Archivi per la categoria ‘Promozioni’
“the Help” un’umanità intensa e commovente
Scritto in cinque anni dal 2004 al 2009 da Kathryn Stockett, pubblicato in Italia da Mondadori nel 2010 titolato “l’Aiuto”, ristampato oggi con il titolo originale “the Help” e incentrato attorno alle figure di alcune domestiche afro-americane a servizio delle famiglie bianche di Jackson nel Mississippi, nel pieno degl’anni sessanta.
Il romanzo della Stockett ha tre voci che ne tessono la trama, quelle rispettivamente di: Aibileen Clark, domestica afro-americana che nella sua vita altro non ha fatto che educare i figli dei bianchi e che ha perso l’unico figlio in un incidente sul lavoro; Minny Jackson, anche lei domestica di colore il cui caratteraccio le ha fatto spesso perdere il lavoro, nonostante abbia un forte bisogno di denaro per mantenere la sua enorme famiglia; ed infine Eugenia “Skeeter” Phelan, la giovane ragazza bianca fresca di laurea con aspirazioni da scrittrice.
Il romanzo della Stockett è ormai un Bestseller e la trasposizione cinematografica lo ha, se possibile, premiato ulteriormente ai botteghini.
Vogliamo segnalarvi un commento veramente interessante segnalatoci su Twitter, che ci fa capire la portata di questo testo:
“Ho letto The Help nella prima pubblicazione italiana, mi sembra due anni fa. Ne aveva sentito parlare mia moglie a “Che Tempo Che Fa” di Fazio Mia moglie sapendo che mi piace la letteratura americana me lo ha passato.
Innanzi tutto vorrei dire che è un libro da consigliare a tutti e non solo alle donne, come ho letto in una recensione.
The Help racconta di una giovane americana che laureatasi vorrebbe diventare scrittrice e tornando a casa a Jacson nel Missisipi ( negli anni sessanta ) non trova più la vecchia domestica nera. Con la nuova piano piano si instaura un amicizia.
Nasce così l’idea di scrivere un libro che racconta tutti i commenti delle domestiche nere a riguardo delle loro padrone. Il libro all”apparenza ” leggero ” nasconde un’umanità intensa e commovente.” (Sandro Gentili)
“Giornata della memoria”, per non dimenticare il dramma dell’Olocausto
Tra dieci giorni ricorre una data importante per tutto il mondo, un anniversario per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e in onore di tutti coloro che rischiarano la propria vita per proteggere chi veniva perseguitato perché ebreo.
Il “Giorno della Memoria”, ricorre annualmente in memoria di quel 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in cui l’esercito sovietico, nel corso dell’offensiva verso Berlino, arrivando pressoOświęcim (Auschwitz, in tedesco), scoprì il più purtroppo famoso campo di concentramento e liberò i pochissimi superstiti. La scoperta del Lager di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l’orrore del genocidio nazista.
In memoria di questi eventi molti libri sono stati scritti, nessuno tocca forse può vantare la forza narrativa di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scrittore, partigiano e chimico italiano arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay nel dicembre 1943, trasferito prima nel campo di transito di Fossoli a Carpi (Modena) e internato poi nel campo di Buna-Monowitz (conosciuto come Auschwitz III), fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa.
Il famoso romanzo di Levi, pubblicato la prima volta nel ’47 e più tardi tradotto in tutto il mondo, racconta l’inumano trattamento degli ebrei nei campi di concentramento nazisti fungendo da monito per le future generazioni, affinchè quei crimini non si ripetano.
Da segnalare, inoltre, la splendida graphic nouvel “Anne Frank la biografia a fumetti” con testi e fumetti rispettivamente di Sid Jacobson e di Ernie Colón, un fumetto dai principali scopi didattici, ma dall’incredibile fattura. Una storia che va aldilà della semplice trasposizione del celeberrimo “Diaro” di Anne Frank, ma contenente una storia ben più ampia grazie a parte dei ricordi del padre Otto Frank che dopo la guerra volle la pubblicazione del diario.
I migliori libri dei 101 più grandi autori
Newton Compton seleziona i migliori libri di 101 autori tra i più illustri della storia. Scrittori, poeti, filosofi, matematici, una selezione che va da Arthur Conan Doyle a William Shakespeare, daFriedrich Nietzsche a Kierkegaard e ancora da Bertrand Russell a Pirandello. 101 grandi nomi della letteratura mondiale e italiana che hanno segnato la storia attraverso i loro scritti.
Tra i titoli dei 101, da segnalare la presenza dell’ “Antonio e Cleopatra” di William Shakespeare in edizione integrale con testo inglese a fronte, l’ambizioso affresco drammatico sul declino dei due maturi amanti e sul goffo e “machiavellico” Ottavio Cesare presentato al lettore/spettatore in modo quasi irridente. Un opera del Bardo che miscela sapientemente la tragedia alla commedia in un risultato grottesco amatissimo nel 900.
Spulciando tra i titoli presenti ritroviamo anche il libro “La valle della paura” il quarto e ultimo dei romanzi che hanno per protagonista il celeberrimo Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle. L’ultima avventura, raccontata dal fidato dottor Watson, ci porta dalla compassata Londra vittoriana all’America degli ultimi pionieri e dei primi gangster, sulle tracce del nemico di sempre: il professor Moriarty, il Napoleone del crimine.
Ancora troviamo l’edizione integrale de “I vecchi e i giovani“, il romanzo che voleva essere l’opera immortale di Pirandello. Ambientato negl’anni ’90 dell’Ottocento, il libro racconta la storia della famiglia Lauretano nel pieno della creazione dei Fasci siciliani dei Lavoratori e delle lotte di classe tra i clericali e liberali. Un affresco, tracciato dal Pirandello, sul fallimento del sogno risorgimentale, un dipinto che il poeta e drammaturgo agrigentino delinea con il suo stile inconfondibile capace di porre l’uomo sempre dinnanzi alla sua natura.
Una selezione della grande casa editrice che fa riaffiorare perle rare della letteratura mondiale troppo spesso dimenticate.
SALDI: Universale Economica FELTRINELLI a -25%
Migliaia di titoli tascabili dell’Universale Economica FELTRINELLI, da “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino a “Emmaus” di Alessandro Baricco, dal celeberrimo “Shakespeare non l’ha mai fatto” di Charles Bukowski all’ “Achille piè veloce” di Stefano Benni e tanti altri titoli di molti altri autori che hanno segnato la storia della narrativa e della saggistica, sono disponibili in offerta al 25% di sconto sullo store Unilibro.it.
Con la promozione “Più Libri per Tutti” puoi acquistare migliaia di Bestseller della collana Universale Economica Feltrinelli scontati del 25%.
Nella selezione, sottolineamo la presenza dell’acclamato Emmaus di Alessandro Baricco, un libro sulla difficoltà di vedere veramente, oltre il tempo e comprendere veramente chi, cosa e come siamo e siamo stati.
“Abbiamo tutti sedici, diciassette anni – ma senza saperlo veramente, è l’unica età che possiamo immaginare: a stento sappiamo il passato” Alessandro Baricco (l’incipit di Emmaus)
E ancora, il famoso diario di viaggio di Bukowski “Shakespeare non l’ha mai fatto” che nelle sue pagine mescola con uno stile inconfondibile il racconto della tournée dello scrittore in Europa, tra Parigi Nizza e Francoforte, e i ricordi della sua infanzia, l’incontro con gli editori e i fantasmi di Ernest Hemingway ed Ezra Pound.
Tra i molti titoli che affollano la selezione, segnaliamo anche il “Notti delle mille e una notte” dello scrittore egiziano Nagib Mahfuz, un romanzo di altissimo profilo, dove l’autore riprende “Le mille e una notte” per farne un “sequel”, mantenendone l’incanto e l’esoticità originali, partendo esattamente dal finale della famosissima raccolta di novelle (datata attorno al X secolo): il matrimonio tra la bella sheherazade e il malvagio sceicco, ora redento. Un libro di rara bellezza ritenuto il capolavoro di Mahfuz.
Scopri tutti i titoli della promozione Più Libri per Tutti
Saldi! Migliaia di Libri: bestseller e grandi classici con sconti fino al 65%
Il nuovo anno è arrivato e Unilibro.it intende festeggiarlo con tutti gli utenti offrendo per un intero mese, fino al 10 Febbraio, una selezione dei migliori Bestseller e dei Grandi Classici della letteratura a prezzi super scontati del 50%, 55%, 60% e 65%.
Il nuovo anno porta con sè nuove speranze e idee, oltre a tanta voglia di leggere e non dimenticare quanto di buon è stato scritto e raccontato finora, Unilibro con questa offerta cerca proprio di permetterci di approfittare dei tanti ottimi libri che hanno fatto la storia dell’editoria fino ad ora con dei saldi mai visti.
La selezione pensata dallo staff della libreria online include dai bestsellers del compianto Giorgio Bocca come “Il dio denaro” e “Pandemonio” a manuali di arte, fotografia, bricolage e giardinaggio.
Grandi classici da collezione e introvabili fuori catalogo affollano la selezione ideata per festeggiare l’inizio di questo 2012 con la quale l’intero team di Unilibro intende augurare a tutti gli utenti “Buon Anno Nuovo!”.