Archivi per la categoria ‘Fumetto’

Fumetti e graphic novel (da regalare o farsi regalare)

Una lista di fumetti perfetti per i regali di Natale. Con un occhio di riguardo per le produzioni speciali, quelle che un tempo venivano chiamate strenne: edizioni di pregio, volumi particolarmente attesi, design preziosi e/o originali. Libri che siano un po’ una festa, insomma.

No Sleep Till Shengal
Zerocalcare

Come ogni anno, non può mancare il nuovo fumetto di Zerocalcare. Questa volta si tratta del resoconto di un viaggio a Shengal, una regione del nord dell’Iraq amministrata dagli Ezidi con il sostegno delle milizie curde.

Bao Publishing lo ha pubblicato nello stesso formato di “Kobane Calling”, di cui rappresenta un ideale seguito.

Acquista il libro su unilibro >>

Bandera! Tex Willer incontra Zagor
Mauro Boselli

Era difficile persino sognarlo, ma è accaduto. I due personaggi nel cuore dell’Avventura firmata Bonelli, amati dai lettori di tutte le generazioni, sono finalmente insieme. Nel selvaggio Texas, la Colt incontra la Scure. Tex incontra Zagor!

Acquista il libro su unilibro >>

Building stories
Chris Ware

Che Chris Ware sia uno dei più grandi e innovativi fumettisti viventi lo dimostra anche (e forse soprattutto) “Building Stories”, un complesso libro/oggetto che racconta la storia di un edificio e dei suoi abitanti nel corso del tempo e dello spazio.

Si tratta infatti di un vero e proprio scatolone che contiene sedici pubblicazioni a fumetti di vario tipo e formato, da leggere nell’ordine che si vuole. Un’opera curata in ogni dettaglio che ha richiesto oltre 10 anni di lavoro.

Il regalo di Natale perfetto, a partire dalla confezione.

Acquista il libro su unilibro >>

Miles Morales: ultimate Spider-Man
Miles Morales

Un volume in formato omnibus di oltre 1.000 pagine che raccoglie le prime storie di Miles Morales, lo Spider-Man ispano-afroamericano creato nel 2011 dallo sceneggiatore Brian Bendis e dalla disegnatrice italiana Sara Pichelli.

Acquista il libro su unilibro >>

Rorschach. Complete Collection
Tom King 

Una miniserie a fumetti di Tom King dedicata a uno dei personaggi più importanti dell’opera di Alan Moore. Una detective story dal ritmo lento e compassato dove seguiamo passo dopo passo le indagini portate avanti dal risoluto investigatore.

Un regalo perfetto per gli amanti della fonte originale, ma anche per quelli della serie tv a essa ispirata.

Acquista il libro su unilibro >>

Musa Artbook 
Leo Ortolani

Un volume che celebra gli oltre vent’anni di carriera del creatore di Rat-Man con una raccolta di illustrazioni accompagnate dalle parole dell’autore, che racconta le influenze che hanno segnato il suo lavoro: Frank Frazetta, John William Waterhouse e Alfons Mucha su tutti.

Se tra i vostri amici c’è qualche fan sfegatato di Leo Ortolani, questo è il regalo giusto per lui.

Acquista il libro su unilibro >>

Daredevil: Rinascita
Frank Miller, David Mazzucchelli

La stagione natalizia è la migliore per (ri)scoprire il capolavoro di Frank Miller e David Mazzucchelli, perché è ambientato in parte proprio in questo periodo.

La vera identità di Daredevil è giunta alle orecchie del suo acerrimo nemico Kingpin, che ora può togliergli tutto, lasciandolo sull’orlo della disperazione. Matt Murdock dovrà rispondere a tono, scoprendo a proprie spese quanto possa essere difficile risalire.

Acquista il libro su unilibro >>

Buon Natale Corrierino!
Roberto Bianchi, Alfredo Castelli, Walter Fochesato

I più famosi fumetti natalizi del Corriere dei Piccoli raccolti per la prima volta in un unico volume. Oltre 60 anni di Storia (del Natale, ovviamente) ripercorsi anche attraverso gli interventi di Roberto Bianchi, Alfredo Castelli, Walter Fochesato, Fabio Gadducci, Alessandra Lazzari, Laura Scarpa e Matteo Stefanelli.

Acquista il libro su unilibro >>

Starman
Reinhard Kleist

L’autore tedesco Reinhard Kleist – già autore della biografia a fumetti di Johnny Cash – racconta la gioventù di David Bowie e gli anni in cui per tutto il mondo era semplicemente Ziggy Stardust. Per tutti i fan del Duca bianco.

Acquista il libro su unilibro >>

Notturno berlinese
Juan Dìaz Canales, Rubén Pellejero 

La nuova avventura inedita di Corto Maltese realizzata da Juan Dìaz Canales (Blacksad) e Rubén Pellejero (Dieter Lumpen) è ambientata nell’autunno del 1924, quando il marinaio creato da Hugo Pratt giunge a Berlino alla ricerca dell’amico Steiner, scoprendo che è stato assassinato. Ha così inizio un’indagine per trovare il suo assassino e ottenere giustizia.

Sullo sfondo, il crollo della Repubblica di Weimar e una Germania sull’orlo della guerra civile.

Acquista il libro su unilibro >>

Avengers Forever 
Carlos Pacheco, Roger Stern, Kurt Busiek

È una delle più belle storie degli Avengers, e tanto basterebbe per un’idea regalo perfetta. È inoltre disegnata dal recentemente scomparso Carlos Pacheco, qui al top della forma, con disegni davvero notevoli.

Acquista il libro su unilibro >>

The Walking Dead: Clementine 1
Tillie Walden

Il primo capitolo di una serie a fumetti ambientata nel mondo di The Walking Dead realizzata da Tillie Walden, giovane e prolifica autrice americana che si è fatta conoscere principalmente per le sue storie fantastiche e di ampio respiro.

La protagonista che dà nome all’opera è una ragazza queer a cui manca parte di una gamba e che viaggia attraverso un’America distrutta e piagata dai non-morti.

Acquista il libro su unilibro >>

Batman che schiaffeggia Robin: l’origine del meme

Un meme tra i più conosciuti e usati: Batman che dà uno schiaffo a Robin quando quest’ultimo fà un commento fuori luogo o completamente sbagliato. L’immagine ha cominciato a circolare con un dialogo fittizio in cui Robin chiede a Batman cosa gli regaleranno i genitori per Natale. In tutta risposta, Bruce cala una cinquina esclamando «I miei genitori sono moooooorti». L’immagine originale, oltre a contenere un dialogo diverso, era stata ribaltata.

L’origine del meme risale al giugno 2008, quando un utente del sito SFWChan postò per la prima volta la vignetta modificata. Da quel momento l’immagine si diffuse rapidamente, trasformandosi in una gag che si presta a qualsiasi battuta e a qualsiasi periodo dell’anno.

Il fumetto da cui è tratta la vignetta originale è World’s Finest Comics 153 del 1965, contenente la storia The Clash of Cape and Cowl: un’avventura alternativa realizzata da Edmond Hamilton e Curt Swan in cui Bruce Wayne diventa Batman spronato dal desiderio di vendetta contro Superman.
Da piccolo, infatti, Bruce si era trasferito a Smallville con il padre Thomas –rimasto vedovo– il quale però muore tentando di trovare una cura contro la Kryptonite.
Da quell’episodio Bruce ha sempre visto in Superman la causa della morte del padre e, una volta diventato adulto, ha assunto l’identità di Batman, alleandosi con il giovane Robin e poi con Lex Luthor, per vendicarsi. Durante la storia, però, Bruce capisce che è Lex il vero responsabile e si sacrifica per salvare Superman e sventare i piani del criminale.

Scendendo nel particolare, il meme estrapola un momento in cui Batman sta spiegando a Robin il motivo del proprio accanimento contro Superman.
Robin obietta forse non è Superman il colpevole perché non avrebbe mai permesso che un innocente morisse per causa sua. Batman allora schiaffeggia il ragazzo dicendogli «Non dirmi che mi sbaglio, insolente… Dimostrare la colpa di Superman è l’unica missione della mia vita». «Ahia! Batman, il tuo lutto ti ha infettato con l’ossessione della vendetta. Ti prego… Rinuncia!» è la pronta risposta.

La storia, pensata come un’avventura fuori dal canone dei personaggi, fu poi collocata nella realtà di Terra-153 dal volume Crisis on Infinite Earths: The Compendium

Un fatto umano: illustrazione speciale per i vent’anni dalla strage di capaci

“Li avete uccisi ma le loro idee camminano sulle nostre gambe”. In occasione del ventennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, gli autori del romanzo a fumetti “Un fatto umano” dedicano un’illustrazione speciale alla memoria dei due magistrati uccisi dalla mafia.
“Sono passati vent’anni dalla morte di Giovanni Falcone, una tragedia che ha segnato non solo la nostra coscienza collettiva, ma anche la storia – quella peggiore – del nostro Paese” racconta Manfredi Giffone, autore e sceneggiatore del fumetto.
“L’esercizio alla memoria diventa utile solo se ci lasciamo contagiare dal coraggio e dalla fiducia nella giustizia che sono stati l’anima del pool antimafia di Palermo. Per questo è importante non dimenticare”.

La graphic novel “Un Fatto Umano – Storia del pool Antimafia”, Manfredi Giffone, Fabrizio Longo e Alessandro Parodi, è un fumetto, un omaggio poetico di grande bellezza, ma anche un racconto politico e profondamente «morale», un vero e proprio viaggio nella memoria e nella Storia, per ricordare e imparare.
In Italia è già alla seconda edizione e quest’anno è stato pubblicato in Francia.

Peppino Impastato, un giullare contro la mafia

Sono passati 34 anni dalla tragica scomparsa di Peppino Impastato. Era il 9 maggio 1978 quando cadeva vittima di un attentato. Venne così spezzata la giovane vita di un ribelle, un pensatore e in sostanza un riformatore del pensiero omertoso, tipico della cultura mafiosa.

Grazie al successo e alla popolarità del film di Marco Tullio Giordana: “I cento passi”, la figura di Peppino è diventata un simbolo ancora più forte nella lotta contro la mafia e la cultura dell’omertà.Watch Full Movie Online Streaming Online and Download

Attivista politico , è grazie alle atività culturali e alla radio che diffonde un messaggio netto e chiaro contro la cultura mafiosa. Denuncia i soprusi e le intimidazioni dei capi mafiosi a viso scoperto.

Nel 1976 costituisce il gruppo Musica e cultura,  organizzando cineforum, musica, teatro, dibattiti, ecc.). Fonda Radio Aut, radio libera autofinanziata, con cui denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini.
Durante il progrmma “Onda pazza” sbeffeggiava mafiosi e politici per denunciarne malefatte e  connivenze.

Nel 1978, l’impegno politico diventa ancora più preponderante, e si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali. Durante la campagna elettorale, però, viene assassinato.

La morte di Peppino rimane per diversi anni oggetto di indagin e dibattimenti di alcuni che credono nell’atto terroristico e altri che parlano di sucidio. Solo il 5 marzo 2001 si arriverà alla sentenza definitiva dopo anni in cui il caso era stato chiuso e diversi depistaggi.

La storia di Peppino è stata raccontata ance in una Graphic Novel, romanzo a fumetti, edito da Becco Giallo:
“Peppino Impastato, un giullare contro la mafia”

La sala da tè dell’orso malese:
   una delle graphic novel più apprezzate in Europa

Una sala da tè che è in realtà una sorta di “ambulatorio psico-spirituale” diretto da un orso, Sigfrido – è lo spazio intorno al quale si muovono le storie di questo secondo graphic novel di David Rubín.

Ed è già pronta una nuova ristampa del capolavoro che che ha illuminato l’ascesa del talentuoso David Rubìn all’Olimpo dei fumettisti più apprezzati d’Europa. La sala da tè dell’orso malese è il punto di partenza, che dà adito ad ogni tipo di storia e permette a Rubín di esplorare tantissime situazioni, personaggi e, perfino, generi.

Quella di Sigfrido, l’orso saggio che offre da bere ai più diversi ospiti protagonisti dei vari racconti, è più di tutto una sala di sostegno terapeutico. Ogni singolo cliente porta con sé il proprio inferno personale, in cerca di una consolazione.
Storie tristi e storie felici, sempre poetiche, drammi di ogni giorno, sogni d’amore e gloria.

L’evento

In occasione della presentazione di La sala da tè dell’orso malese, David Rubín sarà a Roma per un’incontro sul fumetto spagnolo, il 29 febbraio 2012, ore 19:00, presso l’Istituto Cervantes di Roma – Sala Mostre, Piazza Navona, 91 (Roma)


L’autore


David Rubìn (1977) studia design grafico alla scuola di arte Antonio Faílde.
Nel 2006 vince il primo Premio come miglior fumetto al festival de La Coruña e ottiene una nomination come miglior autore rivelazione al Salone internazionale del fumetto di Barcellona con la storia Dove nessuno può arrivare, pubblicata in Spagna e poi tradotta in Francia e in Italia (Tunué,
2007).

Il suo graphic novel, La sala da tè dell’orso malese (Tunué, 2009) ha vinto il premio “Autore rivelazione”al Salone del Fumetto di
Barcellona e i Premi della Critica 2007 nella categoria “Miglior opera dell’anno”.
Membro fondatore e disegnatore attivo del collettivo di autori di fumetto Polaqia, Rubín concilia il suo lavoro come autore di fumetto e illustratore con quello di regista di cinema di animazione per la casa di produzione Dygra Films. L’ultima uscita per Tunué: il primo volume di L’Eroe (2011).

Attualmente l’autore è impegnato a completare quest’opera con il secondo (atteso) volume.


Premi


La sala da tè dell’orso malese (Tunué, prima edizione 2009) ha avuto quattro nominations ai premi della 25° edizione del Salone del Fumetto di Barcellona: “Miglior opera nazionale”, “Miglior sceneggiatura”, “Miglior disegno” e “Autore
rivelazione”, vincendo poi il premio in quest’ultima categoria.

Il graphic novel è stato vincitore anche dei Premi della Critica 2007 nella categoria “Miglior opera
dell’anno” e ha permesso all’autore di concorrere come finalista nella Prima edizione del Premio Nazionale di Fumetto.
Nel palmares internazionale di questo fumetto figurano premi come quello di “Migliore opera straniera” del 2009 al Komikfest di Praga e “Miglior autore straniero al Festival FullComics & Games di Sarzana, in Italia.

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi