Salone del libro di Torino: gli eventi da non perdere

XXIV salone internazionale del libro
Il Salone internazionale del libro di Torino, dal 12 al 16maggio 2011, anche quest’anno invade l’intera città con le iniziative del fuori salone.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito ufficiale del Salone del Libro:
Salone del libro di Torino 12 – 16 maggio 2011
Salone del Libro: Torino ricorda il terremoto dell’Aquila
Il Salone del Libro ricorda la tragedia del terremoto dell’Aquila. Una città lacerata e “Ventire secondi” il libro di Alessandro Aquilio racconta, attraverso il calvario personale della propria famiglia, la vita del post terremoto.
Giovedì 12maggio l’autore sarà a Torino per la presentazione ufficiale del libro, al padiglione Oval – stand 82 presso il Lingotto Fiere, in occasione del prestigioso salone.
Il libro apprezzatissimo oltre confine, raccoglie anche molti consensi in Italia. L’opera sarà presentata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dell’Aquila.
Un racconto intessuto di immagini vivide e una forza narrativa che attinge dall’esperienza diretta del protagonista che porta il lettore nei luoghi di quel terribile 9 aprile 2009.
“Sono bastati 23 secondi per cambiare la vita alla gente dell’Aquila. Ventitré lunghissimi secondi che hanno scandito un “prima” e un “dopo”. Niente dopo avrebbe più potuto essere come prima. Gli affetti, le relazioni, i lavori, le storie, le case che prima di quella notte di aprile sottolineavano le differenze tra le persone che abitavano il capoluogo abruzzese sono state catapultate in una situazione di “dopo-terremoto” che ha annullato tutto: tante vite e tantissime identità.”
Siamo tutti al verde: acquista libri e romanzi al 30% di sconto
Con la campagna “Siamo tutti al verde” unilibro mette in sconto tutti i libri editi da Baldini Castoldi con un bel 30% in meno sul prezzo di copertina.
Segnaliamo inoltre ”Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano” il famoso libro di Gino & Michele.
I libri Don Andrea Gallo e i titoli che hanno reso celebre Enrico Brizzi.
Libro il linguaggio segreto dei fiori, nuovo caso editoriale
“Non mi fido, come la lavanda. Mi difendo, come il rododendro. Sono sola, come la rosa bianca, e ho paura. E quando ho paura, la mia voce sono i fiori.”
Victoria ha 18 anni ed è appena uscita dall’istituto che l’ha accolta fin da quando era in fasce. Victoria è stata abbandonata appena nata e con il tempo ha sviluppato un’avversione profonda verso il contatto fisico, in grado di procurarle conati di vomito con uno sfioro appena.
Solo così il cuore più acerbo della rosa bianca può diventare rosso di passione.
Non aprite quella cella. Storia di troppe (strane) morti
