Impegno civile e graffiante ironia nel Diario di un mafioso emigrante

libro di un mafioso emigrante di Nicolia Dino

Ironico, pungente, divertente, al limite tra realtà e fantasia, a tratti assurdo e quasi grottesco.

Il protagonista di questa vicenda sembra uscito direttamente da un quadro di Dalì, un film di Fellini o semplicemente da un sogno materializzatosi sulla carta dal nulla.

Nicola Pepe, un giovane lucano, laureato in economia e commercio, sogna di diventare capitano d’industria e di aprire un’azienda nella sua terra. Il sogno della sua vita è, tuttavia, alquanto particolare, diventare mafioso e dare vita alla sua personale cosca. Dopo l’apprendistato in Sicilia, presso una delle più prestigiose famiglie di cosa nostra, ritorna in Lucania. Purtroppo, il contesto economico e sociale non lo aiuta e, nonostante gli sforzi, deve ammettere il suo fallimento. Emigra in Germania e lavora come mafioso dipendente, in un’azienda che ricicla denaro sporco. Si tratta di un lavoro ordinario, da impiegato, molto lontano dal fascino esercitato su di lui dalle attività mafiose celebrate dai film di Coppola e Scorsese.

Se questa è la mafia, allora tanto vale fare il commercialista”, dichiara alla fine del suo tentativo.

Si tratta di una storia sorprendente e improbabile, leggera e divertente, politicamente scorretta, che se letta tra le riga, rivela una realtà amara e triste, che mette a nudo il fallimento di un’intera generazione.

L’autore si permette di giocare con le metafore e l’ironia, di usare l’immaginazione, e di sperimentare l’inventiva. Tutti questi elementi vengono riversati sui personaggi che animano la storia, dal protagonista Nicola Pepe al prestigioso capo mafia don Tanino Scimbeni.

Il ritmo di questo romanzo breve è molto sostenuto. Il tono, per larghi tratti leggero e ironico, si modifica completamente nel finale, quando diventa riflessivo e introspettivo. Il linguaggio asseconda l’esigenza di rendere il racconto immediato e agile.

Dino Nicolia dimostra intelligenza e sensibilità, ironia e impegno, nel dare vita ad un lavoro che noi non possiamo fare altro che consigliare sia ai lettori attenti ai contenuti che a quelli desiderosi di trascorrere un momento di svago in compagnia di un buon libro.

Il libro Diario di un mafioso emigrante di Nicolia Dino è disponibile su unilibro.it

Un Commento a “Impegno civile e graffiante ironia nel Diario di un mafioso emigrante”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi