essa offre ma nella scelta di una sola. Nella notte dei 108 rintocchi, arriverà per Sohara il tempo non più di dare ma di ricevere.

Yoshimura Keiko, al suo esordio letterario, ci incanta con una favola moderna ma dalle radici antiche. Con la semplicità delle grandi penne giapponesi ci restituisce il significato dell’esistenza, che non sta nell’addizione ma nella sottrazione, nella serenità che tanto ha a che fare con i senza.

Acquistalo su unilibro.it

Ti voglio bene
Papa Francesco

Ti voglio bene, tu sei importante per me, conto su di te: amicizia, affetto, considerazione, attenzione, cura, sono desideri imperiosi che ci accomunano e di cui il cuore ha sete innata. Tutti abbiamo bisogno di amare e di essere amati. Nell’esperienza di ciascuno, la condivisione del bene dimezza il dispiacere e amplifica la gioia. Il comandamento dell’amore che Gesù ci ha lasciato ci chiama proprio a questo: all’amore per gli altri, e autenticamente per noi stessi, come strada per rendere la nostra vita piena, ricca, soddisfacente.

L’amore è il dono più grande che abbiamo ricevuto, e il più grande che possiamo fare. Avvicina, rende simili, crea uguaglianza, abbatte i muri e le distanze. Non è una fantasia zuccherosa, una telenovela sempre col sottofondo di violini, ma un’esperienza estremamente concreta, a volte rischiosa. Un cammino esigente, che tuttavia conduce a una meta certa: quella di una vita realizzata. L’amore è la porta della gioia e la cura delle solitudini e delle ansie che l’esperienza di ogni giorno può riservare.

Ti voglio bene è il manifesto di Papa Francesco su quello che è, in tutte le sue declinazioni, il tema cruciale della nostra esistenza e del suo magistero: l’amore. In queste pagine le sue parole – e anche quelle dei libri e dei film da lui più amati – esplorano ogni aspetto e tracciano un percorso per i nostri cuori, gettando infiniti e contagiosi semi di realizzazione di sé, di giustizia, di felicità.

Acquistalo su unilibro.it

Come la neve a Natale
Sarah Morgan

Una riunione di famiglia. Questo Natale i fratelli Miller hanno un unico obiettivo: sfuggire alle domande indiscrete della loro famiglia. Ross, Alice e Clemmie hanno segreti che non intendono condividere, e fanno affidamento l’uno sull’altro per sviare da sé l’attenzione dei parenti.

Un’ospite inattesa. Per Lucy Clarke si preannuncia un altro Natale difficile: non solo trascorrerà le feste in solitudine, ma rischia anche di perdere il lavoro, a meno che non riesca a concludere un importante affare con Ross Miller. Così decide di presentare la sua proposta direttamente a lui, nella sua casa di famiglia nelle Highlands scozzesi, e poi andarsene. Non vuole certo intromettersi nel Natale da fiaba della famiglia Miller.

Un Natale da ricordare. Quando però si presenta dai Miller, coperta di neve, viene scambiata per la fidanzata di Ross, e una volta chiarito l’equivoco si è ormai scatenata la tormenta più violenta del secolo. Suo malgrado, Lucy non può più ripartire… ma in fondo lo vuole davvero? Tra la passione che si accende tra lei e Ross e i segreti che traboccano come regali da una calza troppo piena, questo Natale rischia di essere il peggiore di sempre… o il miglior errore della sua vita.

Commovente e pieno di buoni sentimenti, “Come la neve a Natale” è il romanzo ideale per chi sogna di farsi sorprendere dal destino.

Acquistalo su unilibro.it

La morte bussa a Marlow
Robert Thorogood

Judith – la nostra autrice di cruciverba preferita che nuota nuda nel fiume e beve whisky – si ritrova insieme a Becks, la moglie del vicario, e Susie, la dogsitter, a dover risolvere il mistero di un omicidio da brividi che ha avuto luogo all’interno di una stanza chiusa a chiave, in una isolata dimora di campagna.

Le festività natalizie sono ormai agli sgoccioli quando Judith riceve una telefonata: per festeggiare il suo matrimonio Sir Peter Bailey, un importante cittadino di Marlow, invita il giorno prima a casa sua le persone più in vista. Judith decide di andarci: in fondo, si trova a poche case di distanza lungo il Tamigi e lo champagne è gratis.

Durante la festa, un forte schianto interrompe i festeggiamenti. Il futuro sposo viene trovato morto nel suo studio. La porta era chiusa dall’interno, quindi la polizia sospetta si tratti di suicidio. Ma Judith non è convinta. Ecco che il Marlow Muder Club torna alla carica per risolvere un nuovo caso.

Acquistalo su unilibro.it

Lascia un commento

I calendari dell’Avvento 2023 piú belli

Il Calendario dell’Avvento nasce come strumento per far comprendere a tutti lo spirito magico di attesa del giorno Natale. Ci sono tanti libri che possono fare compagnia scandendo, giorno per giorno, l’attesa che conduce al Natale e affascinando le persone con il suo rituale.

LA STORIA
In Germania, a fine Ottocento, era già diffusa la tradizione di abbellire le pareti di casa con piccoli addobbi a tema natalizio, o di fare sulla porta ventiquattro trattini con il gessetto invitando i bambini a cancellarli man mano che ci si avvicinava il giorno di Natale.
A Maulbronn, la mamma di Gerhard Lang, stanca di essere tormentata con domande del tipo: “Quando arriva il Natale? Quanti giorni mancano?”, preparò 24 biscotti speziati, li chiuse in altrettanti sacchetti, e promise al figlio che avrebbe potuto aprirne e mangiarne uno al giorno dal 1° dicembre fino alla Vigilia di Natale.

Diventato editore, Gerhard si ricordò di quell’idea di sua madre e decise di riproporla realizzando un supporto di cartone con 24 finestrelle, all’interno delle quali fosse possibile nascondere biscotti, caramelle, cioccolatini, o piccoli doni che i bambini avrebbero potuto scoprire giorno dopo giorno.

I CALENDARI DELL’AVVENTO 2023 PIÚ BELLI

Calendario dell’avvento Disney

Magia, tenerezza, avventura e divertimento: una storia al giorno per il conto alla rovescia in attesa del Natale. 24 storie scelte fra i grandi classici Disney e le storie più recenti, raccolte in un prezioso cofanetto chiuso da un nastrino rosso. La principessa e il ranocchio, Bambi, Il re leone, Aladdin, Cenerentola, Lilli e il vagabondo, La bella e la bestia, Peter Pan, Alla ricerca di Nemo, Oceania, Pinocchio, Mulan, Dumbo, Alla ricerca d Dory, La carica dei 101, Monsters University, Biancaneve e i Sette Nani, Frozen – il regno di ghiaccio, Il libro della giungla, Rapunzel, Toy Story – Un mondo di giocattoli, Coco, Cars 3, La Sirenetta.
Età di lettura: da 5 anni

Acquistalo su unilibro.it >>

Il Gruffalò e i suoi amici. Il Calendario dell’Avvento

Un ricco calendario dell’Avvento che contiene 24 libri con tanti giochi e attività divertenti tratti dai celebri albi illustrati “Il Gruffalò”, “La strega Rossella”, “La chiocciolina e la balena” e tanti altri! Perfetto per divertirsi nei giorni dell’Avvento con piccole attività, quiz, pagine da disegnare e da colorare e con tanti lavoretti e giochi da fare in compagnia! Libri illustrati per bambini dai 3 anni per giocare e imparare con alcuni dei più bei personaggi nati dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler.
Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro.it >>

Harry Potter. Il Calendario dell’Avvento

Festeggia la magia del Natale in compagnia di Harry, Ron, Hermione e di tutti i loro amici del Mondo Magico con questo calendario dell’Avvento ufficiale. Il volume illustrato contiene 24 caselline, ognuna con una diversa sorpresa al suo interno. Dai libretti agli adesivi, fino alle decorazioni da appendere all’albero e ai biglietti d’auguri, ogni fan di Harry Potter troverà il gadget per i suoi gusti! Include: 12 libretti; 3 fogli di adesivi; 3 biglietti d’auguri; 3 decorazioni da appendere; 2 disegni da colorare; 1 corona di carta.

Acquistalo su unilibro.it >>

Babbo Natale e la ricerca dello spirito natalizio

Babbo Natale ha perso la memoria! Il Natale è a rischio… per fortuna avete ancora 24 giorni per aiutarlo a ritrovare lo spirito natalizio e a salvare questa magica festa. Giorno dopo giorno, le attività proposte sono un ottimo spunto per parlare del vero significato del Natale, tanti piccoli gesti e attenzioni che vi porteranno a riflettere insieme su azioni e parole importanti come amare, essere gentili, condividere, dire “Ti voglio bene”, aiutare, ringraziare, ascoltare, regalare, abbracciare… Dopo ogni attività, scegliete una delle palline in fondo al volume con la parola che più rappresenta il gioco appena concluso e usatela per addobbare il vostro albero di Natale, o come decorazione per la casa e la cameretta.
Età di lettura: da 4 anni.

Acquistalo su unilibro.it >>

Natale. Calendario dell’avvento pop-up

Il Natale si avvicina! Costruisci un bellissimo albero di Natale in tre dimensioni, stacca ogni giorno una nuova decorazione e usala per addobbarlo. E poi scopri tante informazioni su tradizioni, piante e animali tipici di questa festa, dalla renna al pettirosso, dal vischio alla mirra, grazie a un magico libriccino all’interno. Il conto alla rovescia ha inizio…
Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro.it >>

24 attività per aspettare il Natale. Peppa Pig.

Aspetta il Natale insieme a Peppa Pig: 24 attività, una al giorno, per trascorrere l’avvento colorando, scrivendo e giocando con i tantissimi sticker inclusi. E non solo: nel libro trovi anche il Bingo del Natale da staccare, le decorazioni di Peppa per addobbare l’albero e il calendario dell’avvento con 24 finestrelle da aprire. Il Natale è più divertente insieme a Peppa Pig!
Età di lettura: da 4 anni.

Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi