Libri da brivido che restano sempre attuali nella loro terrificante rappresentazione della condizione umana in tutte le sue contraddizioni e fragilità.
La lotteria di Shirley Jackson
Uno dei racconti più inquietanti mai scritti, un’opera breve che racconta la storia di una piccola comunità che ogni anno sacrifica una persona estratta a sorte. Evidenzia l’orrore della sottomissione individuale alle dinamiche del gruppo. Pubblicato sul New Yorker nel 1948, il testo sconvolse i lettori al punto che qualcuno decise di annullare l’abbonamento alla rivista. Un racconto basato su un meccanismo perfetto: quando scoprirai il trucco sarai già con le spalle al muro. Acquistalo su unilibro.it >>
The hunger. Affamati di Alma Katsu
Un romanzo che nasce dalla tragica storia vera della Spedizione Donner – il gruppo di pionieri che nel 1846 rimase bloccato dalla neve nella Sierra Nevada – per arrivare a un orrore indefinito che culmina nel cannibalismo, nella paura atavica, nell’isolamento e nell’introspezione psicologica. Un’esperienza narrativa inquietante nel suo rimanere indefinita come il male oscuro che perseguita i suoi protagonisti in una natura gelida e ostile dove la paura sfocia nella paranoia. Acquistalo su unilibro.it >>
Frankenstein di Mary Shelley
Uno dei libri più controversi della storia, un romanzo gotico considerato una pietra miliare dell’orrore, nonché un’opera progressista che, già nel diciannovesimo secolo, affronta tematiche attuali come la paura del diverso, la violenza della folla e il ruolo della scienza nel “giocare a fare Dio” in una società dove la donna ha un ruolo marginale mentre gli uomini sono pronti a sfidare le leggi divine senza curarsi dell’impatto delle loro azioni. Acquistalo su unilibro.it >>
Gli uccelli e altri racconti di Daphne du Maurier
Un inquietante racconto, sorprendentemente attuale, che enfatizza l’isolamento dell’umanità di fronte al senso di ineluttabilità e paura di ciò che non possiamo controllare e spiegare. Un’opera che ha la capacità di raccontare la paura di ciò che può travolgerci all’improvviso: una minaccia che non sappiamo decifrare, come il violento attacco di una moltitudine di uccelli che, alimentando le nostre fobie, ci fa sentire impotenti e fragili di fronte all’incertezza della vita. Acquistalo su unilibro.it >>
Intervista col vampiro di Anne Rice
Un romanzo gotico che dona nuova linfa alle creature della notte rendendole affascinanti, seducenti e pervase da una tragicità in una esistenza solitaria dove nutrirsi di sangue umano è l’unico modo per sopravvivere. Vampiri condannati a combattere per l’eternità contro una natura predatoria che non sempre accettano. La cattiveria lascia così spazio alla ricerca di un senso della vita, una umanizzazione che trascende nel conflitto rendendoli simili agli esseri umani che li temono. Acquistalo su unilibro.it >>
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.