Cinque thriller a ritmo di musica

Libri thriller ritmo musica Copertina

Cosa succede quando un libro possiede una colonna sonora? Dopo un primo passaggio di decodifica da parte del lettore, per riconoscere un brano citato, ecco che libro e musica diventeranno un binomio inscindibile per un’esperienza di lettura più incisiva.

Io uccido di Giorgio Faletti

La trasmissione del dj Jean Loup Verdier viene interrotta da una telefonata anonima agghiacciante: chi chiama uccide per curare il proprio male. La confessione viene presa per uno scherzo di cattivo gusto, ma poco tempo dopo vengono ritrovati i corpi mutilati di un noto pilota di Formula 1 e della sua fidanzata. Il killer però continua a telefonare: al termine delle chiamate, fa ascoltare dei brani contenenti indizi per i suoi prossimi colpi. Inizia una caccia all’uomo spietata a suon di musica. Acquistalo su unilibro.it >>

Almost blue di Carlo Lucarelli

In una Bologna nera uno dei protagonisti è un ragazzo cieco che senza volere si trova invischiato in una storia sanguinosa. La sua colpa? Quella di ascoltare abitualmente le voci della città con uno scanner-radio. Parallelamente, una giovane poliziotta è alle prese con un serial killer di studenti che ha un debole per la musica e che sta mettendo in ginocchio la città. Verrà poi chiamato Iguana, per la sua grande capacità di mutare forma e colore senza mai venire scoperto. Acquistalo su unilibro.it >>

Tracce dal silenzio di Lorenza Ghinelli

Cosa succede quando senti ciò che non dovresti sentire? Nina è una bambina diventata sorda dopo un grave incidente. Indossa l’impianto cocleare, che le permette di udire durante il giorno, ma di notte può spegnerlo. Nel cuore della notte, sente una musica pur avendo spento il suo impianto cocleare. Nello stesso momento, un ragazzo viene ucciso. La musica che Nina sente non ha un titolo, ma possiede quel misto di rassicurante e inquietante al tempo stesso. Acquistalo su unilibro.it >>

Il senso del dolore di Maurizio De Giovanni

In una Napoli nel bel mezzo del ventennio fascista, il commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi indaga sulla morte violenta, durante la messa in scena, del noto tenore Arnaldo Vezzi. La forza e l’intensità dell’opera lirica ci introducono verso un altro filone della storia: il commissario sente un altro tipo di musica, dedicata solo a lui, le ultime parole di chi è morto di morte violenta. Una musica incessante, un destino che vive come un fardello e una condanna. Acquistalo su unilibro.it >>

Note di jazz a Rainbow Street di Sara Fenara

Alice, giunto il momento di saldare i conti col passato, torna a Big City dopo molti anni e trova che non è molto cambiata: corruzione e assenza di regole regnano ancora sovrane. Non a Rainbow Street: nel quartiere in cui si trasferisce forse le cose possono ancora cambiare e lei è la chiave di volta. Fondamentale sarà la presenza del poliziotto Jack Rafferty. La musica definisce il mood del libro: il jazz è la musica suonata in un particolare locale, che si rivelerà determinante. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento

Lascia un commento