Archivi per la categoria ‘Musica’
La Graphic Novel sul Jazz: “Giètz!”, un ROMANZO A FUMETTI
“Giètz!” di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini è sicuramente la graphic novel o meglio il romanzo a fumetti del momento, promosso a pieni voti dalla critica e dal pubblico e già vincitore di diversi premi come “Premio Miglior libro di scuola italiana” al Romics Award 2010 e come il “Premio Miglior disegnatore italiano” consegnato nelle mani di Hannes Pasqualini nel 2010 a Treviso in occasione del Comic Book Festival 2010; esce il 16 febbraio prossimo in ristampa per tutti gli appassionati.
Tutto parte dalla città di La Spezia, alla fine del 1944, sotto i bombardamenti. Nicola Bertini, il giovane protagonista del romanzo grafico, è un ventenne trombettista che suona nella banda Puccini. Sullo sfondo partigiani e americani che sfilano per la città. La musica, l’altra grande protagonista, passa da “O bella ciao” a “When the saints go marchin’in”. Uno dei soldati afro-americani vede Nico che suona e lo fa montare sul loro mezzo, e così viene “assunto” per mettere su un orchestrina che suonerà musica italiana e americana. Nico diventerà un trombettista jazz, anzi “il trombettista” jazz.
La prefazione di Paolo Fresu è forse una descrizione ancora migliore della storia del libro, infatti il famoso jazzista sardo e bolognese di adozione, fa notare come la storia del giovane Nicola “potrebbe essere la storia di uno dei tanti (giovani e bravissimi) trombettisti italiani”. Una storia, dunque, che racconta il particolare descrivendo il tutto, un racconto simbolo “di quella musica che nasce nella provincia dello stivale grazie ai complessi e alle bande, e che attualmente è una delle proposte più interessanti e creative della nuova musica afroamericana”.
La biografia di Zucchero: il suono della domenica il romanzo della mia vita
Un’infanzia vissuta in campagna, nella provincia di Reggio Emilia, l’adolescenza a Forte dei Marmi e la passione per la musica sempre più predominante.
L’incontro con Mogol e l’ascesa di uno dei cantati italiani più conosciuti all’estero.
“Il suono della domenica. Il romanzo della mia vita” è il libro di Adelmo Fornaciari, meglio conosciuto come Zucchero, edito da Mondadori.
Zucchero parte dalle origini, in un vortice di emozioni e ricordi. Racconta il piccolo mondo antico degli anni 50 e attraverso aneddoti e ricordi legati alla famiglia, torna alle radici. Il romanzo segue via via le trasformazioni del bambino al ragazzo che comincia ad amare la musica e il racconto diventa una colonna sonora evocativa di tutte le tappe della crescita e della formazione di un grande artista.
Con la sua disarmante onestà Zucchero racconta la sua vita in un romanzo che al ritmo arcaico della campagna alterna quello martellante del blues. Un’epopea di terra, di carne, di sesso. Non senza dolorosi lati oscuri.
Una vita autentica e sfrenata accompagnata da un sound dionisiaco, a volte diabolico, che si distende nel suono dolce della domenica.