Archivi per la categoria ‘Attualità’

Susanna Tamaro: l’isola che c’è, l’Italia ai giorni nostri

l'isola che c'è libro susanna tamaro

“Vi lascerò sventolare felici le vostre gigantesche bandiere, cantando quegli enigmatici versi che parlano dell’elmo di Scipio e di chiome da porgere.
Domani, quando la bandiera si sarà asciugata, la piegherò e la metterò in una scatola, con gli stessi gesti attenti e delicati di mio nonno, e ve la consegnerò perché io amo il mio paese e, in ogni amore, è sempre presente una fiammella di speranza.
Spero di riuscire a intravedere un cambiamento, ma spero soprattutto che lo possiate vedere voi e che, un giorno, con orgoglio, possiate consegnare questa stessa bandiera ai vostri figli. W l’Italia.”

Susanna Tamaro, L’isola che c’è. Il nostro tempo, l’Italia, i nostri figli


Susanna Tamaro pubblica una raccolta di saggi brevi e si interroga sul presente e il futuro di un paese in crisi.
In una sorta di dialogo ideale con il lettore, l’autrice riversa in queste pagine passione e partecipazione civica.
Il volume,  si divide in quattro parti – Il nostro tempo, I nostri figli, Le lezioni della natura, Spiritualità.
E tocca tempi importanti quali la vita e la morte,  etica e bioetica, mass-media e potere dei media, gogna mediatica e scandali sessuali,  istruzione, Chiesa, famiglia e amore.

Titolo del Libro: L’isola che c’è. Il nostro tempo, l’Italia, i nostri figli
Autore: Tamaro Susanna
Editore: Lindau
Collana: I Draghi
Data di Pubblicazione: 3 novembre ’11
Genere: scienze sociali
Argomento: Italia contemporanea
ISBN: 8871809521 9788871809526

Casa tossica: una guida per scoprire tutti i veleni casalinghi

libro casa tossica rita dalla rosaL’inquinamento non riguarda solo l’ambiente esterno, ma spesso molti veleni si annidano proprio in casa.
“Casa tossica. Dalla cucina alla camera da letto come difendersi dai veleni domestici” è una guida pratica, realizzata in collaborazione con l‘Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), spiega dove si annidano i veleni casalinghi e quali sono le possibili alternative.
La curatrice del libro, Rita Dalla Rosa, giornalista esperta di consumi e traduttrice letteraria, ha analizzato un percorso in una casa-tipo, evidenziando, stanza per stanza, le possibili fonti inquinanti.

L’aria che respiriamo in casa può essere peggiore di quella in strada.
Vernici, colle, detersivi, acari, muffe, batteri, amianto, ma anchestufe, camini, impianti di riscaldamento, condizionatori producono esalazioni spesso nocive, veri e propri veleni per la nostra salute.

PRESENTAZIONE A MILANO

Rita Dalla Rosa presenta il libro mercoledì 9 novembre alle ore 18, presso la Biblioteca Crescenzago (Via Don Orione 19), a Milano.
Saranno presenti la curatrice e Davide Musso, editor di Terre di mezzo Editore.


Casa tossica. Dalla cucina alla camera da letto come difendersi dai veleni domestici
Autore: non specificato
Editore: Terre di Mezzo
Collana: Guide. Stili di vita
Data di Pubblicazione: 2011
Genere: ECONOMIA DOMESTICA E VITA FAMILIARE
Argomento: Economia domestica
Curatore: Dalla Rosa R.
ISBN: 8861891691 9788861891692

L’isola che c’è: Susanna Tamaro racconta l’Italia e il nostro tempo

raccolta saggi susanna tamaroSusanna Tamaro racconta l’Italia e il nostro tempo. L’isola che c’è. Il nostro tempo, l’Italia, i nostri figli”, edito da Lindau, è una raccolta di saggi in l’autrice riversa passione civile e speranza sul riscatto di un presente ostaggio di un futuro sempre più incerto.

“Le riflessioni raccolte in questo libro nascono dal desiderio di mettere a fuoco, in questi tempi così ricchi di capovolgimenti e novità, una sorta di discernimento. Che cosa è per l’uomo e che cosa è contro l’uomo. Perché da questo discernimento – dichiara l’autrice – dipenderà in gran parte la qualità del mondo che andremo a costruire. La posta in gioco, infatti, è l’idea stessa di natura umana.”

Il volume, che si divide in quattro parti – Il nostro tempo, I nostri figli, Le lezioni della natura, Spiritualità – si presta a varie chiavi di lettura e restituisce il pensiero e la sensibilità della Tamaro nella sua integrità.

“Vi lascerò sventolare felici le vostre gigantesche bandiere, cantando quegli enigmatici versi che parlano dell’elmo di Scipio e di chiome da porgere. Domani, quando la bandiera si sarà asciugata, la piegherò e la metterò in una scatola, con gli stessi gesti attenti e delicati di mio nonno, e ve la consegnerò perché io amo il mio paese e, in ogni amore, è sempre presente una fiammella di speranza. Spero di riuscire a intravedere un cambiamento, ma spero soprattutto che lo possiate vedere voi e che, un giorno, con orgoglio, possiate consegnare questa stessa bandiera ai vostri figli. W l’Italia.”

Susanna Tamaro ci offre una testimonianza di passione civile, lucida e disincantata, ma anche un racconto intimo e personale, che si apre al ricordo dell’infanzia e alla speranza nelle nuove generazioni, con quella serenità interiore che i suoi lettori conoscono molto bene e amano profondamente.

Novembre: libri novità in arrivo

così è la vita nuov libro di concita de gregorioTra i libri novità di questo mese segnaliamo quelli di Concita De Gregorio, Don Andrea Gallo, Giancarlo De Cataldo .
Torna Candace Bushnell, l’autrice che ha dato vita grazie al suo primo libro, ad uno dei serial tv più seguiti “Sex and The city“. E ancora Diego Dalla  Palma con un nuovo libro dedicato ai segreti di bellezza.

Concita De Gregorio con il libro “Così è la vita. Imparare a dirsi addio” affronta temi forti quali la paura d’invecchiare, gli insuccessi e le inevitabili pedite che segnano il cammino di ognuno.
Perché se non c’è peggior angoscia della solitudine e del silenzio, non c’è miglior sollievo che attraversare il dolore e trasformarlo in forza
“Penso a Stefania Sandrelli morente che, ne La prima cosa bella, chiede a suo figlio quarantenne se ha bisogno di mutande, calzini. Poi sospira: “Però ci siamo tanto divertiti”. è una fatica, raccontarsela tutta, ma una grande soddisfazione, un sollievo e una cura. Un’avventura magnifica. Ci siamo tanto divertiti, si dice sempre alla fine» I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos’è la felicità. E gli adulti sono costretti a trovare delle risposte. è un esercizio tra la filosofia e il candore, che ci obbliga a rivedere ogni volta il nostro rassicurante sistema di valori. Perché non possiamo deluderli. Né ingannarli. Siamo stati come loro non troppo tempo fa”

Don Andrea Gallo invece, torna in libreria con un appello accorato dedicato ai giovani e al loro futuro:“Non uccidete il futuro dei giovani”
“Una società diventata liquida come un mare può generare tempeste, proprio come il mare. Magari anche Tsunami. C’è il rischio che i nostri giovani, specialmente quando saranno scomparsi i genitori che li mantengono ben oltre la maggiore età, si ribellino in massa come i sans papier parigini o i giovani tunisini”.

Altro gradito ritorno è quello dell’autore di “Romanzo criminale” Giancarlo De cataldo.
Nel  nuovo romanzo racconta una storia inedita ambientata nel Risorgimento italiano “Il maestro, il terrorista, il terrone”

Candace Bushnell invece racconta l’arrivo di una giovanissima Carrie a New York “Summer and the city”

Diego Dalla Palma, invece, regala alle sue lettrici un nuovo manuale per la bellezza:
“Diego per te. Da un grande maestro di stile e bellezza i segreti per piacerti valorizzarti amarti”

Certe guerre non finiscono mai: Pino Scaccia professione reporter

certe guerre non finiscono mai libro pino scaccia reporter tg 1Dalla prima guerra del Golfo, al crollo dell’Impero sovietico e della Jugoslavia, dall’attentato alle Torri Gemelle di New York alla lotta al terrorismo in Afghanistan e Iraq, fino all’attuale conflitto in Libia.
Pino Scaccia è sempre sul fatto.

“Da ragazzo sognavo due cose: viaggiare e raccontare”. Il sogno adolescenziale è divenuto realtà ed il giornalista lo rievoca per noi con uno stile minimalista e mai retorico.
Un avvincente diario di viaggio di un uomo che è sempre più convinto che “questo è un mestiere che si impara a bottega”.

Il libro “Certe guerre non finiscono mai” a cura di Alessandra Stoppini, edito da Edizioni della Sera, raccoglie una lunga intervista, Pino Scaccia, reporter storico del Tg 1,  ripercorre attraverso la sua esperienza sul campo prima e dopo lo spartiacque dell’11 settembre 2001, giorno fatale che ha cambiato la storia moderna e degli effetti nocivi dell’attentato sulla vita quotidiana di ogni persona

«Un testo incalzante come la vita del viaggiatore-narratore, del giornalista capace di usare il breve tempo del telegiornale ma anche lo spazio del blog e quello, più a lunga scadenza, del libro. In cui troviamo sì notizie e contenuti rilevanti: conflitti di interesse nobilitati da richiami religiosi, la necessità di imparare a convivere tra diverse culture, l’importanza del testimone, di chi narra e comunica.»
Maria Immacolata Macioti

Pino Scaccia, è uno degli reporter storici del Tg1 Rai. Ha seguito i più importanti avvenimenti degli ultimi vent’anni:
dalla prima guerra del Golfo al conflitto serbo croato, dalla disgregazione dell’ex Unione Sovietica fino alla crisi in
Afghanistan, oltre al difficile dopoguerra in Iraq dove è stato l’ultimo compagno di viaggio di Enzo Baldoni. Oltre a
numerosi reportage in tutto il mondo (è stato il primo giornalista occidentale ad entrare nella centrale di Chernobyl
dopo il disastro ed a scoprire per primo i resti di Che Guevara in Bolivia), si è occupato spesso di cronaca con particolare
riferimento a mafia, terrorismo e sequestri di persona oltre a terremoti e disastri naturali.
Ha vinto, fra gli altri, il
premio cronista dell’anno per lo scoop su Farouk Kassam, il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi per i racconti
di guerra e il Premio giornalistico “Città di Salerno” (2005) di cui è anche presidente onorario.

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Tracce dal passato. Le indagini del commissario Armand Gamache
    La primavera è arrivata a Three Pines con la sua vitalità e le sue promesse. Ma insieme a essa, nel tranquillo villaggio tra i boschi, compaiono due estranei dal passato doloroso, e una lettera che racconta un oscuro, antico segreto. A Three Pines l'inizio della bella stagione è un'occasione per celebrare la vita. E mentre […]
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • Giu nel cieco mondo
    Annis è una giovane schiava di casa in una piantagione della Carolina. Nipote di una guerriera africana e figlia di uno stupro, di giorno si dedica a estenuanti faccende domestiche e origlia le lezioni sull'Inferno dantesco impartite alle figlie del padrone, le sue sorellastre; di notte scappa nel bosco con sua madre da cui impara […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi