Archivi per la categoria ‘Concorsi’
Concorso letterario: tra le parole e l’infinito. Scade il 31 maggio 2012
Sono aperte le iscrizioni per il XIII Premio Letterario Internazionale di Narrativa Edita e Inedita ” Tra le parole e l’infinito “, ideato dal Cav. Nicola Paone.
Il premio nasce nel 2000 per una cultura del terzo millennio vera e per puro amore della parola. Nel 2008 ha ricevuto la medaglia d’argento, e nel 2011 quella d’oro rappresentativa dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano
Il Premio a tema libero è aperto ad Autori italiani e stranieri, e prevede due categorie; Autori Affermati che abbiano vinto un 1° – 2° o un 3° premio in altre manifestazioni, e Autori Esordienti, si partecipa con un componimento inedito di max 30.000 battute – 15 cartelle f.to A4, o con un libro di Narrativa edito, Racconto, Romanzo, Saggio, Tesi di Laurea. Gli Autori stranieri devono Inviare traduzione in Italiano, Francese o Inglese, di un capitolo.Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
– Scadenza delle spedizioni 31 maggio 2012 –
Inviare: Quattro copie dell’opera, includere una scheda con: Generalità, tel., e mail, titolo e genere dell’opera, breve sinossi dell’opera, inviare anche un profilo dell’autore, max. 1500 battute, in formato word, e una foto a colori in formato jpeg – all’indirizzo e mail nicpao1@libero.it. Per il sostegno del progetto allegare un contributo di € 25,00 (venticinque euro), e specificare la categoria di partecipazione. L’importo dovrà pervenire SOLO in contanti insieme ai testi al seguente indirizzo:
Segreteria del Premio ” Tra le parole e l’infinito “. Via G. Amendola, 7 – 80023 Caivano Napoli Italia.
L’opera non dovrà essere stata mai premiata in altri concorsi, anche quest’anno sarà assegnato il trofeo in bronzo. Gli autori si impegnano a riconoscere agli Organizzatori senza compensi di sorta, il diritto di stampa e immagini, per la pubblicazione sull’antologia del premio, sia cartacea che web, per la divulgazione dell’iniziativa culturale. Essi sono garanti dell’originalità della loro opera, e accettano implicitamente le norme del presente bando, i dati inviati alla Segreteria sono considerati liberatorie, e esprimono, ai sensi della Legge 31-12-1996 n. 675, il consenso al trattamento dei dati, nei limiti e per le finalità della manifestazione. Lo scopo dell’iniziativa, è quello di scoprire, e evidenziare opere letterarie di Autori italiani e stranieri, esordienti o affermati, e di stimolare la lettura tra le giovani generazioni. Oltre ai primi 7 classificati d’ogni categoria, ci saranno premi di rappresentanza per gli Editori, a tutti artistica pergamena nominativa. Le opere inviate NON SARANNO RESTITUITE, saranno donate dopo la manifestazione a scuole e biblioteche, la giuria sarà resa nota durante la premiazione. Gli autori non presenti alla premiazione potranno richiedere i premi, con spese di spedizione a loro carico. Il galà di premiazione, si terrà nel mese di luglio 2012, a Napoli (Italia), in una prestigiosa location da definirsi. La segreteria lo comunicherà in forma: mail e/o telefonicamente a tutti i partecipanti.
Per ulteriori informazioni:
www.traleparoleelinfinito.com
e – mail: nicpao1@libero.it
Concorso letterario Giri di Parole bando 2012
Giunge alla quarta edizione il Concorso Letterario Nazionale “Giri di Parole” riservato a racconti, romanzi e saggi inediti. Forti dell’esperienza e dei successi delle edizioni precedenti, grazie all’attenzione di lettori e scrittori che hanno risposto da tutto il territorio nazionale e alla crescente qualità dei testi vincitori, Navarra Editore ha pensato di aggiungere, accanto alle sezioni dedicate a romanzi, racconti e saggi inediti, anche due nuove sezioni: libri d’inchiesta e Fiori di Campo. In palio, la pubblicazione in catalogo.
Il tema scelto per “Giri di Parole” 2012 è “L’anno dei Maya”.
La data del 21 dicembre 2012 è entrata nell’immaginario collettivo e porta con sé l’attesa di un evento straordinario: perché, allora, non cogliere questa suggestione con manoscritti che traggano spunto dalla profezia, o che si concentrino su concetti paralleli quali rottura con il passato, stravolgimento delle leggi della Natura, nuova era spirituale? Per la sezione dedicata ai saggi, il tema può essere interpretato scegliendo di affrontare argomenti in cui sia compreso l’elemento di rottura con il passato nei più svariati campi di riflessione, critica, indagine. Le sezioni dedicate a libri d’inchiesta e Fiori di campo, invece, saranno svincolate dal tema proposto.
Due nuove sezioni: i libri d’inchiesta e i Fiori di Campo.
Tra le novità della quarta edizione di “Giri di Parole”, l’introduzione di due nuove sezioni, legate a tematiche forti e attuali: i libri d’inchiesta e i Fiori di Campo. Nel primo caso, i manoscritti dovranno essere il risultato di una ricerca approfondita o su un tema d’attualità, o su un’annosa questione considerata da nuovi punti di vista. Un elaborato che si basi su contenuti fortemente innovativi: inchieste di interesse sociale su fenomeni controversi di costume, culturali o politici.
Il nome dell’ultima sezione, invece, è un riferimento all’omonima collana di Navarra Editore; Fiori di campo è una collana “a soggetto”, dedicata a profili non solo di singoli uomini e donne divenuti noti, ma anche di esperienze collettive, di movimenti corali che si sono battuti per la legalità, la difesa dei diritti umani e civili, l’interesse per le minoranze e per gli sguardi trasversali, in Italia o all’estero. Soggetti, singoli o collettivi, che hanno fatto Storia con la loro storia.
I vincitori di “Giri di Parole” avranno la straordinaria opportunità di essere pubblicati e di entrare a far parte stabilmente del catalogo Navarra Editore. Inoltre, durante la prima parte del concorso, tutti gli incipit delle opere pervenute saranno pubblicati sul sito www.navarraeditore.it, in modo da dare visibilità e spazio a tutti i partecipanti.
Il termine di scadenza per inviare le opere è il 16 giugno 2012
Il bando e la scheda di partecipazione sono già consultabili e scaricabili sul nostro sito www.navarraeditore.it
Per informazioni scrivere a giridiparole@navarraeditore.it
Concorso letterario Caterina Martinelli: iscrizioni entro il 31 dicembre 2012
L’Associazione Culturale “Vivere a Colli Aniene” indice il CONCORSO LETTERARIO
“Caterina Martinelli”.
Il tema del concorso è libero e ci sono ben 4 sezioni per presentare le proprie opere.
II concorso letterario si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A: racconto, favola o saggio a tema libero, edito o inedito, in lingua italiana.
Sezione B: poesia a tema libero, edita o inedita, in lingua italiana.
Sezione C: poesia a tema libero, edita o inedita, in dialetto romanesco.
Sezione D: volume edito di narrativa (romanzo, saggistica, favole, racconti), in lingua italiana.
I lavori, accompagnati da un contributo per le spese organizzative di 10,00 Euro per ogni racconto o poesia (sez. A, B, C) e di 35,00 Euro per ogni libro (sez. D), dovranno essere inviati entro il 31 dicembre 2012 in due copie (indicando su una sola copia le generalità complete ed il recapito e-mail), a:
Associazione Culturale Vivere a Colli Aniene – Via Efisio Orano 15 – 00155 Roma.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per spedizioni di corrispondenza effettuate non raccomandate. Il materiale inviato per la partecipazione al concorso non verrà restituito.
I lavori letterari potranno anche essere spediti via e-mail, sotto forma di allegato, in formato word o PDF,
all’indirizzo associazione@collianiene.org .
In tal caso l’elaborato dovrà pervenire anonimo e i dati completi dell’autore dovranno essere inseriti nel testo della mail.
Ogni racconto deve avere una lunghezza compresa tra i 3.000 e i 10.000 caratteri, spazi compresi. I romanzi devono avere una lunghezza superiore ai 50.000 caratteri, spazi inclusi. Ciascuna poesia deve avere una lunghezza massima di 30 versi.
PREMIAZIONE
La consegna dei premi sarà fatta a Roma nel quartiere di Colli Aniene con sede ancora da stabilire. Verranno assegnate coppe e targhe ai primi tre di ogni sezione, medaglie ai finalisti di ogni sezione, diploma di merito personalizzato a tutti i concorrenti selezionati.
Speciali riconoscimenti per i concorrenti distintisi in più sezioni e per i giovani nati dal 1990.
L’operato ed il giudizio della Giuria sono insindacabili.
La premiazione avrà luogo presumibilmente domenica 7 aprile 2013. La data della premiazione ed i risultati saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet www.collianiene.org .
Ai vincitori sarà data comunicazione per e-mail entro la seconda decade di marzo. Coloro che saranno impossibilitati a intervenire
alla cerimonia di premiazione potranno ricevere a domicilio il premio di loro competenza, col solo rimborso
delle spese di spedizione.
I vincitori, i finalisti e eventuali concorrenti con menzioni speciali autorizzano a pubblicare sui siti
www.collianiene.org e www.antoniobarcella.it senza compenso e senza aver nulla a pretendere come diritto
d’autore, le loro opere partecipanti, pur conservando i rispettivi autori la proprietà letteraria delle stesse.
Per informazioni scrivere a associazione@collianene.org o telefonare al n. 3311333652
Concorso di scrittura: “Smonta e rimonta un libro” e vinci il concerto di Madonna a San Siro
E’ online il concorso di scrittura “Smonta e rimonta un libro” dedicato alle SINOSSI (descrizioni) dei libri
Partecipare è semplicissimo e si vincono due biglietto per il prossimo concerto di Madonna a San Siro.
Ecco come funziona
– REGISTRATI sul sito e completa il FORM con tutti i tuoi dati anagrafici
– SE SEI GIÀ REGISTRATO fai LOGIN (procedura d’accesso con password ed e-mail utilizzati al momento della registrazione) e completa anche tu il modulo.
– ENTRA NELLA VETRINA con tutti i libri selezionati per GIOCARE e prenotane uno!
1) SMONTA
Trova gli elementi salienti della descrizione del libro: personaggi, trama o in caso di saggio gli elementi forti della tesi che vuole dimostrare.
2) RIMONTA
Ricomponi tutti gli elementi per dare vita ad una nuova e originale sinossi!
Riscrivi il testo e fatti votare dal pubblico di UNILIBRO attraverso Facebook, Twitter e G+
Condividi la SCHEDA libro con la tua SINOSSI e fatti votare dai tuoi amici attraverso i CANALI SOCIAL.
3) VINCI
Per ogni edizione, i 2 libri più votati attraverso Facebook, Twitter e Google plus ricevono il premio in palio (biglietti per concerti, eventi culturali o sport).
Per ulteriori informazioni consulta il sito alla pagina:
Concorso di scrittura Smonta e Rimonta un libro – COME FARE
La scrittura come necessità della memoria per Giuseppe Zambito
Nasce da un’urgenza di scrittura l’opera narrativa di esordio di Giuseppe Zambito, l’urgenza di dare forma e vita, attraverso gli otto racconti de Le figlie di Cristenzio e altri racconti, ai ricordi di un’infanzia destinata altrimenti a perdersi, proprio come quella Sicilia di cui l’autore offre uno spaccato, che spazia dagli anni Quaranta agli anni Settanta del secolo scorso. La raccolta è stata pubblicata nel 2011 dalla casa editrice Kimerik, presso la quale l’autore è risultato vincitore della sesta edizione del concorso “Granelli di parole”, proprio con il racconto che dà il titolo all’opera.
Ma Giuseppe Zambito, già insegnante e vicesindaco del nativo comune di Siculiana, in provincia di Agrigento, è un affabulatore per vocazione: favole per bambini, opere teatrali e poesie dialettali a sfondo sociale rappresentano quel terreno fertile in cui si è nutrita ed è cresciuta, nell’arco di oltre un ventennio, la sua scrittura.
La scelta del racconto come forma prediletta del suo narrare, sembra dettata dalla volontà di rappresentare, nel breve giro di poche pagine, tutta la complessità del reale, condensata nella varia umanità dei suoi personaggi, i cui sogni, speranze, delusioni e sofferenze sono quelle di tutti noi.
Le loro sono «storie di amori e di odi, fatti di mafia, processioni sacre, ambizioni di padri padroni, soprusi dei potenti e sofferenze dei vinti», scrive Simonetta Agnello Hornby nella presentazione del libro. E in effetti, personaggi come Mariangela (La canna col cappello), Masi (La pioggia di carrube), Giovanna (La ben levata) sembrano usciti da un bozzetto verista. Quando Masi, quasi un novello Mastro don Gesualdo, realizza il sogno di riscatto sociale cui ha dedicato tutta la vita, elevando il suo status da bracciante agricolo a proprietario terriero, comprende tuttavia, con quella umiltà e lucidità propria degli uomini semplici che hanno conosciuto il sacrificio, che «la fortuna dei padri non è sempre la fortuna dei figli» e si industria, fino a morirne, per assicurare un futuro ai due figli. Storia recente questa, la nostra, figli della generazione dei tanti Masi, eredi delle loro conquiste, ma ormai svuotati, per ragioni storiche, economiche e sociali, di ogni prospettiva di emancipazione, se non addirittura minacciati dallo spettro dell’impoverimento.
Su tutti questi personaggi, frutto dell’immaginazione dell’autore, campeggiano le figure storiche di Cristenzio, della moglie Giovannina e delle loro sette figlie, nell’unico racconto autobiografico che apre la raccolta. Del nonno materno, morto quando aveva appena tre anni, Zambito non ha ricordi nitidi ma nel corso degli anni, grazie ai racconti della madre e delle zie, si è costruito l’immagine di una personalità carismatica e affascinante. «Aver parlato di loro è stato come aver incorniciato per sempre il ricordo di un periodo felice della mia vita», si legge nella premessa dell’autore.
Anche nello stile ora ironico, ora drammatico e nelle influenze linguistiche del dialetto, Zambito ammicca alla migliore tradizione narrativa siciliana, restituendoci appieno profumi, colori e suoni che popolano il suo mondo.
Carmela Bafumi