Alessandro Baricco, i mille volti di uno scrittore, saggista e critico musicale

Buon compleanno ad Alessandro Baricco, scrittore di romanzi, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista, fra i nomi più in vista della narrativa italiana contemporanea, che nato a Torino il 25 gennaio 1958, compie oggi 54 anni.

Laureato in filosofia con il professor Gianni Vattimo, illustre filosofo contemporanea, pubblica alcuni saggi di critica musicale frutto della sua cultura personale musicale, passione trasmessa dalla famiglia e collabora in veste di critico musicale per le due importanti testate Repubblica e La Stampa.

Tra le molte esperienze, oltre al giornalista, Baricco sarà conduttore di “L’amore è un dardo” su Raitre programma dedicato alla lirica e nel 1994 sarà ideatore e conduttore di “Pickwick”, programma di letteratura, nel quale sarà affiancato da Giovanna Zucconi.

Gli anni 90 sono il vero punto di svolta, quando pubblica i suoi libri: “Castelli di rabbia” nel 91, “Oceano mare” del 93, “Seta” nel 96; che mai metteranno d’accordo la critica, “City” 99, “Senza sangue” 2002.
La vera svolta avviene nel 1994 quando esce “Novecento”, non un vero e proprio romanzo ma un testo che pare più adatto al teatro ed infatti grazie alla collaborazione con Eugenio Allegri diverrà prima uno spettacolo teatrale e poi un film, “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore, con attori del calibro di Tim Roth (il pianista Danny Boodman T.D. Lemon Novecento), Peter Vaughan e Gabriele Lavia.

Nel 2007 esce la trasposizione su pellicola del romanzo “Seta”, di cui Baricco curerà la sceneggiatura. Il film, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, vede alla regia il franco-canadese François Girard (già regista de “Il violino rosso”) e nel cast Michael Pitt e Keira Knightley.

Ultima fatica letteraria dello scrittore torinese è “Mr Gwin” uscito a fine 2011 per Feltrinelli, dove ci racconta una storia incredibile di un autore che “scrivere” ritratti di persone, che ne è il copista riuscendo ad imprimere la persona sul foglio attraverso le parole, senza descrivere o disegnare ma scrivendo veramente la persona sul foglio.

Tra i critici si discute molto sulla bontà delle sue opere basti vedere cosa scrive su di lui Giulio Ferroni in “Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda”, ma probabilmente Baricco ha uno stile così particolare da non poter essere analizzato veramente, o lo si ama visceralmente alla follia e lo si odia. Ma non si può non riconoscergli la capacità di toccare il pubblico e questo varrà pure qualcosa!

Un Commento a “Alessandro Baricco, i mille volti di uno scrittore, saggista e critico musicale”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi