L’islam spiegato ai leghisti: il fenomeno dell’ostilità dell’occidente verso l’islam

L’islam spiegato ai leghisti è il titolo dell’ultima opera letteraria di Khaled Fouad Allam, sociologo e politico algerino, naturalizzato italiano. Allam insegna sociologia del mondo musulmano all’Università di Trieste e islamistica a quella di Urbino. Ha pubblicato numerosi testi accademici su queste due discipline, ma il suo ultimo libro, uscito di recente, è diverso dalle altre sue opere.

Il libro è stato anche presentato da Don Gallo, a dimostrazione di come la tolleranza religiosa e la comprensione e rispetto reciproco vengano soprattutto dalle persone che vivono la religione quotidianamente e la conoscono a fondo nei valori.
Al di là delle sue riflessioni, durante la presentazione di questo testo Don Gallo ha ricordato “quando compii 80 anni un giornalista mi chiese cosa avrei voluto come regalo, e io chiesi la Moschea. Ecco, la Moschea non c’è ancora, sono ancora qui che aspetto. E a questo punto, se fossi il vescovo ordinerei di non celebrare più messe finché non ci sarà anche la Moschea. Perchè la Sinagoga c’è, quindi deve esserci anche la Moschea”.

Il testo di Allam è coraggioso e interessante, e si propone di chiarire le complessità della religione musulmana per evitare che le incomprensioni e la disinformazione rallentino il processo di integrazione in Europa. Allam affronta temi attuali, attraverso una trama ben articolata e una linea narrativa accattivante e scorrevole.

La storia è quella di Leila, marocchina immigrata con permesso di soggiorno che ogni mattina, alle 5, chador colorato al collo, si occupa di pulizie nella sede della Lega Nord di Trento. Più che un romanzo si tratta di un saggio, formato da di citazioni, ricordi, riflessioni. Il titolo non rispecchia esattamente il contenuto del libro, in realtà i “leghisti” sono presi in considerazione solo per poche pagine, sostanzialmente si tratta di riflessioni da parte dell’autore che cerca di capire il fenomeno dell’ostilità dell’occidente verso l’islam più che altre religioni. Quando parla della Lega, si concentra sul fatto che, secondo lui, la Lega ha fatto dell’immigrazione un bersaglio privilegiato, e dell’immigrazione di persone musulmane in particolare, giocando e raccogliendo migliaia di voti marciando sulla paura della gente, sui suoi pregiudizi e sui problemi specifici come il velo (soprattutto il burqa, ma non solo), la questione del crocifisso, il terrorismo …

Ma Allam non si astiene dall’affrontare i problemi irrisolti all’interno della cultura islamica.

A cura di Flora Marchesi

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi