Impegno civile e graffiante ironia nel Diario di un mafioso emigrante

libro di un mafioso emigrante di Nicolia Dino

Ironico, pungente, divertente, al limite tra realtà e fantasia, a tratti assurdo e quasi grottesco.

Il protagonista di questa vicenda sembra uscito direttamente da un quadro di Dalì, un film di Fellini o semplicemente da un sogno materializzatosi sulla carta dal nulla.

Nicola Pepe, un giovane lucano, laureato in economia e commercio, sogna di diventare capitano d’industria e di aprire un’azienda nella sua terra. Il sogno della sua vita è, tuttavia, alquanto particolare, diventare mafioso e dare vita alla sua personale cosca. Dopo l’apprendistato in Sicilia, presso una delle più prestigiose famiglie di cosa nostra, ritorna in Lucania. Purtroppo, il contesto economico e sociale non lo aiuta e, nonostante gli sforzi, deve ammettere il suo fallimento. Emigra in Germania e lavora come mafioso dipendente, in un’azienda che ricicla denaro sporco. Si tratta di un lavoro ordinario, da impiegato, molto lontano dal fascino esercitato su di lui dalle attività mafiose celebrate dai film di Coppola e Scorsese.

Se questa è la mafia, allora tanto vale fare il commercialista”, dichiara alla fine del suo tentativo.

Si tratta di una storia sorprendente e improbabile, leggera e divertente, politicamente scorretta, che se letta tra le riga, rivela una realtà amara e triste, che mette a nudo il fallimento di un’intera generazione.

L’autore si permette di giocare con le metafore e l’ironia, di usare l’immaginazione, e di sperimentare l’inventiva. Tutti questi elementi vengono riversati sui personaggi che animano la storia, dal protagonista Nicola Pepe al prestigioso capo mafia don Tanino Scimbeni.

Il ritmo di questo romanzo breve è molto sostenuto. Il tono, per larghi tratti leggero e ironico, si modifica completamente nel finale, quando diventa riflessivo e introspettivo. Il linguaggio asseconda l’esigenza di rendere il racconto immediato e agile.

Dino Nicolia dimostra intelligenza e sensibilità, ironia e impegno, nel dare vita ad un lavoro che noi non possiamo fare altro che consigliare sia ai lettori attenti ai contenuti che a quelli desiderosi di trascorrere un momento di svago in compagnia di un buon libro.

Il libro Diario di un mafioso emigrante di Nicolia Dino è disponibile su unilibro.it

Un Commento a “Impegno civile e graffiante ironia nel Diario di un mafioso emigrante”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier restà in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventàre maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contàndo sul fatto che il compito di affrontàrlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • Quella dolce follia
    Nella vità di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stàto di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistematà. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • La vità altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettàno, i protàgonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertità e sono costretti ad adattàrsi a circostànze inaspettàte, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una castà inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi