Articoli marcati con tag ‘scrittura creativa’

Laboratorio di scrittura con Michela Murgia

la grande fabbrica delle parole - associazione insieme terre di mezzoUn laboratorio di scrittura creativa per bambini con un’ insegnante molto speciale: Michela Murgia, la vincitrice del Premio Campiello 2010.
Una gran bella iniziativa, organizzata all’interno dell’evento “Roland. Macchine e Animali” (Spazio AssabOne, Milano).

Sabato 1 ottobre alle 10.30, il laboratorio di scrittura creativa per bambini La Grande Fabbrica delle Parole organizza una sessione del laboratorio dedicata a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni.

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa, organizzato dall’associazione Insieme nelle Terre di mezzo, espressamente dedicato ai bambini, pensato per avvicinarli in modo giocoso alla scrittura e alla lettura, perché l’amore per le parole si coltiva fin da piccoli.

Il laboratorio si avvale di volontari. Semplici appassionati, ma anche professionisti dello scrivere: scrittori, editor, disegnatori, giornalisti, educatori ed insegnanti, che vogliono impegnarsi per trasferire le proprie competenze e la propria passione per la scrittura ai più piccoli. E’ il primo progetto in Italia a ispirarsi al Centro di scrittura creativa per bambini inaugurato nel 2002 a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, ripreso poi da Roddy Doyle a Dublino e da Nick Hornby a Londra.

Questa sessione speciale del laboratorio inaugura il nuovo anno scolastico de La Grande Fabbrica delle Parole, che ripartirà il 20 ottobre. Il Laboratorio normalmente è indirizzato alle classi della scuola primaria, che possono parteciparvi gratuitamente, su prenotazione. Il laboratorio sarà attivo da ottobre a giugno, in orario scolastico. La dinamica degli incontri è pensata in modo da tener conto di una partecipazione trasversale, con bambini che presentano vari livelli di competenza linguistica ed eventualmente possiedono l’italiano come seconda lingua.

Per informazioni ed iscrizioni: fabbricaparole@terre.it

oppure 02/89409670.

Roland. Macchine e animali è un evento a cura di Giorgio Vasta e Marco Peano, in collaborazione con: Ilaria Bernardini, Matteo B. Bianchi, Elena Quarestan. È una manifestazione che intende innescare una riflessione condivisa su scrittura, editoria e pubblico. Il propgramma prevede una serie di incontri (lezioni, conversazioni, dispute, laboratori, spettacoli) che abbiano come denominatore comune la messa in discussione fertile delle comuni pratiche culturali e quindi dell’idea di società e di mondo che vi è legata. L’obiettivo di Roland è dunque quello di provare a dotarsi di ulteriori diottrie per comprendere sempre più in profondità (e responsabilmente) i meccanismi che determinano l’esistenza di un libro e la sua percezione nel campo letterario. Un “numero zero”, una sorta di iniziale collaudo in vista di una prima edizione prevista per giugno 2012.

Sessione speciale laboratorio di scrittura creativa “La Grande Fabbrica delle Parole”
Sabato 1 ottobre 2011
dalle 10.30 alle 12.30
Soazio AssabOne – Via Assab 1, Milano

Per informazioni e prenotazioni:
fabbricaparole@terre.it
http://laboratorio.terre.it

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi