Roger Casement rivive nel nuovo capolavoro di Vargas Llosa

«Gli eroi non sono statue, non sono esseri perfetti»

Il fascino della avventurosa vita e dei pensieri di un uomo come Roger Casement, imperialista, rivoluzionario e difensore degli oppressi, non poteva non intrigare il premio Nobel peruviano Vargas Llosa, che già in passato ricostruì in modo magistrale la vita di figure storiche intriganti e complesse (come il dittatore dominicano Trujillo o il pittore Gauguin). Quella di Casement è davvero una storia unica, da romanzo e Vargas Llosa ce la racconta ne ‘Il sogno del Celta

Irlandese, nato nel 1864, si trovò a indagare sugli orrori del colonialismo, seguendo la scia di sangue e denaro proveniente dall’affare planetario tra Otto e Novecento: la raccolta del lattice per la produzione del caucciù. Il Congo belga di Leopoldo II e la foresta amazzonica tra Perú, Colombia e Brasile sono i due scenari in cui Casement esercita il suo ruolo di osservatore, su incarico del governo inglese, e le condizioni d’incredibile sfruttamento in cui vede costrette le popolazioni indigene lo convincono della necessità di una lotta senza quartiere contro i massacri dei colonialisti, contro le prevaricazioni dell’uomo sull’uomo. Le sue denunce furono raccolte in due rapporti commissionati dal governo britannico che crearono una pressione internazionale tale da costringere infine Leopoldo II del Belgio a cedere il Congo – allora una sua proprietà personale – e a portare in tribunale il presidente della Peruvian Amazon Company per le atrocità commesse sugli indios dell’Amazzonia

Questo suo grande impegno lo portò ad essere nominato Cavaliere del Regeno, peccato che, proprio gli orrori cui assistette nel cuore dell’Africa e nella giungla peruviana, gli suggeriscono  un parallelo con quanto accadeva al suo paese: Inizia a disprezzare, anche pubblicamente l’Impero Britannico e la sua indole rivoluzionaria lo porterà, prima a lasciare il servizio consolare, poi a muoversi verso una seconda vita che aveva nella liberazione dell’Irlanda il suo principale obiettivo. Affermò pubblicamente, più e più volte, che il re d’Inghilterra non era il legittimo monarca dell’Irlanda e che gli irlandesi avevano il diritto di ribellarsi, subito e anche armati.

Il 12 aprile 1916 viene arrestato sulle coste dell’Irlanda mentre tenta di far arrivare un carico di armi destinate ai rivoluzionari irlandesi. Viene immediatamente accusato di alto tradimento alla Corona Inglese e condannato all’impiccagione. In suo favore si mobilitano tanti grandi intellettuali dell’epoca, come Conan Doyle, Bernard Shaw e Yeats, ma i loro tentativi di salvarlo da morte certa furono vani. Prima di morire Casement subì anche un violento linciaggio morale a seguito della pubblicazione dei suoi diari privati, che rivelarono un lato oscuro della sua personalità fatto di scabrose passioni omosessuali e di amori a pagamento con giovani partner occasionali.

Il sogno del Celta su Unilibro.it, IN SCONTO -15%

Un Commento a “Roger Casement rivive nel nuovo capolavoro di Vargas Llosa”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi