Articoli marcati con tag ‘intervista autori’
Alice senza niente: video integrale della presentazione online in anteprima nazionale
Presentazione online del romanzo “Alice senza niente”. Video in versione integrale
Ottimi risultati per la prima presentazione in diretta streaming di un romanzo.
L’iniziativa lanciata da Unilibro.it ha raccolto l’interesse anche di altri siti che per l’occasione hanno rilanciato l’evento dalla propria piattaforma.
Oltre 500 utenti unici hanno seguito in diretta su UNILIBRO.it e grazie alla condivisione multipiattaforma altre centinaia di persone hanno assistito alla diretta attraverso i siti dei partner.
Alla presentazione ha partecipato Pietro De Viola autore del romanzo “Alice senza niente” edito dalla casa editrice Terre di Mezzo che ha concesso l’Anteprima Nazionale. L’incontro è stato moderato brillantemente da Carmela Pierini, curatrice del canale letteratura di Tesionline.it, che ha intervistato l’autore e ha dato voce alle domande degli utenti, raccolte attraverso la “chat room”.
Il tema del romanzo è purtroppo drammaticamente attuale: il precariato selvaggio a cui sono costretti sempre più giovani. Il valore aggiunto del romanzo, però, sta nel “passa parola” che lo stesso autore è riuscito a scatenare in rete diventando in pochi mesi un personaggio molto ricercato anche dai media tradizionali (stampa nazionale e televisione).
Il romanzo, infatti, viene inizialmente pubblicato in formato e – book e reso scaricabile gratuitamente attraverso il blog omonimo. E’ stato molto abile l’autore a creare l’effetto “attesa” prima della messa online dell’ e- book gratis e costruire un vero e proprio piano di comunicazione virale. La notizia del primo romanzo online gratuito ha fatto il giro della rete coinvolgendo blog, siti e i social network.
L’ e –book è stato scaricato da oltre 35 mila persone e a settembre è diventato un vero e proprio libro grazie alla casa editrice Terre Di Mezzo.
Durante la presentazione, Pietro De Viola racconta come è riuscito nell’impresa di farsi conoscere dal grande pubblico. E spiega qual è a suo avviso la forza comunicativa di un personaggio come Alice, icona di un sistema economico che impone condizioni durissime per molti giovani a cui non resta che sperare almeno di sopravvivere.
PARTNER DELL’INIZIATIVA
L’evento è stato seguito in contemporanea da siti e blog dedicati ai libri e alla narrativa:
TESI on line (Sito per la condivisione delle tesi universitarie – Canale letteratura)
Il Recensore.com (blog dedicato ai libri )
Alice senza niente (blog)
Viva low cost.com (blog dedicato al vivere low cost )
Alice senza niente: diretta online su Unilibro giovedì alle ore 16,30
Tutto pronto per la presentazione in diretta online del romanzo di Pietro De Viola “Alice senza niente”.
Unilibro.it presenta per la prima volta un libro in diretta streaming attraverso il canale UNILIBRO LIVE.
E’ la prima volta che una libreria online organizza la presentazione di un libro e sfrutta il canale WEB per rilanciare in rete l’iniziativa con il supporto di altri siti.
Segui in diretta anche da Lettura.it
Viaggio all’alba del millennio: intervista a Massimo Maugeri
“Viaggio all’alba del millennio” è una raccolta di racconti di Massimo Maugeri, edita da Perdisa Pop.
Il libro contiene una girandola di racconti e personaggi che riflettono il nostro tempo, ansie e inquietitudini che rivelano le nostre piccole nevrosi quotidiane.
Abbiamo intervistato l’autore che ci racconta come ogni racconto può essere letto singolarmente, come un capitolo di un libro ogni volta diverso, ma c’è un filo rosso che lega tutti i personaggi.
Dagli incontri virtuali nelle chat erotiche a una lettera folle che un’assassina scrive al commissario che l’ha arrestata. E ancora: una comica conversazione telefonica tra una nonna e un nipote, un giovane in coma, un ridicolo dialogo sull’immigrazione clandestina e uno scambio di battute che ha come oggetto la schizofrenia, per finire con un racconto dai tratti grotteschi, che ha per protagonisti un gruppo di giovani e una Catania trasfigurata, e ricollega tutti i racconti precedenti per agganciarsi infine al primo, in una struttura circolare.
Intervista a Massimo Maugeri, scrittore e noto blogger di letteratura.
Il suo blog è Letteratitudine
Il libro è una raccolta di racconti collegati l’uno all’altro. C’era alla base un progetto e un percorso preciso, o si tratta semplicemente di ispirazione?
Quando ho iniziato a scrivere non pensavo, in verità, a un progetto o a un percorso narrativo ben preciso. Scrissi i primi due racconti (“Muccapazza” e “Viaggio all’alba del millennio”), che furono poi pubblicati in una rivista letteraria. Solo dopo aver scritto altri due/tre racconti mi accorsi che erano legati ai precedenti da una sorta di filo rosso… e che, per un motivo o per l’altro, riguardavano la nostra contemporaneità… le ansie e le inquietudini di questo nostro scorcio di inizio millennio. A mano a mano che scrivevo, e che spuntavano sulla pagina nuovi personaggi, continuavo a pensare a quelli dei racconti precedenti. Era come se, in un modo o nell’altro, volessero rientrare nelle storie che stavo scrivendo. Be’, diciamo che li ho accontentati.
Il risultato è che questi racconti, così come è stato scritto da alcuni critici, possono anche essere letti come capitoli di un romanzo.
Il tuo libro viene presentato come “miscellanea di generi, di toni e registri stilistici”. Anche questa è un scelta ben precisa?
La miscellanea di generi, toni e registri stilistici deriva dalla seguente scelta: ascoltare le voci dei personaggi e cercare di riprodurle sulla pagina. È come se ogni personaggio avesse “dettato” la scrittura consona alla sua voce e alla storia che stava “vivendo”. Ecco, ho cercato di rimanere fedele a questa scelta che poteva anche rivelarsi come rischiosa… nel senso che poteva non essere ben compresa dai lettori.
Invece i riscontri sono stati più che positivi. E di questo, ovviamente, ne sono lieto.
In uno dei racconti parli d’incomunicabilità soprattutto in famiglia, in un’altro di chat erotiche.
E’ diventato così difficile comunicare?
In effetti uno dei temi ricorrenti di questi racconti è legato alla (presunta) difficoltà a comunicare. Può sembrare paradossale, e per certi versi lo è. Viviamo in un’epoca in cui non è mai stato così facile comunicare (grazie allo sviluppo della telefonia mobile, di Internet e dei social network, ecc.). Ma fino a che punto riusciamo a “comunicare” noi stessi? Che tipo di profondità raggiunge la nostra comunicazione? Riusciamo davvero a raccontarci? Lo sviluppo delle tecnologie applicate alla comunicazione, quanto ha favorito la possibilità di sdoppiare e moltiplicare il nostro io, la nostra identità?
Le storie raccontate in “Viaggio all’alba del millennio” pongono anche i suddetti interrogativi.
A ciascun lettore il compito di trovare, dentro di sé, le risposte.
La fiera delle parole: a Padova dal 4 al 9 ottobre
Dal 4 al 9 ottobre Padova sarà letteralmente invasa di parole e libri.
Per la prima volta in città, dopo aver lasciato Rovigo, “La Fiera delle parole” si terrà a Padova che per l’occasione ha prestato le sue migliori locations.
Scrittori, autori, giornalisti e artisti animano la kermesse diretta da Bruna Coscia e organizzata dall’Associazione Culturale Cuore di Carta con l’Università degli Studi di Padova, il Comune di Padova e con la collaborazione di AcegasAp.
Gli incontri si terranno a Palazzo Bo, Palazzo Liviano, Teatro Ruzante, Palazzo della Ragione, Palazzo Moroni, nelle librerie cittadine e nelle scuole di Padova.
Per l’inaugurazione della manifestazione era prevista la presenza di Eugenio Scalfari, assente per un lieve malore, ma er il gran finale arriverà domenica 9 ottobre il popolarissimo conduttore e autore televisivo Michele Santoro.
Un programma, quindi, fitto d’incontri e che tocca tutti, ma proprio tutti, i punti luminosi dell’univesro LIBRO: il romanzo storico, filosofico o scientifico, l’inchiesta, il documentario o il reportage, la narrativa, il costume, l’autobiografia.
Scarica il programma ufficiale della manifestazione:
Fiera delle parole – Padova 4 / 9 ottobre 2011
Festivaleletteratura di Mantova: al festival Serrano, Jacobson, Garnett
Inizia oggi mercoledì 7 settembre “Festivaletteratura” di Mantova e fino a domenica 11 settembre proporrà una serie di eventi e appuntamenti da non perdere.
Tra gli ospiti di eccezione, Angelica Garnett, la nipote di Virginia Woolf che presenterà il suo nuovo libro “La verità nascosta. Quartetto di storie di Bloomsbury”. Un romanzo che racconta di enigmatiche vicende famigliari, amicizie, tradimenti, rimorsi inconfessabili e, su tutto, l’incombente ombra di un passato irrisolto che continuamente riaffiora, danno vita a un quartetto di storie, che ritraggono ora il dissidio fra dedizione all’arte e ricerca di contatti umani, ora il bisogno dell’autrice di individuare il proprio posto in un mondo in perpetuo mutamento.
Tra gli ospiti più attesi, Marcela Serrano, una delle penne più conosciute della letteratura latino americana contemporanea, sarà al Festivaletteratura per presentare il nuovo e attesissimo romanzo “Dieci donne”.
Altra presenza eccellente sarà Howard Jacobson, vincitore del Booker Prize 2010 con il libro “L’Enigma di Finkler”.
“Samuel Finkler è un personaggio televisivo, filosofo pop e autore di best seller quali L’esistenzialista ai fornelli e Il palpeggio socratico. E così Finkler tra una battuta e l’altra trasforma Schopenhauer in un manualetto per superare le difficoltà in amore”.
Björn Larsson, invece, presenta la sua prima prova narrativa impronata sul giallo e con il nuovo romanzo “I poeti morti non scrivono gialli” smonta il mito dei noir nordici e per dare spazio alla poesia.