Articoli marcati con tag ‘anne frank’
“Giornata della memoria”, per non dimenticare il dramma dell’Olocausto
Tra dieci giorni ricorre una data importante per tutto il mondo, un anniversario per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e in onore di tutti coloro che rischiarano la propria vita per proteggere chi veniva perseguitato perché ebreo.
Il “Giorno della Memoria”, ricorre annualmente in memoria di quel 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in cui l’esercito sovietico, nel corso dell’offensiva verso Berlino, arrivando pressoOświęcim (Auschwitz, in tedesco), scoprì il più purtroppo famoso campo di concentramento e liberò i pochissimi superstiti. La scoperta del Lager di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l’orrore del genocidio nazista.
In memoria di questi eventi molti libri sono stati scritti, nessuno tocca forse può vantare la forza narrativa di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scrittore, partigiano e chimico italiano arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay nel dicembre 1943, trasferito prima nel campo di transito di Fossoli a Carpi (Modena) e internato poi nel campo di Buna-Monowitz (conosciuto come Auschwitz III), fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa.
Il famoso romanzo di Levi, pubblicato la prima volta nel ’47 e più tardi tradotto in tutto il mondo, racconta l’inumano trattamento degli ebrei nei campi di concentramento nazisti fungendo da monito per le future generazioni, affinchè quei crimini non si ripetano.
Da segnalare, inoltre, la splendida graphic nouvel “Anne Frank la biografia a fumetti” con testi e fumetti rispettivamente di Sid Jacobson e di Ernie Colón, un fumetto dai principali scopi didattici, ma dall’incredibile fattura. Una storia che va aldilà della semplice trasposizione del celeberrimo “Diaro” di Anne Frank, ma contenente una storia ben più ampia grazie a parte dei ricordi del padre Otto Frank che dopo la guerra volle la pubblicazione del diario.
Anne Frank, esce la biografia a fumetti
Sid Jacobson, lo scrittore americano, creatore di fumetti come “Richie Rich” , “Hot Stuff”, e “Casper il fantasma amichevole”, dopo il lavoro su “The 9 / 11 Report: A Graphic” e “Che: A Graphic Biography” torna alla collaborazione con l’artista Ernie Colón per il nuovo libro “Anne Frank la biografia a fumetti”. Jacobson scrive i testi e l’inseparabile Colón disegna con maestria la storia di Annelies Marie Frank (detta Anne), la ragazza ebrea tedesca divenuta uno dei simboli della Shoah attraverso le pagine del celeberrimo “Diario”.
La storia parte dal 1918 descrivendo un’Europa ancora fortemente provata dalla guerra e una Germania schiacciata dall’orrore delle trincee e dagl’ingenti risarcimenti di guerra. Il tenente Frank è tra i pochi “fortunati” a tornare vivo dal fronte e dover ricominciare a vivere cercando di scordare gl’orrori delle violenze.
Pochi anni più tardi Otto Frank e la moglie Edith hanno due splendide figlie: la dolce, mite Margot e la più giovane e vivace Anne. Le due sorelle trascorrono un’infanzia serena, nonostante la politica nazionale e la situazione politica internazionale rendano ogni giorno più difficile la vita di tutti.
Quando il partito nazionalsocialista di Hitler si fa seriamente strada nel Reichstag, la piccola Anne ha appena tre anni e solo quattro quando Adolf Hitler diviene cancelliere. Non è in grado di comprendere l’incubo in cui lei e milioni di altri ebrei stanno per precipitare: l’incubo dei ghetti prima, dei Lager e le camere a gas poi.
La ormai adolescente Anne è costretta a nascondersi dai nazisti in un rifugio segreto e descrivere, nel famoso diario, quei momenti.
Il fumetto, disegnato e scritto con intenti principalmente didattici è formato da 160 pagine tutte a colori. Edito in Italia da Rizzoli Lizard, è stato realizzato anche un comic-trailer (ovvero un trailer del fumetto sulla falsa riga di quelli cinematografici), anche se il trailer per ora è solo in inglese ve lo postiamo perchè meritevole e perchè mostrante i magnifici disegni di Colòn.