Alessandro Baricco, i mille volti di uno scrittore, saggista e critico musicale

Buon compleanno ad Alessandro Baricco, scrittore di romanzi, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista, fra i nomi più in vista della narrativa italiana contemporanea, che nato a Torino il 25 gennaio 1958, compie oggi 54 anni.

Laureato in filosofia con il professor Gianni Vattimo, illustre filosofo contemporanea, pubblica alcuni saggi di critica musicale frutto della sua cultura personale musicale, passione trasmessa dalla famiglia e collabora in veste di critico musicale per le due importanti testate Repubblica e La Stampa.

Tra le molte esperienze, oltre al giornalista, Baricco sarà conduttore di “L’amore è un dardo” su Raitre programma dedicato alla lirica e nel 1994 sarà ideatore e conduttore di “Pickwick”, programma di letteratura, nel quale sarà affiancato da Giovanna Zucconi.

Gli anni 90 sono il vero punto di svolta, quando pubblica i suoi libri: “Castelli di rabbia” nel 91, “Oceano mare” del 93, “Seta” nel 96; che mai metteranno d’accordo la critica, “City” 99, “Senza sangue” 2002.
La vera svolta avviene nel 1994 quando esce “Novecento”, non un vero e proprio romanzo ma un testo che pare più adatto al teatro ed infatti grazie alla collaborazione con Eugenio Allegri diverrà prima uno spettacolo teatrale e poi un film, “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore, con attori del calibro di Tim Roth (il pianista Danny Boodman T.D. Lemon Novecento), Peter Vaughan e Gabriele Lavia.

Nel 2007 esce la trasposizione su pellicola del romanzo “Seta”, di cui Baricco curerà la sceneggiatura. Il film, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci, vede alla regia il franco-canadese François Girard (già regista de “Il violino rosso”) e nel cast Michael Pitt e Keira Knightley.

Ultima fatica letteraria dello scrittore torinese è “Mr Gwin” uscito a fine 2011 per Feltrinelli, dove ci racconta una storia incredibile di un autore che “scrivere” ritratti di persone, che ne è il copista riuscendo ad imprimere la persona sul foglio attraverso le parole, senza descrivere o disegnare ma scrivendo veramente la persona sul foglio.

Tra i critici si discute molto sulla bontà delle sue opere basti vedere cosa scrive su di lui Giulio Ferroni in “Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda”, ma probabilmente Baricco ha uno stile così particolare da non poter essere analizzato veramente, o lo si ama visceralmente alla follia e lo si odia. Ma non si può non riconoscergli la capacità di toccare il pubblico e questo varrà pure qualcosa!

Un Commento a “Alessandro Baricco, i mille volti di uno scrittore, saggista e critico musicale”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier resta in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventare maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contando sul fatto che il compito di affrontarlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vita di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stato di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistemata. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vita altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una casta inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi