Cinque libri che, una volta terminati, ti lasceranno con un’unica domanda: “Perché non li ho letti prima?”. Più che semplici romanzi, sono esperienze da vivere, capaci di lasciare un’eco che ti accompagnerà a lungo.

Le pianure di Federico Falco
La fine di un amore, l’elaborazione del dolore, la costruzione di una nuova vita, la ricerca delle parole giuste per descrivere quello che si prova. Nella lentezza della Pampa argentina, un uomo impara dalla natura come ritrovarsi raccontando “il tempo di una vita come un disegno che lentamente, giorno per giorno, prende forma su un foglio bianco”. Un romanzo sullo scorrere del tempo e sulla pianura dove vive il protagonista coltiva un giardino, veglia, ricorda e scrive. Acquistalo su unilibro.it >>
Winesburg, Ohio di Sherwood Anderson
La provincia americana trasformata in grande letteratura: una cittadina del Mid-West raccontata attraverso le storie di alcuni suoi abitanti e delle loro doppie vite, normalissime e nevrotiche. I personaggi sono tormentati dal senso di oppressione e di alienazione che riguarda chi non riesce a integrarsi nella comunità: vogliono scappare da Winesburg per ricostruirsi una vita anonima in mezzo alla folla delle grandi metropoli dove tutti sono indaffarati. Acquistalo su unilibro.it >>

Il senso di una fine di Julian Barnes
Romanzo filosofico che medita sugli inganni del tempo e della memoria. Siamo sicuri che certe cose siano realmente accadute, o forse è solo il modo in cui ce le ricordiamo e ce le raccontiamo? La sfilza di domande che il romanzo suscita resteranno senza risposta. Quello che è in gioco qui è il senso della storia che ci viene raccontata; un senso che sfugge perché la rivelazione finale non è all’altezza delle sue premesse e della suspense che ha sviluppato. Acquistalo su unilibro.it >>
This machine di Simone Saccucci e Federico Appel
Una divertente avventura lungo le polverose strade dell’America di metà novecento, insieme a Woody Guthrie e Pete Seeger. Un viaggio immaginario fatto di proteste, roccambolesche peripezie e colmo di quello spirito di denuncia che compone il cuore pulsante del repertorio di questi due padri della musica folk americana. Un fumetto suddiviso come un vinile, con un lato A e uno B, i capitoli prendono il titolo dalle canzoni di Guthrie e di Seeger. Acquistalo su unilibro.it >>
In difesa della natura selvaggia di Marco Sioli
Nel cuore dell’America, tra le sequoie millenarie e le praterie che sembrano non finire mai, vive un’idea che ha plasmato l’identità di una nazione: la wilderness. Non è solo un paesaggio, ma un concetto, una visione del mondo. È la natura selvaggia, quella che resiste, che non si piega, che ci ricorda quanto siamo piccoli e quanto abbiamo bisogno di qualcosa di più grande di noi. Un’idea che ci interroga, ci sfida, ci ricorda che la natura non è un lusso, ma una necessità. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.