Articoli marcati con tag ‘salone del libro’
Cosa serve per far crescere l’Italia? Meno telefonini e più libri
Nella disputa nuovi strumenti per fruire il sapere e il vecchio buon libro vince … il libro!
Lo dichiara una singolare ricerca condotta da LIBRIAMO, un nuovo social book magazine, che ha intercettato il parere di esperti, editori e critici sul tema del rilancio della crescita italiana e del ruolo giocato dai mezzi di comunicazione di massa.
La ricerca viene presentata e diffusa in questi giorni in occasione dell’edizione 2012 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Altro che smartphone, tablet e tv. Secondo gli addetti ai lavori dovrebbe essere il libro il vero mezzo di comunicazione di massa che puo’ rilanciare l’Italia. Lo dicono 7 esperti su 10 (69%) secondo cui il libro non deve essere piu’ inteso solo come un’opera d’arte, un prodotto meramente culturale, ma deve essere diffuso e venduto come gli smartphone e la tv, capace di migliorare la propria cultura combattendo l’ignoranza (64%), rendono piu’ consapevoli (53%), aumentano il rispetto del prossimo (45%) ed aiutano a sviluppare un maggior senso civico (36%). Basta con l’essere troppo legati a internet e cellulare. Secondo gli esperti dedicare piu’ tempo alla lettura permetterebbe di far crescere il tessuto sociale (71%) e l’economia (65%).
I libri e i loro autori inoltre non dovrebbero trovare spazio soltanto all’interno di programmi televisivi autoreferenziali, ma dovrebbero diventare parte integrante dei programmi d’intrattenimento e dei contenitori pomeridiani, come delle vere e proprie Star (57%).
L’’indagine promossa da Libreriamo, il social book magazine per la promozione dei libri e della lettura, è stata condotta intervistando le piu’ importanti case editrici italiane e raccogliendo i pareri di 120 esperti di comunicazione e critici letterari su come promuovere i libri e far leggere di piu’ gli italiani.
“Abbiamo voluto condurre un’indagine – afferma Saro Trovato, sociologo, mood maker e ideatore di Libreriamo – che permettesse agli addetti ai lavori di dire la loro e mettere in evidenza le criticita’ legate alla diffusioni dei libri in Italia, sia a livello materiale sia a livello culturale. L’opinione comune rilevata e’ che la crescita del nostro Paese e della sua gente passa da una maggiore abitudine alla lettura dei libri, che devono essere venduti al pari degli smartphone, considerando il loro forte valore sociale. Leggendo di piu’ si combatte il qualunquismo e il degrado, stimolando una crescita personale ed economica del Paese.”
Secondo quanto riportato dal rapporto “L’Italia dei libri – Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto” uscito il 23 marzo 2012, solo il 44% della popolazione italiana adulta ha acquistato un libro nel 2011, mentre il 49% ha letto un libro nello stesso arco di tempo.
Da cosa dipende il calo dei lettori in Italia?
Secondo la maggioranza degli esperti (42%) cio’ e’ dovuto alla mancanza di “appeal” da parte della maggior parte dei libri in commercio. Per altri dipende dall’eccessiva fruizione di media come tv e internet che tolgono tempo e spazio alla lettura (26%) e dal costo eccessivo di alcuni libri (17%). Ecco perché per 7 esperti su 10 (69%) il libro non deve essere piu’ inteso solo come un’opera d’arte, un prodotto meramente culturale, ma deve essere considerato un vero e proprio mezzo di comunicazione di massa, diffuso e venduto come gli smartphone e la tv, perché capace di migliorare la propria cultura combattendo l’ignoranza (64%), rendono piu’ consapevoli (53%), aumentano il rispetto del prossimo (45%) ed aiutano a sviluppare un maggior senso civico (36%).
Ma i media dedica il giusto spazio alle iniziative librarie?
Solo l’8% ritiene che il tempo dedicato ai libri sia corretto. Per il 54% degli addetti ai lavori in tv si preferisce trattare argomenti e generi diversi a discapito della cultura, mentre secondo altri (32%) ci sono programmi dedicati ai libri troppo autoreferenziali, in cui i libri non vengono “laicizzati”. Ecco perché i libri e i loro autori ma dovrebbero diventare parte integrante dei programmi d’intrattenimento e dei contenitori pomeridiani, come delle vere e proprie Star (57%).
Quali vantaggi comporterebbe una maggiore abitudine alla lettura in Italia?
Secondo gli addetti ai lavori il libro puo’ rappresentare un vero e proprio volano per la crescita, sia sociale e culturale (71%) che economica (65%), dell’Italia. Esso infatti rappresenta un mezzo utile a combattere l’ignoranza migliorando la cultura personale (64%), anche attraverso l’arricchimento del proprio lessico, combatte il qualunquismo e rende piu’ consapevoli della realta’ (53%), aumenta il rispetto del prossimo (45%), elimina il degrado e aiuta a sviluppare un maggior senso civico (36%). Secondo gli addetti ai lavori il libro deve diventare il media di riferimento, intorno al quale aprire un dibattito, confrontarsi, trasformandosi in un mezzo sempre piu’ social.
La mancanza della giusta considerazione nei confronti della lettura in Italia in parte dipende da alcuni attori principali che ruotano intorno al mondo dell’editoria. Secondo la maggioranza degli addetti ai lavori (67%) alcuni libri vengono perlopiu’ considerati come frutto dell’esercitazione puramente stilistica da parte dello scrittore. Il rischio principale secondo gli esperti e’ quello che si crei una letteratura distaccata dalla gente, come la politica, creando quindi due nicchie autoreferenziali, alle quali appartengono pochi eletti. La soluzione per gli addetti ai lavori sarebbe anche quella di scrivere libri piu’ vicini alle corde espressive ed emozionali della gente, trovando argomenti, personaggi e un modo di scrivere piu’ vicino al mondo in cui viviamo.
Altro fattore e’ rappresentato dalla distribuzione: secondo il 17% degli addetti ai lavori, una distribuzione dei libri attualmente squilibrata tra nord e sud sfavorisce uno sviluppo omogeneo dell’Italia dal punto di vista culturale ed economico.
E se il tema principale del Salone del Libro di Torino 2012 e’ la “primavera digitale”, quale impatto possono avere sul mercato editoriale le nuove tecnologie digitali? Secondo la maggioranza (51%) possono essere un valido strumento da affiancarsi alla distribuzione cartacea di libri, mentre per altri (31%) rappresenta l’unico modo per adeguarsi ai tempi e sopravvivere all’interno del mercato librario. Da parte delle piccole case editrici, l’atteggiamento verso strumenti come l’e-book e’ ambivalente: da un lato c’e’ chi lo ritiene un pericolo, mentre secondo altre e’ il mezzo ideale per abbattere i costi della distribuzione cartacea.
Watch Fifty Shades Darker (2017) Full Movie Online Streaming Online and Download
Salone del libro di Torino: gli eventi da non perdere

XXIV salone internazionale del libro
Il Salone internazionale del libro di Torino, dal 12 al 16maggio 2011, anche quest’anno invade l’intera città con le iniziative del fuori salone.
Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito ufficiale del Salone del Libro:
Salone del libro di Torino 12 – 16 maggio 2011
Salone del Libro: Torino ricorda il terremoto dell’Aquila
Il Salone del Libro ricorda la tragedia del terremoto dell’Aquila. Una città lacerata e “Ventire secondi” il libro di Alessandro Aquilio racconta, attraverso il calvario personale della propria famiglia, la vita del post terremoto.
Giovedì 12maggio l’autore sarà a Torino per la presentazione ufficiale del libro, al padiglione Oval – stand 82 presso il Lingotto Fiere, in occasione del prestigioso salone.
Il libro apprezzatissimo oltre confine, raccoglie anche molti consensi in Italia. L’opera sarà presentata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dell’Aquila.
Un racconto intessuto di immagini vivide e una forza narrativa che attinge dall’esperienza diretta del protagonista che porta il lettore nei luoghi di quel terribile 9 aprile 2009.
“Sono bastati 23 secondi per cambiare la vita alla gente dell’Aquila. Ventitré lunghissimi secondi che hanno scandito un “prima” e un “dopo”. Niente dopo avrebbe più potuto essere come prima. Gli affetti, le relazioni, i lavori, le storie, le case che prima di quella notte di aprile sottolineavano le differenze tra le persone che abitavano il capoluogo abruzzese sono state catapultate in una situazione di “dopo-terremoto” che ha annullato tutto: tante vite e tantissime identità.”