Archivi per la categoria ‘Sport’
OPEN, la biografia di Andrè Agassi, conquista anche la critica!
Andrè Agassi vince ancora. Questa volta non su un campo di tennis, sport dal quale si è ritirato nel 2006 a conclusione di una carriera memorabile, ma nel mondo dell’editoria e, se vogliamo, della cultura.
Raramente, in effetti, capita di sentire tanti intellettuali, critici e scrittori dare un giudizio positivo così unanime su un’opera tanto particolare e considerata piuttosto fuori dagli schemi rispetto ad un più classico romanzo o saggio, quale può essere la biografia di un personaggio sportivo.
Beh, Agassi lo showman, la rockstar del tennis (come lo definì negli anni ’80 McEnroe), è riuscito anche in questa impresa: rovesciando gli schemi tradizionali, portando il suo memoir senza censure ai vertici delle classifiche internazionali e rendendolo, per molti intellettuali, uno dei libri ‘must’ di questa stagione editoriale.
E’ davvero un libro strepitoso, sorprendente, e non occorre essere appassionati di tennis o fan di uno dei tennisti più forti di sempre per farsi letteralmente conquistare dalla sua storia.
Alessandro Baricco ha inaugurato la neonata rubrica letteraria su “Repubblica”, inserendo il libro tra le cinquanta migliori letture degli ultimi 10 anni e sdoganando una lunga serie di ammiratori “doc” dell’Agassi scrittore: “Un Agassi che non ti saresti mai aspettato e che non smette un attimo di parlare. Se parti, non scendi più fino all’ultima pagina. Roba che i famigliari protestano e sul lavoro non combini più un granché. In genere, quando un libro riesce a ottenere un simile risultato contiene una di queste quattro domande: chi è l’assassino? Il protagonista troverà se stesso? Ma alla fine si sposeranno? Chi dei due vincerà? Pallina dopo pallina, volano le domande e le risposte sulla vita, schizzano sul cemento dei pensieri, e alla fine quella a cui assisti è un’unica, grande, affascinante partita giocata da un ragazzo contro il buco nero che si porta dentro: che poi è la stessa partita che giochiamo tutti, lo si voglia o no. Ne ho letto infiniti resoconti, e quello di Agassi ha una sua elementare bellezza sintetica che vale più di mille centrini letterari”
Alessandro Piperno così ne ha scritto sul “Corriere”: “Il problema con i libri che ami è che non smetteresti mai di citarli. Per farvi capire quanto mi sia piaciuto avrei la tentazione di fare un gigantesco copia/incolla. Ma credo sia più pratico limitarmi a consigliarvene l’acquisto. Come ogni libro americano che si rispetti è un’opera sulla caduta e sulla redenzione. Ma, a ben vedere, non è questo il dato più significativo. Ciò che Agassi sa raccontare meglio è il senso di tedio e gratuità che non smette di assediarci. E che, paradossalmente, rende amare sia le vittorie sia le sconfitte”
Francesco Longo sul “Riformista”: “La biografia di Agassi è la rivelazione di un’anima. Spinto dal desiderio di liberarsi del «vuoto» che Agassi decide di rivedere la sua vita, scrivendo questa biografia vertiginosa, appassionante e in molti punti commovente. E’ una grande epopea dal sapore letterario. Per ora è il miglior libro del 2011”
Ecco a voi un estratto: OPEN, 1°capitolo
E il link per acquistarlo, in sconto -15%, su Unilibro: OPEN, André Agassi
Marco Simoncelli: Diobò che bello
Ci ha lasciati un’altro grande campione del MOTO GP.
Marco Simoncelli è morto in uno scontro fatale durante il II giro del GP in Malesia. Aveva solo ventiquattro anni e alle spalle una carriera sportiva spesso dura, ma costellata di successi importanti e alimentata da una fortissima passione.
Una passione per i motori che il campione aveva raccontato e pubblicato in un libro con Paolo Beltramo: “Diobò che bello!”.
Una sorta di biografia in cui Simoncelli si lascia andare ai ricordi d’infanzia e ai sogni di un bambino che appena ragazzo apre la porta della Cava, luogo mitico per i motosuonati, dove i piloti professionisti – fra cui anche Valentino Rossi – e semplici appassionati si sfidano tutto l’anno per allenarsi a guidare in condizioni estreme, per poi finire a cena tutti insieme, con pane, salame e vino generoso.
Campione europeo della 125 nel 2002 e nello stesso anno debutta nel mondiale 125 nella gara di Brno in Repubblica Ceca. Il primo campionato completo per Simoncelli è nel 2003. Alla fine del campionato 2004 sarà quinto e passa in 250 con la Gilera.
Le prime soddisfazioni arrivano nel 2007 e nel 2008 conquista il titolo sulla pista di Sepang, la stessa in cui ha perso tragicamente la vita.
Il libro “Diobò che bello!” firmato dallo stesso Marco Simoncelli è in promozione al 15% di sconto.
Tourist Trophy-Muori o vivi davvero: il libro e la leggenda
“Tourist Trophy-Muori o vivi davvero”: Mario Donnini ci racconta nel suo nuovo libro la corsa motociclistica divenuta leggenda.
Una nostra lettrice ha intervistato Mario Donnini. Ringraziamo Manuela Zattoni per il testo e la passione infusa nelle parole.
In occasione del centenario del Mountai Circuit , il percorso stradale di 37,733 miglia più famoso al mondo, Mario Donnini, giornalista sportivo ed autore di vari testi sul mondo delle competizioni motoristiche, ci regala il suo secondo libro sulla corsa motociclistica su strada più antica, pericolosa ed emozionante di ogni tempo: “Tourist Trophy-Muori o vivi davvero”.
Un’occasione davvero preziosa per tutti gli appassionati, e non solo, che desiderano rivivere, o conoscere, il fascino e la magia che da oltre un secolo avvolge l’Isola di Man, un francobollo di terra bagnato dal freddo Mare d’Irlanda, custode di una tradizione sportiva fatta di follia, passione, coraggio e sfida con sé stessi.
Abbiamo incontrato l’autore, e ci siamo fatti accompagnare per mano tra le pagine del nuovo libro e nel cuore del Tourist Trophy , alla scoperta di un mondo che incuriosisce ed affascina, in cui si danno battaglia i grandi piloti e i piccoli sognatori, coloro che armati del loro solo coraggio, mettono il proprio destino su due ruote, inseguendo un’esperienza che vale una vita intera.
Il Tourist Trophy esercita da oltre cento anni un fascino particolare che ammalia motociclisti ed appassionati di tutto il mondo. Secondo Lei, quale è il segreto di questo inossidabile carisma?
“Il TT è la mamma di tutte le corse. La più antica, prestigiosa e pericolosa. La più immutabile, visto che da 100 anni esatti si disputa sullo stesso tracciato. Ha un’identità immensa non solo agonistica, ma pure socio-culturale. E’ un palio di Siena che si corre con le Superbike al posto dei destrieri e un circuito cittadino in luogo della Piazza. E’ una capsula di conservazione del rischio consapevole, coi suoi 231 morti in un secolo di gare, in un’era in cui lo sport del motore si è evoluto, ha cambiato anima e pelle a volte rinnegando la sua radice estrema. Il TT rappresenta anche il cuore dei fondamentalisti del motore. Gente che non ha paura che la vita finisca, ma solo che non cominci mai”.
Questo è il Suo secondo libro sul TT, scritto circa 10 anni dopo “Tourist Trophy-La corsa proibita”, divenuto un vero cult per tutti gli appassionati e conclusosi con il toccante e commovente capitolo sulla leggenda di Kenny Blake. Questo nuovo volume vuole essere una sorta di passaggio di testimone, oppure un ritratto inedito della road race più famosa?
“Ho percepito il concepimento di questo nuovo libro con due spinte motivazionali forti. Una oggettiva: dopo “TT-La corsa proibita”, non mi sono più distaccato dall’Isola di Man e ci sono tornato altre 12 volte. Avevo un vissuto intensissimo, inedito: tante altre storie e personaggi da raccontare. Piccoli e grandi, ma a modo loro tutti caldi e veri. Roba forte. L’altra soggettiva. “TT-La corsa proibita” ha venduto più di 15.000 copie, nelle sue due edizioni. Una cifra spaventosa, per un libro di nicchia. Una bella soddisfazione, ma anche un pungolo, perché da allora sono cambiato, credo di essere diventato quasi un altro nell’approccio al racconto. Insomma, volevo sfidare me stesso. Come i piloti del TT. Tornare sulle atmosfere del primo libro, cancellare tutto e ricominciare da zero, col nuovo me stesso che scherzosamente e anche no sfida quello vecchio per batterlo, spiegargli che questi anni non sono passati invano. Non mi interessa vendere 15.001 copie, proprio no: quello che cerco è solo il commento di un appassionato che alla fine di questa nuova lettura mi dica: ‘Ehi, mi sono divertito anche stavolta, ma per motivi molto diversi rispetto alla prima’”.
Ci sveli allora qualche segreto del nuovo libro…
“Nel libro parlo e narro le vite di decine di piloti, commissari e appassionati, ma alla fine credo che rappresentino tutti le diverse facce di un unico fenotipo, di un solo modello ideale di riferimento. Da qui il titolo shock. Perché l’uomo del Mountain è trionfo e metafora sfrecciante di una filosofia adrenalinica e autoselettiva: appunto “Muori o vivi davvero”. Come fosse alpinista, toreador o soldato di tutte le guerre. Marinaio romantico e avventuriero. Gentiluomo di fortuna, direbbe Hugo Pratt. Simbolo stimolante e amico della metà luminosa di noi stessi che non s’arrende e rischia, aggiungo, e che teme il grigio dell’esistenza più che il suo nero”.
Lei, Mario, oltre ad essere un esperto conoscitore, è anche un grandissimo amante del Tourist Trophy, da anni rapito dalla magia di Ellan Vannin, meglio conosciuta come Isle of Man. Quale è il ricordo che Le è rimasto di più nel cuore delle sue innumerevoli presenze da sportivo, giornalista ed appassionato?
“Forse il fatto che si tratta di un mondo piccolo dal tempo lento, una microciviltà autonoma, forte, orgogliosa delle sue radici, con un approccio alla vita e alla morte di stampo pre-industriale, da civiltà agricola consapevole dell’accettazione dei cicli naturali e di un senso dell’esistenza che sta unicamente nel percorrerla intensamente. Che ciò avvenga sulle strade, sui corridoi di tutti i giorni o sulle 37 e rotte miglia del tracciato poco importa. Isola di Man e TT per me sono i feticci, simboli forti e lampeggianti di una cultura di vita che la nostra civiltà fredda, perbenino, salutista, ipertecnologica e sciapa sta progressivamente e tragicamente perdendo”.
Oltre ad aver avuto il privilegio di assistere per anni alle gare che si corrono tra case, marciapiedi e curve insidiose, ha avuto anche l’onore di conoscere grandi piloti e campioni del TT. Che ricordo ha di loro?
“Stupendo. Sono persone vere, che non puntano nè a vincere nè a diventare ricche, in fondo ma solo a percorrere il loro viaggio, a raccontare una storia corale fatta di coraggio ma anche di consapevolezza. Il pilota del TT non è né matto né scemo. E’ un po’ cavaliere medioevale un po’ filosofo. Sa che a 250 km/h non può e non deve sbagliare. Mai. Sennò è la fine. Deve continuamente stare dentro un impercettibile margine di limite cercando contemporaneamente in ogni momento di spostarlo appena più in là. Una sfida cerebrale e intracutanea semplicemente affascinante, ormai del tutto perduta sulle piste del motomondiale, dove le (giuste e legittime, per carità) vie di fuga ti rassicurano e ti convincono che l’errore è possibile, tutto è rimediabile e che la caduta è solo un modo per capire meglio la pista. Al TT no: sei acrobata senza la rete sotto. Come nella vita, direi”.
Un’ultima domanda: pensa che il fascino del Tourist Trophy resisterà inossidabile al passare degli anni, oppure che il nome di questa spettacolare corsa sia destinato a divenire un mero ricordo appannaggio solo delle generazioni più adulte?
“Ho molta fiducia nello spirito degli abitanti dell’Isola di Man. Da 1040 anni vivono con lo stesso parlamento e i suoi rituali, preservano le loro radici, credono in tutto ciò che gli appartiene. Coltivano i rapporti umani come se l’Isola fosse un grande villaggio e amano quello che fa parte del loro dna, al punto da sfidare epoche e secoli per far di tutto per perpetualizzarlo. Questo mi fa guardare al futuro del TT e del Mountain Circuit con l’ottimismo della ragione. E’ l’ultima antica frontiera delle corse. Spero viva ancora a lungo. In ogni caso voglio dire ai veri bikers: cercate di conoscerla leggendo anche questo libro, certo, ma poi andate a vederla una volta nella vita, quella frontiera, prima che scompaia per sempre”.
Il libro “Tourist Trophy-Muori o vivi davvero” di Mario Donnini è disponibile su Unilibro.it al 15% di sconto!
La dieta: libro con 300 domande 300 risposte per stare in forma
Una dietologa risponde ai dubbi più frequenti riguardo dimagrimento e alimentazione. Il libro “La dieta. 300 domande 300 risposte” di Wills Judith, sfata falsi miti e tratta argomenti quali alimentazione, metabolismo, fasce di peso, tipi di alimenti. E non solo.
Con una spesa di 24,99 euro di acquisti online su unilibro.it puoi scegliere un libro omaggio tra cui il libro di Wills Judith.
100 esercizi per tenersi in forma: i libri del benessere
Arriva il momento della fatidica prova costume. Esercizi di fitness, ginnastica in casa, massaggi, diete e salute sono i libri consigliati per chi vuole tornare in forma e ritrovare il benessere.