Articoli marcati con tag ‘libri consigliati’
La prima scrittrice Premio Pulitzer, Edith Wharton e il suo romanzo
New York, 24 gennaio 1862, nasceva la scrittrice Edith Wharton, la prima donna a vincere il Premio Pulitzer (1921), il prestigiosissimo premio per giornalismo, successi letterari e composizioni musicali, intitolato al giornalista Ungherese-Americano e magnate della stampa statunitense Joseph Pulitzer (1847-1911), grande protagonista col rivale Hearst del periodo dello Yellow Journalism che, alla sua morte, lasciò i suoi averi alla Columbia University che con una parte del suo lascito creò la Scuola di giornalismo dell’università nel 1912.
Nata in una delle più ricche e prestigiose famiglie newyorchesi, i Newbold-Jones, non frequentò scuole pubbliche, ma venne educata in casa, studiando con grande attenzione i grandi autori del passato. Nel 1885 sposa il banchiere Edward Wharton, ma a causa dei gravi disturbi mentali di lui, la separazione avviene poco dopo e la Wharton decide così di trasferirsi nel 1907 in Francia, dove vivrà fino alla sua morte nell’estate del 1937.
Negl’anni francesi conobbe e divenne amica stretta del celeberrimo scrittore anglo-americano Henry James, colui che più di tutti la spronò a tentare la carriera letteraria. I romanzi di Edith Wharton tratteranno principalmente il problema dei rapporti sociali dei singoli con il gruppo oltre al problema della “rottura delle convenzioni sociali”, spinta probabilmente dall’appartenenza ad un ambiente altamente elitario e conservatore, come quello dell’altissima società newyorchese di cui cercò di analizzare la chiusura sociale in molte delle sue opere.
Il suo primo libro “The Valley of Decision”, ambientato nell’Italia del XVIII secolo, è pubblicato nel 1902 e a questo seguono molti altri ma l’opera più celebre resta senz’altro “L’età dell’innocenza” del 1920, romanzo ambientato nell’alta società New Yorkese del primo Novecento, di cui ben conosceva luci ed ombre, romanzo che gli permise di divenire nel 1921, la prima donna a riceve il prestigioso Premio Pulitzer.
Da “L’età dell’innocenza” sarà tratto anche un film nel 1993, che diretto da Martin Scorsese, è forse uno dei grandi capolavori del regista, interpretato, inoltre, da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer e Winona Ryder.
Le novità di narrativa in uscita da TERRE di MEZZO Editore
Terre di mezzo, una casa editrice quanto mai particolare nata dal un “pamphlet” fatto di poche pagine che veniva distribuito per strada a mano, presenta le nuove uscite 2012 della casa in libreria.
Dopo il successo ottenuto con il romanzo sociale di Pietro De Viola “Alice senza niente” presentato da UNILIBRO in streaming, l’editore esce con nuove proposte molto interessanti e attese dai molti che hanno saputo apprezzare in questi anni la qualità della proposta della piccola casa.
Vogliamo segnalare tra l’ampia offerta: “Una notte lunga abbastanza”, il racconto inedito di quel limbo tra la giovinezza e l’età adulta del futuro biografo delle star Michele Monina, quel periodo che ci afferma e definisce tutti. Il servizio civile in un dormitorio per senza tetto, la conoscenza con la violenza, la scoperta dell’amore per la scrittura: Monina ci prende per mano e ritorna, attraverso questo testo, sul “luogo del delitto” per fare i conti con i propri fantasmi.
L’interessante riedizione di “Mi chiedo quando ti mancherò”, di Amanda Davis che attraverso splendide pagine ci narra la storia di Faith, 16 anni, in fuga da un’adolescenza complicata, una vita quella di Faith tormentata dal segreto di una vendetta e dalla sua alter ego, verso una nuova vita con il Circo Fartlesworth.
Infine molto interessante è l’intervista inedita contenuta in “David Foster Wallace, Un’intervista inedita” di Ostap Karmodi che conversa con l’autore di Infinite Jest, in cui traccia un ritratto al tempo stesso spietato e brillante della nostra società tra luci e ombre.
Stagione di saldi: UNILIBRO a tutti i costi!
Come ogni anno arriva la stagione dei saldi e Unilibro per il 2012 propone una selezione enorme fatta di migliaia di libri bestseller e grandi classici con sconti fino al 65%.
Una vetrina che fino al 10 Febbraio espone grandi libri come quelli del compianto Giorgio Bocca, da “Il dio denaro” a “Pandemonio”, manuali di arte, fotografia, bricolage e giardinaggio.
Grandi Classici da collezione e Introvabili fuori catalogo che affollano la selezione pensata dallo staff di Unilibro, per augurarti “Buon 2012”.
Ma Unilibro non si limita a questi con moltissime vetrine in sconto in questo momento:
Da segnalare i numerosi titoli tascabili dell’Universale Economica FELTRINELLI, tra i quali si possono trova grandi libri come l’“Emmaus” di Alessandro Baricco, il titolo del celebratissimo scrittore torinese nel quale con stile inconfondibile si confronta col giudizio di sè nel tempo; ancora si trova il famosissimo satiro Charles Bukowski con il suo “Shakespeare non l’ha mai fatto”un diario di viaggio tra le capitali culturali europee con Bukowski come compagno di cabina; lo splendido Benni col suo “Achille piè veloce” e tanti altri titoli di numerosi autori che hanno scritto e narrato la storia della letteratura e saggistica internazionale e italiana, in offerta al 25% di sconto sullo store Unilibro.it.
Altra interessantissima vetrina è quella Tascabili SPERLING PAPERBACK che contiene opere del re del brivido Stephen King con capolavori come “Blaze” “Cuori in Atlantide” e “Desperation”, il toccante “Come la prima volta” di Nicholas Sparks, i “Lezioni di tango” e “Lo splendore della vita” di Sveva Casati Modigliani e moltissimi altri titoli di altrettanti autori tutti rigorosamente al 25% di sconto.
C’è solo l’imbarazzo della scelta.
“Giornata della memoria”, per non dimenticare il dramma dell’Olocausto
Tra dieci giorni ricorre una data importante per tutto il mondo, un anniversario per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e in onore di tutti coloro che rischiarano la propria vita per proteggere chi veniva perseguitato perché ebreo.
Il “Giorno della Memoria”, ricorre annualmente in memoria di quel 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in cui l’esercito sovietico, nel corso dell’offensiva verso Berlino, arrivando pressoOświęcim (Auschwitz, in tedesco), scoprì il più purtroppo famoso campo di concentramento e liberò i pochissimi superstiti. La scoperta del Lager di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l’orrore del genocidio nazista.
In memoria di questi eventi molti libri sono stati scritti, nessuno tocca forse può vantare la forza narrativa di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scrittore, partigiano e chimico italiano arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay nel dicembre 1943, trasferito prima nel campo di transito di Fossoli a Carpi (Modena) e internato poi nel campo di Buna-Monowitz (conosciuto come Auschwitz III), fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa.
Il famoso romanzo di Levi, pubblicato la prima volta nel ’47 e più tardi tradotto in tutto il mondo, racconta l’inumano trattamento degli ebrei nei campi di concentramento nazisti fungendo da monito per le future generazioni, affinchè quei crimini non si ripetano.
Da segnalare, inoltre, la splendida graphic nouvel “Anne Frank la biografia a fumetti” con testi e fumetti rispettivamente di Sid Jacobson e di Ernie Colón, un fumetto dai principali scopi didattici, ma dall’incredibile fattura. Una storia che va aldilà della semplice trasposizione del celeberrimo “Diaro” di Anne Frank, ma contenente una storia ben più ampia grazie a parte dei ricordi del padre Otto Frank che dopo la guerra volle la pubblicazione del diario.
Classifica dei libri più letti della terza settimana di gennaio
La classifica dei libri più letti della settimana conferma grandi nomi della narrativa italiana assieme a nuove leve. Ugualmente nella narrativa straniera riconquistano la vetta le grandi firme come Haruki Murakami e John Grisham.
Fabio Volo resiste stoico in cima alla vetta con l’ormai bestseller “Le prime luci del mattino” confermandosi ancora una volta uno scrittore amatissimo dal pubblico italiano.
Andrea Camilleri sale al secondo posto tra i più venduti della Narrativa Italiana con il libro “Il diavolo, certamente” costituito da 33 racconti di 3 pagine ciascuno tutti da scoprire. Camilleri che è anche presente appena fuori dalla top 5 col suo “La setta degli angeli“.
Nella classifica permane il sempre più celebrato maestro del giallo Giorgio Faletti con il suo “Tre atti e due tempi”, assieme a Gianrico Carofiglio e alla terza classificata Margaret Mazzantini con “Mare al Mattino”.
Nella classifica degli stranieri più letti svetta su tutti Haruki Murakami con l’acclamatissimo “1Q84”, un bestseller mondiale che pare diretto a medesima sorte sul mercato dello stivale.
Il maestro del romanzo giudiziario John Grisham segue staccato di pochissimo Murakami con il suo nuovo capolavoro intitolato “I contendenti”.
Vediamo in dettaglio la classifica dei “bestsellers della settimana“.
Classifica dei libri più letti della terza settimana di gennaio
Narrativa italiana
FABIO VOLO
Le prime luci del mattino
ANDREA CAMILLERI
Il diavolo, certamente
MARGARET MAZZANTINI
Mare al mattino
GIANRICO CAROFIGLIO
Il silenzio dell’onda
GIORGIO FALETTI
Tre atti e due tempi
Narrativa straniera
HARUKI MURAKAMI
1Q84
JOHN GRISHAM
I contendenti
AMY BRATLEY
Amore, zucchero e cannella
NICHOLAS SPARKS
Il meglio di me
PAULO COELHO
Aleph