Archivi per la categoria ‘Festival’

Festival del libro a Palermo dall’1 al 3 giugno: una marina di libri

Palermo dall’1 al 3 giugno ospita “Una marina di libri” con oltre 130 eventi dedicati al mondo dell’editoria e alle case editrici indipendenti.
Presentazioni, reading, concerti, performance, laboratori per bambini, dibattiti tematici, workshop professionali, passeggiate letterarie, proiezioni, teatro, concorsi, giochi, poetry slam, mostre: un programma veramente fitto nella cornice di Palazzo Steri.


CASE EDITRICI

Ad animare l’iniziative arrivano da tutta Italia cinquanta piccole e medie case editrici insieme a marchi storici quali Sellerio, Flaccovio, Kalos, :duepunti, Mesogea, Drago e Navarra a tantissime realtà indipendenti affermate di caratura nazionale come Minimum Fax, Marcos y Marcos, Nutrimenti, La Meridiana; alle più piccole e più giovani che si contraddistinguono per originalità del catalogo e varietà dell’offerta culturale come La Lepre, Hacca, Round Robin, Laurana, Caracò, CaratteriMobili, Aìsara, 66thand2nd, Transeuropa, Verbavolant e tante altre.

OSPITI
Marta sui Tubi, Marcello Fois, Goffredo Fofi, Fulvio Abbate, Andrea Bajani, Giorgio Vasta, Roberto Alajmo, Enrico Deaglio, Giorgio Fontana, Daniele Giglioli, Helena Janeczek, Filippo Tuena, Philippe Vilain, canecapovolto, Alberto Nicolino, Beatrice Monroy, Giacomo Cacciatore, Antonio Ingroia, Marta Baiocchi, Felice Cimatti, Alessandra Sarchi, Gianni Allegra, Marcello Benfante, Accursio Soldano, Massimo Fusillo, Carlo Carzan, eFFe, Antonella Agnoli, Rita Borsellino, Gianfranco Marrone, Vittorio Lingiardi

Festival della lettura per ragazzi: tra fantasy e realtà torna Immaginaria

Un festival interamente dedicato alla letteratura per ragazzi.  Sanremo dal 19 al 27 maggio ospita la seconda edizione il festival “Immaginaria” in cui verranno presentati i migliori romanzi fantasy per ragazzi, narrativa e saggistica pensata per il pubblico dei più piccoli.
Organizzata dall’associazione no profit Narima che quest’anno propone il tema:
La grande avventura nei libri” che celebra i 150 anni della nascita dello scrittore Emilio Salgari per arrivare a Peter Pan e Moby dick.

Tutte le piazze della città faranno da location per le diverse inziative: incontri, laboratori creativi, giochi, danza e workshop e il mercato del fumetto (27 maggio piazza Colombo).

Tra le novità più importanti la collaborazione con la Capitaneria di Porto matuziana e Sanremo Cetacei in alcune dimostrazioni e laboratori come quello dedicato al ‘Capitano del Vascello Fantasma‘.

La manifestazione ha il patrocinio del Ministero delle Attività e Beni culturali, Ministero della Pubblica Istruzione e di Lucca Comics e vede la collaborazione di Rai Gulp, Radio Immaginaria, La Roccaforte del Nord di La Spezia e Riviera Reservation.
All’Ariston sono previste una serie proiezioni per bambini e il 24 maggio i cortometraggi dell’Anffas.

Salone del libro di Torino 2012: libri e scrittori spagnoli

La venticinquesima edizione del Salone del Libro di Torino ospita la Spagna che per l’occasione è rappresentata dai grandi nomi della cultura contemporanea iberica.
La Spagna vive un momento di profonda recessione economica, ma il momento letterario è alquanto fervido e interessante.

Al Salone del Libro, è presente Enrique Vila-Matas autore di “Un’aria di Dylan”, editore Feltrinelli, un libro che ha riscosso un grandissimo successo in patria e che sbarca in Italia per raccontare la storia del protagonista impegnato a redigere un archivio generale del fallimento.
C’è anche Javier Cercas che con “La verità di Agamennone”, editore, Guanda, porta al Salone unan miscellanea di racconti, riflessioni, passioni e ricordi personali.
Altri autori spagnoli dell’editore Guanda sono Almudena Grandes, che con “Ines e l’allegria” porta il sesto romanzo di una serie improntata sull’eplorazione degli anni sofferti della guerra civile e la dittatura e Arturo Pérez-Reverte,  con il romanzo “Il ponte degli assassini”.

Parteciperà ai dibattiti e agli incontri con gli autori, Clara Sanchez, la scrittrice spagnola che con “Il profumo delle foglie di limone” è stata catapultata nel panorama della narrativa internazionale.

Altrra presenza d’eccezione è la signora del giallo spagnolo, Alicia Giménez-Bartle autrice “Dove nessuno ti troverà”, editore Sellerio.

Fiera del libro di Torino: da giovedì 10 a lunedì 14 maggio la primavera digitale

Giovedì 10 maggio inaugura la venticinquesima edizione del “Salone internazionale del libro” di Torino.
Fino a lunedì 14 maggio, presso ol Lingotto Fiere, il capolugoo piemontese sarà la capitale dell’editoria.
Il filo rosso della manifestazione sarà il tema “La primavera digitale” attraverso cui verrano analizzate le trasformazioni che il «vivere in rete» ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.

Il Salone è promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presieduta da Rolando Picchioni. Sono 9 le Regioni Italiane presenti con un proprio spazio: Abruzzo, Calabria, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle D’Aosta. Ben 26 le sale e gli spazi che ospitano presentazioni, incontri, dibattiti. Dai 35 posti della Sala Avorio fino ai 1.900 della Auditorium Giovanni Agnelli. Nuove la Piazza di Spagna, la Sala Romania, lo Spazio Clinic Dimensione Musica, lo Spazio Sant’Anselmo.

Per la prima volta nella storia del Salone i Paesi ospiti d’onore sono due: la Romania e la Spagna, che portano a Torino una significativa rappresentanza dei propri autori e della propria cultura. E nel tradizionale focus realizzato assieme alla Camera di commercio di Torino si fa il punto sulle sfide che la Romania offre ai player economici ed editoriali.

Sezioni speciali Salone del libro

Torna nel Padiglione 5 il Bookstock Village, il progetto del Salone per i giovani lettori sostenuto dalla Compagnia di San Paolo: come lo scorso anno il programma per i giovani 14-20 anni è curato dallo scrittore Andrea Bajani, che ha lavorato assieme ai ragazzi degli istituti superiori torinesi e di un liceo di Bucarest per mettere a punto i temi. Eros Miari ha curato il programma per i più piccoli. E un blog gestito dagli stessi ragazzi in collaborazione con La Stampa racconterà in tempo reale fatti, eventi, impressioni. Novità assoluta, il DigiLab dove i ragazzi imparano a fare editoria digitale su tablet messi a loro disposizione.
Dimensione Musica è l’area del Padiglione 1 dedicata al made in Italy del settore musicale: dai prestigiosi strumenti tradizionali alle pubblicazioni editoriali, dalle tecnologie audio dell’HiFi alle case discografiche, fino alle produzioni più squisitamente artistiche (concerti, festival, manifestazioni). Book to the future è lo spazio del Padiglione 2 interamente dedicato alle tecnologie per la fruizione culturale: ereader, tablet, device per la lettura digitale, distributori, portali, librerie online.

Lingua Madre, l’area dedicata al meticciato culturale, con l’omonimo concorso per le scrittrici straniere in Italia. Anche Tentazione e meditazione che schiera il meglio degli chocolatiers di Torino e Piemonte in un programma di incontri con grandi chef e maîtres à penser del gusto coordinato dal critico Paolo Massobrio.

Ibf – International Book Forum, l’area business del Salone dedicata allo scambio dei diritti editoriali e di trasposizione mediatica dei libri, sostenuta dalla nuova Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane e dalla Camera di commercio di Torino: 20 Paesi per circa 600 operatori professionali.

Al Salone si conclude con la tradizionale festa finale Adotta uno scrittore, il progetto sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Piemontesi che nei mesi precedenti il Salone ha portato oltre 30 scrittori nelle classi delle scuole medie e superiori del Piemonte e in istituti di rieducazione e comunità per ragazzi in reinserimento e consente l’ingresso gratuito al Salone a 12.000 studenti.

Il Salone Off negli stessi giorni del Salone (10-14 maggio) esce dal Lingotto Fiere e porta gli autori a incontrare il pubblico negli spazi di cinque circoscrizioni di Torino, una in più dello scorso anno: la 3, 4, 7, 8 e la new entry della 2 (Santa Rita – Mirafiori Nord), più i fiumi e i luoghi d’acqua di Torino per il progetto Hydropolis, la Biblioteca Multimediale Archimede di Settimo Torinese e il Circolo dei lettori.

Maggio dei libri: dal 23 aprile al 23 maggio tutti gli appuntamenti per la lettura

A maggio torna la manifestazione legata alla promozione della lettura: IL MAGGIO DEI LIBRI.

I libri sbocciano in maggio.
Perchè se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere.
Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 e che quest’anno vede moltiplicare le adesioni.

La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.

Quest’anno Il Maggio dei Libri si avvale, oltre che della collaborazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale Comuni Italiani), di tutti i soggetti strategici impegnati nella promozione della lettura (Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche) e si svolge con il patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica..

Per conoscere le iniziative organizzate nella propria città basta collegarsi al sito ufficiale e selezionare la regione d’interesse per avere tutti i risultati.

Appuntamenti Maggio dei libri

C’è anche una fan page su Facebook su cui seguire gli eventi e codividere parer, informazioni e suggestioni!

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier resta in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventare maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contando sul fatto che il compito di affrontarlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vita di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stato di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistemata. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vita altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una casta inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi