Cinque libri che ti faranno piangere a singhiozzi

Cinque libri che ti faranno piangere a singhiozzi Copertina

Cercare una lettura che garantisca le lacrime è come cercare un’esperienza emotiva intensa, un catarsi narrativa capace di sciogliere anche il cuore più saldo. Questi libri toccano corde profonde dell’anima.

La figlia unica di Guadalupe Nettel

Un libro che parla di voglia di vivere e di quanto sia normale perdersi, rialzarsi e ritrovarsi. Una storia di grandi donne, grandi perché vissute nella loro quotidianità. Laura e Alina, che si conoscono da giovani a Parigi, si ritrovano da adulte nel loro paese d’origine. Molto simili e altrettanto diverse, c’è un terreno su cui divergono: quello della maternità, inizialmente vista da entrambe come un ostacolo per le proprie vite. Ma come spesso accade, l’amore sovverte il corso delle cose. Acquistalo su unilibro.it >>

La signora delle camelie di Alexandre Dumas

Il capolavoro della letteratura romantica francese, narra la straziante storia d’amore tra Marguerite, una cortigiana parigina di lusso e Armand, un giovane borghese di buona famiglia. La trama si conclude tragicamente col tardivo e doloroso ricongiungimento tra i due, con Armand che scopre la verità sul nobile gesto di lei. Un inno al sacrificio e alla redenzione, ma anche una critica all’ipocrita società ottocentesca, incapace di accettare l’amore di una donna dal passato controverso. Acquistalo su unilibro.it >>

La storia di Elsa Morante

1941. Ida Ramundo, vedova, subisce una violenza da parte di un soldato tedesco di passaggio e che non tornerà più. Da questo tragico evento, Ida dà alla luce un bimbo meraviglioso. Nino, il primo figlio, avuto dal marito defunto, instaura immediatamente col fratellastro appena nato un legame profondo e vitale. I protagonisti sono le persone normali, spesso gli ultimi, sistematicamente sopraffatti dal Potere che si accanisce contro gli elementi più vulnerabili e innocenti. Acquistalo su unilibro.it >>

La morte di Ivan Il’ic di Lev Tolstoj

Un’intensa meditazione sugli ultimi mesi di Ivan Il’ič, un rispettabile giudice di San Pietroburgo, la cui esistenza borghese è improntata alla superficialità e all’artificiosità. La sua malattia, causata da una banale caduta, lo costringe a confrontarsi con il terrore dell’ignoto e l’ipocrisia di familiari e colleghi, realizzando di aver vissuto una vita “non vera”. Solo nel dolore finale Ivan Il’ič raggiunge un momento di illuminazione e vera liberazione spirituale. Acquistalo su unilibro.it >>

L’estate che sciolse ogni cosa di Tiffany McDaniel

Breathed, Ohio, estate 1984. Fa un caldo così intenso da sciogliere oltre che le cose, anche il buon senso della gente. Un ragazzino di nome Sal, che sostiene di essere Lucifero in persona, risponde a un annuncio provocatorio che invitava il Diavolo a mostrarsi in paese. La sua presenza scatena un’isteria collettiva e una serie di eventi funesti, amplificando il pregiudizio della comunità. Un’analisi cruda sulla difficoltà di distinguere tra vittime e carnefici in una provincia intrisa di violenza. Acquistalo su unilibro.it >>

Lascia un commento

Lascia un commento