“Tutte noi abbiamo un Mister Big” l’esordio di Oriana De Iulio

“Svegliarsi la mattina, soprattutto il lunedì mattina, è assolutamente ed inevitabilmente inquietante. Soprattutto quando guardandoti allo specchio scorgi un’altra ruga, la terza in pochi mesi” così inizia Tutte noi abbiamo un Mister Big il romanzo d’esordio di Oriana De Iulio (011 Edizioni), finora nota solo ai più come giornalista e sceneggiatrice. Un romanzo intenso ma leggero che parla della protagonista Giulia Contini una giovane donna di trentadue anni, un’ antieroina, frutto dei nostri giorni. Una donna colma di dubbi, ansie, insicurezze che di giorno in giorno è costretta a destreggiarsi tra mille ostacoli nel complesso e competitivo mondo del lavoro.

Alla continua e incessante ricerca di una stabilità sperata, ma forse non poi così ardentemente desiderata, Giulia sembra essere per numerosi aspetti lo specchio della donna moderna: a tratti troppo indipendente, e poi troppo dipendente, prima troppo giovane, poi troppo vecchia, troppo preparata, troppo poco specializzata; esattamente l’incarnazione dell’inadeguatezza che caratterizza i nostri tempi così superficiali ma così esigenti, tempi di una società che sembra dirle continuamente cosa è giusto fare senza indicarle mai la strada.

La vita di Giulia si dipana tra amicizie di cui non potrebbe fare a meno, lavori fallimentari ma formativi e amori a targhe alterne. Un amore in particolare che lei chiama Mister Big, rifacendosi al Big di Carrie Bradshow in Sex and The City, l’altra metà della mela, l’indimenticabile Lorenzo, l’amore della sua vita. Dipendenze e co-dipendenze affettive, instabilità economica, insicurezze e delusioni che si accumulano nel tempo, coraggio e prese di posizioni, rendono i nostri protagonisti tanto reali quanto parte del vissuto di ognuno di noi sia nelle piccole che nelle grandi cose dando al manoscritto una caratteristica di universalità e trasversalità unita ad una scrittura semplice, ma mai semplicistica.

Un esordio interessante di una autrice da tenere d’occhio!

2 Commenti a ““Tutte noi abbiamo un Mister Big” l’esordio di Oriana De Iulio”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi