Sogni tra i fiori: la storia di una donna che torna a credere in se stessa

romanzo sogni tra i fiori “Salii la piccola rampa di scale. Andai a stendermi sul tessuto morbido del divano e rilessi la lettera di Sergio. Un tempo, quelle righe mi esplosero in testa, rifilandomi un’atroce sofferenza. Feci una fesseria.
Rivedendola, mi sembrava che fosse trascorso un secolo da quella volta. Quelle parole non mi facevano più né caldo, né freddo. Le leggevo con sentimenti incolori.
Come potevo biasimarlo, quando anch’io avevo una storia pesante alle spalle?
Quanto desideravo rimuovere quei tempi! M’immaginavo immersa in un mondo diverso, liscio, tranquillo, soft.
Oh, accidenti! Avevo perso la ragione, quando l’avevo letta la prima volta. Lui non mi aveva parlato del suo passato e io avevo subito pensato al peggio. La gelosia è una bestia che ti azzanna con lunghi artigli, ti tormenta peggio di un martello pneumatico, ti stringe in una morsa e non ti dà pace. Mi allontanai da Antonio, il mio primo fidanzato, perché sposò un’altra, ma con Sergio pure presi una bella tegolata.
Avevo sempre pensato che la mia vita dovesse scorrere all’interno di uno schema predefinito, tradizionale: fidanzamento con un giovane perbene, di buona famiglia, matrimonio all’età giusta e figli, possibilmente due. Ero una sognatrice? Chiedevo troppo? No, volevo solo un amore semplice, una vita normale. Invece, avevo sprecato tempo e salute in una storia contorta, sbagliata. Che delusione! In seguito ero stata attentissima a non entrare nei campi minati.
Quando all’orizzonte si presentò Sergio, fu subito amore. Pensai allora che la mia vita, dopo lo sgarro iniziale, potesse finalmente scivolare nel mio progetto, quello schizzo esistenziale che mi attraeva tanto; ma poco dopo scoppiò la bomba…”

Mariagrazia Buonauro, dal romanzo Sogni tra i fiori
Un romanzo moderno in cui l’autrice, attraverso una scrittura fluida e coinvolgente, focalizza la sua osservazione su vicende e situazioni della vita quotidiana, senza cadere nella banalità, facendosi portatrice di valori significativi: riscatto, speranza, libertà e amore.
Un libro suggestivo che rivela uno stile spiccatamente espressivo, ricco di episodi interessanti, pieno di umanità, che mette in primo piano sentimenti ed emozioni, sottolineando i valori imperituri e autentici della vita.

La protagonista, Laura, è una donna giovane, appassionata di arte, che ama insegnare e scrivere. Dopo essersi lasciata alle spalle un amore sbagliato e impossibile, dopo essere riuscita finalmente a liberarsi di quel legame malato, decide di ricominciare, e pur nutrendo il rimpianto per aver sprecato gli anni più belli della giovinezza, dietro un uomo egoista e immaturo, fa sì che la vita le apra nuove porte, speranze, prospettive e da quel momento tutto cambia per lei.
Attraverso un faticoso percorso, revisiona la sua vita passata, mediante l’analisi meditata e sofferta dei propri errori, e riesce a ritrovarsi, dopo essersi smarrita, ritrovando la speranza e la fiducia in se stessa.

Su un volo per New York incontra Sergio, un uomo affascinante, e tra i due è amore a prima vista. Laura intuisce che lui la renderà felice e decide di fidarsi, abbandonandosi alla dolcezza del sentimento. Sergio è un giovane d’animo nobile, è volontario in una comunità di barboni. A questo punto emerge dalla vicenda principale il sentimento di fratellanza e solidarietà, l’attenzione per l’umano, il bisogno di comunicare messaggi positivi per vivere con serenità, amore e semplicità. Tuttavia, quest’uomo nasconde un passato che lei non conosce e la narrazione, a un certo punto, assume un ritmo nuovo, incalzante, riservando al lettore situazioni impreviste.

Oberata dai problemi, tra cui la vendita della sua casa per pagare i debiti contratti dal padre e il trasferimento in un villino di campagna circondato dal verde, Laura si rivela una donna forte che, anche tra gli imprevedibili casi del destino, trova la forza di destreggiarsi, reagire, rimettersi in carreggiata.
La protagonista, con grande maestria, avvince, conquista e trascina il lettore, spingendolo a schierarsi dalla sua parte e a fare il tifo per lei.

È questo, in sintesi, il messaggio del libro: bisogna credere in se stessi per non lasciarsi andare al fatalismo, all’incertezza, allo sconforto, al pessimismo e all’annientamento totale. Quando la vita presenta difficoltà e avversità, occorre tirare fuori il coraggio interiore per reagire con forza e determinazione. Vivacità d’immagini, sentimenti, passioni, sogni e colpi di scena s’intrecciano in un miscuglio narrativo, dove il rapporto uomo – donna è dipinto con tinte fortemente introspettive.
Le vite di Sergio e Laura si scontrano con violenza, si separano bruscamente, alla ricerca di una soluzione, di una possibilità, per ritrovarsi in un finale dolcissimo che giunge improvviso e inaspettato.
Una vicenda romantica e sorprendente che cattura il lettore, un romanzo bello, intenso che si legge con piacere e tutto d’un fiato e che fornisce molti spunti di riflessione.

Un Commento a “Sogni tra i fiori: la storia di una donna che torna a credere in se stessa”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi