L’atto del leggere si dissolve, e rimane solo la potente scena che prende forma e vita nella mente. Cinque libri che trascinano il lettore in una concentrazione assoluta dove la sua immaginazione gli fa dimenticare del testo stampato.

Memorie di una geisha di Arthur Golden
Un viaggio affascinante in un’epoca scomparsa scritto in prima persona; questo romanzo ci trasporta in un Giappone d’inizio Novecento, nella favola oramai perduta delle geishe. Tra sfarzosi ricevimenti, la solennità delle cerimonie del tè e lo splendore dei kimono variopinti, Arthur Golden ci svela una tradizione che, sebbene oggi diradata, continua a esercitare un immenso fascino su chiunque voglia scoprire la profonda bellezza della cultura giapponese. Acquistalo su unilibro.it >>
La casa degli spiriti di Isasbel Allende
Una saga familiare che è lo specchio della storia e del destino del Cile. Attraverso le voci delle donne dell’importante e stravagante famiglia Trueba, si dipana non solo la loro vicenda intima, ma anche quella di un’intera nazione. Il racconto abbraccia i grandi cambiamenti del paese: dai forti contrasti tra comunisti e conservatori fino al drammatico colpo di stato militare. È una storia di profonda simbiosi tra i protagonisti e la loro patria, un ritratto accorato e toccante. Acquistalo su unilibro.it >>
Via col vento di Margaret Mitchell
Un capolavoro epico e intramontabile, questo romanzo si rivela sorprendentemente intenso e moderno, smentendo ogni timore legato alla sua vasta estensione. L’opera offre uno spaccato dettagliato e pungente della storia di una nazione in via di sviluppo, intrappolata nei vincoli di una società isolata e retrograda. Al suo cuore pulsa una storia d’amore profondamente sofferta: un viaggio letterario indelebile e difficile da dimenticare. Acquistalo su unilibro.it >>
La porta delle lacrime di Abraham Verghese
Un romanzo da assaporare e godere, anche se non è una lettura semplice. L’autore ci guida in un viaggio incredibile attraverso i luoghi, i suoni e i profumi dell’Etiopia, raccontando una storia intensa e indimenticabile. Nonostante alcuni argomenti siano dolorosi e gli eventi tragici, l’opera è magnetica. I suoi personaggi, così complessi da suscitare simpatia anche nelle loro azioni più crudeli o scortesi, lasciano un vuoto che si sente a lungo. Acquistalo su unilibro.it >>
Quando le montagne cantano di Nguyen Phan Que Mai
Potente ed emotivo, questo romanzo si insinua nelle corde del lettore, rivelando il dolore lasciato dal conflitto del Vietnam. La narrazione si apre con la prospettiva di una bambina che fugge dai bombardamenti con la nonna, per poi farsi via via più cupa. L’autore dipinge un quadro multiforme che cattura i colori brutali della guerra, mettendo al centro una famiglia spezzata: chi è al fronte, chi cerca riparo aspettando la fine del conflitto e chi si allontana alla ricerca del marito. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.