Lewis Carroll, scrittore, matematico e logico

Oggi nel 1832, in un piccolo paesino del Cheshire a 40 km da Manchester, nasceva Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto per con il suo pseudonimo Lewis Carroll. Celebre principalmente per i due romanzi “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, opere apprezzate da milioni di lettori senza limiti di età o cultura, Carroll fu oltre che scrittore, un matematico e un logico brillante, i suoi studi ad Oxford lo portarono a ricevette numerosi riconoscimenti accademici per i notevoli risultati anche se la sua carriera accademica, rimase sempre in bilico tra grandi risultati e annoiata pigrizia. L’onoreficenza più alta fu probabilmente una cattedra in matematica, che onorò per quasi tutta la vita.

Uomo socialmente ambizioso, volenteroso a tutti i costi di fare qualcosa di notabile da lasciare ai posteri come scrittore o come pittore, ripiegò inizialmente sulla fotografia ritenendosi poco dotato nella pittura.

Fra il 1854 e il 1856 Dodgson si vide pubblicate le prime poesie e i primi racconti su riviste a tiratura nazionale come ‘The Comic Times’ e ‘The Train’, e su giornali locali minori, normalmente, lavori comici e talvolta satirici.

Solo nel 1865 vide finalmente la luce il capolavoro per cui sarà eternamente famoso “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” (Alice in Wonderland) con le illustrazioni di John Tenniel, firmato con lo pseudonimo “Lewis Carroll” usato nove anni prima per un altra opera. Libro dal successo immediato e travolgente, riedito con le illustrazioni originali e le più ampie note di sempre nel 2010 da BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), fu un trampolino per Lewis Carroll che “Lewis Carroll” divenne presto un amatissimo e famosissimo personaggio pubblico, costringendo Dodgson quasi a vivere due vite parallele. Il romanzo con protagonista Alice, personaggio ispirato all’amatissima Alice Pleasance Liddell, è un racconto pieno di allusioni a personaggi, poemi, proverbi, storie e accadimenti dell’epoca e il “Paese delle Meraviglie” descritto è in realtà un mondo in cui lo scrittore gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche. Il libro ha un seguito pubblicato nel 1871, titolato “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, meno conosciuto anche perchè spesso negl’adattamenti si è sempre preferito fondere insieme le due opere.

2 Commenti a “Lewis Carroll, scrittore, matematico e logico”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi