Articoli marcati con tag ‘libri da leggere’

Alla mia sinistra: come uscire dalla crisi secondo Federico Rampini

federico rampini libro alla mia sinistra Federico Rampini, noto giornalista e scrittore, analizza la crisi economica e politica che attanaglia l’Italia e l’Europa. Da osservatore privilegiato, in qualità di corrispondente per diverse testate nazionali  tra le quali  il quotidiano La Repubblica, analizza le esperienze dei Paesi emergenti e cerca di cogliere i punti di forza, o quello che rimane valido ancora, del modello europeo.
Nel libro “Alla mia sinistra. Lettera aperta a tutti quelli che vogliono sognare insieme a me” Federico Rampini traccia un bilancio dei costi del berlusconismo e degli errori fatali commessi dalla sinistra. E lancia un segnale chiaro per non “lasciarci risucchiare dalla sindrome di declino”.

L’autore compone per il lettore una sorta di mosaico in cui s’intrecciano le esperienze di realtà apparentemente più lontane, le economie emergenti di Brasile, Cina e India, e quello che sta accadendo nella più vicina Europa, in preda alla crisi più cupa, per capire la situazione attuale dell’Italia e se ci sarà un futuro per il nostro sistema paese.

Uno sguardo cosmopolita quello di Rampini che attraverso la lente dell’esperienza mette a fuoco gli elementi e le ricette su cui puntare, non solo per uscire dalla crisi,  ma per non lasciarci travolgere dagli eventi e trovare la forza per  incidere su di essi per un vero e profondo cambiamento.

“Avevo il dovere di scrivere questo libro. Perché ho due figli ventenni che affrontano, come tutti i loro coetanei, il mercato del lavoro più difficile dai tempi della Grande Depressione. Perché devo rispondere delle mie responsabilità: appartengo a una certa generazione della sinistra occidentale che ha creduto di poter migliorare la società usando il mercato e la globalizzazione.

Oggi so che la sinistra ha commesso errori fatali, di cui sono stato partecipe. Il mercato e la globalizzazione sono stati al centro di un grande disegno egemonico, nato nel cuore della destra americana e dei grandi centri del potere capitalistico, che hanno smantellato senza pietà diritti e tutele dei lavoratori, rendendoci tutti più isolati e più deboli. Ho voluto sfogliare il mio album di famiglia, la storia che ho vissuto con un pezzo della sinistra italiana, europea, americana dagli anni Settanta a oggi, con cui ho condiviso utopie, lotte, abbagli, sbandate e illusioni, per capire le ragioni delle nostre sconfitte, quindi aprire una pagina nuova.

Dalla deformazione dell’idea socialista in Cina alle enormi aspettative suscitate, e poi tradite, da Barack Obama negli Stati Uniti, fino all’impasse dell’integrazione europea: è urgente dare un senso al periodo storico che stiamo attraversando. Non usciremo dalla Grande Contrazione, questo terremoto finanziario, economico e sociale che ci ha investito, se non ricostruiamo nelle nostre società elementi di eguaglianza e di giustizia. Come negli anni Trenta, se non interviene un nuovo progetto riformatore il capitalismo rischia di distruggere la democrazia e il benessere collettivo.

Plutocrazia, tecnocrazia, populismo, autoritarismo sono i mali che minacciano le nostre democrazie. L’Italia è un piccolo laboratorio mostruoso di queste patologie. Avendo vissuto un’esperienza pluridecennale da nomade della globalizzazione – in Europa, in America, in Asia – ho il dovere di dire ciò che è accaduto all’immagine del nostro paese nel mondo. Devo raccontare dal mio osservatorio attuale nell'”Estremo Occidente” quali sono i costi dell’era Berlusconi, e anche le radici profonde del berlusconismo, che gli sopravvivranno, i vizi di un’Italia “volgare e gaudente” con cui dovremo fare i conti anche dopo.

Che cosa farà questa Italia “da grande”?
C’è ancora speranza? Esiste una vocazione forte per il nostro paese, in un mondo sconvolto da trasformazioni secolari?
Alla sinistra, cui appartengo dai tempi della mia formazione europea e della mia militanza nel Pci, indico le possibili vie d’uscita attingendo alle mie esperienze nelle nazioni emergenti, dall’Asia al Brasile: perché non possiamo farci risucchiare in una sindrome del declino tutta interna all’Occidente. Esploro quello che si agita di nuovo nell’America di oggi, da New York alla California. Cerco di riscoprire quel che resta di un modello europeo valido per noi.
Una cosa che mi è sempre piaciuta della sinistra è la sua idea ottimista della Storia. La Storia siamo noi, nel senso che possiamo influire sul corso degli eventi. Riusciremo a farlo solo se troviamo una narrazione comune che tenga insieme i bisogni e le aspirazioni non di una sola categoria, non di una sola nazione, ma dell’umanità intera.”

Federico Rampini

Zia Antonia sapeva di menta: il nuovo romanzo di Andrea Vitali

zia antonia sapeva di menta libro di andrea vitaliIl nuovo romanzo di Andrea Vitali racconta una storia carica di tenerezza che comincia, però, con un piccolo enigma da cui si dipanerà l’intera trama. Con il libro “Zia Antonia sapeva di menta” Andrea Vitale ha già conquistato la critica. “Un artigiano della parola, un affabulatore fuori ordinanza” così Bruno Quaranta definisce il talento narrativo di Andrea Vitali, insignito nel 2008 del premio Boccaccio per la letteratura.

Zia Antonia, dopo 3 anni di permanenza a casa dell’affezionatissimo nipote Ernesto, decide di trasferirsi in ospizio. Ed è proprio durante una delle visite alla zia che Ernesto si accorge che c’è qualcosa che non va.
L’indizio principale è uno strano odore di aglio e a far sorgere ancora più dubbi è Suor Speranza, la dirigente dell’ospizio che in tono evasivo cerca di non dare troppa importanza ai sospetti di Ernesto.

In gioco, però, c’è anche l’eredita di Zia Antonia. Una piccola fortuna accumulata con sacrificio durante anni di lavoro.
E il fratello di Ernesto, Antonio, che della zia non ha mai voluto saperne e ha concetrato tutte le sue attenzioni verso una certa Augusta Peretti, una trentacinquenne ossigenata e vogliosa.

A indagare, oltre a Ernesto e all’energica suor Speranza, si ritrova anche il dottor Fastelli, medico dal carattere gioviale ma di grande sensibilità. Intorno a questo profumato mistero, Andrea Vitali costruisce un romanzo carico di tenerezza, una di quelle storie che, come zia Antonia, ti accarezzano in un fresco abbraccio. Per poi regalarti, alla fine, una sorpresa.

«Invisibile ma presente.
Inconfondibile. Solo lui era così.
E sembrava impossibile che fosse lì dentro.
Eppure…
Entrato nella stanza, Ernesto Cervicali si era improvvisamente fermato davanti a quelmuro fantasma, ma dotato di una sua solidità.
Aveva annusato.
Una, due, tre volte, tirando su discretamente con il naso.
Non c’era da sbagliarsi era odore di aglio. Aglio, confermò tra sé muovendo appena le labbra.
Poi fece due passi verso il letto. Guardò zia Antonia, le coperte tirate fin sotto il mento.
Sembrava morta. Di più.
Sembrava che di lei non esistesse che la testa, sotto le coperte nient’altro.
L’Ernesto non si spaventò, quell’impressione l’aveva avuta già altre volte.
Sapeva come fare per scacciarla: bastava guardare le labbra della zia.
Esangui, vibravano spinte da un respiro tranquillo. Dormiva.
Molleggiando sulla punta dei piedi, l’Ernesto si avvicinò ancora un po’. E cominciò
a percepire quell’altro odore. Familiare, una carezza. Inspirò profondamente.
Poi si chinò verso il viso della zia.
Il suo alito sapeva di menta. Come sempre.
Zia Antonia sapeva di menta.»

Titolo del Libro: Zia Antonia sapeva di menta
Autore: Vitali Andrea
Editore: Garzanti Libri
Collana: Narratori moderni
Data di Pubblicazione: 17 novembre ’11
Genere: LETTERATURA ITALIANA: TESTI
ISBN: 8811683912 9788811683919

Classifica dei libri più venduti di novembre: comincia l’effetto Natale

libro natale cardinale angelo scolaIn vista del Natale la classifica dei libri più venduti nel mese di novembre risente già dell’influsso di titoli “più natalizi”.
In prima posizione infatti troviamo “Natale: Egli con noi qui e ora. Lettera per la visita alle famiglie” del cardinale Angelo Scola. Una lettera rivolta a tutte le famiglie sull’importanza di una festività come il Natale con un invito sincero a riscoprirne  il significato più profondo.

Segue Fabio Volo, in vetta alle classifiche praticamente dal giorno stesso in cui è uscito, con “Le prime luci del mattino”.
Terzo il libro con la biografia ufficiale dell’invetore della APPLE. Steve Jobs” sarà sicuramente in pole position per i regali di Natale.
Anche Alessandro Baricco mantiene la quarta posizione con l’acclamatissimo nuovo romanzo “Mr Gwyn”.
Successo già annunciato come quello di Gianrico Carofiglio che con il romanzo  “Il silenzio dell’onda” rimane tra i libri più cercati.
Lo stesso vale per il ritorno di Giorgio Faletti che con “Tre atti e due tempi” (appena uscito) è già in corsa per conquistare la vetta delle classifica.

Ecco gli altri libri più venduti su UNILIBRO nella seconda settimana di novembre

Peppino ha sette anni, e vive in quella che oggi verrebbe definita una famiglia disfunzionale. Ma siccome siamo a Napoli, nel 1973, la sua agli occhi del mondo è solo una famiglia un po’ scombinata.


Se Non ora adesso – Don Andrea Gallo
Le nuove generazioni non hanno bisogno di maestri ma di testimoni, nessuna predica, solo esempi. Don Gallo racconta episodi di vita vissuta


un amore di marito sveva casati modignani
Un amore di marito

Qualcuno ha detto che le stelle sono angeli custodi, e che scendono sulla Terra quando abbiamo bisogno del loro aiuto. Alberta ha visto una stella cadente e si è illusa che fosse di buon auspicio. A volte, anche i segni del cielo possono trarre in inganno. O, forse, l’errore è negli occhi di chi guarda.


Sogni tra i fiori: la storia di una donna che torna a credere in se stessa

romanzo sogni tra i fiori “Salii la piccola rampa di scale. Andai a stendermi sul tessuto morbido del divano e rilessi la lettera di Sergio. Un tempo, quelle righe mi esplosero in testa, rifilandomi un’atroce sofferenza. Feci una fesseria.
Rivedendola, mi sembrava che fosse trascorso un secolo da quella volta. Quelle parole non mi facevano più né caldo, né freddo. Le leggevo con sentimenti incolori.
Come potevo biasimarlo, quando anch’io avevo una storia pesante alle spalle?
Quanto desideravo rimuovere quei tempi! M’immaginavo immersa in un mondo diverso, liscio, tranquillo, soft.
Oh, accidenti! Avevo perso la ragione, quando l’avevo letta la prima volta. Lui non mi aveva parlato del suo passato e io avevo subito pensato al peggio. La gelosia è una bestia che ti azzanna con lunghi artigli, ti tormenta peggio di un martello pneumatico, ti stringe in una morsa e non ti dà pace. Mi allontanai da Antonio, il mio primo fidanzato, perché sposò un’altra, ma con Sergio pure presi una bella tegolata.
Avevo sempre pensato che la mia vita dovesse scorrere all’interno di uno schema predefinito, tradizionale: fidanzamento con un giovane perbene, di buona famiglia, matrimonio all’età giusta e figli, possibilmente due. Ero una sognatrice? Chiedevo troppo? No, volevo solo un amore semplice, una vita normale. Invece, avevo sprecato tempo e salute in una storia contorta, sbagliata. Che delusione! In seguito ero stata attentissima a non entrare nei campi minati.
Quando all’orizzonte si presentò Sergio, fu subito amore. Pensai allora che la mia vita, dopo lo sgarro iniziale, potesse finalmente scivolare nel mio progetto, quello schizzo esistenziale che mi attraeva tanto; ma poco dopo scoppiò la bomba…”

Mariagrazia Buonauro, dal romanzo Sogni tra i fiori
Un romanzo moderno in cui l’autrice, attraverso una scrittura fluida e coinvolgente, focalizza la sua osservazione su vicende e situazioni della vita quotidiana, senza cadere nella banalità, facendosi portatrice di valori significativi: riscatto, speranza, libertà e amore.
Un libro suggestivo che rivela uno stile spiccatamente espressivo, ricco di episodi interessanti, pieno di umanità, che mette in primo piano sentimenti ed emozioni, sottolineando i valori imperituri e autentici della vita.

La protagonista, Laura, è una donna giovane, appassionata di arte, che ama insegnare e scrivere. Dopo essersi lasciata alle spalle un amore sbagliato e impossibile, dopo essere riuscita finalmente a liberarsi di quel legame malato, decide di ricominciare, e pur nutrendo il rimpianto per aver sprecato gli anni più belli della giovinezza, dietro un uomo egoista e immaturo, fa sì che la vita le apra nuove porte, speranze, prospettive e da quel momento tutto cambia per lei.
Attraverso un faticoso percorso, revisiona la sua vita passata, mediante l’analisi meditata e sofferta dei propri errori, e riesce a ritrovarsi, dopo essersi smarrita, ritrovando la speranza e la fiducia in se stessa.

Su un volo per New York incontra Sergio, un uomo affascinante, e tra i due è amore a prima vista. Laura intuisce che lui la renderà felice e decide di fidarsi, abbandonandosi alla dolcezza del sentimento. Sergio è un giovane d’animo nobile, è volontario in una comunità di barboni. A questo punto emerge dalla vicenda principale il sentimento di fratellanza e solidarietà, l’attenzione per l’umano, il bisogno di comunicare messaggi positivi per vivere con serenità, amore e semplicità. Tuttavia, quest’uomo nasconde un passato che lei non conosce e la narrazione, a un certo punto, assume un ritmo nuovo, incalzante, riservando al lettore situazioni impreviste.

Oberata dai problemi, tra cui la vendita della sua casa per pagare i debiti contratti dal padre e il trasferimento in un villino di campagna circondato dal verde, Laura si rivela una donna forte che, anche tra gli imprevedibili casi del destino, trova la forza di destreggiarsi, reagire, rimettersi in carreggiata.
La protagonista, con grande maestria, avvince, conquista e trascina il lettore, spingendolo a schierarsi dalla sua parte e a fare il tifo per lei.

È questo, in sintesi, il messaggio del libro: bisogna credere in se stessi per non lasciarsi andare al fatalismo, all’incertezza, allo sconforto, al pessimismo e all’annientamento totale. Quando la vita presenta difficoltà e avversità, occorre tirare fuori il coraggio interiore per reagire con forza e determinazione. Vivacità d’immagini, sentimenti, passioni, sogni e colpi di scena s’intrecciano in un miscuglio narrativo, dove il rapporto uomo – donna è dipinto con tinte fortemente introspettive.
Le vite di Sergio e Laura si scontrano con violenza, si separano bruscamente, alla ricerca di una soluzione, di una possibilità, per ritrovarsi in un finale dolcissimo che giunge improvviso e inaspettato.
Una vicenda romantica e sorprendente che cattura il lettore, un romanzo bello, intenso che si legge con piacere e tutto d’un fiato e che fornisce molti spunti di riflessione.

Susanna Tamaro: l’isola che c’è, l’Italia ai giorni nostri

l'isola che c'è libro susanna tamaro

“Vi lascerò sventolare felici le vostre gigantesche bandiere, cantando quegli enigmatici versi che parlano dell’elmo di Scipio e di chiome da porgere.
Domani, quando la bandiera si sarà asciugata, la piegherò e la metterò in una scatola, con gli stessi gesti attenti e delicati di mio nonno, e ve la consegnerò perché io amo il mio paese e, in ogni amore, è sempre presente una fiammella di speranza.
Spero di riuscire a intravedere un cambiamento, ma spero soprattutto che lo possiate vedere voi e che, un giorno, con orgoglio, possiate consegnare questa stessa bandiera ai vostri figli. W l’Italia.”

Susanna Tamaro, L’isola che c’è. Il nostro tempo, l’Italia, i nostri figli


Susanna Tamaro pubblica una raccolta di saggi brevi e si interroga sul presente e il futuro di un paese in crisi.
In una sorta di dialogo ideale con il lettore, l’autrice riversa in queste pagine passione e partecipazione civica.
Il volume,  si divide in quattro parti – Il nostro tempo, I nostri figli, Le lezioni della natura, Spiritualità.
E tocca tempi importanti quali la vita e la morte,  etica e bioetica, mass-media e potere dei media, gogna mediatica e scandali sessuali,  istruzione, Chiesa, famiglia e amore.

Titolo del Libro: L’isola che c’è. Il nostro tempo, l’Italia, i nostri figli
Autore: Tamaro Susanna
Editore: Lindau
Collana: I Draghi
Data di Pubblicazione: 3 novembre ’11
Genere: scienze sociali
Argomento: Italia contemporanea
ISBN: 8871809521 9788871809526

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Il maggiordomo
    Di famiglia tedesca, Joachim von Hartmann è però nato e cresciuto a Buenos Aires, inseparabile dal suo gemello Javier. Ma quando Joachim si trasferisce a Parigi con la madre, Javier resta in Argentina ed entra in un mondo oscuro. Mentre Joachim studia per diventare maggiordomo e lavora in alcune delle più grandi case d'Inghilterra, suo […]
  • Quella dolce follia
    Nella vita di David Kelsey, giovane scienziato che lavora come ingegnere chimico in un'azienda di Froudsburg, nello stato di New York, tutto funziona alla perfezione. O meglio, sarà sicuramente così quando la "Situazione" si sarà sistemata. Il suo unico vero amore, la bella e brillante Annabelle, ha sposato un altro, Gerald, un uomo semplice e […]
  • L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan
    Kateryna ha 28 anni, ha fatto la modella, ha amici sparsi per l'Europa e all'inizio del 2022 spera che in Ucraina scoppi la guerra: «Non sono così vile da augurarmi di vivere sotto il ricatto di Vladimir Putin per anni, contando sul fatto che il compito di affrontarlo spetti poi a un'altra generazione invece che […]
  • La vita altrove
    All'improvviso, quando meno se lo aspettano, i protagonisti di questo libro si ritrovano scacciati dalle loro vite. A volte è per ragioni di cuore, altre di lavoro o familiari, spesso semplicemente per caso: la realtà viene drasticamente sovvertita e sono costretti ad adattarsi a circostanze inaspettate, a navigare senza bussola in acque sconosciute. Una ragazza […]
  • Figli della nuova India
    L'Indian Institute of Technology è un sogno per tutti i giovani indiani che desiderano raggiungere il successo e sfondare nel mondo della finanza. Soprattutto per chi, come Arun, è nato in una casta inferiore e ha conosciuto un'infanzia di privazioni e durezza. Per questo, quando viene ammesso nella prestigiosa università di Delhi, Arun sa di […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi