Archivi per la categoria ‘Politica’
LEGGERE BENE È SCONTATO
Oggi vi parliamo di più libri, di ben 25!
Non sapevamo quale scegliere per voi cosi, nell’ imbarazzo della scelta, ne abbiamo selezionati 25.
Sono bestsellers Mondadori che a nostro avviso non potete non leggere, uno dopo l’altro, tutti d’un fiato o a piccoli bocconi…
E per facilitarvi la lettura dal 12 gennaio all’11 febbraio li abbiamo scontati del 25%.
Ecco a voi perché leggerli:
LISSY, D’Andrea Una giovane donna in fuga e il mistero che porta con sé . |
L’UOMO DI NEVE, Nesbo La prima neve dell’anno, un mistero e un serial killer |
LE OTTO MONTAGNE, Cognetti Una storia di amicizia tra due ragazzi , un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi. |
L’ARMINUTA, Di Pietrantonio Una storia sull’abbandono, sulla sorellanza e la resistenza al dolore di esistere. |
LE TRE DEL MATTINO, Carofiglio Un padre e un figlio: la storia di un incontro che li cambierà per sempre. Un commovente intreccio di scoperte e formazione. |
LA COLONNA DI FUOCO, Follett Ieri come oggi nessuno dovrebbe essere ucciso per la sua fede religiosa. Un romanzo epico sulla libertà |
IL MARE DOVE NON SI TOCCA, Genovesi Un ragazzo con la testa piena di domande e il cuore traboccante di storie. |
ORIGIN, Dan Brown Eterno conflitto tra scienza e fede e sulle sfide che le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale ci pongono quotidianamente |
METTI VIA QUEL CELLULARE, AA. VV. Un invito ai ragazzi a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti alla tecnologia, a custodire la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat. |
SOLI AL COMANDO, Vespa Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo, 28 ritratti di leader per rileggere la storia nazionale e mondiale dell’ultimo secolo. |
OGNI STORIA È UNA STORIA D’AMORE, D’Avenia L’amore salva? Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l’urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l’interrogativo fondante che Alessandro D’Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. |
QUANDO TUTTO INIZIA, Volo La sempre più difficile scelta tra il noi e l’io, tra i sacrifici che facciamo per la nostra realizzazione personale e quelli che siamo disposti a fare per un’altra persona, per la coppia o la famiglia . |
UNA VITA APPARENTEMENTE PERFETTA, Hunziker Tutti conoscono Michelle Hunziker per umorismo e ironia. Eppure c’è stato un tempo in cui quel sorriso nascondeva le sue fragilità. |
DENTRO L’ACQUA, Hawkins Qual è il segreto che ha trascinato Nel con sé dentro l’acqua? E perché Julia ha così tanta paura di essere lì, nei luoghi del suo passato? La verità, sfuggente come l’acqua, è difficile da scoprire a Beckford. |
IL GRANDE SEGRETO, Geronimo Una sorprendente avventura tra fate, streghe e mini draghi. |
LA BUSSOLA DI STELLE, Tea Stilton Un viaggio alla ricerca dei mitici tesori perduti. |
CERCASI EROE, Stilton Tra mobili parlanti, passaggi segreti e apprendisti maghi inizia l’incredibile avventura insieme ai Cavalieri dell’Ordine della Salamandra. |
CARAVAL, Stefanie Garber Sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perdere Tella per sempre. |
GIUNGLA, AA.VV. Un libro per imparare. |
ESERCIZI DI MEMORIA, Camilleri Aneddoti, incontri, avvenimenti, ricordi che formano una sorta di autobiografia, la più completa scritta fino a oggi. |
TRE DONNE, Maraini Tre donne, percorsi nascosti e equilibri impossibili del desiderio. |
Le ricette della felicità, Parodi Quali sono le ricette della felicità? Sono quelle che non appesantiscono ma ingolosiscono. |
TARTARUGHE ALL’INFINITO, Green John Un romanzo che parla di amore, di resilienza e della forza inarrestabile dell’amicizia e della misteriosa scomparsa di un miliardario. |
FESTA DI FAMIGLIA, Casati Modignani Sveva Un romanzo in cui si rispecchiano le donne di oggi, con i loro sogni e le loro fragilità, nuove ambizioni e quesiti di sempre, una storia che parla dei valori più autentici e degli affetti più veri, quelli che ti fanno sentire a casa. |
SLEEPING BEAUTIES, King Owen, King Stephen Una favola nera ricca di storie, idee, eventi e personaggi memorabili, che inizia con un C’era una volta a Dooling e termina con un finale degno dei King. |
Un fatto umano: illustrazione speciale per i vent’anni dalla strage di capaci
“Li avete uccisi ma le loro idee camminano sulle nostre gambe”. In occasione del ventennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, gli autori del romanzo a fumetti “Un fatto umano” dedicano un’illustrazione speciale alla memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia.
“Sono passati vent’anni dalla morte di Giovanni Falcone, una tragedia che ha segnato non solo la nostra coscienza collettiva, ma anche la storia – quella peggiore – del nostro Paese” racconta Manfredi Giffone, autore e sceneggiatore del fumetto.
“L’esercizio alla memoria diventa utile solo se ci lasciamo contagiare dal coraggio e dalla fiducia nella giustizia che sono stati l’anima del pool antimafia di Palermo. Per questo è importante non dimenticare”.
La graphic novel “Un Fatto Umano – Storia del pool Antimafia”, Manfredi Giffone, Fabrizio Longo e Alessandro Parodi, è un fumetto, un omaggio poetico di grande bellezza, ma anche un racconto politico e profondamente «morale», un vero e proprio viaggio nella memoria e nella Storia, per ricordare e imparare.
In Italia è già alla seconda edizione e quest’anno è stato pubblicato in Francia.
A vent’anni dalla strage di capaci: le ultime parole di Falcone e Borsellino
Sono passati vent’anni. E da allora la parola MAFIA in Italia ha assunto tutt’altro significato. La morte dei due magistrati, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è stata una delle stragi più cruenti a cui abbia assistito il nostro paese. Un attentato frontale che ha colpito al cuore della lotta contro la malavita organizzata.
Il 23 maggio 1992 il giudice Falcone muore nella strage di Capaci. Nell’attacco persero la vita la moglie Francesca e tre uomini della scorta.
Il 12 luglio, esattamente 57 giorni dopo, viene ucciso Paolo Borsellino in via d’Amelio a Palermo. Un’altro attacco dinamitardo in cui muoiono 5 uomini della scorta.
Nel libro “I 57 giorni che hanno sconvolto l’Italia. Perché Falcone e Borsellino dovevano morire”
il giornalista inglese John Follain, che in quegli anni seguiva la vicenda come corrispondente per il suo paese, ricostruisce la dinamica degli attentati e descrive nel dettaglio la progettazione e la realizzazione dei due omicidi.
Follain ha raccolto interviste, dichiarazioni e testimonianze per ricostruire gli eventi che hanno portato alla condanna a morte di due uomini impegnati in prima linea contro la mafia e delinea il quadro d’azione tipico del “modus operandi” della mafia siciliana.
Altro interessante titolo è questo:”Le ultime parole di Falcone e Borsellino” in cui vengono raccolti interventi, interviste e pensieri dei due eroici magistrati.
Il saggio contiene: “La mafia non è invincibile” (1990) e “La mafia come Antistato” (1989 interventi di Giovanni Falcone.
E di Paolo Borsellino “Il mio ricordo di Giovanni Falcone”, intervento del 23 giugno 1992, a un mese dalla strage di Capaci;
“L’ultima lezione”, cioè il discorso agli studenti di Bassano del Grappa (1989);
“L’ultimo discorso” (Marsala, 4 luglio 1992);
“L’ultima intervista” ai giornalisti francesi Fabrizio Calvi e Pierre Moscardo e l’intervento alla Biblioteca comunale di Palermo del 25 giugno 1992, un atto d’accusa sofferto e violento contro alcuni magistrati, definiti Giuda in una sala piena e pietrificata.
BOOKTRAILER del libro: “Le ultime parole di Falcone e Borsellino”
Imprese da favola, un libro che indaga l’imprenditoria femminile italiana
A cura di Lana Pegoraro – www.ilsitodelledonne.it
Un nuovo libro pubblicato da Marsilio indaga il mondo dell’imprenditoria femminile: si intitola “Imprese da favola. Viaggio nel paese delle donne che si inventano il lavoro”.
Sì, perché l’Italia non sarà un Paese per donne, ma come certifica questa inchiesta che potete trovare in libreria, è sicuramente un Paese per imprenditrici. Lo avevamo già detto che la maggior parte delle nuove imprese in Italia nate nell’ultimo anno è rosa, questo testo di Angela Padrone ce ne dà un’altra importante testimonianza.
Non solo le donne aprono più aziende, ma hanno anche più inventiva nel farlo. Un boom di piccole e medie imprese femminili che non riguarda una zona specifica dell’Italia, ma che accomuna tutta l’Italia.
1 milione e 400 mila sono le nuove imprese italiane dirette o create da una donna.
La scrittrice le ha scandagliate e ha incontrato alcune “capitane” d’impresa: si tratta di self made woman che svolgono molto spesso lavori un tempo ritenuti da “Maschi” e che si sono messe in gioco per necessità più che per sfida. Oppure sono donne che si sono trovate al posto di guida di una realtà imprenditoriale ereditandola dalla famiglia. Tra loro potrete trovare personalità di ogni genere: carismatiche e decise in grado di affrontare le disparità di genere, o creative ed originali capaci di superare le difficoltà del mercato anche globale e vincere la sfida con le grandi multinazionali esportando all’estero.
E ci sono anche imprenditrici che mirano a fare rete, che hanno l’ambizione di connettere tutte le donne dell’imprenditoria femminile per agevolare il sistema.
Insomma tutto ciò che piace a noi attraverso le testimonianze di alcune grandi donne del Business e degli affari. Delle donne manager incredibili che hanno realizzato delle “Imprese da favola”.
e-mail: staff@ilsitodelledonne.it
Dieci cose da fare per salvare il mondo dalla crisi: il decalogo di Jacques Attali
Sono 10 le cose da fare assolutamente per delineare un governo mondiale che, oltre la globalizzazione dei mercati, porti con sè e realizzi anche quella dei diritti e garantisca la sicurezza di tutti i paesi.
“Nel suo ultimo libro – scrive la Tribune riguardo Attali – invoca d’urgenza un governo mondiale. Secondo lui l’Europa che non ha debito, in quanto entità federale, può ancora essere salvata”.
“Domani, chi governerà il mondo?” è il saggio dell’economista francese Jacques Attali che in patria ha già venduto oltre 600 mila copie.
Definito il moderno Pico della Mirandola, Attali nel suo saggio esplica 1o punti fondamentali per realizzare un vero e proprio governo mondiale, che sia in grado di affrontare le minacce economiche, finanziarie, sociali, politiche, ecologiche, nucleari, militari che pesano sul mondo.
Il decaglogo prevede:
federalismo, coscienza dell’umanità, vigilanza sulle minacce, codice mondiale, minilateralismo, riforme istituzionali, formazione di una Camera per lo sviluppo duraturo, creazione di un’Alleanza per la democrazia, versamenti fiscali di sostegno, composizione degli Stati generali del mondo.
Un giorno l’umanità comprenderà che ha tutto da guadagnare a raggrupparsi attorno a un governo democratico del mondo, oltrepassando gli interessi delle nazioni più potenti. Un simile governo esisterà un giorno, dopo un disastro o al suo posto. È però urgente osare pensarvi.
Jacques Attali, esperto di economia, è stato consigliere di Mitterrand e primo presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo.
E ‘ direttore del Planet Finance, ong per la diffusione della microfinanza nei paesi in via di sviluppo che ha sostenuto anche i progetti del premio Nobel Muhammad Yunus.
Tra gli altri libri dell’autore segnaliamo:
Breve storia del futuro (2007)
La crisi, e poi? (2009)
Sopravvivere alle crisi (2010)
Gandhi. Il risveglio degli umiliati (2011).