Libro novità: Ogni giorno ogni ora di Natasa Dragnic

libro ogni giorno ogni ora di natasa dragnic
Se è vero che il primo amore non si scorda mai, il romanzo di Natasa Dragnic ne è un febbricitante  inno con il libro: Ogni giorno ogni ora“.

Un inno in cui le parole, e le immagini che ne prendono vita, delineano percorsi e suggestioni più simili al sogno che alla realtà. Ma quando si ama per la prima volta, si ama in un modo convulso e visionario, che a poco a che fare con la realtà. Ed è per questo che il primo grande vero amore non si scorda mai.

Perchè è stato l’unica vera forza in grado di estraniarci da noi stessi, da quello che eravamo e che avremmo voluto essere, e catapultarci in un infinito, immaginifico, spazio ideale.
Al riparo – appunto – dalla realtà.

Ad un certo punto però – come capita ed è capitato ad ognuno di noi – la realtà irrompe nel sogno. E del tanto sognato amore rimane solo qualche frammento…

Suggestivo e poetico.

“È incredibile.”
“Cosa?”
“Essere qui.”
“Perché?”
“Dopo tutti questi anni.”
“È bello.”
“Come ritornare a dormire nel proprio letto dopo un lungo
viaggio.”
“Già.”
“O riscoprire un sapore dell’infanzia.”
“Un lecca-lecca rotondo. Bianco.”
“Con un disegno in mezzo.”
“E i bordi colorati.”
Una cascata di ricordi. Una piccola camera d’albergo nella calura estiva. Pini sotto cui cercare riparo. Un eccesso di luce. Quando si hanno dei segreti. Quando non si vuole essere disturbati.
Quando chiunque altro è di troppo. Quando si sta meglio nella
penombra. Quando dal letto si riesce a toccare ogni angolo della
stanza.
“Qui non è cambiato quasi niente.”
“Trovi?”
“Ti ho ancora davanti agli occhi.”
“Ma senza capelli grigi e senza bastone.”
“Come stai?”
“Ho ancora gli incubi, ma solo ogni tanto.”
“Bene.”
….
“Sì.”
“Perché sorridi?”
“Anch’io ti ho ancora davanti agli occhi.”
Una ragazza giovane, bella. All’ingresso. Con un vestito blu
scuro, stretto. Sandali piatti, bianchi. Due valigie, grandi. Una borsetta, bianca. Le dita cariche di anelli. Capelli lunghi, ricci. Scarmigliati. Davanti agli occhi. Se li soffia via di continuo. Orecchini bianchi e blu. Un viso sottile. Labbra carnose. Naso largo. Grandi occhi scuri. Mani impazienti. Un elegante orologio da polso.
“Mi sono dimenticato del lavoro.”
“Quando?”
“Quando sei entrata nella hall.”
“Quando?”
“Tanto tempo fa. Ti ricordi?”
“Meglio di no.”
“Vederti è…”
“…come un sogno.”
“Come Natale.”
“E Pasqua.”
“E i compleanni.”
“E l’inizio della primavera.”
“Tutto quanto insieme.”
I loro corpi uno accanto all’altro. Sudati. Stanchi. Affamati.
Mai sazi. Felici. Sul lenzuolo bagnato. La mano sul ventre. Le unghie conficcate nel braccio. La bocca sul seno. La gamba avviticchiata sui suoi fianchi. I suoi occhi verdi.
“Mi hai pensato?”
“Quante volte, amore mio, t’amai senza vederti e forse senza il
ricordo / senza riconoscere il tuo sguardo, senza guardarti.”
“Me ne ero quasi dimenticata.”
“Di cosa?”
“Del tuo Neruda.”
“Mi sono immaginato…”
“Cosa?”
“La vita con te”
….
“Per sempre, per l’eternità.”
“E…?”
“Era piena di cose meravigliose.”

Il libro  di Natasa Dragnic : “Ogni giorno ogni ora” è in vendita su unilibro con il 20% di sconto

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi