Articoli marcati con tag ‘libri da leggere’
Qualcosa
“E le prese, all’improvviso, una grande nostalgia di Niente”
#Qualcosa
#Troppo
#Niente
«Qualcosa» è un romanzo di Chiara Gamberale illustrato da Tuono Pettinato che racconta le vicende della principessa Qualcosa di Troppo.
La Principessa Qualcosa di Troppo, fin dalla nascita, rivela di possedere una meravigliosa, ma pericolosa caratteristica: non ha limiti, è esagerata in tutto quello che fa. Si muove troppo, piange troppo, ride troppo e, soprattutto, vuole troppo ma, quando sua madre muore, si ritrova «un buco al posto del cuore». Smarrita, prende a vagare per il regno e incontra così il Cavalier Niente che vive da solo in cima a una collina e passa tutto il giorno a «non-fare qualcosa di importante».
Grazie a lui, anche la Principessa scopre il valore del «non-fare» e del silenzio, dell’immaginazione, della noia, tutto quello da cui era sempre fuggita. Ma pur di non fermarsi e di non sentire l’insopportabile «nostalgia di Niente» che la perseguita ricomincia a fare troppo, fino ad arrivare in un misterioso tempio color pistacchio e capire che «è il puro fatto di stare al mondo la vera avventura».
Una storia che ha la leggerezza della fiaba e la profondità di un classico. Una riflessione particolare e significativa sul dolore, l’amicizia, l’amore, su quel vuoto che a volte ci portiamo dentro senza capire cos’è e altre sapendo esattamente di cosa si tratta.
Una favola che ci mette in guardia dall’errore di riempire le nostre vite di cose effimere solo per non percepire il vuoto, quell’insoddisfazione che abbiamo, ma che di fatto ci fanno perdere di vista chi siamo e cosa vogliamo.
“Il buco nel cuore” non si deve riempire troppo, sovraccaricarlo.
Chiara Gamberale infatti ci ricorda come far pace con il vuoto significhi riempire le nostre vite di qualcosa di autenticamente bello, senza mai doversi accontentare del troppo.
¡Viva la vida!
¡Viva la vida!, un monologo che mette in scena l’appassionata esistenza di Frida Kahlo.
Mentre corre verso la morte, Frida torna ai patimenti della sua reclusione forzata, ai suoi lucidi deliri artistici di pittrice, alla sua relazione con Diego Rivera.
In poche pagine c’è il Messico, la storia di un popolo, quella di una donna, l’amore per l’arte, l’amore per un uomo.
L’alcol, la morfina e la pittura per combattere i dolori del corpo e dell’anima.
Attraverso un breve ed intenso monologo , P. Cacucci, ci fa rivivere tutti questi dolori, ripercorrendo gli avvenimenti della vita di Frida e dei suoi più intimi pensieri con una tale semplicità e minuzia di dettagli che il lettore può sentirli quei pensieri, può immaginare quel dolore, può vedere tutti quei colori.
E ancora la solitudine, i tradimenti, la maternità negata, i dialoghi immaginari di amore e odio verso il suo compagno e artista e le battaglie interiori contro la morte.
L’urlo di Frida contro la morte, la sua ostinazione a vivere sono il filo sottilissimo su cui scorre la sua esistenza.
Un libro che va dritto al cuore e permette di scoprire chi si nascondeva dietro quelle folte sopracciglia e nel profondo di quei grandi e neri occhi.
Un monologo, intenso e crudo, ma che riesce a comunicare una grande gioia di vivere.
“Sono nata nella pioggia. Sono cresciuta sotto la pioggia”
#vivalavida
#innoallavita
#laforzadiunadonna
Nebbia in agosto.
#giornatadellamemoria
#innoallavita
#libertà
#pernondimenticare
“Nebbia in agosto. La vera storia di Ernst Lossa che lottò contro il nazismo” di Robert Domes è il racconto della tragica esistenza di Ernst Lossa, ucciso a quattordici anni nel 1944 all’interno della “eutanasia selvaggia” promossa dal nazismo. A Nebbia in agosto il merito di aver riportato alla luce una strage di innocenti a lungo ignorata, a Ernest quello di aver lottato per la libertà.
Nella Germania del Terzo Reich, mentre imperversa l’occupazione nazista e milioni di persone vengono perseguitate, Ernst Lossa si chiede: “Perché io? Perché proprio io?”
Ernst ha solo quattro anni quando, nel 1933, viene separato dalla sua famiglia di nomadi e mandato in un orfanotrofio, e poi da lì trasferito in un riformatorio.Giudicato “irrecuperabile”, all’età di dodici anni viene trasferito ancora, questa volta in un manicomio.
Nonostante gli orrori nazisti Ernest crede nell’amicizia, costruisce legami forti che gli donano sollievo ma soprattutto speranza. Ci insegna che a volte lottare è l’unica via e anche se non è risolutiva sicuramente aiuta a non smettere di amare la libertà.
LEGGERE BENE È SCONTATO
Oggi vi parliamo di più libri, di ben 25!
Non sapevamo quale scegliere per voi cosi, nell’ imbarazzo della scelta, ne abbiamo selezionati 25.
Sono bestsellers Mondadori che a nostro avviso non potete non leggere, uno dopo l’altro, tutti d’un fiato o a piccoli bocconi…
E per facilitarvi la lettura dal 12 gennaio all’11 febbraio li abbiamo scontati del 25%.
Ecco a voi perché leggerli:
LISSY, D’Andrea Una giovane donna in fuga e il mistero che porta con sé . |
L’UOMO DI NEVE, Nesbo La prima neve dell’anno, un mistero e un serial killer |
LE OTTO MONTAGNE, Cognetti Una storia di amicizia tra due ragazzi , un viaggio avventuroso e spirituale fatto di fughe e tentativi di ritorno, alla continua ricerca di una strada per riconoscersi. |
L’ARMINUTA, Di Pietrantonio Una storia sull’abbandono, sulla sorellanza e la resistenza al dolore di esistere. |
LE TRE DEL MATTINO, Carofiglio Un padre e un figlio: la storia di un incontro che li cambierà per sempre. Un commovente intreccio di scoperte e formazione. |
LA COLONNA DI FUOCO, Follett Ieri come oggi nessuno dovrebbe essere ucciso per la sua fede religiosa. Un romanzo epico sulla libertà |
IL MARE DOVE NON SI TOCCA, Genovesi Un ragazzo con la testa piena di domande e il cuore traboccante di storie. |
ORIGIN, Dan Brown Eterno conflitto tra scienza e fede e sulle sfide che le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale ci pongono quotidianamente |
METTI VIA QUEL CELLULARE, AA. VV. Un invito ai ragazzi a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti alla tecnologia, a custodire la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat. |
SOLI AL COMANDO, Vespa Da Stalin a Renzi, da Mussolini a Berlusconi, da Hitler a Grillo, 28 ritratti di leader per rileggere la storia nazionale e mondiale dell’ultimo secolo. |
OGNI STORIA È UNA STORIA D’AMORE, D’Avenia L’amore salva? Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l’urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva? Ed è proprio l’interrogativo fondante che Alessandro D’Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. |
QUANDO TUTTO INIZIA, Volo La sempre più difficile scelta tra il noi e l’io, tra i sacrifici che facciamo per la nostra realizzazione personale e quelli che siamo disposti a fare per un’altra persona, per la coppia o la famiglia . |
UNA VITA APPARENTEMENTE PERFETTA, Hunziker Tutti conoscono Michelle Hunziker per umorismo e ironia. Eppure c’è stato un tempo in cui quel sorriso nascondeva le sue fragilità. |
DENTRO L’ACQUA, Hawkins Qual è il segreto che ha trascinato Nel con sé dentro l’acqua? E perché Julia ha così tanta paura di essere lì, nei luoghi del suo passato? La verità, sfuggente come l’acqua, è difficile da scoprire a Beckford. |
IL GRANDE SEGRETO, Geronimo Una sorprendente avventura tra fate, streghe e mini draghi. |
LA BUSSOLA DI STELLE, Tea Stilton Un viaggio alla ricerca dei mitici tesori perduti. |
CERCASI EROE, Stilton Tra mobili parlanti, passaggi segreti e apprendisti maghi inizia l’incredibile avventura insieme ai Cavalieri dell’Ordine della Salamandra. |
CARAVAL, Stefanie Garber Sogno e veglia iniziano a confondersi e negare la magia diventa impossibile. Rossella ha cinque notti per ritrovare Tella, e intanto deve evitare di innescare un pericoloso effetto domino che la porterebbe a perdere Tella per sempre. |
GIUNGLA, AA.VV. Un libro per imparare. |
ESERCIZI DI MEMORIA, Camilleri Aneddoti, incontri, avvenimenti, ricordi che formano una sorta di autobiografia, la più completa scritta fino a oggi. |
TRE DONNE, Maraini Tre donne, percorsi nascosti e equilibri impossibili del desiderio. |
Le ricette della felicità, Parodi Quali sono le ricette della felicità? Sono quelle che non appesantiscono ma ingolosiscono. |
TARTARUGHE ALL’INFINITO, Green John Un romanzo che parla di amore, di resilienza e della forza inarrestabile dell’amicizia e della misteriosa scomparsa di un miliardario. |
FESTA DI FAMIGLIA, Casati Modignani Sveva Un romanzo in cui si rispecchiano le donne di oggi, con i loro sogni e le loro fragilità, nuove ambizioni e quesiti di sempre, una storia che parla dei valori più autentici e degli affetti più veri, quelli che ti fanno sentire a casa. |
SLEEPING BEAUTIES, King Owen, King Stephen Una favola nera ricca di storie, idee, eventi e personaggi memorabili, che inizia con un C’era una volta a Dooling e termina con un finale degno dei King. |
Lasciami l’ultimo valzer
Lasciami l’ultimo valzer è l’unico romanzo che Zelda Fitzgerald abbia mai scritto. Ambientato tra l’Alabama, New York, la Francia e l’Italia, è la storia di Alabama Beggs, bella e anticonvenzionale fanciulla del Sud che sposa un artista, viaggia con lui in Europa e conduce una vita relativamente infelice, cercando di mettere alla prova i suoi tormentati talenti artistici.
Lasciami l’ultimo valzer, l’ultimo sogno e l’ultimo bicchiere.
Lasciami l’ultima speranza, l’ultima fatica e l’ultima parola.
Un sogno per salvare la propria vita e quella del proprio matrimonio che non lascia troppo spazio alle cure materne né a rapporti profondi. Un sogno comodo o forse troppo stretto per chi non riesce a stare dentro gli schemi della società, per chi abituata agli agi cerca di sperimentare il sudore e la gioia delle piccole conquiste.
Un sogno perfetto per tenere impegnata la mente, per non pensare e non desiderare altro, per scappare e per ritrovarsi. La danza della protagonista, la pittura del marito, lo yoga o la passione di ciascuno di noi…
Frantumi di una storia d’amore tragica e disperata, tra due che non potevano più stare insieme, ma non riuscivano a stare separati.
Pezzi di un’identità folle e anti-convenzionale.
Barlumi di amara lucidità.
“Non voglio tu mi veda diventare vecchia”
“Nessuno aveva insegnato alla ragazzina a interpretare se stessa.”
#folliaeamore
#libridaleggere
#romanzo