Focus su: “Il mio nome è Emilia del Valle” di Isabel Allende

Focus emilia valle isabel allende Copertina

A più di quarant’anni da “La casa degli spiriti” un nuovo capitolo alla saga dei del Valle. Un romanzo di amore e guerra, scoperta e redenzione, raccontata da una giovane donna coraggiosa, con la passione per la scrittura, che affronta sfide epiche, sopravvive e si reinventa.

«Il giorno del mio settimo compleanno, il 14 aprile 1873, mia madre, Molly Walsh, mi mise l’abito della domenica e mi portò a Union Square per fare una fotografia…».

Il mio nome è Emilia del Valle edito da Feltrinelli, il cui titolo originale è Mi nombre es Emilia del Valle, è il nuovo romanzo, prequel de La casa degli spiriti del 1982, della scrittrice e giornalista cilena naturalizzata statunitense Isabel Allende, nata a Lima il 2 agosto 1942, vissuta in Cile fino al 1973. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Nel 2014 Barack Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.

Isabel Allende, una delle autrici latino-americane di maggior successo al mondo, durante la sua vita ha provato grandi soddisfazioni provenienti dalla sua vasta produzione letteraria, vissuto grandi gioie, grandi amori e grandi dolori, come la morte della figlia Paula. Nonostante ciò, lo spirito indomito di Isabel non si è mai dato per sconfitto. Unita da una titanica forza di volontà insieme a un innegabile talento letterario, nei suoi tanti romanzi ha raccontato le gesta di figure femminili indimenticabili, resilienti, coraggiose, anime libere in un mondo a loro spesso ostile.

L’autrice inizia a scrivere ogni suo libro l’8 gennaio. C’è dietro a questa decisione un motivo ben preciso. Infatti, in quel giorno del 1981 Isabel ricevette una telefonata in cui veniva avvisata delle gravi condizioni di salute del nonno materno, così la futura autrice cominciò a scrivergli una lettera, che sarebbe poi diventata un libro intero: La casa degli spiriti, dove viene evocata la casa del nonno traendo spunto dalle vicende della famiglia Allende. Da allora ogni nuovo libro viene iniziato dalla scrittrice lo stesso giorno dell’anno, l’8 gennaio. Il romanzo d’esordio dell’autrice, con la dedica “A mia madre, a mia nonna e alle altre straordinarie donne di questa storia”, è ormai un classico della letteratura mondiale contemporanea, un evergreen, che non passa mai di moda.


Il mio nome è Emilia del Valle
Isabel Allende

Emilia del Valle Walsh nasce a San Francisco nel 1866. Sua madre, Molly Walsh, è una suora irlandese sedotta da un aristocratico cileno. Emilia cresce nel cuore di un umile quartiere messicano, diventando una giovane donna brillante e indipendente che sfida le norme sociali per perseguire la sua passione per la scrittura. Da giovanissima, inizia a scrivere romanzi d’avventura sotto lo pseudonimo di Brandon J. Price, ma la sua carriera decolla quando diventa editorialista al San Francisco Examiner. Emilia convince il suo editore a mandarla in Cile per coprire una guerra civile con interessi economici e politici statunitensi. Così, nel 1891, si ritrova a Santiago, una città sull’orlo del baratro. Ospite della (già nota ai lettori) mitica Paulina del Valle, vive gli scontri in prima linea, s’innamora e riprende contatto con il padre biologico in punto di morte. Emilia dovrebbe tornare a San Francisco, anche per coronare il suo amore, ma decide prima di voler vedere una piccola proprietà terriera, l’unica eredità lasciatale dal padre, nei pressi del lago Pirihueico, in una zona disabitata di inviolata bellezza naturalistica. Una storia di amore e guerra, di scoperta e redenzione, raccontata da una giovane donna coraggiosa che affronta sfide monumentali, sopravvive e si reinventa.


Dal suo romanzo capolavoro La casa degli spiriti (La casa de los espíritus), pubblicato a Buenos Aires nel 1982, il primo che ha portato l’autrice all’attenzione internazionale, è stato tratto nel 1993 il film omonimo per la regia di Bille August.

A più di quarant’anni da La casa degli spiriti, Isabel Allende torna con un nuovo capitolo alla saga dei del Valle. Un romanzo di amore e guerra, scoperta e redenzione, raccontata da una giovane donna coraggiosa, con la passione per la scrittura, figlia di una suora irlandese sedotta da un aristocratico cileno, che affronta sfide epiche, sopravvive e si reinventa. Proprio come Isabel Allende.

Lascia un commento

Lascia un commento