Articoli marcati con tag ‘autore consigliato’

Stendhal e il romanzo psicologico: il rosso e il nero, la Certosa di Parma

Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasceva il 23 gennaio di 229 anni fà (1783) a Grenoble in una casa di Rue des Vieux Jésuites, oggi il numero 14 di rue Jean-Jacques Rousseau, da una famiglia borghese della piccola cittadina dell’Isère nella regione Rhône-Alpes.

Scrittore e reporter di viaggio, innamorato dell’Italia dove per anni visse, esordì col suo primo scritto nel 1815 con le biografie dei compositori austriaci Haydn e Mozart, e del poeta riformatore del melodramma italiano Metastasio; seguite appena due anni pù tardi da una “Storia della pittura in Italia” e dal libro di ricordi e d’impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Marie-Henri Beyle cominciò così a firmarsi Stendhal, pseudonimo che si pensa sia dovuto al nome della città di Stendal (Germania), luogo di nascita Johann Joachim Winckelmann, storico e critico d’arte molto ammirato da Beyle.

Stendhal è celebre soprattutto per i suoi due romanzi di formazione “Il rosso e il nero” del 1830 e “La Certosa di Parma” del 1839, oltre all’opera rimasta incompiuta “Lucien Leuwen”; anche se la produzione dello scrittore fu molto ampia. Libri scritti con quella prosa che lo rese famoso, una prosa che scava e ricerca nei personaggi una verità psicologica, facendo di Stendhal uno dei maggiori esponenti del romanzo francese dell’800.

Il rosso e il nero” del 1830 trae ispirazione da l’affaire Berthet datato 1827: il figlio di un maniscalco è portato in giudizio e poi condannato a morte per l’assassinio dell’amante, moglie di un notaio di provincia. Il libro sembra amplificare questo aneddoto, nel quale Stendhal vede la manifestazione di un’energia popolare che la società conservatrice della Restaurazione reprime. Un mondo, quello della Francia della rivoluzione del 1830, messo a nudo sotto l’aspetto psicologico dall’autore che condivide con chi legge i pensieri e le azioni dei suoi protagonisti, facendo riflettere sull’ipocrisia di fondo di cui si nutrono quotidianamente i rapporti umani.

Il secondo grande libro, “La Certosa di Parma”, è quello che tradizione vuole essere composto a Parigi, in un edificio al numero 8 di rue Caumartin, fra il 4 novembre e il 26 dicembre del 1838, durante una volontaria reclusione dell’autore durata 52 giorni. Sempre la tradizione (o la leggenda?) vuole che Beyle, rinchiuso nel suo studio, diede ordine alla servitù di rispondere “il signore è a caccia” a qualsiasi visitatore in modo da non essere interrotto e che inoltre, questo romanzo non fu scritto di suo pugno ma dettato, parola per parola, ad un abile copista, unico estraneo accettato nella camera/rifugio.

L’analisi profonda dei personaggi nei suoi scritti è sicuramente la caratteristica più spiccata dell’opera di Stendhal che tutt’oggi è studiato per l’eccezionale complessità dei caratteri e delle dinamiche che guidano i rapporti tra gl’elementi descritti tra le pagine.

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitano Robert Baines, autoritario veterano della Seconda guerra mondiale ora di stanza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontare un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tanto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natale e Three Pines si è trasformato in un luogo incantato ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estate del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntamento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completare l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vita ben organizzata, studiata in ogni dettaglio. Ma, come capita spesso, un giorno, inaspettatamente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredita dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natale, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi