Archivi per la categoria ‘Novità’
La Graphic Novel sul Jazz: “Giètz!”, un ROMANZO A FUMETTI
“Giètz!” di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini è sicuramente la graphic novel o meglio il romanzo a fumetti del momento, promosso a pieni voti dalla critica e dal pubblico e già vincitore di diversi premi come “Premio Miglior libro di scuola italiana” al Romics Award 2010 e come il “Premio Miglior disegnatore italiano” consegnato nelle mani di Hannes Pasqualini nel 2010 a Treviso in occasione del Comic Book Festival 2010; esce il 16 febbraio prossimo in ristampa per tutti gli appassionati.
Tutto parte dalla città di La Spezia, alla fine del 1944, sotto i bombardamenti. Nicola Bertini, il giovane protagonista del romanzo grafico, è un ventenne trombettista che suona nella banda Puccini. Sullo sfondo partigiani e americani che sfilano per la città. La musica, l’altra grande protagonista, passa da “O bella ciao” a “When the saints go marchin’in”. Uno dei soldati afro-americani vede Nico che suona e lo fa montare sul loro mezzo, e così viene “assunto” per mettere su un orchestrina che suonerà musica italiana e americana. Nico diventerà un trombettista jazz, anzi “il trombettista” jazz.
La prefazione di Paolo Fresu è forse una descrizione ancora migliore della storia del libro, infatti il famoso jazzista sardo e bolognese di adozione, fa notare come la storia del giovane Nicola “potrebbe essere la storia di uno dei tanti (giovani e bravissimi) trombettisti italiani”. Una storia, dunque, che racconta il particolare descrivendo il tutto, un racconto simbolo “di quella musica che nasce nella provincia dello stivale grazie ai complessi e alle bande, e che attualmente è una delle proposte più interessanti e creative della nuova musica afroamericana”.
NOVITÀ: gli attesissimi ROMANZI di Garlini e gli Heller
Moltissime le uscite editoriali a calendario per questo gennaio 2012. I libri e gli autori più attesi sono al momento sono sicuramente Alberto Garlini con il suo “La legge dell’odio” edito da Einaudi e “Il segreto del tredicesimo apostolo” di Richard e Rachael Heller, Newton & Compton editore.
Entrambe libri novità in sconto su UNILIBRO al 15%
Lo scrittore parmense Alberto Garlini torna in libreria con “La legge dell’odio”, raccontando un punto di vista “scandaloso”, per la prima volta, un libro descrive il periodo degl’anni 70 della così detta “violenza nera” dalla prospettiva di un terrorista neofascista. Garlini dopo un lungo lavoro di ricerca e documentazione storica, stende pagine che portano il lettore ad immergersi nella realtà del momento in cui Stefano Guerra, durante gli scontri tra polizia e manifestanti di Valle Giulia nel 68, incontra il capo di Lotta Nazionale, Franco Revel. Stefano, in fuga dalle forze dell’ordine che hanno sfondato alla facoltà di legge finisce per caso in un’aula vuota ed in preda al panico uccide un giovane militante comunista. Revel lo porta via, affascinato da quell’atto di ferocia inaudita e da colui che sempre secondo Revel sembra “portare dentro la rivoluzione”. Così, Stefano diviene parte dell’organizzazione che lo plasmerà sino atrasformarlo nel carnefice perfetto, fino al culmine della strage. Le parole dell’autore ci porteranno poi a seguire l’interrogatorio di Revel nel 1985, incarcerato a Milano, con l’accusa di aver ucciso Stefano Guerra. Non un semplice interrogatorio di polizia, ma un racconto di un’Italia sconosciuta, attraversata dalle “trame nere” del periodo ’69-’72, al bivio tra la caduta dell’istituzione politica e la violenza che aspetta solo di esplodere.
—
“Il segreto del tredicesimo apostolo” libro scritto a quattro mani da Richard e Rachael Heller esce in libreria con tutta la promessa di divenire rapidamente un bestseller. Un thriller che sintetizza 2000 anni di storia. Un antico diario ritrovato che contiene un messaggio cifrato scritto dall’ultimo diretto discepolo di Gesù. Una antica profezia che parla di Micah, l’ultimo discepolo, e di un enigma millenario di vitale importanza per l’umanità tutta, scritto 36 anni dopo la morte del figlio di Dio. Le parole dell’apostolo, ancora celate dal deserto del Sinai, nelle pagine di un diario, infatti, contengono segni che permetterebbero di svelare finalmente il misterioso messaggio capace ad ogni costo, anche quello di vite umane, pur di avere per sè le rivelazioni. Così, Gil Pearson, si troverà assunto con lo scopo di decifrare il ritrovato diario e dare un senso alle parole dell’apostolo Micah, collaborando con l’affascinante Sabbie Karaim, Gil sarà così coinvolto in una cospirazione in vita da millenni e ad affrontare un terribile segreto che metterà a rischio la sua stessa vita.
Le novità di narrativa in uscita da TERRE di MEZZO Editore
Terre di mezzo, una casa editrice quanto mai particolare nata dal un “pamphlet” fatto di poche pagine che veniva distribuito per strada a mano, presenta le nuove uscite 2012 della casa in libreria.
Dopo il successo ottenuto con il romanzo sociale di Pietro De Viola “Alice senza niente” presentato da UNILIBRO in streaming, l’editore esce con nuove proposte molto interessanti e attese dai molti che hanno saputo apprezzare in questi anni la qualità della proposta della piccola casa.
Vogliamo segnalare tra l’ampia offerta: “Una notte lunga abbastanza”, il racconto inedito di quel limbo tra la giovinezza e l’età adulta del futuro biografo delle star Michele Monina, quel periodo che ci afferma e definisce tutti. Il servizio civile in un dormitorio per senza tetto, la conoscenza con la violenza, la scoperta dell’amore per la scrittura: Monina ci prende per mano e ritorna, attraverso questo testo, sul “luogo del delitto” per fare i conti con i propri fantasmi.
L’interessante riedizione di “Mi chiedo quando ti mancherò”, di Amanda Davis che attraverso splendide pagine ci narra la storia di Faith, 16 anni, in fuga da un’adolescenza complicata, una vita quella di Faith tormentata dal segreto di una vendetta e dalla sua alter ego, verso una nuova vita con il Circo Fartlesworth.
Infine molto interessante è l’intervista inedita contenuta in “David Foster Wallace, Un’intervista inedita” di Ostap Karmodi che conversa con l’autore di Infinite Jest, in cui traccia un ritratto al tempo stesso spietato e brillante della nostra società tra luci e ombre.
Anne Frank, esce la biografia a fumetti
Sid Jacobson, lo scrittore americano, creatore di fumetti come “Richie Rich” , “Hot Stuff”, e “Casper il fantasma amichevole”, dopo il lavoro su “The 9 / 11 Report: A Graphic” e “Che: A Graphic Biography” torna alla collaborazione con l’artista Ernie Colón per il nuovo libro “Anne Frank la biografia a fumetti”. Jacobson scrive i testi e l’inseparabile Colón disegna con maestria la storia di Annelies Marie Frank (detta Anne), la ragazza ebrea tedesca divenuta uno dei simboli della Shoah attraverso le pagine del celeberrimo “Diario”.
La storia parte dal 1918 descrivendo un’Europa ancora fortemente provata dalla guerra e una Germania schiacciata dall’orrore delle trincee e dagl’ingenti risarcimenti di guerra. Il tenente Frank è tra i pochi “fortunati” a tornare vivo dal fronte e dover ricominciare a vivere cercando di scordare gl’orrori delle violenze.
Pochi anni più tardi Otto Frank e la moglie Edith hanno due splendide figlie: la dolce, mite Margot e la più giovane e vivace Anne. Le due sorelle trascorrono un’infanzia serena, nonostante la politica nazionale e la situazione politica internazionale rendano ogni giorno più difficile la vita di tutti.
Quando il partito nazionalsocialista di Hitler si fa seriamente strada nel Reichstag, la piccola Anne ha appena tre anni e solo quattro quando Adolf Hitler diviene cancelliere. Non è in grado di comprendere l’incubo in cui lei e milioni di altri ebrei stanno per precipitare: l’incubo dei ghetti prima, dei Lager e le camere a gas poi.
La ormai adolescente Anne è costretta a nascondersi dai nazisti in un rifugio segreto e descrivere, nel famoso diario, quei momenti.
Il fumetto, disegnato e scritto con intenti principalmente didattici è formato da 160 pagine tutte a colori. Edito in Italia da Rizzoli Lizard, è stato realizzato anche un comic-trailer (ovvero un trailer del fumetto sulla falsa riga di quelli cinematografici), anche se il trailer per ora è solo in inglese ve lo postiamo perchè meritevole e perchè mostrante i magnifici disegni di Colòn.
“Tutte noi abbiamo un Mister Big” l’esordio di Oriana De Iulio
“Svegliarsi la mattina, soprattutto il lunedì mattina, è assolutamente ed inevitabilmente inquietante. Soprattutto quando guardandoti allo specchio scorgi un’altra ruga, la terza in pochi mesi” così inizia “Tutte noi abbiamo un Mister Big“ il romanzo d’esordio di Oriana De Iulio (011 Edizioni), finora nota solo ai più come giornalista e sceneggiatrice. Un romanzo intenso ma leggero che parla della protagonista Giulia Contini una giovane donna di trentadue anni, un’ antieroina, frutto dei nostri giorni. Una donna colma di dubbi, ansie, insicurezze che di giorno in giorno è costretta a destreggiarsi tra mille ostacoli nel complesso e competitivo mondo del lavoro.
Alla continua e incessante ricerca di una stabilità sperata, ma forse non poi così ardentemente desiderata, Giulia sembra essere per numerosi aspetti lo specchio della donna moderna: a tratti troppo indipendente, e poi troppo dipendente, prima troppo giovane, poi troppo vecchia, troppo preparata, troppo poco specializzata; esattamente l’incarnazione dell’inadeguatezza che caratterizza i nostri tempi così superficiali ma così esigenti, tempi di una società che sembra dirle continuamente cosa è giusto fare senza indicarle mai la strada.
La vita di Giulia si dipana tra amicizie di cui non potrebbe fare a meno, lavori fallimentari ma formativi e amori a targhe alterne. Un amore in particolare che lei chiama Mister Big, rifacendosi al Big di Carrie Bradshow in Sex and The City, l’altra metà della mela, l’indimenticabile Lorenzo, l’amore della sua vita. Dipendenze e co-dipendenze affettive, instabilità economica, insicurezze e delusioni che si accumulano nel tempo, coraggio e prese di posizioni, rendono i nostri protagonisti tanto reali quanto parte del vissuto di ognuno di noi sia nelle piccole che nelle grandi cose dando al manoscritto una caratteristica di universalità e trasversalità unita ad una scrittura semplice, ma mai semplicistica.
Un esordio interessante di una autrice da tenere d’occhio!