I maledetti e gli innocenti..il racconto di un dolore

“Il pedofilo del doposcuola. Solo il titolo dell’ articolo mi causò un violento conato di vomito che mi costrinse a sedermi al tavolo della cucina. Per fortuna che Daniele, mio marito, era uscito per andare in università e che i ragazzi erano tutti fuori, Marco e Alberto alla solita partitella di calcio e Sofia, la piccolina, a giocare da un’ amichetta. Mi costrinsi a leggere l’ articolo di quel mostro che conoscevo così bene.”

Milena è una moglie e una madre appagata e felice. Ma la sua serenità viene turbata da un articolo di giornale che, brutalmente, la riporta a trent’ anni prima. A quando è una bambina, indifesa, innocente. A quando la sua infanzia le è stata rubata da quel giovane seminarista la cui foto campeggia ora a fianco di qual maledetto articolo. Trascinata con forza in quel passato volutamente dimenticato, Milena rivive con dolore, ma affronta con coraggio, la sua infanzia violata dal ragazzo che impartiva lezioni a lei e ad altri ragazzini del quartiere. Quell’ ex seminarista tanto innocente quanto maledetto. Innocente perchè egli stesso vittima, da bambino, di vergognose molestie. Maledetto perchè autore, da adulto, di quelle stesse imperdonabili violenze.

Il romanzo è scritto da Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, stimati e premiati giornalisti de “La Repubblica”, da anni a seguito delle più importanti inchieste di mafia e dei fatti di cronaca della Sicilia. Già collaboratori e vincitori, insieme, del premio “Cronista dell’ anno” nel 2008, i due autori firmano un romanzo graffiante quanto attuale. Il libro trae ispirazione da fatti realmente accaduti, emersi da un’ inchiesta sulla pedofilia che ha portato agli atti il diario personale dell’ imputato, un uomo prima vittima e poi attuatore delle stesse violenze subite.

Un libro che informa, scuote, fa commuovere e fa riflettere. Assolutamente da leggere per l’ attualità del tema trattato, per la veridicità di una storia tanto dolorosa e drammaticamente vera. Per sapere, per non chiudere gli occhi..per salvare i futuri innocenti..per sperare che non ci siano più maledetti.

ACQUISTA ORA “I maledetti e gli innocenti”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi