Articoli marcati con tag ‘libri da leggere’
Anteprime: il nuovo romanzo di Alessandro Baricco
Esce ufficialmente il 3 novembre il nuovo romanzo di Alessandro Baricco, ed è in assoluto il libro più prenotato su UNILIBRO con il Servizio Anteprima (e il 15% di sconto sul prezzo di copertina).
“Mr Gwin” racconta di uno scrittore che vive a Londra ma ha tanta voglia di smettere di scrivere.
Jasper Gwyn ha un grande desiderio: cambiare prospettiva e arrivare al “nocciolo della magia”.
“Mentre camminava per Regent’s Park – lungo un viale che sempre sceglieva, tra i tanti – Jasper Gwyn ebbe d’un tratto la limpida sensazione che quanto faceva ogni giorno per guadagnarsi da vivere non era più adatto a lui. Già altre volte lo aveva sfiorato quel pensiero, ma mai con simile pulizia e tanto garbo”.
S’infittisce il mistero di Mr Gwin.
Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn. Alessandro Baricco entra nelle simmetrie segrete di questo mistero con il passo sicuro e sciolto di chi sa e ama i sentieri che percorre.
Muove due formidabili personaggi che a metà romanzo si passano il testimone, e se a Mr Gwyn tocca mischiare le carte del mistero, la ragazza ha il compito di ricomporne la sequenza per arrivare a una ardita e luminosa evidenza.
“Mr Gwin” di Alessandro Baricco al 15% di sconto è già disponibile per la prenotazione
Il nuovo romanzo di Giorgio Faletti: Tre atti e due tempi
Per la gioia di tutti i fans del trhriller all’italiana è in dirittura d’arrivo il nuovo libro di Giorgio Faletti.
“Tre e atti e due tempi” è già disponibile per la prenotazione su UNILIBRO con il Servizio Anteprima (il libro viene spedito il giorno stesso della pubblicazione ufficiale prevista per il 4 novembre 2011) già scontato – 15% sul prezzo di copertina.
C’è grande attesa per questo ritorno “letterario”. Giorgio Faletti non ha mai sbagliato un colpo e tutti i suoi romanzi sono diventati best sellers nel giro di pochi mesi.
Nel 2010 il libro” Appunti di un venditore di donne” fu tra i più venduti nel periodo natalizio e quest’anno tenta di nuovo il colpo (con ottime probabilità di riuscita)
Insieme a Donato Carrisi ha restituito piena dignità ad un genere, quello thriller – poliziesco, che sembrava appannaggio esclusivo degli scrittori americani.
Qusta volta Faletti indaga sul mondo del calcio e il male che lo ha colpito durante negli ultimi anni, la corruzione.
Squadre, giocatori, allenatori e partite in calendario sono gli elementi del racconto che però prende forma quando, in una domenica di campionato qualsiasi, scompare il mister.
Assolutamente da non perdere il nuovo libro di Giorgio Faletti “Tre e atti e due tempi”
Marco Simoncelli: Diobò che bello
Ci ha lasciati un’altro grande campione del MOTO GP.
Marco Simoncelli è morto in uno scontro fatale durante il II giro del GP in Malesia. Aveva solo ventiquattro anni e alle spalle una carriera sportiva spesso dura, ma costellata di successi importanti e alimentata da una fortissima passione.
Una passione per i motori che il campione aveva raccontato e pubblicato in un libro con Paolo Beltramo: “Diobò che bello!”.
Una sorta di biografia in cui Simoncelli si lascia andare ai ricordi d’infanzia e ai sogni di un bambino che appena ragazzo apre la porta della Cava, luogo mitico per i motosuonati, dove i piloti professionisti – fra cui anche Valentino Rossi – e semplici appassionati si sfidano tutto l’anno per allenarsi a guidare in condizioni estreme, per poi finire a cena tutti insieme, con pane, salame e vino generoso.
Campione europeo della 125 nel 2002 e nello stesso anno debutta nel mondiale 125 nella gara di Brno in Repubblica Ceca. Il primo campionato completo per Simoncelli è nel 2003. Alla fine del campionato 2004 sarà quinto e passa in 250 con la Gilera.
Le prime soddisfazioni arrivano nel 2007 e nel 2008 conquista il titolo sulla pista di Sepang, la stessa in cui ha perso tragicamente la vita.
Il libro “Diobò che bello!” firmato dallo stesso Marco Simoncelli è in promozione al 15% di sconto.
Classifica dei libri più venduti: in testa Erri De Luca
La classifica dei libri più venduti del mese di ottobre vede balzare in prima posizione Erri De Luca con “I pesci non chiudono gli occhi” . Paolo Coelho, primo per diverse settimane, scende in quarta posizione con il nuovo romanzo “Aleph” lasciando sempre più spazio all’autore – rivelazione, Marcello Simoni con “Il mercante di libri maledetti”
Sempre più in alto nella classifica Vito Mancuso che con il libro “Io e Dio. Una guida dei perplessi” affronta il tema del sacro e la perdita di valori in una società sempre più perplessa rispetto alle risposte della religione.
Il teologo sviscere le questioni legate alla ricerca della spiritualità a prescindere dall’appartenenza alla Chiesa e in un excurs coraggioso supera due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l’autoritarismo delle gerarchie religiose, dall’altro uno scientismo ateo e semplicistico.
Con grande passione, Vito Mancuso, approfondisce il senso autentico della fede e il ruolo che essa gioca nel garantire una forte coesione all’interno dei membri della società, allontanando lo spettro del cieco individualismo e il veleno del cinismo.
Altro romanzo in vetta sulle prime dieci posizioni è il nuovo libro di Sveva Casati Modignani:“Un amore di marito”
Alberta, la protagonista, vede il marito in compagnia di un’altra donna.
Crollano tutte le certezze di una vita. La protagonista, abituata ad essere “insignificante” e “invisibile” sopratutto per l’altro sesso, scopre di esserlo diventata anche per l’uomo a cui ha consacrato una vita.
1 | I pesci non chiudono gli occhi | Erri De Luca | Feltrinelli | |
2 | Il mercante di libri maledetti | Marcello Simoni | Newton Compton | |
3 | I menù di Benedetta | Benedetta Parodi | Rizzoli | |
4 | Aleph | Paulo Coelho | Bompiani | |
5 | Un amore di marito | Sveva Casati Modignani | Sperling & Kupfer | |
6 | Un regalo da Tiffany | Melissa Hill | Newton Compton | |
7 | Io e Dio. Una guida dei perplessi | Vito Mancuso | Garzanti Libri | |
8 | Poco o niente. Eravamo poveri. Torneremo poveri | Giampaolo Pansa | Rizzoli | |
9 | Giudici | Andrea Camilleri; Giancarlo De Cataldo; Carlo Lucarelli | Einaudi | |
10 | Il linguaggio segreto dei fiori | Vanessa Diffenbaugh | Garzanti Libri |
Il diario di Jose Saramago
«Scrivere un diario è come guardarsi in uno specchio di fiducia, addestrato a trasformare in bellezza il semplice bell’aspetto o, nel peggiore dei casi, a rendere sopportabile la bruttezza massima. Nessuno scrive un diario per dire chi è. In altre parole, un diario è un romanzo con un personaggio solo»
Jose Saramago da Quaderni di Lanzarote
Un diario o meglio un viaggio all’interno di se stessi. Raccogliendo e appuntando, ogni giorni, dettagli e particolari di azioni e gesti, che solo apparentemente sono insignificanti.
Con il libro “Quaderni di Lanzarote” Jose Saramago, Premio Nobel per la Letteratura e autore porteghese di spicco nel panorama mondiale, racconta uno spaccato di vita lungo 5 anni.
Dal 1993-1997, scrive una sorta di diario “pubblico” in cui racconta di sé, del suo amore per la moglie Pilar, di libri degli altri, di persone che incontra, di viaggi – l’Italia, la Cina, la Spagna, naturalmente il Portogallo -, dei suoi adorati cani, di scrittura e di scrittori, di politica, filosofia, religione, di illuminazioni, di sensazioni…
Un diario sincero che è anche un viaggio tra i suoi libri – scritti e da scrivere – e delle casualità che li hanno ispirati. Come pure un viaggio dentro se stesso, perché “tutto è autobiografia”, perché la vita che raccontiamo sta “in tutto ciò che facciamo”, e non solo nelle parole, ma anche nei gesti.