A novembre in arrivo tante novità editoriali: Faletti, Baricco e Tamaro

l'isola che c'è nuovo libro susanna tamaroNovembre ricco di grandi, quanto attese, novità editoriali tra cui i nuovi romanzi di Giorgio Faletti, Alessandro Baricco e Susanna Tamaro.

3 novembre 2011 data ufficiale per l’uscita del nuovo libro di Alessandro Baricco.
A Londra lo scrittore Jasper Gwyn non ha più voglia di scrivere. Decide di cambiare prospettiva e perchè ha deciso che vuole “arrivare al nocciolo della magia“.
“Mr Gwin” è il racconto di un mistero che avvolge la vita di Jasper Gwyn e coinvolge, rendendola complice, la sua assistente personale.
Alessandro Baricco entra nelle simmetrie segrete di questo mistero con il passo sicuro e sciolto di chi sa e ama i sentieri che percorre.

Muove due formidabili personaggi che a metà romanzo si passano il testimone, e se a Mr Gwyn tocca mischiare le carte del mistero, la ragazza ha il compito di ricomporne la sequenza per arrivare a una ardita e luminosa evidenza.
Il libro“Mr Gwin”è disponibile su UNILIBRO con il SERVIZIO ANTEPRIMA e il 15% di sconto sul prezzo di copertina.

4 novembre 2011 è, invece, il giorno di pubblicazione di un’altro libro, già candidato a diventare il prossimo best sellers tra i libri di Natale. Giorgio Faletti, indiscusso maestro del thriller tutto italiano, torna con il nuovo romanzo “Tre atti e due tempi” dedicato – come sempre – al pubblico del genere noir.

Il racconto questa volta è ambientato negli ambienti del calcio e dello sport.
Tra partite e duri allenamenti, il racconto decolla quando una domenica, proprio quella decisiva per il campionato, il mister non si presenta.

Una strana scomparsa da cui partiranno diverse indagini e verranno a galla molte verità scomode sul mondo dello sport e del male che spesso lo attanaglia … la corruzione.

Il nuovo libro di Giorgio Faletti è già disponibile su UNILIBRO con il servizio Anteprima e il 15% di sconto sul prezzo di copertina.


16 novembre 2011
esce il nuovo libro di una delle scrittrici più amate dal pubblico italiano, Susanna Tamaro. Stavolta non si tratta di un romanzo ma di una sorta di dialogo ideale con i lettori.  Nel Libro “L’isola che c’è. Il nostro tempo, l’Italia, i nostri figli” la Tamaro s’interroga sul presente del nostro paese e sulla difficoltà di molti di giovani di affermarsi e realizzare i propri progetti in un contesto così complesso e incerto.
All’orizzonte c’è tanta incertezza.

L’autrice, però si guarda intorno attentamente e  parla della natura, dell’incuria in cui il nostro splendido paesaggio è spesso lasciato, della violenza sugli animali; del decadimento morale della classe politica; del ruolo delle donne, in famiglia e nella società. Prende posizione su alcuni dei temi più caldi del dibattito culturale, dal ruolo della Chiesa nella società alla concezione della vita e della maternità.

Una testimonianza sul nostro tempo lucida e disincantata alimentata da una grande passione civile. Ma è  anche un racconto intimo e personale, che si apre al ricordo dell’infanzia e alla speranza nelle nuove generazioni, con quella serenità interiore che i suoi lettori conoscono molto bene e amano profondamente.

2 Commenti a “A novembre in arrivo tante novità editoriali: Faletti, Baricco e Tamaro”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi