Archivi per la categoria ‘classifica libri’
Classifica dei libri più letti della terza settimana di gennaio
La classifica dei libri più letti della settimana conferma grandi nomi della narrativa italiana assieme a nuove leve. Ugualmente nella narrativa straniera riconquistano la vetta le grandi firme come Haruki Murakami e John Grisham.
Fabio Volo resiste stoico in cima alla vetta con l’ormai bestseller “Le prime luci del mattino” confermandosi ancora una volta uno scrittore amatissimo dal pubblico italiano.
Andrea Camilleri sale al secondo posto tra i più venduti della Narrativa Italiana con il libro “Il diavolo, certamente” costituito da 33 racconti di 3 pagine ciascuno tutti da scoprire. Camilleri che è anche presente appena fuori dalla top 5 col suo “La setta degli angeli“.
Nella classifica permane il sempre più celebrato maestro del giallo Giorgio Faletti con il suo “Tre atti e due tempi”, assieme a Gianrico Carofiglio e alla terza classificata Margaret Mazzantini con “Mare al Mattino”.
Nella classifica degli stranieri più letti svetta su tutti Haruki Murakami con l’acclamatissimo “1Q84”, un bestseller mondiale che pare diretto a medesima sorte sul mercato dello stivale.
Il maestro del romanzo giudiziario John Grisham segue staccato di pochissimo Murakami con il suo nuovo capolavoro intitolato “I contendenti”.
Vediamo in dettaglio la classifica dei “bestsellers della settimana“.
Classifica dei libri più letti della terza settimana di gennaio
Narrativa italiana
FABIO VOLO
Le prime luci del mattino
ANDREA CAMILLERI
Il diavolo, certamente
MARGARET MAZZANTINI
Mare al mattino
GIANRICO CAROFIGLIO
Il silenzio dell’onda
GIORGIO FALETTI
Tre atti e due tempi
Narrativa straniera
HARUKI MURAKAMI
1Q84
JOHN GRISHAM
I contendenti
AMY BRATLEY
Amore, zucchero e cannella
NICHOLAS SPARKS
Il meglio di me
PAULO COELHO
Aleph
I migliori libri dei 101 più grandi autori
Newton Compton seleziona i migliori libri di 101 autori tra i più illustri della storia. Scrittori, poeti, filosofi, matematici, una selezione che va da Arthur Conan Doyle a William Shakespeare, daFriedrich Nietzsche a Kierkegaard e ancora da Bertrand Russell a Pirandello. 101 grandi nomi della letteratura mondiale e italiana che hanno segnato la storia attraverso i loro scritti.
Tra i titoli dei 101, da segnalare la presenza dell’ “Antonio e Cleopatra” di William Shakespeare in edizione integrale con testo inglese a fronte, l’ambizioso affresco drammatico sul declino dei due maturi amanti e sul goffo e “machiavellico” Ottavio Cesare presentato al lettore/spettatore in modo quasi irridente. Un opera del Bardo che miscela sapientemente la tragedia alla commedia in un risultato grottesco amatissimo nel 900.
Spulciando tra i titoli presenti ritroviamo anche il libro “La valle della paura” il quarto e ultimo dei romanzi che hanno per protagonista il celeberrimo Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle. L’ultima avventura, raccontata dal fidato dottor Watson, ci porta dalla compassata Londra vittoriana all’America degli ultimi pionieri e dei primi gangster, sulle tracce del nemico di sempre: il professor Moriarty, il Napoleone del crimine.
Ancora troviamo l’edizione integrale de “I vecchi e i giovani“, il romanzo che voleva essere l’opera immortale di Pirandello. Ambientato negl’anni ’90 dell’Ottocento, il libro racconta la storia della famiglia Lauretano nel pieno della creazione dei Fasci siciliani dei Lavoratori e delle lotte di classe tra i clericali e liberali. Un affresco, tracciato dal Pirandello, sul fallimento del sogno risorgimentale, un dipinto che il poeta e drammaturgo agrigentino delinea con il suo stile inconfondibile capace di porre l’uomo sempre dinnanzi alla sua natura.
Una selezione della grande casa editrice che fa riaffiorare perle rare della letteratura mondiale troppo spesso dimenticate.
Classifica dei libri più venduti: editore Mondadori
La classifica dei libri più venduti della nota casa editrice MONDADORI conferma al primo posto il romanzo di Fabio Volo.
Non accenna a lasciare la vetta della classifica la biografia ufficiale di Steve Jobs. E’ dallo scorso ottobre, dopo la prematura scomparsa del fondatore della Apple, che il libro “Steve Jobs” è tra i libri più letti, non solo in Italia, ma nel mondo intero.
Altra stella incontrastata delle classifiche è Sophie Kinsella. I romanzi dell’autrice, che ha conosciuto il successo mondiale con “I love shopping” sono ormai pietre miliari della cosiddetta letteratura CHICK lit.
Altro caso editoriale, tutto italiano, è Alessandro D’Avenia che dopo il primo romanzo “Bianca come il latte rossa come il sangue” torna a raccontare l’adolecenza e i tormenti tipici dell’età.
D’Avenia utilizza uno stile narrativo e un linguaggio in grado di comunicare sia con i più giovani che con i genitori.
CLASSIFICA LIBRI PIU’ VENDUTI
Le prime luci del mattino
Fabio Volo
Steve Jobs
Walter Isaacson
Ho il tuo numero
Sophie Kinsella
Cose che nessuno sa
Alessandro D’Avenia
I migliori 12 libri dell’anno secondo i lettori di Unilibro
Alla fine dell’anno è sempre tempo di classifiche!
E per noi che ci occupiamo tutto l’anno di libri, è doveroso stilare un elenco che sintetizzi al meglio quello che i nostri lettori hanno apprezzato, letto e amato di più nel 2011.
Partiamo da
GENNAIO 2011:
In testa alla classifiche delle vendite dei libri c’era un romanzo che si sarebbe rivelato tra i più lett in assoluto in tutto il mondo,
“Il profumo delle foglie di limone“ di Clara Sanchez.
FEBBRAIO 2011:
“Indignatevi” di Stephan Hessel, una sorta di pamplet in cui l’autore incoraggia, sopratutto i giovani, a prendersi le propre responsabilità e assumere un ruolo attivo con la partecipazione civica.
MARZO 2011:
“Nessuno si salva da solo” l’autobiografia sentimentale di una generazione magistralmente raccontata da Margaret Mazzantini
APRILE 2011:
“La Guida ufficiale illustrata alla Saga di Twilight” praticamente l’evento editoriale dell’anno per tutti gli amanti del genere fantasy e i fans della saga.
MAGGIO 2011:
Don Andrea Gallo pubblica un vero e proprio elogio della Carta Costituzionale italiana “Di sana e robusta Costituzione”.
GIUGNO 2011:
“Cosa tiene accese le stelle” di Mario Calabresi racconta le storie di vite comuni che diventano però straordinarie grazie alla forza e al coraggio che i divrsi protagonisti infondono nelle loro scelte.
LUGLIO 2011:
Edoardo Nesi si aggiudica il Premio Strega 2011 con il romanzo “Storia della mia gente”. Una dolorosa fotografia dello stato di crisi in cui versa uno dei distretti industriali più fiorenti d’Italia, quello di Prato.
AGOSTO 2011:
L’antropologa forense più famosa d’America indaga su un macabro ritrovamento di cadaveri nell’avvincente “La cacciatrice di ossa” La protagonista con estrema abilità saprà interrogare e interpretare i segni lasciati sui cadaveri per scoprire la verità di quelle strane morti.
SETTEMBRE 2011:
Torna Paulo Coelho con un romanzo intimo e personale “Aleph”. Conquista per settimane la testa delle classifiche dei libri di narrativa più letti.
OTTOBRE 2011:
La morte di Steve Jobs, il padre fondatore del marchio Apple, diventa un caso mediatico così come la biografia ufficiale a cui lo stesso Jobs aveva lavorato. “Steve Jobs” diventa uno dei libri più venduti nel mondo.
NOVEMBRE 2011:
Una della star da sempre incontrastate nel panorama musicale italiano decide di scrivere una biografia. E così Vasco Rossi scala le classifiche dei libri più letti con “La versione di Vasco”.
DICEMBRE 2011:
Una coppia insolita quanto ironica e allegra conquista il pubblico con un dialogo brillante sull’educazione delle fanciulle. Franca Valeri e Luciana Litizzetto raccontano, confrontandosi, la loro personale (e divertente) visione del mondo e della vita!
“L’educazione delle fanciulle”
Classifica libri Natale 2011: conferme e nuovi arrivi
La classifica dei libri più letti di Natale 2011 e già quasi definitiva.
Manca ancora una settimana, ma i libri e gli autori che hanno avuto più successo sono senza dubbio:
Fabio Volo, Giorgio Faletti, Luciana Litizzetto, Margaret Mazzantini, Alessandro Baricco e un’inedito Vasco Rossi in versione scrittore.
Allende, Paolini, Swan sono in testa per la letteratura straniera.
Rimane una vera e propria “hit letteraria” la biografia di Steve Jobs, in assoluto uno dei libri più letti degli ultimi mesi.
Le soprese della classifica però non sono finite.
E’ tornato anche John Grishman con il nuovo libro “I contendenti”. Una nuova e appassionante vicenda giudiziaria in cui sono coinvolte aziende farmaceutiche, i migliori avvocati del mondo e un piccolo studio legale che rischia di essere stritolato nei complessi ingraggi della giustizia americana.
Un’altro illustre scrittore, Luis Sepulveda, letto in tutto il mondo, presenta per Natale 2011 il suo nuovissimo romanzo “Ultime notizie dal Sud”.
“Questo libro è nato come la cronaca di un viaggio compiuto da due amici, ma il tempo, i violenti cambiamenti dell’economia e l’avidità dei vincitori lo hanno trasformato in un libro di notizie postume, nel romanzo di una regione scomparsa”. Inizia così il racconto di un viaggio di due amici: uno scrittore e un fotografo che attraversanoil Sud del Mondo su un treno ormai mitico, il Patagonia Express.
1 Le prime luci del mattino Fabio Volo
2 Tre atti e due tempi Giorgio Faletti
3 L’educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine perbene. Litizzetto – Valeri
4 Steve Jobs Walter Isaacson
5 La versione di Vasco Vasco Rossi
6 Mare al mattino Margaret Mazzantini
7 Un diamante da Tiffany Karen Swan
8 Cose che nessuno sa Alessanro D’Avenia
9 Il quaderno di Maya Isabel Allende
10 Mr Gwyn Alessandro Baricco