Passaparola leggere in Europa: atti dal Forum del libro 2011

forum del libro 2011

Palazzo Lanfranchi
Piazzetta G. Pascoli
Matera

L’edizione 2011 del Forum ha concentrato la sua attenzione verso la  promozione della lettura nella dimensione europea.

Sul sito ufficiale dell’iniziativa è possibile scaricare tutti i documenti utili e i materiali realizzati per l’evento.

Il ritardo dell’Italia sul terreno della diffusione del libro e della information literacy – e cioè delle competenze indispensabili per acquisire criticamente le informazioni necessarie per esercitare i propri diritti di cittadinanza in una società che voglia essere realmente inclusiva – va assolutamente colmato: il costo dell’ignoranza non è più sostenibile per il nostro Paese e rischia di allontanarci ulteriormente dagli obiettivi della strategia Europa 2020che la Commissione Europea ha individuato come via per uscire dalla crisi e per affrontare le sfide del prossimo decennio attraverso una “crescita intelligente” fondata sulla conoscenza, l’innovazione, l’istruzione e la società digitale.

A fronte di tutto questo mancano politiche pubbliche adeguate ed efficaci ed il mondo del libro si presenta spesso diviso e arroccato nella difesa di interessi parcellizzati.

Prendendo atto di questa situazione gli insegnanti, i bibliotecari, gli editori, i librai, gli intellettuali, le realtà del volontariato che si riconoscono nell’Associazione Forum hanno avviato un dibattito pubblico, per discutere insieme i contenuti di una legge di iniziativa popolare che stimoli una politica per la lettura.

Per presentare e approfondire i risultati di questa discussione è stata scelta simbolicamente la regione italiana che figura all’ultimo posto nelle statistiche sulla lettura, tenendo il Forum a Matera, città che si candida come capitale europea della cultura per il 2019.

Quella che può suonare come una contraddizione, e cioè parlare del futuro della lettura e di una marcia di avvicinamento all’Europa nella regione italiana in cui si legge meno, ci sembra invece un contributo per dare un senso, nel nostro specifico campo di interesse, alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unificazione nazionale.

Il Forum del Libro e della Lettura 2011 è promosso da Associazione Forum del Libro e Presìdi del Libro in collaborazione con il Comune di Matera, Matera 2019, la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata e Museo Nazionale d’arte Medievale e Moderna della Basilicata -Palazzo Lanfranchi.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di APT della Basilicata, Provincia di Matera, Regione Basilicata e UPI della Basilicata e con il sostegno di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Matera.

Per le attività nelle scuole si ringraziano l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, l’Ufficio III Ambito Territorialie Provincia di Matera e le case editrici e le riviste coinvolte: Coccole e Caccole, Editoriale Scienza, Giunti Scuola, La Vita Scolastica, Rizzoli, Scuola dell’Infanzia, Sesamo Didattica Interculturale.

SEGRETERIA NAZIONALE
ASSOCIAZIONE FORUM DEL LIBRO
Simona Negretto
www.forumdellibro.org
info@forumdellibro.org

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier resta in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventare maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contando sul fatto che il compito di affrontarlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vita di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stato di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistemata. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vita altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una casta inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi