Madre e figlia a far shopping nel nuovo romanzo della Kinsella
Eravamo rimasti ad “I love shopping per il baby” e ci ritroviamo ora con il baby, o meglio, la baby Bloomwood che è cresciuta e può finalmente mostrare il suo inconfondibile tratto ereditario. Mini Shopaholic, o I love mini shopping nella traduzione italiana, è il sesto capitolo della serie creata dal talento letterario di Sophie Kinsella, la incontrastata regina mondiale del genere chick lit. Becky Brandon (nata Bloomwood) pensava che essere madre fosse una passeggiata…ma non è così, naturalmente. La piccola Minnie, che ha ora due anni, è a dir poco un uragano, specie quando entra con la madre nei negozi afferrando tutto ciò che vede al grido di “miiiooooo”. Chissà come mai! Se la nostra Becky è comunque portata ad escludere che la figlia sia una bambina viziata, in realtàper lei c’è proprio bisogno di una super tata come quelle dei reality tv. Becky e Luke vivono ancora dai genitori di lei e la crisi finanziaria si fa sentire, costringendo Becky a darsi una regolata. Tutta a modo suo, però, senza cioè riuscire a impedirle di organizzare (molto in economia!) uno strepitoso surprise party per il compleanno di Luke. È in quelmomento che le cose si complicano…
Un fuoco di fila di gag e situazioni divertenti, un romanzo che consacra la Kinsella a livello mondiale e che non deluderà le sue tantissime fan italiane!
Ken Follett torna con “La caduta dei giganti”
Martedì prossimo, 28 settembre 2010, appuntamento da non perdere con l’uscita contemporanea mondiale in 14 paesi del nuovo romanzo di Ken Follett: La caduta dei giganti.
Il grande ritorno sulle scene dello scrittore britannico, genio letterario che ha venduto oltre 120 milioni di copie nel mondo grazie ai suoi capolavori (fra i molti il bestseller “I Pilastri della Terra” e il suo seguito “Il mondo senza fine“) e che ora riparte con il primo volume di una trilogia intitolata “Century”. In questo primo capitolo viene narrato il destino di cinque famiglie (un’ americana, una russa, una tedesca, un’ inglese e una gallese) tra il primo conflitto mondiale e la Guerra Fredda, in un intreccio narrativo tipico del talento gallese in cui tutti i personaggi escono da un conflitto per entrare in un altro. La Caduta dei Giganti è la grande storia del ventesimo secolo, una sorta di Guerra e Pace alla maniera di Follett. Un’opera epica, drammatica, ricca di colpi di scena che, sullo sfondo dei tragici eventi storici internazionali, racconta i drammi personali dei vari protagonisti: ricchi aristocratici, poveri ambiziosi, donne coraggiose evolitive e, sopra tutto e tutti, le conseguenze della guerra per chi la fa e chi resta a casa.
ACQUISTA ORA “La caduta dei giganti” IN SCONTO -15 %
“Il cimitero di Praga”: il nuovo romanzo di Umberto Eco
A trenta anni di distanza da “Il nome della rosa”, Umberto Eco torna in libreria con un nuovo, straordinario romanzo questa volta ambientato nell’Europa del diciannovesimo secolo. Uscirà ad Ottobre per Bompiani e, dato il grande riserbo di casa editrice ed entourage dello scrittore, si sa ancora molto poco sul suo contenuto. Sarà un volume di oltre 450 pagine, all’interno delle quali viene ricostruito con estrema fedeltà lo scenario storico dell’Europa ottocentesca tra rivolte, cospirazioni e rivoluzioni. Il vero protagonista nella storia è un cinico falsario che, ingaggiato da mezza Europa, si adopera per ordire trame, congiure, complotti e attentati che hanno, di fatto, orientato il percorso storico-politico del Vecchio Continente. Un romanzo sulle pieghe piu’ segrete e inconfessabili della politica di un Ottocento che riverbera una luce inquietante sul tempo in cui viviamo – “L`Ottocento è stato ricco di eventi più o meno misteriosi e orribili: il mistero irrisolto della morte di Ippolito Nievo, la fabbricazione dei Protocolli Dei Savi Anziani di Sion, che hanno poi ispirato a Hitler l’Olocausto, il caso Dreyfus, e tanti intrighi tra servizi segreti di varie nazioni, sette massoniche, cospirazioni gesuitiche….Questo è un romanzo d’appendice dove tutti i personaggi, tranne il protagonista, sono esistiti realmente, compreso suo nonno, autore di una misteriosa lettera all’abate Barruel che ha scatenato l’antisemitismo moderno…” – Umberto Eco
Canale Mussolini vince il Premio Strega 2010
Vincitore in volata del Premio Strega 2010 sulla “rivale” Silvia Avallone, Antonio Pennacchi ci racconta la quotidianità di una comune famiglia contadina trasferitasi dalla pianura padana all’ agro pontino. I Peruzzi, guidati dal carismatico zio Pericle, giungono, insieme a tanti altri contadini del nord, in queste terre bonificate dalla malaria grazie agli interventi del Duce. Su questo sfondo storico, si snoda la vita quotidiana e così fortemente vera, seppur romanzata, di una delle tante famiglie di coloni sradicate dalle proprie terre e portate, per volere di Mussolini stesso, in queste zone, delle cui potenzialità e sviluppo il Duce era assolutamente certo. E’ lo zio Pericle, convinto fascista, a caldeggiare il trasferimento di tutta la famiglia.. i genitori, i fratelli, le sorelle, le nuore..Figura di rilievo accanto alla personalità forte di Pericle, quella di Armida, la moglie, una donna bella, dal carattere deciso e quella del nipote, Paride, il quale sarà purtroppo causa della sventura che colpirà la famiglia Peruzzi.
Pagina dopo pagina, leggiamo e quasi ne facciamo parte, le vicende di questa numerosa famiglia..ora siamo ai fornelli tra le chiacchiere delle donne, ora siamo al lavoro nei campi con gli uomini..amori, litigi, guerra, una sfortunata sorte..piccoli e magici ingredienti di un romanzo vivo, vero, coinvolgente.
Ultimo di una serie di volumi dell’ autore sessantenne, originario di Latina e con alle spalle un passato da attivo partecipante alla vita politica italiana, “Canale Mussolini” può considerarsi il frutto di un lavoro profondo e articolato, molto sentito dall’ autore che nel romanzo rivive momenti intimi e personali ricordando la madre, colona veneta emigrata, e il padre, lavoratore alla bonifica.
Il bambino nella valigia..un thriller appassionante!
Questo avvincente thriller scritto a quattro mani dalle due autrici danesi Kaaberbol e Friis, si impone a pieno titolo nel panorama editoriale di questa estate. Premiato dall’ Accademia danese come thriller dell’ anno, a pochissimo dalla sua pubblicazione italiana sta incontrando il favore di tutti i lettori, siano essi amanti del genere o meno. Il romanzo affascina e colpisce non solo per la trama avvincente e coinvolgente, ma anche per la dimensione intima e personale con cui viene presentata la vita frenetica e disorganizzata della fragile Nina, la protagonista. Agli stralci di vita privata e alla trama veloce e ricca di suspence, le due autrici hanno saputo unire il tema a loro caro del traffico illegale di bambini. E’ così che un semplice thriller diventa anche un romanzo che vuole sensibilizzare i suoi lettori nei confronti di un tema tanto delicato quanto purtroppo così attuale e diffuso, mostrando anche un lato più oscuro e certo sconosciuto di una Danimarca diversa da quella che ci viene presentata solitamente.
Protagonista di questo entusiasmante thriller, ambientato nella scenografica Copenhagen, è Nina Borg, infermiera della Croce Rossa che lavora con i rifugiati ed è abituata a situazioni limite e di emergenza. Nina vede ogni giorno un mondo cupo e doloroso dove ricatto e maltrattementi sono la quotidianità e dove i bambini spariscono ogni giorno, senza che nessuno si ponga domande. Nina è anche una moglie e mamma di due figli, ma è una moglie poco presente, una madre distratta, troppo impegnata nelle sue difficili e improbabili missioni umanitarie. Una donna che non riescaa separare la sua vita professionale dalla sua vita privata che appare così disordinata, persa, al limite del sopportabile. Poi, un giorno, accade qualcosa. Una sua amica e collega le chiede di andare a ritirare una valigia da un deposito bagagli alla stazione centrale di Copenhagen. All’ interno, rannicchiato, c’è un bambino di tre anni, miracolosamente ancora vivo. Mikas è un bambino proveniente dalla Lituania, vittima di un crudele traffico illegale. Nina sa che la sua sopravvivenza non potrà essere delegata ad altri, che la polizia e le autorità si limiterebbero a portare Mikas in un istituto qualsiasi. Decide così di riportarlo dalla madre, affrontando un viaggio pieno di imprevisti e pericoli, smarriti entrambi tra le maglie di un enigma che li sovrasta..isolati, braccati, il bambino e la donna lotteranno per la salvezza. Ma la loro vita è appesa ad un filo, a una combinazione del caso cui nessuno crede: e che, forse, non si realizzerà.
E già si parla di due successivi romanzi a completamento di una trilogia che sicuramente darà filo da torcere allo scrittore nordeuropeo Stieg Larsson…