Sono stati scelti e resi noti i magnifici sei finalista della 73esima edizione del Premio Bancarella 2025. Il gran finale è previsto a Pontremoli, domenica 20 luglio, quando verrà proclamato il vincitore.
Il pendio delle noci di Gianni Oliva
Un libro a cui si continua a pensare anche dopo averlo letto da un po’ di tempo, che ritorna in mente per una frase, una descrizione, un piccolo particolare che colpisce e resta impresso nella memoria. Un’opera che rievoca con maestria la tragedia della Grande Guerra grazie ad un’accurata ricostruzione storica e un’intensa narrazione emotiva. Gianni Oliva conferma la sua abilità di storico e narratore, creando un’opera che rimane impressa nella memoria. Acquistalo su unilibro.it >>
La ragazza con la gonna a fiori di Guido Rodriguez
Memoria, trauma e il bisogno di trovare la propria Itaca. Un noir avvolgente e ricco di suspense, che si dipana tra le vie di una Genova viva e palpitante, ma anche un viaggio dentro la coscienza degli esseri umani, tra ricordi sepolti, traumi irrisolti e il bisogno ineludibile di trovare un senso al proprio passato. Un’indagine in cui la suspense non è solo un gioco di colpi di scena, ma uno strumento per scavare nei segreti più profondi dell’animo umano. Acquistalo su unilibro.it >>
La fame del Cigno di Luca Mercadante
Un noir che si intrufola e si fa spazio in un luogo spaventoso, dove il confine tra la legge e l’illegalità -siano esse mafia e traffico di droghe pesanti- è troppo esile e la violenza spadroneggia fra il degrado etico e il razzismo. Luca Mercadante racconta il male e la disperazione attraverso i suoi personaggi fragili ma luminosi, con un territorio che pare non avere più nulla da offrire. E lo fa tenendo tutto insieme, in un unico indimenticabile paesaggio. Acquistalo su unilibro.it >>
Luisa di Paola Jacobbi
Il mito dell’imprenditrice Luisa Spagnoli rivive tra le pagine di questo romanzo che celebra una donna capace di trasformare visione, creatività e coraggio in realtà imprenditoriali ancora oggi memorabili. Esempio di empowerment femminile, Luisa è una donna che non ha mai avuto paura di andare controcorrente e le sue vicende personali ci riportano una figura femminile contemporanea, con famiglia e tre figli, che crede nei sogni ed è pronta ad afferrarli. Acquistalo su unilibro.it >>
Come l’arancio amaro di Milena Palminteri
Un romanzo che si inserisce in un filone narrativo che esplora le complessità dell’identità femminile, in particolare nel contesto storico e sociale della Sicilia del Novecento. Un’opera che invita alla riflessione su temi universali come l’amore, la perdita, la ricerca della verità e la condizione femminile. Attraverso le vicende delle sue protagoniste, l’autrice mostra come il passato possa condizionare il presente e che, anche nelle situazioni più difficili, è possibile ricominciare. Acquistalo su unilibro.it >>
Il Dio che hai scelto per me di Martina Pucciarelli
Come si vive all’interno di una famiglia di Testimoni di Geova? A cosa bisogna rinunciare, quali regole bisogna rispettare, quali attività scandiscono le giornate? Una storia intima raccontata, ispirandosi alla propria, da Martina Pucciarelli all’interno di un romanzo, in cui ricostruisce le vicende di un’intera famiglia e il momento in cui la protagonista ha imparato a dire di no per trovare e liberare sé stessa e per ricostruire una vita che all’improvviso si trova senza radici. Acquistalo su unilibro.it >>
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.