Laboratorio di scrittura con Michela Murgia

la grande fabbrica delle parole - associazione insieme terre di mezzoUn laboratorio di scrittura creativa per bambini con un’ insegnante molto speciale: Michela Murgia, la vincitrice del Premio Campiello 2010.
Una gran bella iniziativa, organizzata all’interno dell’evento “Roland. Macchine e Animali” (Spazio AssabOne, Milano).

Sabato 1 ottobre alle 10.30, il laboratorio di scrittura creativa per bambini La Grande Fabbrica delle Parole organizza una sessione del laboratorio dedicata a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni.

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa, organizzato dall’associazione Insieme nelle Terre di mezzo, espressamente dedicato ai bambini, pensato per avvicinarli in modo giocoso alla scrittura e alla lettura, perché l’amore per le parole si coltiva fin da piccoli.

Il laboratorio si avvale di volontari. Semplici appassionati, ma anche professionisti dello scrivere: scrittori, editor, disegnatori, giornalisti, educatori ed insegnanti, che vogliono impegnarsi per trasferire le proprie competenze e la propria passione per la scrittura ai più piccoli. E’ il primo progetto in Italia a ispirarsi al Centro di scrittura creativa per bambini inaugurato nel 2002 a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, ripreso poi da Roddy Doyle a Dublino e da Nick Hornby a Londra.

Questa sessione speciale del laboratorio inaugura il nuovo anno scolastico de La Grande Fabbrica delle Parole, che ripartirà il 20 ottobre. Il Laboratorio normalmente è indirizzato alle classi della scuola primaria, che possono parteciparvi gratuitamente, su prenotazione. Il laboratorio sarà attivo da ottobre a giugno, in orario scolastico. La dinamica degli incontri è pensata in modo da tener conto di una partecipazione trasversale, con bambini che presentano vari livelli di competenza linguistica ed eventualmente possiedono l’italiano come seconda lingua.

Per informazioni ed iscrizioni: fabbricaparole@terre.it

oppure 02/89409670.

Roland. Macchine e animali è un evento a cura di Giorgio Vasta e Marco Peano, in collaborazione con: Ilaria Bernardini, Matteo B. Bianchi, Elena Quarestan. È una manifestazione che intende innescare una riflessione condivisa su scrittura, editoria e pubblico. Il propgramma prevede una serie di incontri (lezioni, conversazioni, dispute, laboratori, spettacoli) che abbiano come denominatore comune la messa in discussione fertile delle comuni pratiche culturali e quindi dell’idea di società e di mondo che vi è legata. L’obiettivo di Roland è dunque quello di provare a dotarsi di ulteriori diottrie per comprendere sempre più in profondità (e responsabilmente) i meccanismi che determinano l’esistenza di un libro e la sua percezione nel campo letterario. Un “numero zero”, una sorta di iniziale collaudo in vista di una prima edizione prevista per giugno 2012.

Sessione speciale laboratorio di scrittura creativa “La Grande Fabbrica delle Parole”
Sabato 1 ottobre 2011
dalle 10.30 alle 12.30
Soazio AssabOne – Via Assab 1, Milano

Per informazioni e prenotazioni:
fabbricaparole@terre.it
http://laboratorio.terre.it

Un Commento a “Laboratorio di scrittura con Michela Murgia”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi