Articoli marcati con tag ‘Festival’
Festival del libro a Palermo dall’1 al 3 giugno: una marina di libri
Palermo dall’1 al 3 giugno ospita “Una marina di libri” con oltre 130 eventi dedicati al mondo dell’editoria e alle case editrici indipendenti.
Presentazioni, reading, concerti, performance, laboratori per bambini, dibattiti tematici, workshop professionali, passeggiate letterarie, proiezioni, teatro, concorsi, giochi, poetry slam, mostre: un programma veramente fitto nella cornice di Palazzo Steri.
CASE EDITRICI
Ad animare l’iniziative arrivano da tutta Italia cinquanta piccole e medie case editrici insieme a marchi storici quali Sellerio, Flaccovio, Kalos, :duepunti, Mesogea, Drago e Navarra a tantissime realtà indipendenti affermate di caratura nazionale come Minimum Fax, Marcos y Marcos, Nutrimenti, La Meridiana; alle più piccole e più giovani che si contraddistinguono per originalità del catalogo e varietà dell’offerta culturale come La Lepre, Hacca, Round Robin, Laurana, Caracò, CaratteriMobili, Aìsara, 66thand2nd, Transeuropa, Verbavolant e tante altre.
OSPITI
Marta sui Tubi, Marcello Fois, Goffredo Fofi, Fulvio Abbate, Andrea Bajani, Giorgio Vasta, Roberto Alajmo, Enrico Deaglio, Giorgio Fontana, Daniele Giglioli, Helena Janeczek, Filippo Tuena, Philippe Vilain, canecapovolto, Alberto Nicolino, Beatrice Monroy, Giacomo Cacciatore, Antonio Ingroia, Marta Baiocchi, Felice Cimatti, Alessandra Sarchi, Gianni Allegra, Marcello Benfante, Accursio Soldano, Massimo Fusillo, Carlo Carzan, eFFe, Antonella Agnoli, Rita Borsellino, Gianfranco Marrone, Vittorio Lingiardi
Festival della lettura per ragazzi: tra fantasy e realtà torna Immaginaria
Un festival interamente dedicato alla letteratura per ragazzi. Sanremo dal 19 al 27 maggio ospita la seconda edizione il festival “Immaginaria” in cui verranno presentati i migliori romanzi fantasy per ragazzi, narrativa e saggistica pensata per il pubblico dei più piccoli.
Organizzata dall’associazione no profit Narima che quest’anno propone il tema:
“La grande avventura nei libri” che celebra i 150 anni della nascita dello scrittore Emilio Salgari per arrivare a Peter Pan e Moby dick.
Tutte le piazze della città faranno da location per le diverse inziative: incontri, laboratori creativi, giochi, danza e workshop e il mercato del fumetto (27 maggio piazza Colombo).
Tra le novità più importanti la collaborazione con la Capitaneria di Porto matuziana e Sanremo Cetacei in alcune dimostrazioni e laboratori come quello dedicato al ‘Capitano del Vascello Fantasma‘.
La manifestazione ha il patrocinio del Ministero delle Attività e Beni culturali, Ministero della Pubblica Istruzione e di Lucca Comics e vede la collaborazione di Rai Gulp, Radio Immaginaria, La Roccaforte del Nord di La Spezia e Riviera Reservation.
All’Ariston sono previste una serie proiezioni per bambini e il 24 maggio i cortometraggi dell’Anffas.
Maggio dei libri: dal 23 aprile al 23 maggio tutti gli appuntamenti per la lettura
A maggio torna la manifestazione legata alla promozione della lettura: IL MAGGIO DEI LIBRI.
I libri sbocciano in maggio.
Perchè se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere.
Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 e che quest’anno vede moltiplicare le adesioni.
La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro.
Quest’anno Il Maggio dei Libri si avvale, oltre che della collaborazione di partner istituzionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Unione delle Province d’Italia, Associazione Nazionale Comuni Italiani), di tutti i soggetti strategici impegnati nella promozione della lettura (Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani, Associazione Italiana Biblioteche) e si svolge con il patrocinio Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica..
Per conoscere le iniziative organizzate nella propria città basta collegarsi al sito ufficiale e selezionare la regione d’interesse per avere tutti i risultati.
C’è anche una fan page su Facebook su cui seguire gli eventi e codividere parer, informazioni e suggestioni!
Festival Internazionale di poesia EUROPA IN VERSI
con la “BOTTEGA DI POESIA”
Anche quest’anno al Festival Internazionale di poesia EUROPA IN VERSI. LA CURA DELLA POESIA che si terrà sabato 14 aprile a Villa del Grumello (Via per Cernobbio 11, Como) sarà attiva una “BOTTEGA DI POESIA”: chi, fra il pubblico, scrive versi e voglia ricevere gratuitamente un parere critico, avrà l’opportunità di far leggere le proprie poesie ad un grande poeta contemporaneo, Mario Santagostini.
Per iscrizioni telefonare al 342. 1722962 o inviare una mail con nome, cognome, indirizzo e numero di telefono a lacasadellapoesiadicomo@gmail.com
La “Bottega di poesia” che Mario Santagostini, tra i maggiori poeti contemporanei, “aprirà” anche quest’anno sabato 14 aprile, in occasione della seconda edizione del Festival “Europa in versi.
La cura della poesia” che si terrà a Villa del Grumello , ha lo scopo di offrire a chiunque scrive versi delle indicazioni utili per migliorare e affinare il proprio modo di scrivere. Mario Santagostini leggerà attentamente i testi a lui sottoposti , saprà offrire consigli riguardanti il linguaggio poetico, che va appreso con costante esercizio di lettura e scrittura. Sarà un’occasione unica di avere dei preziosi “input” per acquisire il “mestiere di scrivere”.
Perché una bottega di poesia? Perché , al contrario di quanto comunemente si pensi, sono in molti a scrivere versi, spesso vorrebbero che altri li leggessero, desidererebbero pubblicarli, ma non sanno valutare ciò che scrivono. A volte gli aspiranti poeti non si rendono conto che la poesia non è esternare di getto sentimenti, emozioni, passioni. Anche se uno stato d’animo può farsi così violento da esigere di essere espresso. Allora, se quello lo stato d’animo persiste, è necessario approfondire la conoscenza. In questo modo, con un processo lento, che può durare molto tempo, la poesia assume contorni definiti. E fin qui siamo al contenuto, a ciò che sentiamo di dover comunicare agli altri. Poi, come in ogni campo dell’arte, è necessaria la forma, che significa nel caso della poesia acquisire una tecnica di scrittura : detto con una locuzione, un labor limae. Molti pensano che la poesia debba usare parole ridondanti per avere un significato “alto”. In realtà la grandezza del poeta sta nell’uso sapiente del linguaggio comune . E’ difficile trarre dal minimo delle cose il massimo di realtà profonda. Ma è ciò che il poeta deve fare. Un grande poeta del secondo novecento, Attilio Bertolucci, affermava che per passare dalle velleità poetiche a un tentativo di realizzazione, è necessaria professionalità. Che significa conoscere come è fatto un testo poetico, ovvero i diversi “strati”che lo compongono. Attraverso rapporti che si stabiliscono tra di loro (fonologico, ritmico, sintattico, semantico) il testo si arricchisce di significati complessivi. Andare a “bottega” per gli apprendisti pittori e scultori del Rinascimento era un modo per acquisire una tecnica perfetta, che se unita al talento si concretizzava in opera d’arte. Lo stesso vale per la poesia , che è l’arte del linguaggio.
Letteratura e romanzi gialli: a febbraio Nebbiagialla Suzzara noir Festival
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival inaugurerà, dal 2 al 5 febbraio 2012, la sua sesta edizione ospitata nella ormai consueta cornice di Suzzara, suggestivo paese dell’Oltrepò mantovano.
Il Festival, appuntamento di riferimento e realtà di livello nazionale per scrittori del genere, ma anche per appassionati, nasce dall’impegno del noto giornalista e scrittore Paolo Roversi, autore, fra gli altri, del romanzo “Milano Criminale”, edito da Rizzoli, con il contributo e l’organizzazione dell’Istituzione “Città di Suzzara”.
L’atteso appuntamento annuale vedrà, dal 3 al 5 febbraio, numerosi incontri con autori, workshop di scrittura, presentazioni per entrare in contatto sia con i protagonisti della manifestazione che con il genere letterario noir e del giallo d’autore.
L’edizione 2012 sarà caratterizzata dal neonato “Premio NebbiaGialla per racconti inediti” realizzato in collaborazione con la storica collana di genere ‘Giallo Mondadori‘ (Arnoldo Mondadori Editore), il cui bando di concorso è aperto dal 1 gennaio 2012. Ospite di spicco, tra i molti dell’evento, sarà il direttore della collana ‘Giallo Mondadori’ Franco Forte.
Molti i partecipanti illustri, come Marco Malvaldi, autore noto per la serie di BarLume e per “Odore di chiuso” (Sellerio); Donato Carrisi, noto autore televisivo, già autore del bestseller internazionale “Il Suggeritore” e oggi presente nelle librerie con l’acclamato “Il tribunale delle anime” (Longanesi); e ancora, l’esordiente da centomila copie Marcello Simoni che ha pubblicato il romanzo “Il Mercante dei libri Maledetti” (Newton & Compton) già primo posto nella classifica dei libri più venduti in Italia.
Tra i partecipanti anche Massimo Carlotto con il suo “Alla fine di un giorno noioso” della casa editrice E/O, anch’egli protagonista delle classifiche dell’anno 2011 e Maurizio De Giovanni vincitore dell’edizione 2011 del “Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca”. Inoltre, il Festival, vedrà la presenza di Cinzia Tani conduttrice del fortunato programma in onda su Sky “Passioni Assassine”, nonché autrice del libro edito da Piemme Stringimi. Questi sono solo alcuni nomi dei partecipanti al Festival che daranno vita ad un weekend all’insegna del noir e del giallo d’autore.
Nelle giornate della rassegna verrà, inoltre, diffuso il bando della terza edizione del “Premio NebbiaGialla per la letteratura noir e poliziesca”, al cui vincitore verrà assegnata un’opera d’arte realizzata da un importante artista contemporaneo: il premio verrà consegnato a settembre 2012 in occasione della Sagra del Crocefisso.
Ma, il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival non è solo letteratura, ma l’unione di questa con la cultura eno-gastronomica locale, unione che trova il suo apice in un coinvolgente e gustoso pranzo con delitto con un menù tipico della cucina mantovana famosa in tutto il mondo.
La nuova edizione del Festival sembra così riconfermarsi appuntamento oramai irrinunciabile per scrittori e appassionati del genere, ma anche punto di riferimento per il panorama letterario e culturale italiano.
Programma completo sul sito della manifestazione:
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival