Apre il Salone del Libro 2011: eventi, libri e autori di oggi

Apre oggi la kermesse letteraria più importante nel panorama italiano. Il Salone del Libro 2011 alza finalmente il sipario e lo calerà solo lunedì prossimo 16 Maggio. La prima giornata presenta un programma fitto di appuntamenti, eventi e presentazioni, che non mancheranno di soddisfare voglie e curiosità di tutti i visitatori.

Uno degli appuntamenti più importanti di questa prima giornata (ore 15.30, Sala Azzurra) è certamente il conferimento del premio ‘Giuseppe Bonura’ a Goffredo Fofi, per la sua “testimonianza di impegno civile attraverso la critica letteraria”. Il critico umbro, che qualche stagione fa ebbe la geniale intuizione di spingere Saviano alla scrittura di impegno civile, è in libreria in queste settimane con ‘Qui ho conosciuto purgatoro, inferno e paradiso‘, il volume scritto a quattro mani con Don Giacomo Panizza, prete famoso per la sua lotta alla ‘ndrangheta e già ospite proprio di Saviano nella trasmissione televisiva “Vieni via con me”

Alle ore 18 importante presentazione di uno dei progetti più interessanti di questa edizione. Presso la sala Lingua Madre, L’Associazione Culturale ‘La Nottola di Minerva’ illustra la sua Carta dei Diritti della Lettura, sostenuta da tanti importanti autori italiani tra i quali Michela Murgia, che domani uscirà con il suo nuovo, intrigante romanzo ‘Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna‘. Il libro sarà presentato dalla stessa autrice, affiancata da Gad Lerner, sabato 14 Maggio (ore 19.30 – Sala Azzurra)

Oggi sarà ospite del Salone anche un importante autore straniero (ore 17 – Sala Azzurra). In occasione della pubblicazione di ‘Onestà. Perchè il capitalismo ha bisogno di un’anima‘ arriva a Torino Hans Kung, il grande nemico di Papa Ratzinger. A confrontarsi con il teologo svizzero ci sarà il collega italiano Vito Mancuso, neodirettore della bellissima collana “Campo dei Fiori” (Fazi Editore) di cui fanno parte due splendide nuove uscite: ‘In principio era la gioia‘ di Matthew Fox e ‘Senza Buddha non potrei essere cristiano‘ di Paul Knitter.

Non si può non prestare attenzione, in un momento di crisi internazionali così delicate, alle rivolte che si susseguono nel mondo arabo. E proprio “Le rivolte del mondo Arabo” è il titolo della conferenza promossa da La Stampa (ore 18 – Sala Rossa), a cui parteciperanno Lucia Annunziata, Domenico Quirico e Francesca Paci.

Nella Sala Russia, paese ospite di questa edizione 2011, si inizia celebrando “L’ultimo Tolstoj” (ore 18.30) dove interverrà , tra gli altri, ancheIgor Sibaldi. A seguire (ore 19.30) prima presentazione, a cura di Alessandro Barbero, di uno dei più famosi classici letterari russi: ‘Il Maestro e Margherita

Non possono naturalmente mancare le presentazioni di alcuni tra i più importanti, attuali autori italiani e stranieri:

Ian Sansom presenta ‘Galeotto fu il libro(Caffe Letterario – ore 15)

Alessia Gazzola presenta il bestseller ‘L’Allieva (Caffè Letterario – ore 16)

Paolo Borgna presenta ‘Clandestinità (e altri errori di destra e di sinitra)‘ (Sala Gialla – ore 18.30)

Ugo Barbara presenta ‘Le mani sugli occhi‘ (Caffè Letterario – ore 20.30 )

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi