Articoli marcati con tag ‘libri da leggere’

8 libri per essere tutti più gentili

Il 13 novembre non è una giornata qualsiasi, è la Giornata Mondiale della Gentilezza. In questa selezione di libri vedremo insieme le tante sfumature della gentilezza.

Gentile – Un libro sulla gentilezza

Alison Green
Illustrazioni di Illustratori vari


Un libro illustrato per bambini dai 4 anni, perfetto per le letture con mamma e papà. Una storia di uomini e animali per riscoprire ii valore della gentilezza, della solidarietà, del rispetto, dell’amore e dell’amicizia. Un libro per immaginare un mondo dove tutti sono gentili.

Come far sì che questo sogno diventi realtà? Axel Scheffler e altri trentasette gentili artisti di tutto il mondo hanno dato il loro contributo a titolo gratuito per la realizzazione di questo libro, il cui acquisto sostiene Three Peas, un’associazione che aiuta le persone in fuga dal proprio Paese.

Età di lettura: da 4 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Le parole gentili. Per stare bene insieme. Ediz. illustrata

Giuditta Campello
Illustrazioni di Laura Addari


Esistono delle parole che hanno il potere di far spuntare il sorriso. Sono parole magiche e sono talmente semplici che anche i più piccoli le possono imparare.

Sono: buongiorno, per piacere, grazie, bravo, benvenuto, scusa, ti voglio bene, ti aiuto io. Sono le parole della gentilezza.

Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Le parole del cuore. Per stare bene insieme. Ediz. a colori

Giuditta Campello
Illustrazioni di Anna Simeone


Ci sono parole che arrivano dritte al cuore. Sono parole speciali: possono sciogliere la paura. Possono far passare la nostalgia di qualcuno che è lontano. Possono far smettere di piangere e possono accendere nel cuore l’allegria.

Otto storie per raccontare ai bambini che le parole sono potenti e preziose e che se vengono dal cuore fanno bene a chi le dice e a chi le riceve. 

Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Gesti gentili per proteggere il pianeta. Ediz. a colori

Giuditta Campello
Illustrazioni di Roberta Tedeschi


La Terra è la nostra casa e adesso ha bisogno di noi. Dobbiamo proteggerla! Non servono superpoteri, bastano un po’ di attenzione e di gentilezza. Basta ricordarsi di spegnere la luce, risparmiare l’acqua, fare la raccolta differenziata, coltivare una piantina…

Piccoli gesti gentili per una Terra più bella, per un futuro sereno.

Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Il gigante più elegante. Ediz. a colori

Julia Donaldson
Illustrazioni di Axel Scheffler


Il gigante Adalberto è stanco di essere il più trasandato della città e decide di rifarsi un guardaroba elegante. Acquista così il meglio che c’è sulla piazza.

Ma Adalberto ha il cuore grande ed è molto generoso: si spoglierebbe di tutto pur di aiutare gli altri e così finisce in mutande

Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Il gigante più elegante

Julia Donaldson
Illustrazioni di Axel Scheffler


Il gigante Adalberto è stanco di essere il più trasandato della città e decide di rifarsi un guardaroba elegante. Acquista così il meglio che c’è sulla piazza.

Ma Adalberto ha il cuore grande ed è molto generoso: si spoglierebbe di tutto pur di aiutare gli altri e così finisce in mutande

Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Gesti gentili a Natale. Ediz. a colori

Giuditta Campello
Illustrazioni di Ninamasina


Ritorna il Natale! Ritorna il tempo della neve, dei biscotti alla cannella, dei regali, dei pranzi in famiglia e delle luci scintillanti sui rami dell’abete.

Ma soprattutto il tempo per stare insieme, il tempo per condividere momenti preziosi, il tempo per riscoprire il valore unico di un gesto gentile.

Età di lettura: da 3 anni.

Acquistalo su unilibro >>

Le parole che non ho detto. Ediz. a colori

Erika Maderna
Illustrazioni di Mv Masefield


Un libro di narrativa illustrato per bambini dai 6 anni perfetto per le prime letture in stampatello minuscolo e per fare i primi passi in autonomia nel mondo dei libri. Una storia divertente di magia, emozioni, amore, famiglia, amicizia.

Un signore di mezza età trova in soffitta le parole che non ha mai detto. Sono tante, tantissime, ma davvero erano fatte per essere taciute? E potrà ancora utilizzarle, nonostante siano ormai vecchie e impolverate?

Età di lettura: da 6 anni.

Acquistalo su unilibro >>

I migliori libri da leggere durante l’autunno

L’autunno è una stagione portatrice di abbondanza, ricca di uva, castagne e frutta. I colori sono meravigliosi, vivaci, ricchi, anche loro abbondanti. Come le letture che si possono fare…è vero, i libri non hanno stagione, ma ci sono titoli che si prestano in modo particolare a essere letti in un determinato periodo dell’anno.
Ecco diverse letture che sono perfette per questo periodo dell’anno

Colori d’autunno
Henry David Thoreau

Che Thoreau riconoscesse nella Natura la dispensatrice di ogni bene e il vero e imprescindibile contesto di riferimento per l’esistenza umana, è noto soprattutto attraverso Walden (1854). Ma in quella, che è la sua opera più nota, come anche in “Caminare” e in “Mirtilli” o “L’importanza delle piccole cose”, il rapporto con l’ambiente naturale è importante per la vita dell’uomo in generale.

A emergere invece in questo breve saggio dedicato ai colori autunnali apparso per la prima volta sull’«Atlantic Monthly» nell’ottobre 1862 – è la sua ricaduta puramente estetica. La Natura ogni anno mette a disposizione un raccolto immenso che non si riduce affatto a quello che mangiamo. C’è «un’altra sagra dei frutti, e su scala infinitamente più grande» che nutre in modo specifico il nostro gusto per il bello.

Di questo tesoro perlopiù ignorato fanno parte i colori di cui si rivestono le campagne del New England dalla tarda estate in poi, nei mille toni di verde, giallo, rosso e viola di erbe, cespugli e alberi. Sono questi che entrano nell’erbario puramente descrittivo di Thoreau, nell’ordine in cui si offrono alla vista a partire dalla fine di agosto. Un vero splendore di cui quasi non ci accorgiamo, interessati soltanto a quanto risulta concretamente utile, mentre ogni pianta, anche la malerba, ha la sua ragion d’essere nella capacità «di conferire forma visibile a qualche nostro pensiero o emozione».

La Natura mantiene infatti utilità e bellezza ben distinte, ma organicamente assortite, per rispondere a tutte le esigenze umane. Basta solo alzare lo sguardo per accorgersene. E capire di essere già in paradiso.

Acquista il libro su unilibro.it >>

Le regole della casa del sidro
John Irving

Il celebre romanzo di Irving narra la storia di Homer Wells, un ragazzo dall’animo ricco di sentimenti e ideali cresciuto nell’orfanotrofio di St. Cloud’s nel Maine, e del medico-padre Wilbur Larch, che accoglie nel suo istituto neonati abbandonati e fa abortire povere donne che altrimenti finirebbero nelle mani di macellai. Larch educa il giovane e gli insegna la professione, nella speranza che un giorno prenda il suo posto, ma Homer preferisce seguire la propria via lavorando in una fattoria dove si produce sidro.

Si renderà ben presto conto che non conosce nulla del mondo degli adulti, e che dovrà affrontare dolori, asperità e percorrere molta strada per capire le regole della vita.

Acquista il libro su unilibro.it >>

L’ombra del vento
Carlos Ruiz Zafon

A Barcellona una mattina d’estate del 1945 il proprietario di un negozio di libri usati conduce il figlio undicenne, Daniel, al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo segreto dove vengono sottratti all’oblio migliaia di volumi di cui il tempo ha cancellato il ricordo. Qui Daniel entra in possesso di un libro “maledetto” che cambierà il corso della sua vita.

Daniel ne rimane folgorato, mentre dal passato iniziano a emergere storie di passioni illecite, di amori impossibili, di amicizie e lealtà assolute, di follia omicida e di un macabro segreto custodito in una villa abbandonata. Una storia in cui Daniel ritrova a poco a poco inquietanti paralleli con la propria vita…

Acquista il libro su unilibro.it >>

Dio di illusioni
Donna Tartt

Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro insegnante di greco antico, un esteta che esercita sugli allievi una forte seduzione spirituale. A loro si aggiunge un giovane piccolo borghese squattrinato.

In pigri weekend consumati tra gli stordimenti di alcol, droga e sottili giochi d’amore, torna a galla il ricordo di un crimine di inaudita violenza. Per nascondere il quale è ora necessario commeterne un altro ancora più spietato…

Acquista il libro su unilibro.it >>

Autunno
Ali Smith

Elisabeth, ricercatrice trentenne presso l’università di Londra, torna nella cittadina di provincia dove abita la madre per stare accanto a un vecchio vicino di casa, Daniel, centouno anni, che trascorre in uno stato di sonno profondo quelli che sono forse i suoi ultimi giorni di vita; malgrado la differenza di età i due sono stati a lungo legati da un’amicizia strettissima, che si è bruscamente interrotta anni prima e di cui Elisabeth, al capezzale di Daniel, cerca di riannodare i fili.

Fuori da quella stanza c’è poi un paese traumatizzato dal voto sulla Brexit, percorso dalla paura e dall’intolleranza; ma anche una donna di mezza età, la madre di Elisabeth, che grazie a una comparsata in un reality show trova l’amore dove non avrebbe mai immaginato di cercarlo.

Primo romanzo di una tetralogia ispirata alle quattro stagioni, Autunno è costruito come un caleidoscopio di aneddoti, visioni, ricordi che ci fanno entrare in maniera sempre più intensa nella vita dei suoi personaggi. Lucidissimo nel ritrarre una società in crisi, e al tempo stesso carico di compassione e di speranza, è una meditazione sull’incontro con il diverso e sul potere trasformativo della creatività umana; un romanzo dalla voce ricca di echi letterari ma anche capace di parlare in maniera diretta alla nostra inquieta contemporaneità.

Acquista il libro su unilibro.it >>

Il popolo dell’autunno
Ray Bradbury

Green Town, Illinois. Manca una settimana alla festa di Halloween, quando la sonnacchiosa cittadina viene sconvolta da un circo misterioso che sembra promettere l’avverarsi di tutti i desideri e l’eterna giovinezza.

Saranno due amici tredicenni, James Nightshade e William Halloway, a sconfiggere le forze del Male e a riscattare le anime dell’intera comunità. Ma impareranno fin troppo presto a fare i conti con i propri incubi.

Acquista il libro su unilibro.it >>

Rebecca la prima moglie
Daphne Du Maurier

Durante un soggiorno a Monte Carlo insieme alla signora cui fa da dama di compagnia, una giovane donna, appena ventenne, conosce il ricco e affascinante vedovo Maxim de Winter. L’uomo inizia a corteggiarla e, dopo due sole settimane, le chiede di sposarlo; lei, innamoratissima, accetta con entusiasmo e lo segue nella sua grande tenuta di famiglia a Manderlay. Sembra l’inizio di una storia da favola, ma i sogni e le aspettative della giovane si scontrano subito con la fredda accoglienza della servitù, in particolare della sinistra governante.

Eppure non si tratta solo di questo: c’è qualcosa, in quel luogo, che giorno dopo giorno rende l’ambiente sempre più opprimente; c’è una presenza che pervade ogni stanza della magione e che si stringe attorno ai passi dell’attuale inquilina come una morsa silenziosa. È Rebecca, la defunta signora de Winter, più viva che mai nella memoria di tutti quelli che l’hanno conosciuta e modello inarrivabile per la giovane, che invece si muove impacciata e confusa nella sua nuova esistenza altolocata e mondana. Un fantasma ingombrante che si trasformerà in una vera e propria ossessione per la protagonista, costretta a immergersi nelle ombre del proprio matrimonio e spinta sempre più ai confini della follia, fino a dubitare della propria stessa identità.

Fonte di ispirazione dell’omonimo film di Alfred Hitchcock con Laurence Olivier e Joan Fontaine, Rebecca la prima moglie è l’opera più famosa e amata di Daphne du Maurier: un thriller psicologico ricco di suspense e mistero, colpi di scena e ribaltamenti inaspettati, passioni e segreti. Un grandioso romanzo sulla gelosia e sulla memoria, che conduce il lettore tra le pieghe dell’animo umano, là dove si nascondono gli spettri nati dal dolore più atroce e dalle paure più inconfessabili.

Acquista il libro su unilibro.it >>

I falò dell’autunno
Irène Némirowski

Come molti altri della sua generazione, dalle atrocità della Grande Guerra il “piccolo eroe” Bernard Jacquelain è stato trasformato in un “lupo” avido di piaceri e di denaro, cinico e disincantato, e unicamente attratto dal mondo luccicante dei faccendieri, degli affaristi, dei politici corrotti. A niente servirà la presenza dolcissima della giovane moglie: lui ha voglia di avventure, e di quella mediocre vita piccoloborghese non sa che farsene.

Ma il fuoco di molti incendi verrà a devastare i campi della sua vita: un amore sordido, una débàcle finanziaria, un’altra guerra, un lutto atroce. Solo allora Bernard capirà che cosa vuole davvero – e saprà che da quel cumulo di ceneri può nascere una vita nuova.

Acquista il libro su unilibro.it >>

15 libri da leggere in un giorno solo

C’è chi pensa che la lettura sia un piacere da godersi lentamente, e chi invece stacca gli occhi dal libro solo quando l’ha finito. Se appartenete a questa categoria di persone o, semplicemente, avete voglia di un libro breve, che si legga in poche ore, ecco qui la lista dei migliori libri da leggere in un giorno solo: buona lettura!

Una storia semplice
Leonardo Sciascia

Solo 66 pagine per questo libro breve che si può leggere in un giorno o anche meno.

Ma la sua brevità nasconde una storia complicatissima. Un giallo siciliano, che si articola su uno sfondo di mafia e droga, due parole che però l’autore non nomina mai esplicitamente.
La trama prende spunto ad un episodio accaduto realmente, ovvero il furto della “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Caravaggio.

L’opera di Sciascia ebbe un notevole successo, tanto che ne venne tratta la sceneggiatura di un film omonimo con la regia di Emidio Greco e con la magistrale interpretazione dell’attore Gian Maria Volontè.

Acquistalo su unilibro.it >>

La metamorfosi
Franz Kafka

Questo libro, il cui titolo originale in tedesco è Die Verwandlung, è il racconto più noto di Franz Kafka. L’opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1915.

All’inizio del racconto, il protagonista si sveglia una mattina e si ritrova trasformato in un enorme insetto. Dovrà cercare, per quanto possibile, di adattare la propria vita a questa nuova e assurda condizione, in particolare nei confronti dei suoi parenti e del proprio datore di lavoro.

Si tratta di una potente metafora. Come scrive Luigi Forte nella sua introduzione: «Dietro l’icona dell’insetto si nasconde l’abnegazione del figlio disposto a sacrificarsi, ma soprattutto la sua implacabile denuncia: essere costretto a denigrarsi, rimpicciolirsi, scomparire di fronte al potere illimitato».

Acquistalo su unilibro.it >>

Il ballo
Irène Némirovski

Con la naturalezza di un classico, Iquesta breve opera mescola i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le conseguenze nefaste della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza.

Grazie ad una scrittura scarna ed essenziale, Némirovsky riesce in poche pagine a raccontare il dramma dell’amore, del risentimento e dell’ambizione.

La narrazione in terza persona, nessun salto temporale (se non siano dei brevissimi flash), una scrittura che scorre cristallina e piacevole, fanno si che il libro si possa leggere in un’ora.

Acquistalo su unilibro.it >>

La caduta
Albert Camus

Scritto nel 1956, a ragion veduta, è un libro che può essere definito un romanzo lucido e incalzante, intensamente filosofico.

Dalla prima all’ultima delle sue novanta pagine, Camus non dà un attimo di tregua al lettore, ponendogli costantemente domande esistenziali di ineludibile urgenza, fino al delirante e quasi satanico finale.

Il protagonista e narratore di questo romanzo, l’avvocato Jean-Baptiste Clamence, è l’emblema dell’uomo che vive nell’assurdo, la categoria filosofica utilizzata dall’autore per analizzare la condizione umana.

Acquistalo su unilibro.it >>

Il fucile da caccia
Inoue Yasushi

Pubblicata nel 1949, quando l’autore ha già 42 anni, è l’opera prima di Inoue Yasushi, critico d’arte e poeta, e si presenta subito come un piccolo capolavoro. La fortuna di questo romanzo sta nella sua brevità e in un miracoloso equilibrio narrativo.

Un equilibrio impervio come il gioco amoroso che tiene legati i destini dei quattro personaggi, un uomo e tre donne, e che, pur appeso a un filo sottilissimo, li accompagna nel corso degli anni senza mai ledere la calma ritualità delle loro esistenze.

Ciononostante il romanzo è attraversato da una tensione costante, da una rabbia sorda e trattenuta che non esplode neanche alla fine, quando ogni menzogna è stata svelata, ogni passione consumata, e a regnare è la consapevolezza che ogni essere è abitato da una vita segreta, inavvicinabile.

Acquistalo su unilibro.it >>

Metafisica dei tubi
Amélie Nothomb

La penna di Amélie Nothomb disegna la mappa dei primissimi anni di vita trascorsi in Giappone: ne viene fuori una non-biografia. Indizi e ricordi delle prime scoperte si accavallano in un turbinio di metafore e paradossi irriverenti.

Le proprietà terapeutiche del cioccolato, la parola (pensiero fatto carne), la quadratura degli opposti, la sinergia con il luogo di nascita… fino al filtraggio della realtà come unica via di scampo.

Una faccenda, quella dell’esperienza delle cose, del primo impatto col mondo, che lascia sempre una ferita: nulla passa senza traccia, neanche il nulla.

Acquistalo su unilibro.it >>

La bella estate
Cesare Pavese

Pubblicato nel 1949, ma scritto nella primavera del 1940, questo libro è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende»: il racconto dell’inevitabile perdita dell’innocenza.

Ambientato in una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un’ingenua adolescente: nell’ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l’inizio di un amore disperato, carico di attese e illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione.

Un romanzo intenso e delicato che narra l’iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall’adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.

Acquistalo su unilibro.it >>

Fahrenheit 451
Ray Bradbury

Un romanzo dalla straordinaria potenza narrativa, ambientato in un distopico futuro

Il protagonista, Montag, è un vigile del fuoco a cui però non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di appiccarli: armati di lanciafiamme, i pompieri devono fare irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e il loro compito è quello di bruciarli. Così vuole la legge.

Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall’incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.

Acquistalo su unilibro.it >>

Cuore di tenebra
Joseph Conrad

Si tratta anzitutto di un libro sul viaggio e sulla passione per la scoperta di luoghi nuovi. E fu scritto da Conrad in due mesi, nel 1898!

Il successo del romanzo fu eclatante. Venne tradotto da molte case editrici e fu definito uno dei più importanti classici della letteratura del XX secolo.

Considerato come una sorta di viaggio negli inferi del colonialismo bianco dell’Africa e nell’abisso della mente umana, mette il protagonista, e il lettore, a contatto con il “cuore di tenebra”: il Male, incarnato dalla figura demoniaca del personaggio Kurtz.

Acquistalo su unilibro.it >>

Le notti bianche
Fedor Dostoevskij

Quattro notti e un mattino per raccontare una storia che si muove al buio e nella penombra della coscienza.

Un giovane sognatore, abituato a nutrirsi di sentimenti e impressioni, incontra nella notte una ragazza piangente e sola che sarà per lui l’appiglio verso il concreto mondo diurno.

Una storia a due voci, cullata dal bianco silenzio di sottofondo della città di San Pietroburgo, fatta di confidenze notturne, attese e speranze. Ma al mattino, al risveglio, rimarrà quello strano sapore in bocca, quella domanda di realtà inevasa: nelle notti bianche, negli improbabili intrecci e nei sussurri furtivi di due ipotetici amanti, qual è il vero confine del sogno?

Acquistalo su unilibro.it >>

Doppio sogno
Arthur Schnitzler

Reso famoso grazie all’adattamento cinematografico di Stanley Kubrick con il film “Eyes Wide Shut”, questo romanzo maschera la fragilità della morale borghese ed esplora il territorio ambiguo tra conscio e inconscio trascinando il lettore in un intrigante gioco di specchi in cui il reale sconfina nell’onirico e i sogni hanno l’evidenza del vero.

Turbati dal pericoloso esercizio di reciproca sincerità cui hanno deciso di sottoporsi rivelandosi desideri proibiti e tentazioni represse, i due giovani coniugi, protagonisti del romanzo, si abbandonano a una notte di voluttuose evasioni: Fridolin vagando alla disperata quanto vana ricerca di un’avventura erotica con cui vendicarsi dell’infedeltà morale della moglie; Albertine invece insegue nel sogno l’appagamento dei sensi che la vita coniugale le nega.

Parliamo di una delle riuscite supreme di Schnitzler, ormai sempre più spesso riconosciuto come uno dei grandi narratori psicologici della letteratura moderna, per il sorprendente spessore e la temibile lucidità delle sue storie, che sembrano aver dato fin dall’inizio per sottintese le scoperte della psicoanalisi.

Acquistalo su unilibro.it >>

Cronaca di una morte annunciata
Gabriel Garcia Marquez

Come nella migliore tradizione dei thriller, García Márquez annuncia fin dalle prime righe chi sarà la vittima, per poi tenere il lettore legato alla narrazione delle indagini intorno alle circostanze, e alle ragioni, dell’assassinio.

E anche la definizione di «cronaca» per questo lungo racconto – o romanzo breve – è esatta: è il documento minuzioso e sottile di un’investigazione che ci rimanda alla grande abilità giornalistica dell’autore, il quale però non dimentica quei lati misteriosi o magici – i sogni premonitori di Santiago – caratteristici della sua scrittura. E dunque, Santiago Nasar morirà.

Ma perché i fratelli Vicario vogliono ucciderlo e perché nessuno, in paese, cercherà di fermarli?

Acquistalo su unilibro.it >>

Il vecchio e il mare
Ernest Hemingway

Pubblicato per la prima volta nel ’52 sulla rivista Life, nel ’53 fece vincere il Pulitzer ad Hemingway e nel ’54 il premio Nobel.

Naturalmente si tratta di un grande classico della letteratura americana, ambientato a Cuba, e descrive l’odissea del vecchio Santiago, che da ottantaquattro giorni non riesce a pescare nulla e si sente perseguitato dalla sfortuna che pare accanirsi su di lui. Finalmente la sorte sembra sorridergli quando al suo amo abbocca un enorme pesce.

Un romanzo breve che si presta ad essere letto più volte nella vita. Un capolavoro in cui la forza della natura e la tenacia dell’uomo sono messi a confronto.

Acquistalo su unilibro.it >>

Il treno
Georges Simenon

Una volta terminata la lettura e chiuso il libro, il primo sentimento che affiora è lo stupore: stupore per la capacità straordinaria dell’autore di condensare in poche pagine tanta struggente perfezione.

La storia è ambientata in Francia, al confine con il Belgio, e si svolge prevalentemente su un treno preso d’assalto da coloro che hanno abbandonato le proprie abitazioni, e sostanzialmente la propria esistenza, per sfuggire all’incombente pericolo tedesco, agli inizi della seconda guerra mondiale.

La violenza e l’assurdità della guerra fa solo da sfondo, eppure permea e sconvolge le vite dei personaggi di questo romanzo.

Acquistalo su unilibro.it >>

Una stanza tutta per sé
Virginia Woolf

Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema “donne e romanzo”, questo libro costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e “una stanza tutta per sé”, Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni.

Attraverso riflessioni arricchite da sentimenti e storie personali, la Woolf dà vita a una forma ibrida tra saggio e racconto che – come descritto nella chiara introduzione di Egle Costantino – le permette di universalizzare le esperienze narrate in un testo lucido e stimolante, divenuto un punto di riferimento imprescindibile per approfondire e comprendere la questione femminile.

Acquistalo su unilibro.it >>

Top10 libri più venduti di maggio

Eccoci per l’appuntamento mensile con la nostra top10 dei libri più venduti nel mese di maggio su Unilibro.it.

Come nella classifica del mese di marzo e in quella di aprile, si alternano generi letterari differenti con una predominanza della letteratura per ragazzi: libri di fantasia e magia, viaggi alla scoperta dei monumenti più belli dell’Italia, storie vere piene di valori e di insegnamenti come Wonder.

Nella top10 anche il nuovo libro di Camilleri, “Il metodo Catalanotti”,  la nuova indagine del commissario Montalbano.

#1. Harry Potter e la camera dei segreti. Ediz. Illustrata di Rowling J. K. Bartezzaghi S. (cur.) edito da Salani, 2016

 Harry Potter è ormai celebre: durante il primo anno alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts ha sconfitto il terribile Voldemort, vendicando la morte dei suoi genitori e coprendosi di gloria. Ma una spaventosa minaccia incombe sulla scuola…

 

#2. Project Calisthenics. Ipertrofia e forza a corpo libero di Erik Neri edito da Project Editions, 2018

Un vero e proprio manuale sull’ allenamento a corpo libero per capire come allenarti al meglio.  In questo libro indicazioni su riscaldamento, esercizi di stretching e programmazione per diventare più forte e muscoloso.

 

#3. Cacciatore di mafiosi. Le indagini, i pedinamenti, gli arresti di un magistrato in prima linea di Alfonso Sabella edito da Mondadori, 2009Nomi famosi, nomi che rimangono scolpiti nella memoria di tutti perché rappresentano la mafia delle stragi dell’estate del 1993, dell’uccisione di  Falcone e Borsellino, del potere di Toto Riina e Bernardo Provenzano.

 

#4. Il metodo Catalanotti di Andrea Camilleri edito da Sellerio Editore Palermo, 2018

Il grande ritorno di Montalbano. Camilleri inventa storie e personaggi e li fa recitare fra le quinte di un teatro di cui è lui il regista. E noi assistiamo alla messinscena che è dramma e commedia insieme.

 

#5. Sogni su misura. Come rendere inevitabile l’impossibile di Nessvno Dr. edito da Autopubblicato, 2016

Questo libro oltre ad affermare il nostro diritto alla felicità offre una via per perseguirla.

 

#6. Harry Potter e la pietra filosofale. Ediz. Illustrata di Rowling J. K. Bartezzaghi S. (cur.) edito da Salani, 2015

Nel giorno del suo undicesimo compleanno, la vita di Harry Potter cambia per sempre. Una lettera, consegnata dal gigantesco e arruffato Rubeus Hagrid, contiene infatti delle notizie sconvolgenti. Harry scopre di non essere un ragazzo come gli altri: è un mago e una straordinaria avventura lo aspetta.

 

#7. Wonder di Palacio R. J. edito da Giunti Editore, 2013

È  la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti?

Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno August durante l’anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo.

 

#8. L’uomo che coltivava le comete di Angela Nanetti edito da Einaudi Ragazzi, 2014

Arno vive in un villaggio vicino al bosco, ha una madre giovane e bella, un fratellino e un padre che lavora lontano. Quando nel cielo apparirà la cometa che con tanta ansia attende, esprimerà il suo grande desiderio: che il padre ritorni. Verrà esaudito o le comete sono illusorie e passeggere come i sogni?

 

#9. La storia di Ulisse e Argo di Mino Milani edito da Einaudi Ragazzi, 2013
Dopo vent’anni di guerra e d’avventura, Ulisse torna alla sua casa, nella pietrosa isola di Itaca. Vi torna fingendo d’essere straniero, nessuno deve riconoscerlo. E nessuno lo riconosce tranne Argo, il suo vecchio cane, che nel vederlo muore d’emozione e di tenerezza. Dal ciglio del duro Ulisse sgorga una lacrima. Che cosa legava i due, l’uomo e il cane?

 

#10. La famiglia Millemiglia tra i monumenti d’Italia. Ediz. Illustrata di Isabella Paglia edito da Raffaello, 2010In compagnia della famiglia Millemiglia, alla scoperta dello straordinario patrimonio geografico dell’Italia: monumenti, bellezze naturali, ma anche mari, monti, fiumi.

 

Buona lettura!

“Questi Fantasmi!”: da Pirandello a Eduardo De Filippo

Nasceva il 24 Maggio 1900 Eduardo De Filippo, attore, regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano.

Autore di numerose opere teatrali da lui stesso interpretate, fu anche candidato per il Premio Nobel per la letteratura.

La commedia forse più nota di Eduardo, Natale in casa Cupiello, portata in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli, il 25 dicembre 1931, segna di fatto l’avvio vero e proprio della felice esperienza della Compagnia del “Teatro Umoristico I De Filippo”, ma è Questi Fantasmi!, scritta nel 1945, la prima ad essere rappresentata all’ estero:  il 7 giugno 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt, in occasione del “Festival internazionale d’arte drammatica”.

Questi Fantasmi! racconta la vicenda di Pasquale Lojacono, inventivo tuttofare, che, a causa ristrettezze economiche, è costretto insieme alla sua famiglia a  lasciare la propria abitazione. Riesce a ottenere gratis per cinque anni un appartamento situato in un elegante palazzo del centro di Napoli che la vox populi dichiara infestato dai fantasmi.

Caso vuole che anche Alfredo Marigliano, amante della moglie di Pasquale, si sia trasferito nel palazzo accanto e ogni notte riesce a far visita, passando per il terrazzino, all’amata e prima di sparire lascia sempre un po’ di soldi in regalo.

Pasquale scambia le visite di Alfredo per la presenza di un fantasma benevolo.

Se Pasquale sia un credulone o un “cornuto contento” non è dato saperlo ed è proprio in ciò che risiede il significato della commedia e del pensiero eduardiano.

Nel testo si alternano in modo perfetto comico e tragico ed entrambi ci fanno sorridere dei personaggi e delle loro vicende.

La vita vera viene  “messa fra parentesi”, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze, avvicinandosi così a uno dei temi più cari a Pirandello: le maschere, la vita vissuta tra ribalta e retroscena.

A volte per i personaggi pirandelliani ed eduardiani è fondamentale fingere di non vedere la realtà, è necessario indossare la maschera che la società impone.

La differenza tra i due autori sta nella materia dei fantasmi: per Pirandello i fantasmi sono frutto della nostra mente, li creiamo noi ed emergono nella nostra mente, si impongono all’uomo costringendolo a guardare il proprio Io;  i fantasmi eduardiani sono invece più reali, più concreti.

Sia Pasquale che Alfredo pur essendo antagonisti sono entrambi vittime della società, di condizioni esistenziali (povertà, asfissiante matrimonio,….) che non sanno gestire, di fantasmi che irrompono nella loro vita e con cui devono imparare a convivere.

Lasciamo a voi la scoperta degli altri significati e interpretazioni di cui è intrisa la commedia.

Buona lettura!

 

 

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi