Archivi per la categoria ‘Fiere’
Festival della lettura per ragazzi: tra fantasy e realtà torna Immaginaria
Un festival interamente dedicato alla letteratura per ragazzi. Sanremo dal 19 al 27 maggio ospita la seconda edizione il festival “Immaginaria” in cui verranno presentati i migliori romanzi fantasy per ragazzi, narrativa e saggistica pensata per il pubblico dei più piccoli.
Organizzata dall’associazione no profit Narima che quest’anno propone il tema:
“La grande avventura nei libri” che celebra i 150 anni della nascita dello scrittore Emilio Salgari per arrivare a Peter Pan e Moby dick.
Tutte le piazze della città faranno da location per le diverse inziative: incontri, laboratori creativi, giochi, danza e workshop e il mercato del fumetto (27 maggio piazza Colombo).
Tra le novità più importanti la collaborazione con la Capitaneria di Porto matuziana e Sanremo Cetacei in alcune dimostrazioni e laboratori come quello dedicato al ‘Capitano del Vascello Fantasma‘.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministero delle Attività e Beni culturali, Ministero della Pubblica Istruzione e di Lucca Comics e vede la collaborazione di Rai Gulp, Radio Immaginaria, La Roccaforte del Nord di La Spezia e Riviera Reservation.
All’Ariston sono previste una serie proiezioni per bambini e il 24 maggio i cortometraggi dell’Anffas.
Salone del libro di Torino 2012: libri e scrittori spagnoli
La venticinquesima edizione del Salone del Libro di Torino ospita la Spagna che per l’occasione è rappresentata dai grandi nomi della cultura contemporanea iberica.
La Spagna vive un momento di profonda recessione economica, ma il momento letterario è alquanto fervido e interessante.
Al Salone del Libro, è presente Enrique Vila-Matas autore di “Un’aria di Dylan”, editore Feltrinelli, un libro che ha riscosso un grandissimo successo in patria e che sbarca in Italia per raccontare la storia del protagonista impegnato a redigere un archivio generale del fallimento.
C’è anche Javier Cercas che con “La verità di Agamennone”, editore, Guanda, porta al Salone unan miscellanea di racconti, riflessioni, passioni e ricordi personali.
Altri autori spagnoli dell’editore Guanda sono Almudena Grandes, che con “Ines e l’allegria” porta il sesto romanzo di una serie improntata sull’eplorazione degli anni sofferti della guerra civile e la dittatura e Arturo Pérez-Reverte, con il romanzo “Il ponte degli assassini”.
Parteciperà ai dibattiti e agli incontri con gli autori, Clara Sanchez, la scrittrice spagnola che con “Il profumo delle foglie di limone” è stata catapultata nel panorama della narrativa internazionale.
Altrra presenza d’eccezione è la signora del giallo spagnolo, Alicia Giménez-Bartle autrice “Dove nessuno ti troverà”, editore Sellerio.
Fiera del libro di Torino: da giovedì 10 a lunedì 14 maggio la primavera digitale
Giovedì 10 maggio inaugura la venticinquesima edizione del “Salone internazionale del libro” di Torino.
Fino a lunedì 14 maggio, presso ol Lingotto Fiere, il capolugoo piemontese sarà la capitale dell’editoria.
Il filo rosso della manifestazione sarà il tema “La primavera digitale” attraverso cui verrano analizzate le trasformazioni che il «vivere in rete» ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.
Il Salone è promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presieduta da Rolando Picchioni. Sono 9 le Regioni Italiane presenti con un proprio spazio: Abruzzo, Calabria, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle D’Aosta. Ben 26 le sale e gli spazi che ospitano presentazioni, incontri, dibattiti. Dai 35 posti della Sala Avorio fino ai 1.900 della Auditorium Giovanni Agnelli. Nuove la Piazza di Spagna, la Sala Romania, lo Spazio Clinic Dimensione Musica, lo Spazio Sant’Anselmo.
Per la prima volta nella storia del Salone i Paesi ospiti d’onore sono due: la Romania e la Spagna, che portano a Torino una significativa rappresentanza dei propri autori e della propria cultura. E nel tradizionale focus realizzato assieme alla Camera di commercio di Torino si fa il punto sulle sfide che la Romania offre ai player economici ed editoriali.
Sezioni speciali Salone del libro
Torna nel Padiglione 5 il Bookstock Village, il progetto del Salone per i giovani lettori sostenuto dalla Compagnia di San Paolo: come lo scorso anno il programma per i giovani 14-20 anni è curato dallo scrittore Andrea Bajani, che ha lavorato assieme ai ragazzi degli istituti superiori torinesi e di un liceo di Bucarest per mettere a punto i temi. Eros Miari ha curato il programma per i più piccoli. E un blog gestito dagli stessi ragazzi in collaborazione con La Stampa racconterà in tempo reale fatti, eventi, impressioni. Novità assoluta, il DigiLab dove i ragazzi imparano a fare editoria digitale su tablet messi a loro disposizione.
Dimensione Musica è l’area del Padiglione 1 dedicata al made in Italy del settore musicale: dai prestigiosi strumenti tradizionali alle pubblicazioni editoriali, dalle tecnologie audio dell’HiFi alle case discografiche, fino alle produzioni più squisitamente artistiche (concerti, festival, manifestazioni). Book to the future è lo spazio del Padiglione 2 interamente dedicato alle tecnologie per la fruizione culturale: ereader, tablet, device per la lettura digitale, distributori, portali, librerie online.
Lingua Madre, l’area dedicata al meticciato culturale, con l’omonimo concorso per le scrittrici straniere in Italia. Anche Tentazione e meditazione che schiera il meglio degli chocolatiers di Torino e Piemonte in un programma di incontri con grandi chef e maîtres à penser del gusto coordinato dal critico Paolo Massobrio.
Ibf – International Book Forum, l’area business del Salone dedicata allo scambio dei diritti editoriali e di trasposizione mediatica dei libri, sostenuta dalla nuova Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane e dalla Camera di commercio di Torino: 20 Paesi per circa 600 operatori professionali.
Al Salone si conclude con la tradizionale festa finale Adotta uno scrittore, il progetto sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Piemontesi che nei mesi precedenti il Salone ha portato oltre 30 scrittori nelle classi delle scuole medie e superiori del Piemonte e in istituti di rieducazione e comunità per ragazzi in reinserimento e consente l’ingresso gratuito al Salone a 12.000 studenti.
Il Salone Off negli stessi giorni del Salone (10-14 maggio) esce dal Lingotto Fiere e porta gli autori a incontrare il pubblico negli spazi di cinque circoscrizioni di Torino, una in più dello scorso anno: la 3, 4, 7, 8 e la new entry della 2 (Santa Rita – Mirafiori Nord), più i fiumi e i luoghi d’acqua di Torino per il progetto Hydropolis, la Biblioteca Multimediale Archimede di Settimo Torinese e il Circolo dei lettori.
Umbria libri: appuntamenti tra Terni e Perugia
La fiera del libro umbra anche quest’anno porterà tra Terni e Perugia diverse iniziative legate al libro. Autori, scrittori, editori saranno a Terni dal 4 al 6 novembre presso il centro culturale Caos e a Perugia, all’interno della rinnomata Rocca Paolina, dal 10 al 13 novembre.
L’edizione 2011 di Umbria libri sarà all’insegna delle donne.
E con l’iniziativa “C’era una donna” viene dato ampio spazio alla creatività e alla libera espressione di tutte le donne che attraverso immagini e testi interpretano il tema:“Cosa significa essere donna oggi?”
E’ possibile, infatti, inviare un testo, una foto, un riquadro simbolo del tuo vissuto per creare un’affresco collettivo fatto di storie, narrazioni, visioni.
Diverse le presenze eccellenti già confermate Michela Murgia, Maria Pia Veladiano.
Molto interessanti gli incontri – intervista con Emma Bonino e Maria Cuffaro a Terni il 6 novembre, Maria Latella con Chiara Rapaccini, artista, scrittrice e compagna di Monicelli per oltre vent’anni, e quello con Lidia Ravera.
Pisa book festival: dal 21 al 23 ottobre apre con il premio Nobel Gao Xingjian
Spazio alla piccola editoria indipendente in una vetrina sempre più prestigiosa: il Pisa Book Festival.
Dal 21 al 23 ottobre 2011 al palazzo dei Congressi e alla Stazione Leopolda si svolgerà la IX edizione del Pisa Book Festival. Paese ospite è la Francia. Per l’inaugurazione arriverà il premio Nobel per la letteratura Gao Xingjian e altri scrittori coraggio che parleranno delle rivoluzioni nel mondo arabo.
Ampio spazio ai libri di cucina con il nuovissimo “angolo Gourmand” e agli illustratori emergetni.
Sono circa 180 gli editori che porteranno a Pisa i loro titoli freschi di stampa e presenteranno le loro novità più significative. Con il contributo della fondazione Caripisa, il Festival offrirà come sempre un programma ricco di conferenze, laboratori per grandi e piccoli, seminari per gli addetti ai lavori e un Caffè Internazionale per gli incontri con gli autori.
«Non mancherà certo – ha detto la direttrice del Festival Lucia Della Porta – anche uno sguardo al fenomeno e-book con un incontro con Francesco Cataluccio e suo ultimo libro sul futuro dell’editoria più un seminario per chi vuole imparare i rudimenti dell’e-pub».
Pisa Book Festival sarà ad ingresso libero.
Qualche anticipazione sul programma:
La Francia, in qualità di paese ospite, invierà i migliori esponenti della letteratura contemporanea in lingua francese. Tra tutti segnaliamo la presenza di Régis de Sá Moreria, autore del romanzo «Il libraio» appena uscito in Italia e già best seller annunciato.
Molti gli scrittori d’oltralpe presenti fra cui Philippe Forest, Yasmine Ghata, Dominique Fernandez, Maissa Bey, Jerome Peyrat.
Spazio alle rivoluzioni e agli scrittori coraggio.
Sarà l’esule Gao Xingjian, ora naturalizzato francese e vincitore del Nobel per la letteratura nel 2000, a inaugurare il Festival alle 10 di venerdì 21 ottobre nella sala che in suo onore è stata ribattezzata “Tienanmen”.
E un’ora dopo, sarà la volta di Khaled Abdelrahman Alkhamissi, scrittore egiziano già ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2009, ad inaugurare la sala Tahrir, così chiamata in onore della primavera araba.
Per la prima volta quest’anno il Festival diventa anche goloso grazie all’Angolo Gourmand, una zona dedicata tutta ai libri di cucina dove si potranno vedere in diretta alcuni chef internazionali alle prese con i fornelli. Fra questi lo Chef Kumalè e la sua cucina dal mondo e Simone Rugiati che mostrerà come preparare un vero brunch alla toscana.
Fra le iniziative speciali c’è poi Nato con il libro. Il Pisa Book Festival regalerà a tutti i bambini
nati nel mese di ottobre a Pisa un libro scelto dal sindaco Marco Filippeschi con l’aiuto di alcuni
esperti come Roberto Denti, Esther Grandesso e Teresa Porcella.
Ultimo, ma non ultimo, quest’anno il Pisa Book Festival tiene a battesimo «Talent Next», la
prima edizione del premio per gli illustratori emergenti. Il tema del concorso è «Vive la Franceı,
primo premio 700 euro e altri 300 di menzione speciale.
I lavori presentati passeranno il vaglio di
una giuria composta dai nomi più noti del mondo dell’illustrazione: Roberto Innocenti, vincitore del
premio Hans Christian Andersen (il cosiddetto »Nobel per la letteratura dell’infanzia»), il graphic
designer Andrea Rauch, l’art director Claudio Saba, la pittrice Sandra Marrucchi, l’esperto di storia
dell’illustrazione Walter Fochesato e il direttore del Museo della grafica di Pisa Alessandro Tosi.
E sempre in tema di illustrazioni, il settore Junior del Festival quest’anno si arricchirà di una nuova
sezione comics, con editori, laboratori e una mostra della super premiata autrice di fumetti Vanna
Vinci.