Archivi per la categoria ‘romanzi’

La felicità arriva quando decidi di cambiare vita

 

La felicità arriva quando decidi di cambiare vita è uno straordinario romanzo di Raphaëlle Giordano che ci esorta a non prenderci troppo sul serio e a sfidare anche le certezze per scegliere di ascoltare sempre i nostri desideri più profondi.

Per il manager Maximilien Vogue la giornata inizia con un’altra lite con Julie che, stanca delle continue discussioni, gli porge un volantino con la presentazione di un corso tenuto da Romane, una professionista stravagante che combatte per professione l’arroganza, convinta che il mondo sarebbe un posto migliore se tutti praticassimo la gentilezza.

Maximilien, un po’ per gioco un po’ per curiosità, decide di iscriversi al corso. Dapprima i consigli di Romane gli sembrano banali, ma a poco a poco, si accorge che dentro di lui qualcosa sta cambiando. Scopre che basta un , ogni giorno, per ritrovare il piacere della condivisione e la bellezza della quotidianità: al mattino dedicare almeno un’ora a prendersi cura di un fiore o di un animale domestico; annotare quanti «grazie» riusciamo a dire prima di andare a letto; imparare a riconoscere e accettare gli errori commessi durante la giornata.

E si rende conto che non c’è niente di meglio che trascorrere del tempo con gli amici, di donare il proprio tempo.

È solo mostrando il nostro lato più sensibile e attento alle esigenze degli altri infatti che possiamo cambiare la nostra vita e raggiungere la felicità. Quella vera che, una volta trovata, non si può più smarrire.

Non è di certo un percorso semplice ma si può cambiare, si può migliorare e scegliere gesti semplici ogni giorno.

Gesto dopo gesto, giorno dopo giorno, ci rendiamo conto che la felicità non è data da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo e diamo.

La felicità arriva quando scegli di cambiare vita  è un libro pregno di insegnamenti, di consigli che con delicatezza ci portano a riflettere su noi stessi, sui nostri rapporti e sul nostro ruolo nella vita.

#dadomanicambiovita

#felicità

#cambiamenti

LEGGERE BENE È SCONTATO

Oggi vi parliamo di più libri, di ben 25!

Non sapevamo quale scegliere per voi cosi, nell’ imbarazzo della scelta, ne abbiamo selezionati 25.

Sono bestsellers Mondadori che a nostro avviso non potete non leggere, uno dopo l’altro, tutti d’un fiato o a piccoli bocconi…

E per facilitarvi la lettura dal 12 gennaio all’11 febbraio li abbiamo scontati del 25%.

Ecco a voi perché leggerli:

LISSY, D’Andrea Una giovane donna in fuga e il mistero che porta con sé .
L’UOMO DI NEVE, Nesbo  La prima neve dell’anno, un mistero e un serial killer
LE OTTO MONTAGNE, Cognetti Una storia di amicizia tra due ragazzi , un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi.
L’ARMINUTA, Di Pietrantonio Una storia sull’abbandono, sulla sorellanza e la resistenza  al dolore di esistere.
LE TRE DEL MATTINO, Carofiglio Un padre e un figlio: la storia di un incontro che li cambierà per sempre. Un commovente intreccio di scoperte e formazione.
LA COLONNA DI FUOCO, Follett Ieri come oggi nessuno dovrebbe essere ucciso per la sua fede religiosa. Un romanzo epico sulla libertà
IL MARE DOVE NON SI TOCCA, Genovesi Un ragazzo con la testa piena di domande e il cuore traboccante di storie.
ORIGIN, Dan Brown  Eterno conflitto tra scienza e fede e sulle sfide che le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale ci pongono quotidianamente
METTI VIA QUEL CELLULARE, AA. VV.  Un invito ai ragazzi a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti alla tecnologia, a custodire la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat.
SOLI AL COMANDO, Vespa Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo, 28 ritratti di leader per rileggere la storia nazionale e mondiale dell’ultimo secolo.
OGNI STORIA È UNA STORIA D’AMORE, D’Avenia L’amore salva? Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l’urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l’interrogativo fondante che Alessandro D’Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte.
QUANDO TUTTO INIZIA, Volo La sempre più difficile scelta tra il noi e l’io, tra i sacrifici che facciamo per la nostra realizzazione personale e quelli che siamo disposti a fare per un’altra persona, per la coppia o la famiglia .
UNA VITA APPARENTEMENTE PERFETTA, Hunziker Tutti conoscono Michelle Hunziker per umorismo e ironia. Eppure c’è stato un tempo in cui quel sorriso nascondeva le sue fragilità.
DENTRO L’ACQUA, Hawkins Qual è il segreto che ha trascinato Nel con sé dentro l’acqua? E perché Julia ha così tanta paura di essere lì, nei luoghi del suo passato? La verità, sfuggente come l’acqua, è difficile da scoprire a Beckford.
IL GRANDE SEGRETO, Geronimo Una sorprendente avventura tra fate, streghe e mini draghi.
LA BUSSOLA DI STELLE, Tea Stilton Un viaggio alla ricerca dei mitici tesori perduti.
CERCASI EROE, Stilton Tra mobili parlanti, passaggi segreti e apprendisti maghi inizia l’incredibile avventura insieme ai Cavalieri dell’Ordine della Salamandra.
CARAVAL, Stefanie Garber Sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perdere Tella per sempre.
GIUNGLA, AA.VV. Un libro per imparare.
ESERCIZI DI MEMORIA, Camilleri Aneddoti, incontri, avvenimenti, ricordi che formano una sorta di autobiografia, la più completa scritta fino a oggi.
TRE DONNE, Maraini Tre donne, percorsi nascosti e equilibri impossibili del desiderio.
Le ricette della felicità, Parodi Quali sono le ricette della felicità? Sono quelle che non appesantiscono ma ingolosiscono.
TARTARUGHE ALL’INFINITO, Green  John Un romanzo che parla di amore, di resilienza e della forza inarrestabile dell’amicizia e della misteriosa scomparsa di un miliardario.
FESTA DI FAMIGLIA, Casati Modignani Sveva Un romanzo in cui si rispecchiano le donne di oggi, con i loro sogni e le loro fragilità, nuove ambizioni e quesiti di sempre, una storia che parla dei valori più autentici e degli affetti più veri, quelli che ti fanno sentire a casa.
SLEEPING BEAUTIES, King Owen, King Stephen Una favola nera ricca di storie, idee, eventi e personaggi memorabili, che inizia con un C’era una volta a Dooling e termina con un finale degno dei King.

 

Lasciami l’ultimo valzer

Lasciami l’ultimo valzer è l’unico romanzo che Zelda Fitzgerald abbia mai scritto. Ambientato tra l’Alabama, New York, la Francia e l’Italia, è la storia di Alabama Beggs, bella e anticonvenzionale fanciulla del Sud che sposa un artista, viaggia con lui in Europa e conduce una vita relativamente infelice, cercando di mettere alla prova i suoi tormentati talenti artistici.

Lasciami l’ultimo valzer, l’ultimo sogno e l’ultimo bicchiere.

Lasciami l’ultima speranza, l’ultima fatica e l’ultima parola.

Un sogno per salvare la propria vita e quella del proprio matrimonio che non lascia troppo spazio alle cure materne né a rapporti profondi. Un sogno comodo o forse troppo stretto per chi non riesce a stare dentro gli schemi della società, per chi abituata agli agi cerca di sperimentare il sudore e la gioia delle piccole conquiste.

Un sogno perfetto per tenere impegnata la mente, per non pensare e non desiderare altro, per scappare e per ritrovarsi. La danza della protagonista, la pittura del marito, lo yoga  o la passione di ciascuno di noi…

Frantumi di una storia d’amore tragica e disperata, tra due che non potevano più stare insieme, ma non riuscivano a stare separati.

Pezzi di un’identità folle e anti-convenzionale.

Barlumi di amara lucidità.

 

 

“Non voglio tu mi veda diventare vecchia”

“Nessuno aveva insegnato alla ragazzina a interpretare se stessa.”

#folliaeamore

#libridaleggere

#romanzo

 

 

La culla buia: un romanzo thriller che scava nell’anima

“Questo è molto più di un semplice thriller. Ti scava nell’animo.”
E’ questo il giudizio espresso dal Sunday Times che ha recensito l’ultima fatica della regina del romanzo psicologico: Sophie Hannah.
L’autrice, che ha già scalto le vette delle classifiche dei libri più venduti in Inghilterra, torna con una storia ad alta intensione, i cui intrecci riescono a scavare nelle paure più recondite dell’animo umano.

In questo romanzo la Hannah affronta il tema dell’infanticidio.

Helen Yardley, Ray Hines e Sarah Jaggard al loro risveglio trovano i propri figli morti.
Il loro bambino è morto, senza una ragione apparente. Tutte loro sono state accusate di infanticidio e ci sono voluti lunghi processi e molti anni di prigione, prima che fossero scagionate. «Morte in culla» è il verdetto finale.

Fliss Benson è una giovane produttrice televisiva, a cui viene affidato l’incarico di girare un documentario sulla loro vicenda. Vittime di un errore giudiziario o pericolose assassine che sono riuscite a farla franca? A Fliss non interessa.
Questo è l’ultimo progetto a cui vorrebbe lavorare, perché la morte dei piccoli innocenti riapre in lei una ferita mai sanata che riguarda il suo passato. Un trauma segreto che non ha mai rivelato a nessuno. La mattina in cui sta per rinunciare all’incarico riceve un biglietto con sedici cifre.
Un biglietto oscuro e ricattatorio. A indagare sulla minaccia è la poliziotta Charlie Zailer, la quale scopre che gli stessi numeri sono stati inviati anche alle tre donne accusate di infanticidio. E quando vengono trovate assassinate una dopo l’altra, Fliss capisce che per salvarsi la vita deve trovare la verità, e molto, molto in fretta.

Tra gli altri romanzi thriller della Hannah ricordiamo “Non ti credo ci sono amori che prima di morire uccidono” e Non è mia figlia. Su UNILIBRO tutti gli altri libri di Sophie Hannah.


Donne, libri e lupi: ecco due testi che parlano della donna selvaggia

Recensione a cura di Marta Favini – www.sitodelledonne.comWatch Full Movie Online Streaming Online and Download

Forse non tutti conoscono il mito dell’uomo selvaggio, diffuso soprattutto nel medioevo, che descriveva un essere ferino che perdeva la propria umanità e che veniva sbeffeggiato in feste cittadine cospargendo di pece e piume poveri malcapitati (c’è traccia di questo mito e di questo costume anche in una novella boccaccesca).

Bene, ancora meno conosceranno la mitologia legata alla donna selvaggia, che sprofonda i propri natali però nella notte dei tempi, in quella tradizione che fece della lupa la balia di Romolo e Remo e consegnò all’umanità l’archetipo della donna dolce con i propri cuccioli ma anche terribile con gli estranei.
Voglio parlarvi di due libri che seppur lontanissimi l’uno dall’altro, hanno come soggetto proprio donne così, donne che non si sottomettono facilmente, indomite, coraggiose e spudorate.
In Donne che corrono coi lupi, la scrittrice e saggista Clarissa Pinkola Estès, nonché psicanalista di stampo jungiano, racimola attorno a miti e fiabe provenienti da tutto il mondo, il concetto di donna selvaggia, forza istintuale, creatrice e potente che però viene soffocata da paure, insicurezze e stereotipi. Un libro in grado di cambiare intere generazioni, capace di risvegliare sentimenti sopiti, di guarire molte donne da depressione e solitudine e che ha permesso a molte altre di guardarsi senza sensi di colpa o di realizzare il proprio femminino, come si dice con parola tecnica e un po’ oscena in questi casi. Di questo testo vi consiglio la versione aggiornata del 2010, sì perché dopo l’edizione degli anni ’90, la psicanalista e ricercatrice ha proseguito il proprio lavoro di indagine aggiungendo tasselli importanti.

L’altro libro che vi consiglio è di una scrittrice italiana che forse ha avuto occasione di leggere il precedente: si intitola “La valle delle donne lupo.
Si tratta di un romanzo di Laura Pariani, ambientato in una valle piemontese di cui è taciuto il nome e che, immerso tra atmosfere dark e oniriche dà vita a donne selvagge in un luogo povero in cui agli uomini tocca il sudore, ma alle donne il dolore e in cui le femmine vivono secondo questa regola: “Vivere da morta. Patire da muta. Obbedire da cieca. Amare da vergine”.
La narrazione parte da uno di quei modi di far ricerca in voga un tempo durante i primi studi di Tradizioni popolari, quando giovani studiosi, armati di un registratore, partivano per posti remoti in cerca dei vecchi conta-fole che raccontassero loro le fiabe di una volta e le testimonianze dei tempi passati. Ecco allora la protagonista della storia recarsi in un paesino abitato da una sola donna, la Fenisia, memoria di quei posti, che racchiude storie di streghe e licantrope, di donne lupo. Una discesa nell’antro del femminile per esplorarne i recessi più nascosti.
www.ilsitodelledonne.it


e-mail: staff@ilsitodelledonne.it

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi