“Questi Fantasmi!”: da Pirandello a Eduardo De Filippo

Nasceva il 24 Maggio 1900 Eduardo De Filippo, attore, regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano.

Autore di numerose opere teatrali da lui stesso interpretate, fu anche candidato per il Premio Nobel per la letteratura.

La commedia forse più nota di Eduardo, Natale in casa Cupiello, portata in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli, il 25 dicembre 1931, segna di fatto l’avvio vero e proprio della felice esperienza della Compagnia del “Teatro Umoristico I De Filippo”, ma è Questi Fantasmi!, scritta nel 1945, la prima ad essere rappresentata all’ estero:  il 7 giugno 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt, in occasione del “Festival internazionale d’arte drammatica”.

Questi Fantasmi! racconta la vicenda di Pasquale Lojacono, inventivo tuttofare, che, a causa ristrettezze economiche, è costretto insieme alla sua famiglia a  lasciare la propria abitazione. Riesce a ottenere gratis per cinque anni un appartamento situato in un elegante palazzo del centro di Napoli che la vox populi dichiara infestato dai fantasmi.

Caso vuole che anche Alfredo Marigliano, amante della moglie di Pasquale, si sia trasferito nel palazzo accanto e ogni notte riesce a far visita, passando per il terrazzino, all’amata e prima di sparire lascia sempre un po’ di soldi in regalo.

Pasquale scambia le visite di Alfredo per la presenza di un fantasma benevolo.

Se Pasquale sia un credulone o un “cornuto contento” non è dato saperlo ed è proprio in ciò che risiede il significato della commedia e del pensiero eduardiano.

Nel testo si alternano in modo perfetto comico e tragico ed entrambi ci fanno sorridere dei personaggi e delle loro vicende.

La vita vera viene  “messa fra parentesi”, da un travestimento, da una maschera imposta agli uomini dalle circostanze, avvicinandosi così a uno dei temi più cari a Pirandello: le maschere, la vita vissuta tra ribalta e retroscena.

A volte per i personaggi pirandelliani ed eduardiani è fondamentale fingere di non vedere la realtà, è necessario indossare la maschera che la società impone.

La differenza tra i due autori sta nella materia dei fantasmi: per Pirandello i fantasmi sono frutto della nostra mente, li creiamo noi ed emergono nella nostra mente, si impongono all’uomo costringendolo a guardare il proprio Io;  i fantasmi eduardiani sono invece più reali, più concreti.

Sia Pasquale che Alfredo pur essendo antagonisti sono entrambi vittime della società, di condizioni esistenziali (povertà, asfissiante matrimonio,….) che non sanno gestire, di fantasmi che irrompono nella loro vita e con cui devono imparare a convivere.

Lasciamo a voi la scoperta degli altri significati e interpretazioni di cui è intrisa la commedia.

Buona lettura!

 

 

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier resta in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventare maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contando sul fatto che il compito di affrontarlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vita di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stato di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistemata. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vita altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una casta inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi