Articoli marcati con tag ‘libri’
Come mettere in valigia i libri per le ferie: una formula matematica
Il problema più grande che gli appassionati di libri si trovano ad affrontare è la scoraggiante domanda: come si mettono in valigia i libri per un viaggio?
Ecco un suggerimento utile per preparare al meglio la valigia.
Questa è la parte più difficile del mettere in valigia i libri. Cosa volete leggere? Alcuni optano per letture leggere, le famose letture da spiaggia. Altri vogliono recuperare quei tomi pesanti che non hanno mai il tempo di leggere. Ma c’è anche un nutrito gruppo di persone che vuole libri pertinenti ai propri viaggi.
Una buona soluzione è mettere in valigia titoli diversi: uno o due romanzi gialli, un libro di poesie, una grande classico e anche qualcosa di più leggero: portate “Moby Dick“, ma non dimenticate anche “Il diavolo veste Prada“.
TROPPI LIBRI
Una volta scelti i libri, si pone un problema ancora più difficile da risolvere. Quanti libri dovresti portarti con te? Sfortunatamente, le valigie sono spazi limitati. Non aiuta il fatto che lo spazio di stiva sugli aerei diventa ogni anno sempre più piccolo, e le tariffe sono sempre più esose.
Quindi, dati i vincoli delle valigie e delle tariffe degli aerei, cosa si deve fare?
L’EQUAZIONE
D = numero di giorni del viaggio
G = diversi generi di libri
r = difficoltà relativa (da 0,1 a 1, da facile a impegnativo)
S = centimetri quadrati di valigie e borse
B = dimensione del libro in centimetri quadrati
Quindi, se stai via per 4 giorni, D=4
e hai tre generi di libri:
- Agatha Christie = G1
- Guerra e Pace = G2
- Il diario di Bridget Jones = G3
Difficoltà relativa: G1=0,3 G2=0,8 G3=0,2
S = valigia capiente 303,5 centimetri quadrati
B = 54 centimetri quadrati
Voilà! Si ottengono 10,8 libri. Arrotondare sempre a 11!
P.s. Quando ottenete la cifra finale, non dimenticate di spostare di uno la virgola!
PREPARARE LA VALIGIA
Ora che hai deciso quali e quanti libri portare con te, la parte più difficile è capire come metterli in valigia. Non è il caso di metterli tutti in un’unica valigia, perché si rischiano guai. È importante distribuirli, nel caso in cui si verifichi qualcosa di spiacevole…non è il caso di mettere tutte le uova in un solo paniere!
Devi essere strategico e capire quali oggetti possono stare nel bagaglio a mano e quali in valigia. Quindi, per l’aereo o per il treno, devi avere un libro principale e poi un secondo per quando finisci il primo o (peggio ancora) se ti rendi conto che quello iniziato non ti piace. E naturalmente meglio avere anche un terzo a portata di mano.

Momenti di trascurabile felicità
Quanti momenti di felicità abbiamo trascurato? Quanti piaceri intensi e volatili nelle nostre giornate? Quanti istanti sottovalutati perché non sembravano importanti?
Momenti di trascurabile felicità è un libro semplice e divertente, una raccolta di comportamenti e pensieri che tutti viviamo ogni giorno e che ci portano a riflettere sul tempo e su come troppo spesso dimentichiamo il valore delle piccole cose. I momenti di trascurabile felicità funzionano così: possono trovarsi ovunque, pronti a esplodere e farci aprire gli occhi su qualcosa che fino a un attimo prima non avevamo considerato.
Francesco Piccolo, con una serie di aneddoti di vita quotidiana ci invita a coltivare un gusto per i piccoli piaceri. Le descrizioni nel suo catalogo di quotidianità e le digressioni costituiscono spunti di riflessione per il lettore che, pagina dopo pagina, momento dopo momento, finisce col venire travolto da un’ondata di divertimento, umorismo, ma anche di introspezione.
“Tutte le persone che non sono belle, o che sono brutte, poi quando le conosci diventano più belle, sempre.“
“Quando il cameriere torna al tavolo con la bottiglia di vino che abbiamo scelto, stappa la bottiglia, annusa il tappo, e poi guarda tutti i presenti per scegliere chi debba assaggiare il vino. E non sceglie me.”
#MOMENTI
#CARPEDIEM
SALDI: Universale Economica FELTRINELLI a -25%
Migliaia di titoli tascabili dell’Universale Economica FELTRINELLI, da “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino a “Emmaus” di Alessandro Baricco, dal celeberrimo “Shakespeare non l’ha mai fatto” di Charles Bukowski all’ “Achille piè veloce” di Stefano Benni e tanti altri titoli di molti altri autori che hanno segnato la storia della narrativa e della saggistica, sono disponibili in offerta al 25% di sconto sullo store Unilibro.it.
Con la promozione “Più Libri per Tutti” puoi acquistare migliaia di Bestseller della collana Universale Economica Feltrinelli scontati del 25%.
Nella selezione, sottolineamo la presenza dell’acclamato Emmaus di Alessandro Baricco, un libro sulla difficoltà di vedere veramente, oltre il tempo e comprendere veramente chi, cosa e come siamo e siamo stati.
“Abbiamo tutti sedici, diciassette anni – ma senza saperlo veramente, è l’unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato” Alessandro Baricco (l’incipit di Emmaus)
E ancora, il famoso diario di viaggio di Bukowski “Shakespeare non l’ha mai fatto” che nelle sue pagine mescola con uno stile inconfondibile il racconto della tournée dello scrittore in Europa, tra Parigi Nizza e Francoforte, e i ricordi della sua infanzia, l’incontro con gli editori e i fantasmi di Ernest Hemingway ed Ezra Pound.
Tra i molti titoli che affollano la selezione, segnaliamo anche il “Notti delle mille e una notte” dello scrittore egiziano Nagib Mahfuz, un romanzo di altissimo profilo, dove l’autore riprende “Le mille e una notte” per farne un “sequel”, mantenendone l’incanto e l’esoticità originali, partendo esattamente dal finale della famosissima raccolta di novelle (datata attorno al X secolo): il matrimonio tra la bella sheherazade e il malvagio sceicco, ora redento. Un libro di rara bellezza ritenuto il capolavoro di Mahfuz.
Scopri tutti i titoli della promozione Più Libri per Tutti