L’islam spiegato ai leghisti: il fenomeno dell’ostilità dell’occidente verso l’islam

L’islam spiegato ai leghisti è il titolo dell’ultima opera letteraria di Khaled Fouad Allam, sociologo e politico algerino, naturalizzato italiano. Allam insegna sociologia del mondo musulmano all’Università di Trieste e islamistica a quella di Urbino. Ha pubblicato numerosi testi accademici su queste due discipline, ma il suo ultimo libro, uscito di recente, è diverso dalle altre sue opere.

Il libro è stato anche presentato da Don Gallo, a dimostrazione di come la tolleranza religiosa e la comprensione e rispetto reciproco vengano soprattutto dalle persone che vivono la religione quotidianamente e la conoscono a fondo nei valori.
Al di là delle sue riflessioni, durante la presentazione di questo testo Don Gallo ha ricordato “quando compii 80 anni un giornalista mi chiese cosa avrei voluto come regalo, e io chiesi la Moschea. Ecco, la Moschea non c’è ancora, sono ancora qui che aspetto. E a questo punto, se fossi il vescovo ordinerei di non celebrare più messe finché non ci sarà anche la Moschea. Perchè la Sinagoga c’è, quindi deve esserci anche la Moschea”.

Il testo di Allam è coraggioso e interessante, e si propone di chiarire le complessità della religione musulmana per evitare che le incomprensioni e la disinformazione rallentino il processo di integrazione in Europa. Allam affronta temi attuali, attraverso una trama ben articolata e una linea narrativa accattivante e scorrevole.

La storia è quella di Leila, marocchina immigrata con permesso di soggiorno che ogni mattina, alle 5, chador colorato al collo, si occupa di pulizie nella sede della Lega Nord di Trento. Più che un romanzo si tratta di un saggio, formato da di citazioni, ricordi, riflessioni. Il titolo non rispecchia esattamente il contenuto del libro, in realtà i “leghisti” sono presi in considerazione solo per poche pagine, sostanzialmente si tratta di riflessioni da parte dell’autore che cerca di capire il fenomeno dell’ostilità dell’occidente verso l’islam più che altre religioni. Quando parla della Lega, si concentra sul fatto che, secondo lui, la Lega ha fatto dell’immigrazione un bersaglio privilegiato, e dell’immigrazione di persone musulmane in particolare, giocando e raccogliendo migliaia di voti marciando sulla paura della gente, sui suoi pregiudizi e sui problemi specifici come il velo (soprattutto il burqa, ma non solo), la questione del crocifisso, il terrorismo …

Ma Allam non si astiene dall’affrontare i problemi irrisolti all’interno della cultura islamica.

A cura di Flora Marchesi

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi