E se la fantasia fosse la chiave per vivere meglio? Attraverso i libri abbiamo l’opportunità di esplorare mondi diversi e utilizzare l’immaginazione per dare un senso al nostro. La fantasia, quindi, non è fuga dalla realtà, ma uno strumento per comprenderla e affrontarla.

Ieri di Juan Emar
Una piccola bombetta di surrealismo. La voce narrante mette in fila una serie di fatti accaduti in un generico “ieri”, sostiene. Eventi a cui assiste, partecipa e vive insieme alla moglie. Rientrato a casa, il protagonista scivola poi in una sorta di altra dimensione che lo porta a rielaborare la giornata, il famoso ieri, cercando una chiave, uno spiraglio, l’inafferrabile che dà senso a ogni cosa. Fino all’allucinante, allucinato e affascinante finale “quantistico”. Acquistalo su unilibro.it >>
Hai portato con te il vento di Natalia García Freire
Un romanzo breve di 130 pagine che sembrano 700, nel senso più positivo del termine, tanto denso e tanto bello: in poche pagine è condensato un intero mondo fantastico, dove ogni personaggio che vive a Cocuàn viene travolto da episodi di follia collettiva e strani avvenimenti. Un piccolo – ma potente – capolavoro della letteratura latinoamericana contemporanea che ci catapulta in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, tra incubo e consolazione. Acquistalo su unilibro.it >>
Andymon di Angela Steinmüller e Karlheinz Steinmüller
Il libro di fantascienza più popolare della DDR, testimonianza del fatto che la Germania dell’Est è stata un interessante laboratorio politico e culturale. Il romanzo affronta il tema della colonizzazione di altri sistemi stellari tramite navi più lente della luce in maniera piuttosto originale: non un’astronave generazionale, né coloni in sonno criogenico; bensì ovuli umani che nell’approssimarsi al pianeta Andymon, meta del viaggio, vengono fecondati da sistemi automatici. Acquistalo su unilibro.it >>
Sotto il Beaubourg di Albert Meister
Gustave Auffeulpin, di mestiere inventore, decide di applicare alla costruzione del Centro Beaubourg la nuova scoperta: la contrazione molecolare tangenziale. L’esperimento riesce aprendo una voragine di 7 milioni di metri cubi in cui s’insedia una cultura sotterranea agli antipodi della Cultura Spettacolo-Merce-Potere. Sarà proprio Gustave a raccontare la sgangherata utopia senza regole, senza soldi, senza sponsor… e senza capi, che prende vita in quei tenebrosi sotterranei. Acquistalo su unilibro.it >>
Pedro Páramo di Juan Rulfo
Scrittura di febbricitante delirio, che dà origine ad un romanzo che fa della discontinuità il proprio asse portante. Piani temporali differenti si sovrappongono, deflagrano in un caleidoscopio di realtà “altre”, ciascuna con un propria dignità e un proprio nucleo di verità – quasi a rimarcare che ciascuno possiede la propria verità o che la verità non è proprietà di nessuno, perché nell’istante nel quale si crede di averla raggiunta già la si è smarrita. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.