Articoli marcati con tag ‘libri da leggere’

Happy Father’s Day

Quest’anno per la Festa del Papà abbiamo pensato che oltre agli auguri un libro possa essere il regalo migliore per dirgli “grazie”, prendendo spunto da “Papà Castoro”, la serie francese andata in onda sulla Rai negli anni novanta avente come protagonista un castoro appunto che trascorreva le sue giornate a raccontare storie ai suoi tre figlioletti.
Beh, non è proprio seduto su una poltrona e gli occhiali che ce lo immaginiamo, ma l’idea che racconta storie, che legga un libro ci è sembrata azzeccata.
È lui che con rimproveri ed esempi ci racconta come stare al mondo, come incassare i colpi e rialzarsi, che sa leggere tra le righe di nostri silenzi e di troppe parole, che ci legge episodi passati per indirizzarci e guidarci, che con pazienza asseconda le nostre richieste ed esigenze.

Dunque abbiamo scelto per voi diversi titoli di libri da regalare all’uomo più importante della vostra vita. Ecco una breve presentazione di ciascun libro:

Ti chiamerò papà di Daishu Ma Ran Can (Rizzoli):

Tanto tempo fa, quando il mondo era ancora giovane, un uomo e un bambino si incontrarono e decisero di viaggiare insieme. Mentre l’uomo cercava Toro da mettere nella sua valigia, il bambino riempiva il suo zaino di cose segrete. Le cose che l’uomo, quasi senza accorgersi, gli stava insegnando. Una storia tenera e commovente dedicata a tutti i papà e i bambini del mondo.

 

Un’odissea. Un padre, un figlio e un’epopea di Daniel Mendelsohn (Einaudi)

«Il viaggio complesso e multidimensionale di un padre e di un figlio, le loro peregrinazioni attraverso la vita e l’amore». Nel gennaio del 2011, al primo incontro del seminario sull’Odissea tenuto da suo figlio Daniel, mescolato alle matricole diciottenni siede Jay Mendelsohn, matematico e ricercatore scientifico all’epoca ottantunenne. «Sarà un incubo», pensa Daniel a fine mattinata, quando appare chiaro che Jay non si atterrà al ruolo di silenzioso uditore che aveva immaginato per lui Il vecchio Mendelsohn…

 

Puoi farcela, papà. La quotidiana battaglia tra una creatura innocente e indifesa… e suo figlio appena nato di Matt Coyne Francesco Storti ( Vallardi A.)

Un libro ironico e spietato sulla paternità, perché, diciamoci la verità, diventare genitori è la cosa più strabiliante, imprevedibile e grottesca che possa capitare.

 

Qualunque cosa succeda. Giorgio Ambrosoli oggi nelle parole del figlio di Umberto Ambrosoli (Sironi)

Giorgio Ambrosoli fu per cinque anni commissario liquidatore alla banca privata del bancarottiere e mafioso Michele Sindona; venne ucciso a Milano da un killer la notte tra l’11 e il 12 luglio 1979. A trent’anni di distanza il figlio Umberto ne racconta la storia.

 

Open. La mia storia di Andre Agass (Einaudi)

Costretto ad allenarsi sin da quando aveva quattro anni da un padre dispotico, ma determinato a farne un campione a qualunque costo, Andre Agassi cresce con un sentimento fortissimo: l’odio smisurato per il tennis. Contemporaneamente però prende piede in lui anche la consapevolezza di possedere un talento eccezionale. Ed è proprio in bilico tra una pulsione verso l’autodistruzione e la ricerca della perfezione che si svolgerà la sua incredibile carriera sportiva.

 

Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione di Aldo Cazzullo Cazzullo Maletto Rossana Cazzullo Maletto Francesco (Mondadori)

Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i rapporti umani.

 

Ciao di Walter Veltroni (Rizzoli)

Un doppiopetto grigio, il Borsalino in mano, un velo di brillantina sui capelli, lo sguardo basso. Sotto un cielo che affonda nel rosa di un tramonto infinito, un ragazzo degli anni Cinquanta torna dal passato, si ferma sul pianerottolo della casa di famiglia e aspetta il figlio, ormai adulto. Com’è possibile? E perché è tornato ora, dopo tanto tempo?

 

I papà vengono da Marte, le mamme da Venere. Perché mamma e papà fanno le stesse cose in maniera differente di Alberto Pellai Barbara Tamborini (De Agostini)

Due lineette sul test, e di colpo la nostra vita cambia per sempre. Fino a un momento fa eravamo noi due soli, una coppia, ora saremo in tre (o in quattro, in cinque). Un’ondata di felicità, stiamo toccando il cielo con un dito, eppure allo stesso tempo non possiamo nascondere mille paure.

 

Diario del cattivo papà. Vol. 1 di Guy Delisle (Rizzoli Lizard)

Si dimentica della visita del topino dei denti, traumatizza la propria figlioletta con la spaventosa storia di un albero che cresce nel suo pancino elargisce consigli poco oculati per insegnare l’antica arte della boxe al maschietto di casa…

 

La strada di Cormac McCarthy (Einaudi)

Un uomo e un bambino, padre e figlio, senza nome. Spingono un carrello, pieno del poco che è rimasto, lungo una strada americana. La fine del viaggio è invisibile. Circa dieci anni prima il mondo è stato distrutto da un’apocalisse nucleare che lo ha trasformato in un luogo buio, freddo, senza vita, abitato da bande di disperati e predoni. Non c’è storia e non c’è futuro. Mentre i due cercano invano più calore spostandosi verso sud, il padre racconta la propria vita al figlio.

 

Gli sdraiati di Michele Serra (Feltrinelli)

Forse sono di là, forse sono altrove. In genere dormono quando il resto del mondo è sveglio, e vegliano quando il resto del mondo sta dormendo. Sono gli sdraiati. I figli adolescenti, i figli già ragazzi.

 

Come mi batte forte il tuo cuore di Benedetta Tobagi (Einaudi)

“Hanno ucciso papà” “Ma queste cose succedono nei film, non può essere vero” I compagni dell’asilo non mi credono. Allora insisto: “Hanno ammazzato papà, gli hanno sparato, bum! bum! bum! con la pistola” e mimo con le dita la forma dell’arma, una P38. Walter Tobagi è morto a Milano il 28 maggio 1980, assassinato sotto casa da una semisconosciuta formazione terroristica.

 

Manuale di sopravvivenza per neopapà. Consigli da uomo a uomo per padri primipari di Scott Mactavish (Ultra)

Finalmente un manuale per neo e futuri papà che getta una luce vivida e impietosa sul confuso mondo della paternità e fornisce fondamentali consigli da un punto di vista maschile!

 

La mani di papà. Ediz. Illustrata di Emile Jadoul (Babalibri)

Prima ancora che un bebè nasca ci sono le mani di papà ad attenderlo; mani che coccolano, che accolgono, mani che accompagnano, mani che aiutano a crescere. Finché, un giorno o l’altro, magari senza preavviso, arriva il momento in cui il bimbo lascia le mani di papà per muovere, da solo, i primi passi.

 

Papà è… 200 motivi per cui sei sempre il migliore di Lisa Swerling Ralph Lazar (Sperling & Kupfer)

Ci sono tanti, tantissimi motivi per dire al papà «Ti voglio bene». Papà è… scoprire il tuo lato tenero. Papà è… sentire che hai fiducia nelle mie capacità. Papà è… trovarti un capello bianco. Papà è… stare insieme, solo tu e io. Papà è…quando ti fidi di me alla guida. Un piccolo regalo per dire grazie a un grande uomo.

 

Caro papà… Le parole non dette di Gli scrittori della porta accanto (StreetLib)

Quante volte abbiamo iniziato a scrivergli una lettera, pensato di telefonargli o di passarlo a trovare, e poi la frenesia di una vita ha dilatato il nostro tempo e il “dopo” è diventato “domani”. “Caro papà… Le parole non dette” è un’antologia di prosa e poesia frutto del primo concorso letterario de “Gli scrittori della porta accanto”, dedicato ai papà, a tutte quelle parole non dette.

La felicità arriva quando decidi di cambiare vita

 

La felicità arriva quando decidi di cambiare vita è uno straordinario romanzo di Raphaëlle Giordano che ci esorta a non prenderci troppo sul serio e a sfidare anche le certezze per scegliere di ascoltare sempre i nostri desideri più profondi.

Per il manager Maximilien Vogue la giornata inizia con un’altra lite con Julie che, stanca delle continue discussioni, gli porge un volantino con la presentazione di un corso tenuto da Romane, una professionista stravagante che combatte per professione l’arroganza, convinta che il mondo sarebbe un posto migliore se tutti praticassimo la gentilezza.

Maximilien, un po’ per gioco un po’ per curiosità, decide di iscriversi al corso. Dapprima i consigli di Romane gli sembrano banali, ma a poco a poco, si accorge che dentro di lui qualcosa sta cambiando. Scopre che basta un , ogni giorno, per ritrovare il piacere della condivisione e la bellezza della quotidianità: al mattino dedicare almeno un’ora a prendersi cura di un fiore o di un animale domestico; annotare quanti «grazie» riusciamo a dire prima di andare a letto; imparare a riconoscere e accettare gli errori commessi durante la giornata.

E si rende conto che non c’è niente di meglio che trascorrere del tempo con gli amici, di donare il proprio tempo.

È solo mostrando il nostro lato più sensibile e attento alle esigenze degli altri infatti che possiamo cambiare la nostra vita e raggiungere la felicità. Quella vera che, una volta trovata, non si può più smarrire.

Non è di certo un percorso semplice ma si può cambiare, si può migliorare e scegliere gesti semplici ogni giorno.

Gesto dopo gesto, giorno dopo giorno, ci rendiamo conto che la felicità non è data da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo e diamo.

La felicità arriva quando scegli di cambiare vita  è un libro pregno di insegnamenti, di consigli che con delicatezza ci portano a riflettere su noi stessi, sui nostri rapporti e sul nostro ruolo nella vita.

#dadomanicambiovita

#felicità

#cambiamenti

Qualcosa

 

E le prese, all’improvviso, una grande nostalgia di Niente”

#Qualcosa

#Troppo

#Niente

 

«Qualcosa» è un romanzo di Chiara Gamberale illustrato da Tuono Pettinato che racconta le vicende della principessa Qualcosa di Troppo.

La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa, ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo ma, quando sua madre muore, si ritrova «un buco al posto del cuore». Smarrita, prende a vagare per il regno e incontra così il Cavalier Niente che vive da solo in cima a una collina e passa tutto il giorno a «non-fare qualcosa di importante».

Grazie a lui, anche la Principessa scopre il valore del «non-fare» e del silenzio, dell’immaginazione, della noia, tutto quello da cui era sempre fuggita. Ma pur di non fermarsi e di non sentire l’insopportabile «nostalgia di Niente» che la perseguita ricomincia a fare troppo, fino ad arrivare in un misterioso tempio color pistacchio e capire che «è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura».

Una storia che ha la leggerezza della fiaba e la profondità di un classico. Una riflessione particolare e significativa sul dolore, l’amicizia, l’amore, su quel vuoto che a volte ci portiamo dentro senza capire cos’è e altre sapendo esattamente di cosa si tratta.

Una favola che ci mette in guardia dall’errore di riempire le nostre vite di cose effimere solo per non percepire il vuoto, quell’insoddisfazione che abbiamo, ma che di fatto ci fanno perdere di vista chi siamo e cosa vogliamo.

Il buco nel cuore” non si deve riempire troppo, sovraccaricarlo.
Chiara Gamberale infatti ci ricorda come far pace con il vuoto significhi riempire le nostre vite di qualcosa di autenticamente bello, senza mai doversi accontentare del troppo.

 

¡Viva la vida!

Frida Kahlo

 

¡Viva la vida!, un monologo che mette in scena l’appassionata esistenza di Frida Kahlo.

Mentre corre verso la morte, Frida torna ai patimenti della sua reclusione forzata, ai suoi lucidi deliri artistici di pittrice, alla sua relazione con Diego Rivera.

In poche pagine c’è il Messico, la storia di un popolo, quella di una donna, l’amore per l’arte, l’amore per un uomo.

L’alcol, la morfina e la pittura per combattere i dolori del corpo e dell’anima.

Attraverso un breve ed intenso monologo , P. Cacucci, ci fa rivivere tutti questi dolori, ripercorrendo gli avvenimenti della vita di Frida e dei suoi più intimi pensieri con una tale semplicità e minuzia di dettagli che il lettore può sentirli quei pensieri, può immaginare quel dolore, può vedere tutti quei colori.
E ancora la solitudine, i tradimenti, la maternità negata, i dialoghi immaginari di amore e odio verso il suo compagno e artista e le battaglie interiori contro la morte.

L’urlo di Frida contro la morte, la sua ostinazione a vivere sono il filo sottilissimo su cui scorre la sua esistenza.

Un libro che va dritto al cuore e permette di scoprire chi si nascondeva dietro quelle folte sopracciglia e nel profondo di quei grandi e neri occhi.

Un monologo, intenso e crudo, ma che riesce a comunicare una grande gioia di vivere.

Sono nata nella pioggia. Sono cresciuta sotto la pioggia

#vivalavida

#innoallavita

#laforzadiunadonna

 

 

Nebbia in agosto.

 

#giornatadellamemoria

 

#innoallavita

 

#libertà

 

#pernondimenticare

 

“Nebbia in agosto. La vera storia di Ernst Lossa che lottò contro il nazismo” di Robert Domes è il racconto della tragica esistenza di Ernst Lossa, ucciso a quattordici anni nel 1944 all’interno della “eutanasia selvaggia” promossa dal nazismo. A Nebbia in agosto il merito di aver riportato alla luce una strage di innocenti a lungo ignorata, a Ernest quello di aver lottato per la libertà.

Nella Germania del Terzo Reich, mentre imperversa l’occupazione nazista e milioni di persone vengono perseguitate, Ernst Lossa si chiede: “Perché io? Perché proprio io?”

Ernst ha solo quattro anni quando, nel 1933, viene separato dalla sua famiglia di nomadi e mandato in un orfanotrofio, e poi da lì trasferito in un riformatorio.Giudicato “irrecuperabile”, all’età di dodici anni viene trasferito ancora, questa volta in un manicomio.

Nonostante gli orrori nazisti Ernest crede nell’amicizia, costruisce legami forti che gli donano sollievo ma soprattutto speranza. Ci insegna che a volte lottare è l’unica via e anche se non è risolutiva sicuramente aiuta a non smettere di amare la libertà.

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi